• Non ci sono risultati.

Da Gennaio 2014 ad Oggi Azienda ospedaliera S Antonio Abate via largo Boito II Gallarate(va) AZIENDA OSPEDALIERA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Da Gennaio 2014 ad Oggi Azienda ospedaliera S Antonio Abate via largo Boito II Gallarate(va) AZIENDA OSPEDALIERA"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

F

O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

I

NFORMAZIONI PERSONALI

Nome

Salerno Elena

Indirizzo Telefono

Fax

---

E-mail

C

ODICE FISCALE

Nazionalità Data di nascita

E

SPERIENZA LAVORATIVA

• Date (da – a)

Da Gennaio 2014 ad Oggi

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Azienda ospedaliera S’ Antonio Abate via largo Boito II Gallarate(va)

• Tipo di azienda o settore AZIENDA OSPEDALIERA

• Tipo di impiego EDUCATORE PROFESSIONALE “progetto innovativo regionale UONPIA 2013”

• Principali mansioni e responsabilità Interventi

E

SPERIENZA LAVORATIVA

• Date (da – a)

Da Settembre 2013 a Dicembre 2013

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Azienda ospedaliera S’ Antonio Abate via largo Boito II Gallarate(va)

• Tipo di azienda o settore AZIENDA OSPEDALIERA

• Tipo di impiego EDUCATORE PROFESSIONALE “progetto innovativo regionale UONPIA 2013”

• Principali mansioni e responsabilità Interventi

(2)

E

SPERIENZA LAVORATIVA

• Date (da – a)

Da Ottobre 2012 ad Oggi

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Ospedale Civile di legnano via Papa G.Paolo II Legnano (mi)

• Tipo di azienda o settore AZIENDA OSPEDALIERA

• Tipo di impiego COLLABORAZIONE A PROGETTO LIBERO PROFESSIONISTA

• Principali mansioni e responsabilità TECNICO DELLA RIAILITAZIONE PSICHIATRICA

E

SPERIENZA LAVORATIVA

• Date (da – a)

Da Maggio 2009 a Giugno 2009

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Fondazione C.A.S

Onlus via Fiume d’Italia,4 90011- Bagheria (Pa)

• Tipo di azienda o settore Formazione professionale convenzionata

• Tipo di impiego Prestazione occasionale di docenza

• Principali mansioni e responsabilità Docente (dermatologia, igiene, cosmetologia, alimentazione)

• Date (da – a)

Da Aprile 2009 a Ottobre 2009

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Coop. Sociale Nuova Generazione Trabia via Piersanti Mattarella ( Pa)

• Tipo di azienda o settore Comunità Alloggio per disagi psichici “Il Tulipano” Contrada Punzonotto s/n Corleone (PA)

• Tipo di impiego Tecnico della riabilitazione psichiatrica volontaria

• Principali mansioni e responsabilità riabilitazione psicosociale

E

SPERIENZA LAVORATIVA

• Date (da – a)

Da Ottobre 2008 a Gennaio 2009

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Coop. Progetto uomo di Misilmeri

• Tipo di azienda o settore Assistenza familiare

• Tipo di impiego

Prestazione occasionale in qualità di educatore

• Principali mansioni e responsabilità

sostegno exstrascolastico

E

SPERIENZA LAVORATIVA

• Date (da – a)

Dal 2004 al 2008

(3)

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro

Esperienza di tirocinio presso: Sevizio Psichiatrico Diagnosi e Cura (SPDC) e Centro di Salute Mentale (CSM) Modulo 8 (attività riabilitativa teatrale) di Corleone, U.O Alzheimer reparto di geriatria Policlinico Paolo Giaccone Palermo, Cooperativa Sociale “Cristo Pantocratore” soc. Coop.a.r.l ONLUS.

Comunità Terapeutica Assistita (CTA) di Borgetto (PA), C.T.A delll’USL Modulo 5 “LARES ” di Palermo. Certificato dal prof. D. La Barbera Direttore del corso di laurea tecnica della riabilitazione psichiatrica.

• Tipo di azienda o settore Università degli studi di Palermo

• Tipo di impiego

Tirocinante

• Principali mansioni e responsabilità

Tecnico della riabilitazione psichiatrica

I

STRUZIONE E FORMAZIONE • Date (da – a)

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Da SETTEMBRE 2013 OTTOBRE 2013 Mediaction A.R.R.C.A.

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

Formazione al programma di arricchimento strumentale (PAS) BASIC I

• Qualifica conseguita Applicatore professionale metodo FEUERSTAIN strumenti (PAS) BASIC I

• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

I

STRUZIONE E FORMAZIONE

• Date (da – a)

Dal 2 Marzo AL 30 Marzo 2009

• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazione

A.F.I.pres.S. Marco Saura O.N.L.U.S. centro di servizi per il volontariato di Palermo CE.S.VO.P via G. Besio 33-43 Palermo

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

Il ruolo del volontario nella prevenzione del disagio psichica

• Qualifica conseguita Attestato di partecipazione

• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

I

STRUZIONE E FORMAZIONE

• Date (da – a)

Dal 2004 al 2008

• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazione

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Medicina e chirurgia corso di laurea in tecnica della riabilitazione psichiatrica

• Principali materie / abilità

professionali oggetto dello studio

Psichiatria, Metodologia della Riabilitazione psichiatrica, Principi e fondamenti della riabilitazione psichiatrica Psicologia, Sociologia, Pedagogia, Biologia, Anatomia Istologia, Fisiologia Neurofisiologia

.

• Qualifica conseguita

Diploma di Laurea in tecnica della riabilitazione psichiatrica 110/110

• Livello nella classificazione

(4)

I

STRUZIONE E FORMAZIONE

• Date (da – a)

Dal 1999 al 2004

• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazione

Liceo socio psico pedagogico don Giovanni Colletto di Corleone

• Principali materie / abilità

professionali oggetto dello studio

Psicologia, Sociologia, Metodologia della Ricerca

• Qualifica conseguita

Diploma scuola media secondaria 95/100

• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

PRIMA LINGUA

italiano

inglese

• Capacità di lettura buono

• Capacità di scrittura buono

• Capacità di espressione orale buono

C

APACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre persone, in ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e sport), ecc.

capacità relazionali aquisite nel gruppo scolastico di pari ,e universitario ,ottima capacità di relazione con soggetti con disabilità psichica grazie a doti di empatiche innate e ulteriolmente sviluppate grazie ad attività formative di tirocinio universitario.

C

APACITÀ E COMPETENZE PERSONALI Acquisite nel corso della vita e della

carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali.

ALTRE LINGUE

(5)

C

APACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE Ad es. coordinamento e amministrazione

di persone, progetti, bilanci; sul posto di lavoro, in attività di volontariato (ad es.

cultura e sport), a casa, ecc.

CAPACITÀ ORGANIZZATIVE OTTIME SVILUPPATE GRAZIE AL COMPITO DI RAPPRESENTANTE DEL CORSO DI LAUREA SOPRA CITATO E NEGLI ANNI DELLA FORMAZIONE LICEALE,EDESPLETATECOME

PRESIDENTEDIUNA ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO “ASSOCIAZIONESOLIDARIETA^“ NELL’ORGANIZZAZIONEDIEVENTICULTURALIINAMBITOPSICHIATRICOALFINEDIFAR CONOSCERE ILDISAGIOPSICHIATRICOERIDURRELOSTIGMASOCIALE.

C

APACITÀ E COMPETENZE TECNICHE Con computer, attrezzature specifiche,

macchinari, ecc.

Capacità nell’utilizzo di concetti di base dell it. Uso del computer elaborazioni di testi, presentazioni internet database da autodidatta

CONOSCENZADEGLISRUMENTIDIVALUTAZIONEPSICOSOCIALIQUALI VADO(VALUTAZIONEABILITA’DEFINIZIONEOBIETTIVI)

CANBERNWELL PER LA VALUTAZIONE DEI BISOGNI . LQL, PER LA VALUTAZIONE DELLA QUALITA’ DI VITA. CONOSCENZA DI METODI E TECNICHE RIABILITATIVE DI MATRICE COGNITIVO-COMPORTAMENTALE E DI SOCIAL SKILL TRAINIG (CLT E IPT), E PSICOEDUCATIVE, E

ARTERAPEUTICHE, CONOSCENZE TEORICHE DI ALTRI METODI TERAPEUTICO-RIABILITATIVI

C

APACITÀ E COMPETENZE ARTISTICHE Musica, scrittura, disegno ecc.

Disegno – Bricolage – Pittura – Decupage. Esperienza di teatroterapia, danza movimentoterapia e music terapia

A

LTRE CAPACITÀ E COMPETENZE Competenze non precedentemente

indicate.

P

ATENTE O PATENTI

Categoria B e automunita

U

LTERIORI INFORMAZIONI

Il sottoscritto è a conoscenza che, ai sensi dell’art. 76 del .D.P.R. 28/12/2000 n°445, le dichiarazioni mendaci, la falsità negli atti e l’uso di atti falsi sono puniti ai sensi del codice penale e delle leggi speciali . inoltre, il sottoscritto autorizza al trattamento dei dati personali, secondo quanto previsto dal D. LGS. 196/03 del 2003

Gallarate 10-01- 2014 NOME E COGNOME (FIRMA)

_________ Elena Salerno________________

Riferimenti

Documenti correlati

La valutazione delle singoli voci di bilancio è stata fatta anche tenendo conto delle indicazioni contenute nelle norme regionali al fine di ricondurre la

Visto il proprio decreto 17 gennaio 1997 con il quale è stata individuata la figura e relativo profilo professionale del tecnico dell’educazione e della

La Dott.ssa Visentin, nel periodo di vigenza del presente contratto, dovrà svolgere le attività assistenziali idonee a garantire il regolare funzionamento della

1. L'accesso agli atti pubblicati all' Albo online è consentito in modalità di lettura e gli atti di cui all’art. 4, comma 2 del presente regolamento potranno essere

c) di affidare, per i motivi espressi in premessa, “l’incarico di “coordinatore della sicurezza in fase di esecuzione” nell’ambito dei lavori

Gli Operatori Economici concorrenti si impegnano, anche nei confronti dei propri dipendenti, ad adottare tutte le misure tecniche ed organizzative necessarie ad assicurare

□ le schede B: elenco delle opere incompiute, C: elenco degli immobili disponibili ed F: Elenco degli interventi presenti nell’elenco annuale del precedente programma triennale

Il corrispondente documento digitalmente firmato è conservato negli Archivi del Azienda Ospedaliera “S.Maria” di Terni.... Azienda