• Non ci sono risultati.

Italiana UOC di Cardiologia del Presidio di Gavardo dell Azienda Ospedaliera di Desenzano del Garda AOD DESENZANO DEL GARDA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Italiana UOC di Cardiologia del Presidio di Gavardo dell Azienda Ospedaliera di Desenzano del Garda AOD DESENZANO DEL GARDA"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

1 Formato europeo per il curriculum vitae

FO R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome Marco Racheli

Indirizzo Via Don Luigi Orione 16 Botticino sera 25082 Brescia

Telefono +393299512637

E-mail [email protected]

Nazionalità Italiana

Data di nascita 29/01/1975 ESPERIENZA LAVORATIVA

• Date (da – a) Dall Ottobre 2008 al Maggio 2015

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

UOC di Cardiologia del Presidio di Gavardo dell’ Azienda Ospedaliera di Desenzano del Garda

• Tipo di azienda o settore AOD DESENZANO DEL GARDA

• Tipo di impiego Dirigente medico di I° Livello

• Principali mansioni e

responsabilità Responsabile del servizio di Elettrofisiologia Clinica ed Elettrostimolazione cardiaca

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

Diploma di laurea:

Conseguito il 18/03/2003 presso l’Università

degli studi di Brescia, facoltà di Medicina e Chirurgia

con la tesi dal titolo “Stratificazione prognostica del rischio aritmico in pazienti con cardiopatia postinfartuale” ( relatore Prof. L. Dei Cas,

correlatore Dr A. Curnis)

(2)

Diploma di Specializzazione in Cardiologia:

Conseguita nella prima sessione dell’anno 2007 presso l’Università degli studi di Brescia, facoltà di Medicina e Chirurgia

con la tesi dal titolo “Estrazioni di elettrodi stimolatori con tecnica laser: tecnica, difficoltà, complicanze” ( relatore Prof. L. Dei Cas, correlatore Dr. A. Curnis)

Abilitazione professionale:

Conseguita nella

seconda sessione dell’ anno 2003 e

regolarmente iscritto dal 2004 all’ Albo dell’

Ordine dei Medici di Brescia

Master di II° livello in Elettrofisiologia

ed Elettrostimolazione: Università dell’ Insubria di Varese Dicembre 2008

con la tesi dal titolo “ESTRAZIONI DI ELETTRODI STIMOLATORI CON METODO LASER:TECNICA, RISULTATI, COMPLICANZE” ( relatore Dr. A.

Curnis)

• Nome e tipo di istituto di

istruzione o formazione Maturità scientifica

presso Liceo Scientifico “Moretti “ di Gardone Val Trompia

(3)

3 Formato europeo per il curriculum vitae

CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI Acquisite nel corso della vita e della

carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali.

PRIMA LINGUA italiano

ALTRE LINGUE

Inglese/francese

• Capacità di lettura Buona/scolastico

• Capacità di scrittura Buona/scolastico

• Capacità di espressione orale Buona/scolastico

CAPACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di lavoro, in attività di volontariato (ad es.

cultura e sport), a casa, ecc.

• Istruttore di Rianimazione Cardiopolmonare per lo studio BEDS

(Brescia Early Defibrillation Study) presso diverse scuole medie superiori

• Clinical Investigator per lo studio clinico prospettico multicentrico MARS

MADIT and MUSTT Registry Study)

• Clinical Investigator per lo studio clinico prospettico multicentrico ALPHA

• Blind Clinical Investigator per lo studio clinico multicentrico FIX-CHF-4

(OPTIMIZER II SYSTEM EFFICACY STUDY)

• PRINCIPAL COORDINATOR per lo studio MADIT_CRT

• Principal Investigator per lo studio ATHENS:

“actions elicited scheduled in hospital follow-up of cardiac devices”

Principal Investigator per lo studio RIGHT-PACE

• Organizzazione del laboratorio di elettrostimolazione e elettrofisiologia cardiaca /sala e ambulatorio

PRESSO L’UOC DI CARDIOLOGIA DEL PRESIDIO DI

GAVARDO DELL’AZIENDA OSPEDALIERA DI DESENZANO DEL GARDA

DOVE HA INIZIATO L ATTIVITÀ DI ELETTROFISIOLOGIA

(4)

CLINICA ED ELETTROSTIMOLAZIONE CARDIACA E DOVE SI OCCUPA ATTIVAMENTE DI TUTTA LA PARTE

CLINICA ED INTERVENTISTICA IN PARTICOLARE:

o Controlli ambulatoriali PM, ICD, ICD biv, LOOP RECORDER

(anche in modalità HOME MONITORING) o Sostituzione elettiva di PM , ICD

o Impianto di PM , ICD , icd biv

o Test alla flecainide

o SEF e ablazioni delle sezione destre

AMBULATORIO ARITMOLOGICO PER LE ARITMIE ACQUISITE E CONGENITE

CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE Con computer, attrezzature

specifiche, macchinari, ecc.

Utilizzo PC

ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE Competenze non precedentemente

indicate.

Ha partecipato a corsi e congressi in qualità di relatore tra cui:

• “ Simposio multidisciplinare sulla sincope”

09 Maggio 2009; Brescia

• “Temi di medicina cardiovascolare nella pratica clinica”

24 ottobre 2009 ;Milano

• “Stroke : dalla dimissione ospedaliera alla gestione territoriale

(approccio multidisciplinare)”

Salò (BS) 26 Febbraio 2011

• “Miocardite: una delle più importanti sfide diagnostiche in cardiologia”

Salò 26 Marzo 2011

“Il Paziente Cardiopatico dai percorsi ospedalieri alla gestione territoriale”

Sabato 1 Ottobre 2011, Brescia

(5)

5 Formato europeo per il curriculum vitae

“Corso di formazione ed aggiornamento in Cardiologia”

Sabato 09 Marzo, Desenzano del Garda (BS)

“Corso di Elettrocardiografia” sistema regionale ECM-CPD

20/08/2012 Gavardo, BS

“MALATTIE CARDIOVASVCOLARI IN Età GIOVANILE: approfondimento di alcune tematiche

Sabato 06 aprile 2013,Salò (BS)

PATENTE O PATENTI B

Il sottoscritto è a conoscenza che, ai sensi dell’art. art. 76 del DPR 445/2000, le dichiarazioni mendaci, la falsità negli atti e l’uso di atti falsi sono puniti ai sensi del codice penale e delle leggi speciali. Inoltre, il sottoscritto autorizza al trattamento dei dati personali, secondo quanto previsto dalla Legge 196/03.

DATA_10/09/2015

NOME E COGNOME (FIRMA)

Dr Marco Racheli Specialista in Cardiologia e Aritmologia

Riferimenti

Documenti correlati

CALENDARIO ATTIVITA’ DI ALTERNANZA SCUOLA/LAVORO a.s.. ssa Adele Baccolo

I divisori delimitanti le parti esclusive sono costituiti da muretto in cemento armato con sovrastante rete metallica plastificata romboidale Le facciate sono finite con

Il compenso «CP», con riferimento ai parametri indicati, è determinato dalla sommatoria dei prodotti tra il costo delle singole categorie componenti l’opera «V»,

Lombardia Azienda Ospedaliera di Desenzano del Garda - Ospedale di Desenzano Desenzano Del Garda BS Marche Azienda Ospedaliera Universitaria Ospedali Riuniti - Presidio

Il concorrente indica all’atto dell’offerta le parti dei lavori che intende subappaltare o concedere in cottimo, in conformità a quanto previsto dall’art. 105

PRESO ATTO che il progetto comunale di prestazione di attività socialmente utili, della durata di un anno, decorre dal corrente mese di settembre 2013, e vista la conseguente

disguidi postali o telegrafici o, comunque, imputabili a fatto di terzi, caso fortuito, forza maggiore, oppure da mancata o tardiva comunicazione del cambiamento di indirizzo

IV.3.3) Condizioni per ottenere il capitolato d'oneri e documenti complementari o il documento descrittivo IV.3.4) Termine per il ricevimento delle offerte o delle domande