• Non ci sono risultati.

SETTORE IV - URBANISTICA ED EDILIZIA DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "SETTORE IV - URBANISTICA ED EDILIZIA DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

SETTORE IV - URBANISTICA ED EDILIZIA

.

NUMERO DI REGISTRO DI RIPARTIZIONE 44 DEL 11/07/2017

Num. Prop. 1200

DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE

OGGETTO :

REDAZIONE PERIZIA PER FORMULAZIONE PROPOSTA RISARCITORIA IN ESECUZIONE ALLA FASE DI OTTEMPERANZA SENTENZA CONSIGLIO DI STATO IN SEDE

GIURISDIZIONALE (SEZ. IV) N. 2754/17. IMPEGNO DI SPESA ED AFFIDAMENTO INCARICO PROFESSIONALE.

________________________________________________________________________________________

IL RESPONSABILE adotta la seguente determinazione

. Visto il Decreto Sindacale in data 10.07.2017 n. 53, di nomina del sottoscritto quale Responsabile del Settore IV Settore Urbanistica ed Edilizia;

Richiamate le delibere:

· n. 15 del 23 marzo 2017 adottata dal Consiglio Comunale ad oggetto: “Approvazione del bilancio di previsione dell'esercizio 2017 e del bilancio pluriennale per il periodo 2017-2019 ex DPR n. 194/1996, del bilancio di previsione finanziario 2017-2019 ex D.Lgs. n.

118/2011 e della Relazione previsionale e programmatica 2017-2019.

· n. 52 del 29 marzo 2017 adottata dalla Giunta Comunale ad oggetto: “Approvazione del Piano Esecutivo di Gestione 2017/2019 (art- 169 del D.Lgs. n. 267/2000).”;

· n. 56 del 7 aprile 2017 adottata dalla Giunta Comunale ad oggetto: “Variazione al Piano Esecutivo di Gestione 2017 ai sensi dell'art. 175 –comma 5°bis- D.Lgs. 267/2000”.

VISTA la Sentenza del Consiglio di Stato n. 2754/2017 REG. PROV. COLL. pubblicata il 7.6.2017, trasmessa dall'Avvocato dell'Ente Gaetano Mimola ed acquisita al prot. gen. n. 1882 del 13.6.2017 con la quale il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale definitivamente pronunciando sul ricorso per ottemperanza n. 6423 del 2610 così provvede:

“accoglie la domanda di ottemperanza del giudicato di cui alla sentenza del Consiglio di Stato-Sez. IV, n. 5223 del 17.11.2015 e per l'effetto ordina al Sindaco in carica del Comune di Spoltore di provvedere all'esecuzione del giudicato, nei limiti, modi e termini di cui in motivazione (…omissis…); in particolare nelle motivazioni che precedono la pronuncia è riportato quanto segue omissis “… 3.4) Alla stregua dei rilievi che precedono, e secondo le chiare indicazioni contenute nella sentenza ottemperanda, il danno risarcibile deve essere identificato in tre voci distinte: a) lucro cessante, da ricondurre all'esaurimento e perdita della chance commerciale costituita dalle utilità economiche ritraibili dalla stipulazione del contratto definitivo di vendita; b) danno emergente, rappresentato: b1) dalle perdite economiche direttamente correlate alla restituzione al promissario acquirente dell'acconto corrisposto; b2) dalle ulteriori perdite economiche, in termini di spese sostenute in relazione alla mancata realizzazione del contratto definitivo. … 4.) In conclusione, in accoglimento del ricorso per ottemperanza, deve assegnarsi al Comune di Spoltore il termine di novanta giorni, dalla comunicazione o se anteriore dalla

(2)

notificazione della presente sentenza, per il pagamento delle somme rivenienti dai criteri di liquidazione innanzi enunciati. …” omissis.

Per quanto sopra, si rende necessario procedere all'affidamento dell'incarico in parola a soggetto esterno all'Amministrazione Comunale sia per l'assenza di personale tecnico, avente competenza in merito, all'interno della struttura organica comunale e sia per la natura e specificità del servizio in argomento. Per le vie brevi si è provveduto ad interpellare il dr. Ing. PALMITESTA Alfredo, con studio in Francavilla al Mare (Ch), alla Via Adriatica 106, Cod. Fisc.

PLMLRD46H05D763C, P.IVA 00163990690 iscritto con il numero 251 all'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Chieti e con il numero 28 all'Albo dei Consulenti Tecnici del Tribunale di Chieti, in considerazione del fatto che lo stesso è in possesso dei requisiti di capacità professionale e di esperienza adeguati all'espletamento dell'incarico di che trattasi.

L'importo stimato dallo stesso professionista per la prestazione complessiva finalizzata all'assunzione dell'incarico come sopra dettagliato ammonta ad € 12.000,00 (nota recepita al protocollo del Comune in data 06/07/2017 al n. 21533 – oltre a CNPI, Iva, comprensivo di spese accessorie, per un totale di € 15.225,60), è inferiore ai 40.000 euro e che, pertanto, sarebbe possibile procedere all'affidamento dell'incarico medesimo, ai sensi e per gli effetti del combinato disposto dell'art. 31, comma 8, e dell'art. 36, comma 2 del D.Lgs. 18 aprile 2016, n. 50, mediante affidamento diretto senza procedimento di gara;

Considerato che:

· ai sensi dell'articolo 192 del d.Lgs. 18 agosto 2000, n. 267 s.m.i., occorre adottare la presente determinazione a contrattare, indicando:

a) il fine che con il contratto si intende perseguire;

b) l'oggetto del contratto, la sua forma e le clausole ritenute essenziali;

c) le modalità di scelta del contraente ammesse dalle disposizioni vigenti in materia di contratti delle pubbliche amministrazioni e le ragioni che ne sono alla base;

· l'art. 32 (Fasi delle procedure di affidamento) del Decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50, ai primi tre commi, testualmente recita:

1. Le procedure di affidamento dei contratti pubblici hanno luogo nel rispetto degli atti di programmazione delle stazioni appaltanti previsti dal presente codice o dalle norme vigenti.

2. Prima dell'avvio delle procedure di affidamento dei contratti pubblici, le stazioni appaltanti, in conformità ai propri ordinamenti, decretano o determinano di contrarre, individuando gli elementi essenziali del contratto e i criteri di selezione degli operatori economici e delle offerte.

3. La selezione dei partecipanti e delle offerte avviene mediante uno dei sistemi e secondo i criteri previsti dal presente codice.

· il comma 1° dell'art. 36 del Decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50 che prevede che l'affidamento e l'esecuzione di lavori, di importo inferiore alle soglie di rilievo comunitario avvengono nel rispetto dei principi di cui all'articolo 4 del codice stesso e cioè:

§ economicità;

§ efficacia;

§ imparzialità;

§ parità di trattamento;

§ trasparenza;

§ proporzionalità;

· il comma 2° lett. a) dell'art. 36 del Decreto Legislativo 18 aprile 2016 n. 50 dispone che le stazioni appaltanti procedono all'affidamento di lavori, servizi e forniture, per affidamenti di importo inferiore a € 40.000,00 mediante affidamento diretto, adeguatamente motivato;

· l'art. 37. (Aggregazioni e centralizzazione delle committenze) recita:

(3)

1. Le stazioni appaltanti, fermi restando gli ob b lighi di utilizzo di strumenti di acquisto e di negoziazione, anche telematici, previsti dalle vigenti disposizioni in materia di contenimento della spesa, possono procedere direttamente e autonomamente all'acquisizione di forniture e servizi di importo inferiore a 40.000 euro e di lavori di importo inferiore a 150.000 euro, nonché attraverso l'effettuazione di ordini a valere su strumenti di acquisto messi a disposizione dalle centrali di committenza. Per effettuare procedure di importo superiore alle soglie indicate al periodo precedente, le stazioni appaltanti devono essere in possesso della necessaria qualificazione ai sensi dell'articolo 38.

· il punto 4) delle linee guida attuative del nuovo Codice degli Appalti – Documento di consultazione – Procedure per l'affidamento dei contratti pubblici di importo inferiore alle soglie di rilevanza comunitaria, indagini di mercato e formazione e gestione degli elenchi di operatori economici – pubblicato dall'ANAC il 28 aprile 2016, nulla contempla per tali tipologie di importo di affidamento.

Considerato altresì che:

· con precedente determinazione n. 41 datata 30.06.2017, si è provveduto a conferire l'incarico per assistenza stragiudiziale per la fase di ottemperanza sentenza del Consiglio di Stato in sede giudiziale (Sez. IV) n. 2754/17;

· pertanto necessita al fine di essere espletato della relativa perizia per la formulazione della proposta risarcitoria in esecuzione alla fase di ottemperanza della summenzionata sentenza;

Ritenuto dunque di poter affidare al menzionato professionista l'incarico in oggetto.

Visto il D.Lgs. 18 aprile 2016, n. 50, recante: “Attuazione delle direttive 2014/23/UE, 2014/24/UE e 2014/25/UE sull'aggiudicazione dei contratti di concessione, sugli appalti pubblici e sulle procedure d'appalto degli enti erogatori nei settori dell'acqua, dell'energia, dei trasporti e dei servizi postali, nonché per il riordino della disciplina vigente in materia di contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture;

Visto il d.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207, recante: “Regolamento di attuazione del D.Lgs. 12 aprile 206, n. 163”, per la parte ancora in vigore;

Visto il DECRETO DEL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA 182/2002.

Visto il D.Lgs. 18 agosto 2000, n. 267 s.m.i., recante: “Testo Unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali”;

Visto il D.Lgs. 18-8-2000, n. 267 e ss.mm.ii., recante “T esto unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali” (in particolare, l'art. 192);

Visto l'art. 107 del decreto legislativo n. 267/2000, e rilevato che nel caso di specie la competenza risulta ascrivibile al Dirigente Responsabile di Settore, in quanto trattasi di competenze gestionali, o imputate o comunque attribuite dalla legge, e nel caso in specie, dall'art.

11 del vigente Regolamento per lavori, forniture e servizi in economia, ai dirigenti e responsabili dei servizi;

D E T E R M I N A

1) In relazione al combinato disposto dell'art. 192 del T.U. emanato con D.Lgs. 18 agosto 2000, n. 267 e dell'art. 11 -2° comma- del codice dei contratti, vengono individuati ed indicati gli elementi e le procedure di cui al seguente prospetto ai fini dell'affidamento del contratto:

OGGETTO DEL

CONTRATTO T.U. n. 267/2000 Art. 192 c.1/b

Perizia per la formulazione della proposta risarcitoria in esecuzione alla fase di ottemperanza della sentenza del Consiglio di

Stato in sede giudiziale (Sez. IV) n. 2754/17 FINE DA PERSEGUIRE T.U. n. 267/2000 Art. 192 c.1/a Relazioni ed elaborati tecnici

FORMA DEL

CONTRATTO T.U. n. 267/2000 Art. 192 c.1/b Accettazione della presente mediante sottoscrizione

(4)

CLAUSOLE

ESSENZIALI T.U. n. 267/2000 Art. 192 c.1/b Direttive ed indicazioni del Settore Urbanistica ed Edilizia

CRITERIO DI SELEZIONE DEGLI

OPERATORI ECONOMICI

combinato disposto dell'art. 31, comma 8, e dell'art. 36, comma 2 del D.Lgs. 18

aprile 2016, n. 50;

L'incarico viene affidato, direttamente a persona in possesso dei requisiti di idoneità

morale, e capacità tecnico-professionale.

2) Di affidare, per i motivi espressi in narrativa al dr. Ing. PALMITESTA Alfredo, con studio in Francavilla al Mare (Ch), alla Via Adriatica 106, Cod. Fisc. PLMLRD46H05D763C, P.IVA 00163990690 iscritto con il numero 251 all'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Chieti e con il numero 28 all'Albo dei Consulenti Tecnici del Tribunale di Chieti, per l'importo di € 12.000,00 (nota recepita al protocollo del Comune in data 06/07/2017 al n. 21533 – oltre a CNPI, Iva, comprensivo di spese accessorie per un totale di € 15.225,60), l'incarico per la redazione di perizia per la formulazione della proposta risarcitoria in esecuzione alla fase di ottemperanza della sentenza del Consiglio di Stato in sede giudiziale (Sez. IV) n. 2754/17 – CIG n.

ZCD1F528A5;

3) DI disporre, per i motivi indicati in premessa, l'assunzione dell'impegno di spesa, ai sensi dell'articolo 183 del d.Lgs. n 267/2000 e del principio contabile applicato all. 4/2 al d.Lgs. n.

118/2011, le seguenti somme corrispondenti ad obbligazioni giuridicamente perfezionate:

Eserc. Finanz. 2017

Cap./Art. 347/10 Descrizione Incarichi professionali per pratiche edilizie/urbanistiche diverse

Cod. Mecc. Miss/Progr. 08/01 PdC finanziario 1.03.02.10.001

Centro di costo 17 Compet. Econ. 2017 Spesa non ricor. SI

SIOPE CIG ZCD1F528A5 CUP

Creditore

PALMITESTA Alfredo, con studio in Francavilla al Mare (Ch), alla Via Adriatica 106, Cod. Fisc.

PLMLRD46H05D763C, P.IVA 00163990690 iscritto con il numero 251 all'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Chieti e con il numero 28 all'Albo dei Consulenti Tecnici del Tribunale di Chieti

Causale Perizia per la formulazione della proposta risarcitoria in esecuzione alla fase di ottemperanza della sentenza del Consiglio di Stato in sede giudiziale (Sez. IV) n. 2754/17

Modalità finan. Fondi propri

Imp./Pren. n. 638 Importo € 15.225,60 Frazionabile in 12

4) di imputare la spesa complessiva di € 15.225,60, in relazione alla esigibilità della obbligazione, come segue:

Progr. Esercizio Cap/art. Importo

01 2017 347/10 € 15.225,60

5) precisare che il compenso spettante al predetto professionista incaricato, sarà corrisposto in un'unica soluzione all'espletamento integrale dell'incarico conferito, previa presentazione della fattura elettronica;

6) di dare atto che il presente provvedimento è rilevante ai fini dell'amministrazione trasparente di

(5)

cui al d.Lgs. n. 33/2013 e che la presente determinazione sarà:

- firmata digitalmente ai sensi del T.U. 445/2000 e del D.Lgs 82/2005 e rispettive norme collegate, il quale sostituisce il documento cartaceo e la firma autografa;

- memorizzata digitalmente.

- sarà sottoposta al visto del Responsabile del servizio Finanziario per il controllo contabile e l'attestazione della copertura finanziaria della spesa.

7) Dare atto altresì che i sottoscrittori, ai sensi e per gli effetti dell'art. 6/bis della L. 241/1990, degli artt. 6 e 7 del D.P.R. 62/2013 e dell'art. 6 del Codice di Comportamento Integrativo del Comune di Spoltore, dichiarano di non trovarsi in condizioni di conflitto di interessi, neanche potenziale, relativamente al presente procedimento.

Dichiara che la sottoscrizione della presente determinazione contiene in sè l'espressione del parere favorevole di regolarità tecnica e amministrativa ai fini dell'avvenuto controllo preventivo ai sensi dell'art. 147/bis del TU 267/2000.

Data 12/07/2017

IL RESPONSABILE DEL SETTORE MERICO GIOVANNI

Responsabile del Procedimento: LUCIANI GABRIELLA

Documento informatico firmato digitalmente ai sensi del T.U. 445/2000 e del D.Lgs 82/2005 e rispettive norme collegate, il quale sostituisce il documento cartaceo e la firma autografa; il documento è memorizzato digitalmente.

L'accesso agli atti viene garantito ai sensi e con le modalità di cui alla L. 241/90, come modificata dalla L.

15/2005, nonchè al regolamento per l'accesso agli atti.

Riferimenti

Documenti correlati

Visto l’art.37, comma 1, d.lgs 50/2016 “Le stazioni appaltanti, fermi restando gli obblighi di utilizzo di strumenti di acquisto e di negoziazione, anche telematici,

d) logge e balconi. I porticati di cui al punto c) sono esclusi dal computo della superficie complessiva qualora gli strumenti urbanistici ne prescrivano l'uso

l'art. 50/2016 nella parte in cui prevede che le stazioni appaltanti, fermi restando gli obblighi di utilizzo di strumenti di acquisto e di negoziazione, anche telematici,

DATO ATTO che l’art. 50, stabilisce che le stazioni appaltanti, fermi restando gli obblighi di utilizzo di strumenti di acquisto e di negoziazione anche telematici, previsti

50/2016, ai sensi del quale “ Le stazioni appaltanti, fermi restando gli obblighi di utilizzo di strumenti di acquisto e di negoziazione, anche telematici, previsti dalle

50/2016, ai sensi del quale “Le stazioni appaltanti, fermi restando gli obblighi di utilizzo di strumenti di acquisto e di negoziazione, anche telematici, previsti dalle

l’art. 50 stabilisce che le stazioni appaltanti, fermi restando gli obblighi di utilizzo di strumenti di acquisto e di negoziazione, anche telematici, previsti dalle vigenti

in oggetto è composto dai seguenti elaborati tecnici di progetto, redatti degli Architetti Guido Cremaschi e Francesco Cavallera (rif. 3.7b Planimetria