• Non ci sono risultati.

FARMACI DEL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "FARMACI DEL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO"

Copied!
130
0
0

Testo completo

(1)

“Federico II”

University Naples, Italy Founded in 1224

Division Pharmacology, Department Neuroscience,

School Medicine

FARMACI DEL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO

Università degli Studi di Napoli

“Federico II”

Scuola di Medicina e Chirurgia

Divisione di Farmacologia, Dipartimento di Neuroscienze

Prof. Antonio Vinciguerra

(2)

NEURONE

Unità anatomo-funzionale del SN capace di condurre uno stimolo, tramite l’insorgenza di potenziale d’azione ad altri neuroni o ad un organo bersaglio

FARMACI DEL SISTEMA NERVOSO

La stimolazione nervosa è dovuta alla produzione di

NEUROTRASMETTITORI che si legano a recettori post-

sinaptici provocando la trasmissione dello stimolo

(3)

FARMACI DEL SISTEMA NERVOSO

Sinapsi (potenziale d’azione)

NT

Recettore

Neurone pre-sinaptico

Neurone post-sinaptico

Organo effettore

NT

(4)

NEUROTRASMETTITORI

1. Acetilcolina (SNC e SNP, somatico e viscerale) 2. Noradrenalina (SNC e SNA)

3. Dopamina (centrale) 4. Serotonina (SNC)

5. Encefaline ed Endorfine (sensibilità dolorifica)

6. GABA (inibitorio, SNC)

(5)

Produzione e secrezione dei NT

• Sintesi

• Immagazzinamento

• Liberazione

• Legame al recettore post-sinaptico

• Scomparsa del NT dallo spazio

sinaptico/gangliare

(6)
(7)
(8)

SISTEMA NERVOSO PERIFERICO

(SEZIONE EFFERENTE)

(9)

Il sistema nervoso somatico è costituito da fibre nervose periferiche che inviano informazioni sensoriali al SNC e da fibre nervose motorie che vanno ai muscoli scheletrici.

Organizzazione del sistema motorio somatico: il corpo cellulare si trova nel cervello o nel midollo spinale e

proietta direttamente ad un muscolo scheletrico.

1. Sistema Nervoso Somatico

(10)

2. Sistema Nervoso Autonomo

Detto anche VEGETATIVO controlla la muscolatura liscia dei visceri e le ghiandole.

Organizzazione : neurone pregangliare nel cervello o nel midollo spinale proietta ad un neurone che si trova

esternamente al SNC (in un ganglio autonomo). La fibra

postgangliare proietta poi all'organo bersaglio.

(11)

SNA regola:

· I muscoli lisci:

· della pelle (intorno ai bulbi piliferi)

· dei vasi ematici

· dell'occhio (pupilla)

· dello stomaco, dell'intestino e della vescica.

· Il cuore

· Le ghiandole

Il SNA e' suddiviso in tre parti:

•il simpatico

•il parasimpatico

- l'enterico

(12)

Da notare che il Sistema Nervoso Autonomo è

SEMPRE in attività, e non soltanto durante le reazioni di "attacco o fuga" o "riposo e digestione".

Il SNA agisce, infatti, per mantenere normale l'attività degli organi interni e lavora collaborando col Sistema Nervoso Somatico.

Gli effetti della stimolazione simpatica e parasimpatica sono generalmente opposti:

quando un sistema è eccitatorio l'altro è inibitorio, e

viceversa.

(13)

A. SISTEMA NERVOSO SIMPATICO

Nasce nel midollo spinale.

Corpi cellulari del 1°

neurone (neurone

pregangliare) sono nei segmenti toracico e

lombare (T1-L3).

Neurotrasmettitore della sinapsi gangliare è

l'acetilcolina, mentre

quello della sinapsi

post-gangliare è la

noradrenalina.

(14)

Il Sistema Nervoso Simpatico si mette in azione in situazioni di "attacco o fuga” attivando le risorse energetiche, aumentando la pressione sanguigna e la frequenza cardiaca e rallentando i processi digestivi.

S.N. Simpatico è più grande e più complesso del S.N.

Parasimpatico

(15)

B. SISTEMA NERVOSO PARASIMPATICO

Nasce nel midollo spinale (regione sacrale) e nel

tronco encefalico.

Qui neurotrasmettitore è l'acetilcolina a tutti i livelli.

Parasimpatico entra in

azione quando si mette in

atto una risposta di "riposo

e digestione", che risparmia

energia, diminuisce la

pressione del sangue e la

frequenza cardiaca ed avvia

i processi digestivi.

(16)
(17)

E’ la terza suddivisione del SNA ed è costituito da insiemi di neuroni localizzate nella parete gastrointestinale.

Controlla il tono dei vasi sanguigni, la motilità e la secrezione gastrointestinale, il pancreas e la cistifellea.

Gli studiosi attualmente affermano che possediamo un secondo cervello nell'intestino. Lo chiamano cervello enterico perché qui

vengono utilizzate e prodotte molte delle sostanze tipiche del cervello, a partire dai neurotrasmettitori.

…. stretto rapporto intercorre tra i due cervelli del corpo umano,

l’encefalo vero e proprio e quello che ha sede nell'intestino che regola tutte le funzioni del sistema gastrointestinale. Chiunque abbia sentito un certo fastidio allo stomaco prima di parlare in pubblico o abbia

avuto un attacco di dissenteria la notte prima di un esame sa come agiscono i due sistemi nervosi.

C. SISTEMA NERVOSO ENTERICO

(18)

Esempio di neurone efferente

dell’SNA

(19)
(20)
(21)
(22)
(23)

Sistema efferente

(24)
(25)
(26)

Sistema viscerale

(27)

SNP

• Fibre somatiche

afferenti ed efferenti

– Arco riflesso somatico – Innervazione muscoli

volontari – NT: Ach

– Curaro: blocco

recettori della placca neuro-muscolare

• Fibre viscerali afferenti ed efferenti

– Afferenti: stimolo dai visceri al SNC

– Efferenti: innervazione di tutte le strutture dell’

organismo tranne i muscoli scheletrici

• Parasimpatico (inibitore)

• Ortosimpatico (eccitatore)

(28)

Le fibre viscerali sono indipendenti dalla volontà e partecipano al controllo della pressione sanguigna, della motilità uterina, delle secrezioni gastro- intestinali, delle funzioni urinarie, della sudorazione e della temperatura corporea

I mediatori chimici sono

•Acetilcolina (Ach)

•Noradrenalina (NA)

(29)
(30)
(31)

31

(32)
(33)

FARMACI DEL S.N.A E DEL S.N.C (1)

1. SIMPATICOMIMETICI Narcolessia Ipertensivanti Vasocostrittori Broncodilatatori Psicostimolanti Antishock

2. SIMPATICOLITICI Antiipertensivi

Antianginosi

Antiaritmici

Profilassi

Emicrania

Glaucoma

IPB

(34)

FARMACI DEL S.N.A E DEL S.N.C (2)

3. PARASIMPATICOMIMETICI Glaucoma Disturbi G.I.

Disturbi Vescicali Miastenia Grave

Malattia di Alzheimer

4.PARASIMPATICOLITICI Ulcera Peptica Midriatici e Cicloplegici

Broncodilatatori Anestesia

Intossicazioni da

Insetticidi e Funghi

(35)

FARMACI DEL S.N.A E DEL S.N.C (3)

5. BLOCCANTI I RECETTORI Miorilassanti Periferici

NICOTINICI NEUROMUSCOLARI

6. FARMACI DEL S.N.C. AGENTI Antipsicotici

SULLA NEUROTRASMISSIONE Antidepressivi Psicostimolanti Anoressizzanti Analgesici

AntiParkinson

Ipnotici-Sedativi

(36)

TIPOLOGIE DI TRASDUZIONE DEL SEGNALE

(37)

AGONISTI ADRENERGICI

SIMPATICOMIMETICI O

(38)

Tabella 12.2 Caratteristiche biochimiche e farmacologiche dei recettori adrenergici.

(39)

MECCANISMI TRASDUZIONALI DEI

RECETTORI ADRENERGICI

(40)

MECCANISMI TRASDUZIONALI DEI

RECETTORI ADRENERGICI

(41)
(42)
(43)
(44)
(45)

Capitolo 9

(46)

Differenza di funzionamento tra

Recettori alfa-1 e recettori alfa-2

(47)
(48)
(49)

49

(50)
(51)
(52)
(53)
(54)
(55)

SIMPATICOMIMETICI COME

BRONCODILATATORI

(56)
(57)

EFFETTI DELLA STIMOLAZIONE SIMPATICA SU ORGANI E APPARATI

(58)

58

EFFETTI DELLA STIMOLAZIONE SIMPATICA SU ORGANI E APPARATI

(59)
(60)
(61)

Sistema Nervoso Autonomo

Recettori Colinergici (Parasimpatico) Recettori Adrenergici

(Simpatico)

Alfa 1 (a1) Alfa2 (a2) (Agonisti)

Noradrenalina

(Agonisti) Clonidina Metildopa (Antagonisti)

Prazosina Terazosina

(Antagonisti) Fenossibenzamina Fentolamina

Beta1 (b1) Beta2 (b2) (Agonisti)

Dobutamina Isoprenalina Adrenalina

(Agonisti) Terbutalina Salbutamolo Isoprenalina (Antagonisti)

Atenololo Carvedilolo Pindololo Metoprololo Labetalolo

(Antagonisti) Carvedilolo Pindololo

Muscarinici (M1-M5)

Nicotinici (Agonisti)

Dobutamina Isoprenalina Adrenalina

(Agonisti) Nicotina

(Antagonisti) Atropina Ipatroprio Scopolammina

(Antagonisti) Tubocurarina

(62)

ANTAGONISTI ADRENERGICI

SIMPATICOLITICI O

(63)

Capitolo 9

(64)
(65)
(66)

Effetto alfa-1 bloccanti

(67)

SIMPATICOLITICI NELL’IPERTROFIA

PROSTATICA BENIGNA

(68)

EFFETTI COLLATERALI ALFA-1 BLOCCANTI NON SELETTIVI

(69)

Emivita di eliminazione

Beta-bloccanti

(70)

AZIONI DEL PROPRANOLOLO,

CAPOSTIPITE DEI BETA-BLOCCANTI

(71)

EFFETTI AVVERSI DELLA TERAPIA CON PROPRANOLOLO

(72)

72

CLASSI DI FARMACI USATI NEL GLAUCOMA

(73)

CLASSI DI FARMACI USATI NEL GLAUCOMA

(74)

CONFRONTO TRA AGONISTI, ANTAGONISTI E ANTAGONISTI PARZIALI

DEI RECETTORI BETA-ADRENERGICI

(75)

Applicazioni dei

Beta-bloccanti

(76)
(77)

SISTEMA NERVOSO AUTONOMO

Recettori Colinergici (Parasimpatico) Recettori Adrenergici

(Simpatico)

Alfa 1 (a1) Alfa2 (a2)

(Agonisti) Noradrenalina

(Agonisti:

Antipertensivi) Clonidina Metildopa (Antagonisti)

Prazosina Terazosina

(Antagonisti) Fenossibenzamina Fentolamina

Beta1 (b1) Beta2 (b2)

(Agonisti) Dobutamina Isoprenalina Adrenalina

(Agonisti:

Broncodilatanti) Terbutalina Salbutamolo Isoprenalina (Antagonisti:

Antipertensivi) Atenololo Carvedilolo Pindololo Metoprololo Labetalolo

(Antagonisti) Carvedilolo Pindololo

Muscarinici (M1-M5)

Nicotinici

(Agonisti) Muscarina

(Agonisti) Nicotina (Antagonisti:

Riduzione secrezioni, Midriasi)

Atropina Ipatroprio Scopolammina Pirenzepina

(Antagonisti:

Miorilassanti) D-Tubocurarina

(78)
(79)

AGONISTI COLINERGICI

PARASIMPATICOMIMETICI O

(80)
(81)
(82)
(83)

Tabella 12.3 Caratteristiche biochimiche e farmacologiche dei recettori muscarinici.

(84)
(85)
(86)
(87)
(88)

EFFETTI AVVERSI AGONISTI COLINERGICI

(89)
(90)
(91)

AZIONI FARMACOLOGICHE FISOSTIGMINA

(92)
(93)

RIEPILOGO AZIONI DEGLI AGONISTI COLINERGICI INDIRETTI

(94)
(95)
(96)
(97)

97

SCHEMA DI TRATTAMENTO AVVELENAMENTO ORGANOFOSFORICI

Atropina 2-5 mg EV (0,05 mg/kg nei bambini); la dose può essere raddoppiata ogni 3-5 min al bisogno.

+

Pralidossima (2-PAM) EV (da 1 a 2 g negli adulti; 20-40 mg/kg nei bambini) entro 15-30 min dall'esposizione a un organofosfato

Per le convulsioni sono utilizzate le benzodiazepine. La

somministrazione profilattica di diazepam aiuta a prevenire le sequele neurocognitive conseguenti a intossicazioni moderate o gravi da

organofosfati.

(98)

ANTAGONISTI COLINERGICI

PARASIMPATICOLITICI O

(99)
(100)
(101)
(102)
(103)
(104)
(105)
(106)
(107)
(108)
(109)
(110)
(111)
(112)
(113)

113

(114)

114

FINE

(115)
(116)
(117)
(118)
(119)

Capitolo 9

(120)

Figura 12.1 Azione del sistema nervoso simpatico e parasimpatico sugli organi effettori.

(121)

Tabella 12.1 Effetti dell’attivazione del sistema simpatico e del sistema parasimpatico su organi e apparati.

(122)

Tabella 12.1 Effetti dell’attivazione del sistema simpatico e del sistema parasimpatico su organi e apparati.

(123)

Tabella 12.2 Caratteristiche biochimiche e farmacologiche dei recettori adrenergici.

(124)

Tabella 12.3 Caratteristiche biochimiche e farmacologiche dei recettori muscarinici.

(125)

Tabella 12.4 Indicazioni terapeutiche dei principali farmaci β-bloccanti.

(126)

Tabella 12.B1 Formule di struttura di alcuni farmaci simpaticomimetici.

(127)
(128)
(129)
(130)

Riferimenti

Documenti correlati

☞ Indipendentemente dalla causa, lo shock è una ipo-perfusione sistemica dovuta a riduzione della gittata cardiaca o del volume di sangue efettivamente circolante. Il risultato fnale

☞ Indipendentemente dalla causa, lo shock è una ipo-perfusione sistemica dovuta a riduzione della gittata cardiaca o del volume di sangue efettivamente circolante. Il risultato fnale

E’ FORMATO DAI NERVI (FASCI DI FIBRE NERVOSE) CHE COLLEGANO OGNI PARTE DEL CORPO AL SISTEMA NERVOSO CENTRALE?. DOMANDE CHE AIUTANO

L’individuazione del fattore di crescita nervosa della cellula andava contro l’ipotesi dominante all’epoca nel mondo scientifico che il sistema nervoso fosse statico e

II strato granulare esterno (delle piccole cell. Piramidali) III strato piramidale esterno (delle medie cell. Piramidali) IV strato granulare interno. V strato piramidale interno

Può essere definita sperimentalmente valutando la T al di sotto della quale aumenta il metabolismo (soglia inferiore) e la T al di sopra della quale aumenta la

Circolazione: ventricoli laterali  3° ventricolo  4° ventricolo  forami di Magandie e Luschka  spazio subaracnoideo  superficie SNC dalla base alla volta e poi alla

Il sistema nervoso VOLONTARIO è costituito dalle fibre nervose periferiche che inviano informazioni sensoriali al sistema nervoso centrale e dalle fibre nervose