• Non ci sono risultati.

EDUCAZIONE CIVICA LEGGE 26 AGOSTO 2019 N. 92 D.M. 22 GIUGNO 2020 N. 35 (LINEE GUIDA)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "EDUCAZIONE CIVICA LEGGE 26 AGOSTO 2019 N. 92 D.M. 22 GIUGNO 2020 N. 35 (LINEE GUIDA)"

Copied!
22
0
0

Testo completo

(1)

EDUCAZIONE CIVICA

LEGGE 26 AGOSTO 2019 N. 92

D.M. 22 GIUGNO 2020 N. 35 (LINEE GUIDA)

(2)

EDUCAZIONE CIVICA

CARATTERISTICHE

TRASVERSALITA’

TRAGUARDI DI COMPETENZA, RISULTATI DI APPRENDIMENTO E OBIETTIVI SPECIFICI DI

APPRENDIMENTO STABILITI DAL COLLEGIO DOCENTI (TRIENNIO 2020/2023)

ALMENO 33 ORE SETTIMANALI

NUCLEI TEMATICI

COSTITUZIONE

SVILUPPO SOSTENIBILE

CITTADINANZA DIGITALE

VALUTAZIONE

SENSIBILIZZAZIONE ALLA

CITTADINANZA RESPONSABILE (SCUOLA DELL’INFANZIA)

GIUDIZIO DESCRITTIVO

PROPOSTO DAL COORDINATORE (SCUOLA PRIMARIA)

PROPOSTA DI VOTO AVANZATA DAL COORDINATORE (SCUOLA SECONDARIA)

(3)

COSTITUZIONE REPUBBLICANA

1 GENNAIO 1948

(4)

CARATTERISTICHE

• VOTATA

• LUNGA

• COMPROMISSORIA

• SCRITTA

• RIGIDA

(5)

STRUTTURA

• PRINCIPI FONDAMENTALI (ARTT. 1 – 12 COST)

• PARTE I - DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI (ARTT. 13 – 54 COST.)

➢ TITOLO I – RAPPORTI CIVILI (ARTT. 13 – 28 COST.)

➢ TITOLO II – RAPPORTI ETICO – SOCIALI (ARTT. 29 – 34 COST.)

➢ TITOLO III – RAPPORTI ECONOMICI (ARTT. 35 – 47 COST.)

➢ TITOLO IV – RAPPORTI POLITICI (ARTT. 48 – 54 COST)

• PARTE II – ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA

➢ TITOLO I – IL PARLAMENTO (ARTT. 55 – 82 COST.)

➢ TITOLO II – IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA (ARTT. 83 – 91 COST.)

➢ TITOLO III – IL GOVERNO (ARTT. 92 – 100 COST.)

➢ TITOLO IV – LA MAGISTRATURA (ARTT. 101 – 113 COST.)

➢ TITOLO V – LE REGIONI, LE PROVINCE, I COMUNI (ARTT. 114 – 133 COST.)

➢ TITOLO VI – GARANZIE COSTITUZIONALI (ARTT. 134 – 139 COST.)

• DISPOSIZIONI TRANSITORIE E FINALI (ARTT. I – XVIII)

(6)

PRINCIPI FONDAMENTALI

• PRINCIPIO DEMOCRATICO (ART. 1 COST.)

DEMOCRAZIA DIRETTA REFERENDUM ABROGATIVO (ART. 75 COST.)

DEMOCRAZIA INDIRETTA DIRITTO DI VOTO (ART. 48 COST.)

LIBERO

SEGRETO

PERSONALE

UGUALE

• PRINCIPIO D’UGUAGLIANZA (ART. 3 COST.)

UGUAGLIANZA FORMALE (COMMA 1)

UGUAGLIANZA SOSTANZIALE (COMMA 2)

(7)

DIRITTO DI LIBERTA’

• PERSONALE (ART. 13 COST.)

• DI DOMICILIO (ART. 14 COST.)

• SEGRETEZZA DELLA CORRISPONDENZA (ART.

15 COST.)

• CIRCOLAZIONE E SOGGIORNO (ART. 16 COST.)

• RIUNIONE (ART. 17 COST.)

• ASSOCIAZIONE (ART. 18 COST.)

• RELIGIOSA (ART. 19 COST.)

• DI PENSIERO (ART. 21 COST.)

LIMITI

OGGETTIVI: SOLO NEI CASI PREVISTI DA ATTI NORMATIVI

MOTIVATI: ATTO MOTIVATO DELL’AUTORITA’

GIUDIZIARIA

(8)

SCUOLA

• LIBERTA’ D’INSEGNAMENTO (ART. 33 COST.)

➢ NORME GENERALI SULL’ISTRUZIONE APPANNAGGIO DELLO STATO

➢ PARITA’ SCOLASTICA

➢ ESAME DI STATO PER IL PASSAGGIO DA UN CICLO SCOLASTICO A UN ALTRO

• DIRITTO ALLO STUDIO (ART. 34 COST.)

➢ ISTRUZIONE OBBLIGATORIA (ALMENO 8 ANNI SALVO LIMITE SUPERIORE STABILITO CON LEGGE)

➢ RICONOSCIMENTO DEI PIU’ CAPACI E

MERITEVOLI (BORSE DI STUDIO)

(9)

POTERI DELLO STATO

• LEGISLATIVO (PRODUZIONE DELLE REGOLE)

• ESECUTIVO (MESSA IN ATTO DELLE REGOLE)

• GIUDIZIARIO (RISPETTO DELLE REGOLE)

(10)

ELEMENTI COSTITUTIVI DELLO STATO

• TERRITORIO (TERRAFERMA DELIMITATA DA CONFINI, TERRITORIO MOBILE, SPAZIO AEREO, SOTTOSUOLO)

POPOLO (RAPPORTO GIURIDICO DI CITTADINANZA IN BASE ALLO IUS SANGUINIS O ALLO IUS SOLI)

• SOVRANITA’ (RICONOSCIMENTO DEL POTERE DELLO STATO DA PARTE DEI

CITTADINI E DELLA COMUNITA’ INTERNAZIONALE)

(11)

PARLAMENTO

• ITER LEGIS

➢ INIZIATIVA

➢ DISCUSSIONE

➢ VOTAZIONE E APPROVAZIONE

➢ PROMULGAZIONE

➢ PUBBLICAZIONE BICAMERALISMO PERFETTO

LEGISLATURA (5 ANNI) ELETTORATO ATTIVO E

PASSIVO

INSINDACABILITA’ E IMMUNITA’

INDENNITA’

(12)

STATO ITALIANO

• FORMA DI STATO: REPUBBLICA

• FORMA DI GOVERNO: PARLAMENTARE

(13)

GOVERNO

• COMPOSIZIONE

• ORGANI NECESSARI (ART. 92 COST)

➢ PRESIDENTE DEL CONSIGLIO

➢ MINISTRI

➢ CONSIGLIO DEI MINISTRI

• ORGANI NON NECESSARI

➢ VICEPRESIDENTE

➢ SOTTOSEGRETARI

➢ VICEMINISTRI

➢ COMITATI INTERMINISTERIALI

➢ COMMISSARI STRAORDINARI FORMAZIONE

➢ CONSULTAZIONI

➢ SCELTA DEL FUTURO PRESIDENTE DEL CONSIGLIO

➢ SCELTA DEI MINISTRI

➢ GIURAMENTO

➢ RAPPORTO DI FIDUCIA

(14)

PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

• POTERI

➢ CAPO DI STATO E RAPPRESENTA L’UNITA’ NAZIONALE

➢ INVIA MESSAGGI MOTIVATI ALLE CAMERE

➢ INDICE ELEZIONI E REFERENDUM ABROGATIVI

➢ PROMULGA LEGGI ED EMANA I REGOLAMENTI

➢ NOMINA IL GOVERNO

➢ NOMINA I FUNZIONARI DELLO STATO

➢ ACCREDITA E RICEVE I RAPPRESENTANTI DIPLOMATICI

➢ NOMINA FINO A 5 SENATORI A VITA E 5 GIUDICI DELLA CORTE COSTITUZIONALE

➢ HA IL COMANDO DELLE FORZE ARMATE E DICHIARA LO STATO DI GUERRA DELIBERATO DAL PARLAMENTO

➢ PRESIEDE IL CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA

➢ PUO’ CONCEDERE LA GRAZIA E COMMUTARE LE PENE

➢ PU0’ SCIOGLERE LE CAMERE

REQUISITI (ART. 84 COST.)

ELEZIONE (ART. 83 COST.)

DURATA (ART. 85 COST.)

IMMUNITA’ (ART. 90 COST.)

(15)

ARTICOLO 139 COSTITUZIONE

«LA FORMA REPUBBLICANA

NON PUO’ ES S ERE OGGETTO DI REVISIONE

COS TITUZIONALE»

(16)

UNIONE EUROPEA

• TRATTATO DI ROMA 25 MARZO 1957 (CEE: ITALIA, FRANCIA, GERMANIA DELL’OVEST, BELGIO, OLANDA, LUSSEMBURGO)

• TRATTATO DI MAASTRICHT 7 FEBBRAIO 1992 (TRATTATO DELL’UNIONE)

➢ PILASTRO COMUNITA’ EUROPEE

➢ PILASTRO POLITICA ESTERA E SICUREZZA COMUNE (PESC)

➢ PILASTRO COOPERAZIONE IN MATERIA DI GIUSTIZIE E AFFARI INTERNI (GAI)

➢ TRATTATO DI LISBONA 13 DICEMBRE 2007 (EFF. 1 DICEMBRE 2009)

➢ ORGANI DELL’UE

➢ TRATTATO SULL’UNIONE EUROPEA (TUE) E TRATTATO SUL FUNZIONAMENTO DELL’UNIONE EUROPEA (TFUE)

(17)

PAESI ADERENTI (27)

• 1 GENNAIO 1958 -- ITALIA, FRANCIA, GERMANIA, BELGIO, OLANDA, LUSSEMBURGO

• 1 GENNAIO 1973 - DANIMARCA, IRLANDA, REGNO UNITO (USCITO IL 31 DICEMBRE 2020)

• 1 GENNAIO 1981 –GRECIA

• 1 GENNAIO 1986 – SPAGNA, PORTOGALLO

• 1 GENNAIO 1995 – AUSTRIA, FINLANDIA, SVEZIA

• 1 MAGGIO 2004 – REPUBBLICA CECA, SLOVACCHIA, SLOVENIA, UNGHERIA, POLONIA, LITUANIA, LETTONIA, ESTONIA, MALTA, CIPRO

• 1 GENNAIO 2007 – BULGARIA, ROMANIA

• 1 LUGLIO 2013 - CROAZIA

(18)

ORGANI DELL’UNIONE EUROPEA

• PARLAMENTO EUROPEO

➢ SEDE: STRASBURGO (ADUNANZA PLENARIA) E BRUXELLES (COMMISSIONI)

➢ POTERE LEGISLATIVO E APPROVAZIONE BILANCIO EUROPEO (INSIEME AL CONSIGLIO DEI MINISTRI EUROPEO)

➢ COMPOSIZIONE: 705 EUROPARLAMENTARI ELETTI A SUFFRAGIO UNIVERSALE

➢ DURATA: 5 ANNI

• CONSIGLIO DEI MINISTRI EUROPEO O CONSIGLIO DELL’UNIONE

➢ SEDE: BRUXELLES

➢ POTERE LEGISLATIVO (INSIEME AL PARLAMENTO EUROPEO)

➢ COMPOSIZIONE (MINISTRI DEI GOVERNI NAZIONALI; PRESIDENTE SCELTO A ROTAZIONE OGNI 6 MESI))

(19)

ORGANI DELL’UNIONE EUROPEA

• COMMISSIONE EUROPEA

SEDE: BRUXELLES

POTERE ESECUTIVO, DI INIZIATIVA LEGISLATIVA, DI FAR RISPETTARE LE NORME COMUNITARIE, DI PREDISPORRE IL BILANCIO DELL’UE

COMPOSIZIONE: 27 COMMISSARI NOMINATI DAI GOVERNI NAZIONALI. IL PRESIDENTE E’ NOMINATO DAL CONSIGLIO EUROPEO E APPROVATO DAL PARLAMENTO EUROPEO

DURATA: 5 ANNI

• CONSIGLIO EUROPEO

SEDE: BRUXELLES

POTERE DI ORIENTAMENTO POLITICO E DEFINIZIONE DELLE PRIORITA’

COMPOSIZIONE: CAPI DI STATO O DI GOVERNO (27; PRESIDENTE SCELTO OGNI 2 ANNI E MEZZO), PRESIDENTE DEL CONSIGLIO EUROPEO, PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE EUROPEA

(20)

ORGANI DELL’UNIONE EUROPEA

• CORTE DI GIUSTIZIA EUROPEA

➢ SEDE: LUSSEMBURGO

➢ POTERI: INTERPRETAZIONE DEL DIRITTO COMUNITARIO, SANZIONI CONTRO STATI MEMBRI (PROCEDURA D’INFRAZIONE) E CONTRO ISTITUZIONI DELL’UE (AZIONI DI RISARCIMENTO), ANNULLAMENTO ATTI DELL’UE

➢ COMPOSIZIONE: 27 GIUDICI (UNO PER STATO) E 11 AVVOCATI GENERALI

➢ DURATA: 6 ANNI

• BANCA CENTRALE EUROPEA

➢ SEDE: FRANCOFORTE

➢ POTERI: STABILIRE L’EMISSIONE DI BANCONOTE, GARANTIRE LA STABILITA’ DEI PREZZI, GUIDARE LA POLITICA ECONOMICA E MONETARIA DELL’UE

(21)

DIRITTO COMUNITARIO

• DIRITTO PRIMARIO

➢ TRATTATI COMUNITARI (TRATTATO DI ROMA, TRATTATO DI MAASTRICHT, TRATTATO SUL FUNZIONAMENTO DELL’UNIONE EUROPEA)

• DIRITTO COMUNITARIO DERIVATO (ARTT. 10 E 11 COST.)

➢ REGOLAMENTI

➢ DIRETTIVE

➢ DECISIONI

➢ RACCOMANDAZIONI

➢ PARERI

(22)

GRAZIE PER

L’ATTENZIONE

Riferimenti

Documenti correlati

di acconsentire, nel caso in cui all’Amministrazione pervenga motivata richiesta di accesso agli atti relativa alla procedura ed il sottoscritto rivesta la qualifica di

Bambini e ragazzi dovranno approfondire lo studio della nostra Costituzione e delle principali leggi nazionali e internazionali per acquisire gli strumenti necessari per conoscere

«Nel tempo dedicato a questo insegnamento, i docenti, sulla base della programmazione già svolta in seno al Consiglio di classe con la definizione preventiva dei traguardi di

La valutazione periodica e finale dell’insegnamento dell’educazione civica, è svolta sulla base dei criteri generali di cui all’articolo 2, comma 2: “I collegi

Inoltre, stabilisce che l'educazione civica sviluppa nelle istituzioni scolastiche la conoscenza della Costituzione italiana e delle istituzioni dell'Unione europea,

Queste tematiche sono il cardine per la formazione di cittadini capaci di mettere in atto, con consapevolezza e responsabilità, comportamenti virtuosi nell’ambiente

La cultura della sicurezza si persegue e si raggiunge attraverso la formazione alla prevenzione dei rischi e alla tutela della propria persona e dell’ambiente circostante..

Il tema dell’educazione civica e la sua declinazione, in modo trasversale, nelle discipline scolastiche rappresenta una scelta “fondante” del sistema educativo, contribuendo