• Non ci sono risultati.

PSICOLOGIA DELL ALLENAMENTO SPORTIVO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PSICOLOGIA DELL ALLENAMENTO SPORTIVO"

Copied!
12
0
0

Testo completo

(1)

1

PSICOLOGIA

DELL’ALLENAMENTO SPORTIVO

DALLA CLINICA ALLA BUONA PRATICA DELL’ESERCIZIO FISICO

MASTER II LIVELLO

DIPARTIMENTO DI MEDICINA E CHIRURGIA, e LABORATORI DI PSICOLOGIA CLINICA,

PSICOFISIOLOGIA CLINICA E NEUROPSICOLOGIA CLINICA

(2)

2

OBIETTIVI

.

Acquisizione di conoscenze teorico di psicologia dello

sport che ne favoriscano l’applicazione nei diversi contesti dell’allenamento

sportivo.

Acquisizione di conoscenze riguardo gli stili di vita e personalità degli atleti e alle migliori e più attuali strategie psicologiche da utilizzare nel

contesto sportivo.

Conoscere gli aspetti costitutivi del gruppo- squadra, la leadership e i

relativi stili in modo da

selezionare il più efficace e le modalità comunicative più idonee nella pratica sportiva.

Conoscere i modelli teorici ed operativi che guidano

l’intervento psicologico finalizzato al miglioramento

della prestazione sportiva nello sport individuale e di

squadra.

(3)

3

ORGANIZZAZIONE DIDATTICA

LEZIONI FRONTALI

350 ORE 14 CFU

STAGE FORMATIVO

250 ORE 10 CFU

PROVA FINALE

250 ORE 10 CFU

VISITE DIDATTICHE E PARTECIPAZIONE A

CONGRESSI E SEMINARI

150 ORE 6 CFU

STUDIO INDIVIDUALE

500 ORE 20 CFU

PERIODO DI SVOLGIMENTO

Maggio 2022-Settembre 2023.

Requisito di accesso: Laurea magistrale o a ciclo unico dell’area sanitaria, educativa e scienze motorie.

Numero minimo: 10 iscritti - Numero massimo: 40 iscritti

(4)

4

ARTICOLAZIONE DELLE ATTIVITA’ FORMATIVE

M O D U L I

PSICOLOGIA E METODOLOGIA DELL’ALLENAMENTO Dalla teoria alla pratica

PSICOLOGIA, NEUROSCIENZE E PRESTAZIONE SPORTIVA Integrazione Mente-Corpo

PSICOLOGIA E DINAMICHE DI GRUPPO Creare relazioni

PSICOLOGIA E APPLICAZIONE NEI DIVERSI CONTESTI Interventi ed esperienze dirette

(5)

5

PSICOLOGIA E METODOLOGIA DELL’ALLENAMENTO

DALLA TEORIA ALLA PRATICA

STILI DI INSEGNAMENTO:

MOLTO PIU’ CHE EDUCARE FONDAMENTI DI

PSICOLOGIA APPLICATA ALLO SPORT

FONDAMENTI DI METODOLOGIA

DELL’ALLENAMENTO

IL PROCESSO DI INSEGNAMENTO- APPRENDIMENTO

PROSPETTIVE

NEUROPSICOLOGICHE DELL’ALLENAMENTO:

LO SVILUPPO DELLE FUNZIONI ESECUTIVE PROCESSI DI

APPRENDIMENTO E TRASFERIBILITA’

SPORT E INCLUSIONE

DISCUSSIONE DI GRUPPO

(6)

6

PSICOLOGIA NEUROSCIENZE E PRESTAZIONE SPORTIVA

INTEGRAZIONE MENTE-CORPO

AUTOEFFICACIA:

TEORIE E TECNICHE PER SVILUPPARE SELF-

EFFICACY SISTEMA NERVOSO E

PSICONEUROIMMUNOLOGIA DELL’ATLETA

PSICOLOGIA IN CAMPO:

CARICO COGNITIVO ED EMOTIVO

MOTIVAZIONE:

TEORIE, GOAL SETTING E CLIMA MOTIVAZIONALE

CONTROLLO EMOTIVO:

TEORIE E TECNICHE PER GESTIRE EMOZIONI, ANSIA E

STRESS ATTENZIONE E

CONCENTRAZIONE:

DALLA TEORIA ALL’ALLENAMENTO

PRESA DI DECISIONE:

DALLA PERCEZIONE ALL’AZIONE

DISCUSSIONE DI GRUPPO

(7)

7

PSICOLOGIA E DINAMICHE DI GRUPPO

CREARE RELAZIONI

COMUNICAZIONE:

STRATEGIE PER ALLENARLA

DA GRUPPO A SQUADRA:

LE FASI DI SVILUPPO

LA COESIONE INTERNA:

TEORIE ED ALLENAMENTO

LEADERSHIP: L’OCULATA SELEZIONE DEL LEADER,

AZIONI, ABILITA’ E RESPONSABILITA’

TEAM WORK E TEAM BUILDING:

STRATEGIE FORMATIVE LA GESTIONE DEI

CONFLITTI E IL

COINVOLGIMENTO DEL GRUPPO

LO STAFF TECNICO:

CONDIVIDERE PER COSTRUIRE

DISCUSSIONE DI GRUPPO

(8)

8

PSICOLOGIA E APPLICAZIONE NEI DIVERSI CONTESTI

INTERVENTI ED ESPERIENZE DIRETTE

MENTAL TRAINING: CASI E APPLICAZIONI

SOFTWARE PER L’ALLENAMENTO PSICOLOGICO

VALUTAZIONE CLINICO PSICOLOGICA E

PSICOFISIOLOGICA I:

MINDFULNESS BIOFEEDBACK

VALUTAZIONE CLINICO PSICOLOGICA E

PSICOFISIOLOGICA II:

RILASSAMENTO MUSCOLARE PROGRESSIVO

IL BIOFEEDBACK E LE SUE APPLICAZIONI

PSICOPATOLOGIA DEL COMPORTAMENTO

ALIMENTARE

BRAIN NUTRITION

RECUPERO PSICOMOTORIO DELL’INFORTUNATO

PERFORMANCE BUILDING:

IL RUOLO DELL’ALLENATORE NEL PERCORSO DI CRESCITA

PSICOLOGIA NEL SETTORE GIOVANILE: L’ESPERIENZA

NELL’ATLETICO MADRID

SVILUPPO DEL

TALENTO: L’ESPERIENZA PARMA CALCIO

LEADERSHIP MONDIALE:

PAROLA A MARCELLO LIPPI

(9)

9

IL

TEAM

CORPO DOCENTE

CARLO PRUNETI

.

ANDREA MENOZZI

FERDINANDO FRANZONI

PILAR JEREZ VILLANUEVA COSIMO

COSTANTINO

PRISCO

MIRANDOLA

(10)

10

IL

TEAM

CORPO DOCENTE

CARLO

DI BERNARDINO

.

ANDREA CRISTI

GLADIS BOUNOUS EDOARDO CIOFI

GIOVANNI BIONDI PAOLO BERETTI

(11)

11

IL

TEAM

CORPO DOCENTE

NICCOLO’ RENDA

.

RICCARDO

BONADONNA

STAFF U.S.

CREMONESE INIGO CALDERON

STAFF

PARMA CALCIO FEDERICO CIONI

(12)

12

Contatti

Polo Biotecnologico Via Volturno 39

Parma

[email protected]

.

www.unipr.it

Riferimenti

Documenti correlati

Malattie dell'apparato circolatorio Tumori maligni Malattie dell'apparato respiratorio Malattie del sistema nervoso Traumatismi e avvelenamenti Malattie dell'apparato digerente

Oscar Bertetto Mario Boccadoro Franco Berrino Daniela Boggio Bertinet Riccardo Bussone Stefania Cazzoli Libero Ciuffreda Ottavio Davini Michela Donadio Etta Finocchiaro

La riabilitazione oncologica ha lo scopo di ottimizzare la qualità della vita del paziente aiutandolo ad adattarsi a standard di vita quanto più simili a quelli precedenti

La pace interiore delle persone è molto legata alla cura dell’ecologia e al bene comune, perché, autenticamente vissuta, si riflette in uno stile di vita equilibrato unito a

Consideriamo la vita all'aperto nella natura e la conoscenza delle meraviglie prodotte dalla cultura conoscenza delle meraviglie prodotte dalla cultura. dell'uomo

zo di una pizza egiziana di estrema periferia, le vacche sa- cre fino alla scorsa estate sba- favano dall’antipasto all’am- mazzacaffè, e passi per quelli di destra, che se

Verranno trattate le diverse implicazioni psicologiche legate alla pratica sanitaria nei diversi ambiti assistenziali sia attraverso la trattazione degli elementi di psicologia

Verranno trattate le diverse implicazioni psicologiche legate alla pratica sanitaria nei diversi ambiti assistenziali sia attraverso la trattazione degli elementi di psicologia