• Non ci sono risultati.

Carcinoma della prostata CASO CLINICO. S.C. di Oncologia AUSL IRCCS Reggio Emilia. Dr.ssa Emanuela Fantinel. Dr.ssa Cristina Masini

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Carcinoma della prostata CASO CLINICO. S.C. di Oncologia AUSL IRCCS Reggio Emilia. Dr.ssa Emanuela Fantinel. Dr.ssa Cristina Masini"

Copied!
23
0
0

Testo completo

(1)

Carcinoma della prostata

CASO CLINICO

Dr.ssa Emanuela Fantinel

Dr.ssa Cristina Masini

S.C. di Oncologia  AUSL‐IRCCS Reggio Emilia

(2)

CASO CLINICO 

F.G.  (7/12/1943)

Anamnesi familiare: padre deceduto per neoplasia di origine intestinale sorella con neoplasia mammaria

Anamnesi patologica remota: ndp Anamnesi oncologica:

Ottobre 2004: iPSA = 15,2 ng/mL

Dicembre 2004: TC torace‐addome +/‐ MdC oncologicamente negativa Fine Gennaio 2005: prostatectomia radicale + linfoadenectomia pelvica, 

all’EI adenocarcinoma della  prostata GS 7 (4+3), IPN + pT3aN0M0 R1 PSA = 0,1 ng/mL

Inizio Giugno 2005: PSA = 0,2 ng/mL  radioterapia ( 70 Gy sulla loggia prostatica)

(3)

CASO CLINICO 

31/08/2006: TC torace‐addome +/‐ MdC oncologicamente negativa

0,1 0,1

0,9 1,4

3,2

0,01 0,01 0,04 0,09 0,29 0,35

0 0,5 1 1,5 2 2,5 3 3,5

ng/mL

PSA

12/09/2006: avvia CASODEX 150 mg/die

21/11/05 13/07/0603/03/06 23/11/0720/07/0728/07/06 07/09/06 09/10/06 25/01/07 24/01/08 28/05/08

(4)

CASO CLINICO 

Giugno 2008:  avvia Enantone fl 11,25 ogni 12 settimane + Bicalutamide 50 mg

Agosto 2010: Scintigrafia ossea accumulo D8

PET‐Colina accumulo a livello di D8 lesione ossea secondaria di natura osteoaddensante

0,03 0,04 0,02 0,1 0,1 0,23

0,57 1,01

2,46

0 0,5 1 1,5 2 2,5 3

ng/ml

PSA

11/12/08

11/09/08 23/03/09 17/07/09 01/06/1006/11/09 05/02/10 02/04/10

PSA DT: 1.9 mesi

01/08/10

(5)

CASO CLINICO 

PET‐Colina accumulo a livello di D8 lesione ossea secondaria di natura osteoaddensante

(6)

CASO CLINICO 

(7)

CASO CLINICO 

Settembre 2010:  Enantone fl 11,25 ogni 12 settimane + Flutamide 250 mg x 3/die mg Dicembre 2010: PSA = 8,10 ng/ml   prosegue per altri due mesi        PS 0, NRS 0

Marzo 2011: PSA = 6,88 ng/ml Luglio 2011: PSA = 12,59 ng/ml

Agosto 2011: TC torace‐addome con e senza mdc alterazione osteoaddensante a carico di  D8 maggiormente estesa, dato confermato alla scintigrafia ossea 

 LH‐RH + Ciproterone Acetato 100 mg x 3  Novembre 2011: PSA = 11,8 ng/ml

Gennaio 2012 PSA =  15,3 ng/ml

TC negativa per lesioni linfonodali e viscerali

Scintigrafia ossea PD di malattia per comparsa di lesione a carico di D5, L1‐L2 ed  emibacino di dx e di sx

(8)

CASO CLINICO 

Arruolamento all’interno dello Studio PON‐PC‐02 il pz. viene randomizzato nel braccio B di terapia con docetaxel trisettimanale + prednisone 5 mg x 2 e sospensione dell’androgeno deprivazione.

Avvia tp con bifosfonati

Aprile 2012: dopo 4 cicli di chemioterapia PSA = 4,61 ng/ml, RP strumentale

Maggio 2012: si decide di proseguire con ulteriori 6 cicli (10 cicli totali)

Settembre 2012

PSA = 1,87 ng/ml, con quadro TC e scintigrafico di SD

Si mantiene sospesa la tp endocrina

(9)

CASO CLINICO 

Abiraterone Enzalutamide

Rechallenge Docetaxel

Quale terapia per il nostro paziente?

Cabazitaxel

Gennaio 2013

PSA = 10,35 ng/ml, riprende enantone 3,75 mg

Maggio 2013

PSA = 14,33 ng/ml, testosteronemia = 0,2 PS 0

Pz. paucisintomatico (assume paracetamolo al bisogno per il dolore)

(10)

N:270

The median progression‐free interval (PFI) was 6 months from the last docetaxel dose.

At relapse, 223 patients were rechallenged with docetaxel (82.5%) and 47 received non‐taxane‐

based therapy.

There was no significant difference in median OS, good PSA response and symptom relief/stable disease were more frequent on docetaxel rechallenge (40.4% vs 10.6%, P < 0.001 for PSA).

2015 May

(11)

ABI Pbo

Median OS, mos 15.8 11.2

HR 0.74

95% CI 0.64-0.86

(12)

ENZA Pbo

Median OS, mos 18.4 13.6

HR 0.63

95% CI 0.53-0.75

(13)

CBX MTX

Median OS, mos 15.1 12.7

HR 0.70

95% CI 0.59-0.83

(14)

CASO CLINICO 

Maggio 2013: Inizia Abiraterone 1000 mg/die + prednisone 5 mg x 2 volte/die

Gennaio 2014…dopo 9 mesi di Abiraterone

Nadir PSA = 2,92 ng/ml, RP ossea.

Non assume più terapia antalgica

Maggio 2013 Gennaio 2014

Abiraterone

(15)

CASO CLINICO 

Maggio 2014…dopo 12 mesi di Abiraterone

PSA= 5,21 ng/ml, alla TC PD linfonodale addominale ed ossea per comparsa di nuove localizzazioni vertebrali

Enzalutamide Docetaxel

Quale terapia per il nostro paziente?

(16)

CASO CLINICO 

Maggio 2014

Inizia Cabazitaxel 25 mg/m2 q21

Dicembre 2014

stop Cabazitaxel dopo 8 cicli, PSA = 1,63 ng/ml TC torace‐addome +/‐ MdC: SD ossea, RP linfonodi

….il pz. chiede una pausa Aprile 2015‐ Giugno 2015 (11 cicli complessivi)

PSA = 8,93 ng/ml, scintigrafia ossea PD osseariprende cabazitaxel.

Dopo 3 cicli PSA = 13 ng/ml, successivo ricovero per herpes zoster oftalmico Stop cabazitaxel

Settembre 2015

RT a scopo antalgico L4‐L5 e trocantere femore dx

(17)

CASO CLINICO 

Novembre 2015 PSA = 46,02 ng/ml

TC comparsa di nuove linfoadenopatie addominali del Ø < 3 cm, con SD ossea

Radium223  Docetaxel

Quale terapia per il nostro paziente?

(18)

CASO CLINICO 

Inizia Enzalutamide: nadir PSA = 12 ng/ml dopo 2 mesi di terapia Aprile 2016...dopo 5 mesi di Enzalutamide

PD ossea e linfonodale inguinale, PSA = 105 ng/ml

Paziente sintomatico per dolori ossei, assume ossicodone 20 mg x 2 volte/die e paracetamolo 1000 mg x 3/die PS 1

Radium223  Docetaxel

Quale terapia per il nostro paziente?

(19)

Ra223 Pbo

Median OS, mos 14.4 11.3

HR 0.70

95% CI 0.56-0.88

(20)

CASO CLINICO 

Maggio 2016 ‐ Novembre 2016

Radium‐223 x 6 cicli all’interno della studio osservazionale REASSURE

Al termine del trattamento PSA = 570 ng/ml, ulteriore PD linfonodale e pleurica, ma scintigrafia ossea dimostra una risposta parziale

Radium 223

(21)

CASO CLINICO 

Dicembre 2016

PSA = 1200 ng/dl, inizia docetaxel settimanale gg 1, 8, 15, 22, 29 che prosegue fino a marzo 2017 quando viene ricoverato per dispnea ingravescente a causa di comparsa di versamento pleurico neoplastico e anemizzazione.

Exitus 16/05/2017

ormonoterapia docetaxel abiraterone cabazitaxel cabazitaxel enzalutamide Radium 223 Docetaxel

SETTEMBRE 2006 Casodex GIUGNO 2008 LH‐RH + Bicalutamide SETTEMBRE 2010 LH‐RH + Flutamide AGOSTO 2011 LH‐RH + Androcur GENNAIO  2012 SETEMBRE  2012   MAGGIO 2013 MAGGIO 2014 GIUGNO  2014 DICEMBRE 2014 APRILE  2015 GiIUGNO2015 NOVEMBRE  2015 APRILE  2016   NOVEMBRE  2016  DICEMBRE  2016

MALATTIA RESISTENTE ALLA CASTRAZIONE…OLTRE 5 ANNI

(22)

CASO CLINICO 

ormonoterapia docetaxel abiraterone cabazitaxel cabazitaxel enzalutamide Radium 223 Docetaxel

SETTEMBRE 2006 Casodex GIUGNO 2008 LH‐RH + Bicalutamide SETTEMBRE 2010 LH‐RH + Flutamide AGOSTO 2011 LH‐RH + Androcur GENNAIO  2012 SETEMBRE  2012 MAGGIO 2013 MAGGIO 2014 GIUGNO  2014 DICEMBRE 2014 APRILE  2015 GiIUGNO2015 NOVEMBRE  2015 APRILE  2016   NOVEMBRE  2016  DICEMBRE  2016

MALATTIA RESISTENTE ALLA CASTRAZIONE…OLTRE 5 ANNI

Cosa avremmo fatto di diverso nel 2018? 

Agosto 2010 PET‐Colina: D8 lesione ossea secondaria  RT stereotassica

Metastasis free survival ≈40 mesi

(23)

CASO CLINICO 

…grazie per l’attenzione

Riferimenti

Documenti correlati

Nei settori della refrigerazione e nei sistemi a pompa di calore i refrigeranti più utilizzati attualmente sono i

il ciclo while pu` o essere utilizzato anche quando non ` e noto il numero di volte in cui compiere il ciclo... Il ciclo while Vediamo

Le imprese dell’ultimo cerchio, quello delle industrie correlate, non appartengono al settore ICC perché non utilizzano come input di produzione la cultura e la

stesso lasso di tempo non è in condizioni di variare” 14. Dunque l’azienda si trova esposta al rischio di tasso di cambio quando non riesce a modificare la sua

In questo lavoro sono state utilizzate tecniche di microscopia ottica ed elettronica per studiare i meccanismi di internalizzazione, la distribuzione e la

Anche in questa estensione, vengono fornite informazioni ag- giuntive oltre alla semplice geometria, che possono essere utili ai fi ni della pianifi cazione successiva della

Nella pratica impiantistica si può affermare che la post-combustione comporta una diminuzione del rendimento del ciclo combinato 21 , ma che tale diminuzione può essere piuttosto

Al punto 3 della sequenza didattica, il calendario delle semine (presente nella scheda F11) va utilizzato per descrivere il ciclo vitale delle carote e dei piselli.7. un mimo o