• Non ci sono risultati.

DANTEDÌ. Petrone Giuseppe

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "DANTEDÌ. Petrone Giuseppe"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

DANTEDÌ

Petrone Giuseppe

(2)

Il nemico invisibile

Ripercorriamo la storia come il gambero, ovvero da avanti a indietro. Questa storia è un viaggio attraverso il presente, un po’

come il viaggio fatto da Dante, solo in chiave moderna.

Tutto parte circa quattro settimane fa quando al Tg viene divulgata la notizia del primo contagio virale.

Da lì non ci abbiamo messo molto ad arrivare ad oggi, mercoledì 25 marzo 2020: tutto quello che ci stiamo lasciando alle spalle è solo una scia di persone scomparse, una certa amarezza e ripensamenti su ciò che si poteva fare e su ciò che non si poteva.

L’Italia è stato il primo Paese ad entrare in contatto con la malattia e probabilmente anche il più discriminato.

Tutta questa situazione può essere considerata come un déjà-vu poiché alla fine l’uomo ci era già passato, ma in tutto questo tempo sembra non abbia imparato molto: si è evoluto, ma alla fine restano i suoi limiti «umani».

(3)

Dante nel suo libro percorre tutto un viaggio mistico.

In questi giorni bui, un po’ come il Sommo poeta, anche noi non possiamo fare altro che rimuginare e cogliere tutto quello che ci manca e che spesso davamo per scontato.

La “libertà”, che bella parola!

Fatti una domanda: «Che cosa faresti se in questo momento tu avessi la libertà?»

Io personalmente questa domanda me la sono fatta mille volte e ho capito che andrei subito dalla persona più importante che esista: la mia fidanzata!

Tutta questa situazione riesce allora a mettere in evidenza quali sono realmente le cose più importanti per la tua persona e soprattutto quanto sarebbe brutto vivere la vita delegandola agli altri, restando spettatori di una narrazione “in terza persona”.

(4)

Ci sono intere famiglie che sono state dilaniate da questa malattia, e tutto ciò dovrebbe farci riflettere e capire che le cose più care e che ami possono esserti portate via in un attimo.

Mi è rimasto impresso l’esempio di un signore che, intervistato al TG5, diceva di non avere più visto il padre da quando lo avevano portato via in ambulanza; sapeva solamente che era morto, ma nessuno gli sapeva dire dove fosse finito. Da ciò si può evincere quanto la situazione è diventata ormai pesante, drammatica ed è una questione di sopravvivenza.

Tutto questo può essere considerato un po’ come il viaggio di Dante all’Inferno, con la sua valenza

educativa che ci ammonisce a fare attenzione a non

disperare, perché dietro al Male c’è sempre il Bene in

questa eterna lotta.

(5)

Il Bene che si cela dietro al Male è molto, infatti dopo tanto tempo l’Italia ha forse ritrovato quell’unità che da molti

anni era stata persa, e le persone riscoprono valori

importanti come la solidarietà, i giovani scoprono che c’è di più oltre al telefonino e alla moda, c’è l’amicizia che

aiuta a superare anche i peggiori dei nemici e poi c’è uno dei valori più antichi ed importanti fin dai tempi antichi:

l’Amore.

E in tutto questo clima di Amore e di scoperta, si deve anche dire che, se in senso allegorico ciò è definibile come il Paradiso, ci sono anche degli Angeli, a cui va un pensiero speciale: sono tutte quelle persone, quali medici, infermieri, tutto il personale sanitario e le forze dell’ordine che ogni giorno combattono e lottano per il Bene comune.

Proprio a loro bisogna mandare un sentito e riconoscente grazie per la Luce che ci sanno donare.

(6)

Le ultime parole scritte di Dante ponevano interrogativi sul viaggio appena compiuto, come ad esempio se tutto ciò che lui aveva descritto fosse verosimile a quel viaggio che ognuno di noi si aspetta.

Ebbene, un po’ come lui, concludo dicendo che non sappiamo cosa ci preserva il domani e possiamo solo sperare che tutto passi e si torni al più presto alla normalità, arricchiti da una preziosa consapevolezza, e senza lasciarci alle spalle troppe ferite.

(7)

«A volte devi passare dall’Inferno per arrivare in Paradiso»

Dante Alighieri

Riferimenti

Documenti correlati

Poiché notoriamente le macchine sono in numero inferiore rispetto alle parti è stato ritenuto più efficiente suddividere la HM in tre sotto-matrici, una dedicata ai vettori delle

fissato  e,  perciò,  in  forte  sospetto  d’esser  a  sua  volta  un  immediato‐dato  come  ogni  declinazione,  compresa  finanche  quella  einsteiniana 

Per definire la causa di quello che sembra un addome chirurgico ci risolviamo a eseguire una TC addome che conferma l’ispessimento e la dilatazione delle anse

di 10 neonati infetti e 10 neonati sani alla nascita in paralle- lo con quelli materni e poi con almeno tre campioni prele- vati nel corso del follow-up.Tutti i campioni sono

traccia in più, sentendo al te- lefono uno di questi tredici esperti scelti da Biden: Mi- chael Osterholm, 67 anni, epi- demiologo, direttore del Cen- ter For Infectious Disease

Per fortuna l’informatore decide di aiutare ancora l’ispettore fornendogli indizi proprio attraverso il computer. Il numero

Finalmente arrivano informazioni sul complice della Signora Violet, l’abilissima ladra arrestata da Numerik.. Gli indizi sono contenuti in una busta chiusa: l’ispettore Numerik la

Sì, moltissime, e molte persone non hanno potuto trovare un posto a sedere.. C’erano dodici tavoli con dodici posti ognuno, per circa