• Non ci sono risultati.

Comune di Fiume Veneto Provincia di Pordenone

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Comune di Fiume Veneto Provincia di Pordenone"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

Comune di Fiume Veneto

Provincia di Pordenone __________

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

__________

27 LUGLIO 2020

OGGETTO: INNOVAZIONE DEI CANALI DI RILASCIO DI ATTI E CERTIFICATI DA PARTE DEI SERVIZI DEMOGRAFICI - SOPPRESSIONE DIRITTI DI SEGRETERIA E RIDETERMINAZIONE DEI DIRITTI DI RICERCA.

L’anno 2020 il giorno 27 del mese di LUGLIO alle ore 17:30, presso l’Aula Magna della Casa dello Studente di Fiume Veneto – via S. Francesco n. 37, nel rispetto delle norme vigenti per la prevenzione del COVID – 19, si è riunita la Giunta.

Risultano:

NOMINATIVO CARICA Presente/Assente

Avv. Canton Jessica Sindaco Presente

Corai Roberto Vice Sindaco Presente

Azzaretti Donatella Componente della Giunta Presente

Cieol Michele Componente della Giunta Presente

Pezzutti Sara Componente della Giunta Presente

Partecipa il Segretario Generale dott.ssa Cristiana Rigo.

Constatato il numero legale degli intervenuti assume la presidenza la sig.ra Avv. Jessica Canton nella qualità di Sindaco, ed espone l’argomento sopra riportato. Su questo, la Giunta adotta la seguente deliberazione:

ORIGINALE

N. 133

(2)

LA GIUNTA COMUNALE

PREMESSO che a decorrere dal 14/05/2020 il Comune di Fiume Veneto è subentrato nell’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente, come previsto dall’art. 62 del Codice

dell’Amministrazione Digitale e dal DPCM 194/2014;

VISTA la legge 8 giugno 1962, n. 604 e successive modificazioni che disciplina la riscossione, da parte dei Comuni, dei diritti di segreteria;

CONSIDERATO CHE:

gli importi per tali diritti sono previsti dai numeri 6, e 7 della tabella D allegata alla precitata legge 604/62, come sostituito dall’art. 27 del D.L. 28.2.83, n. 55 e modificata con l’art. 19 ter della legge 440/87, che quantifica in € 0,52 il diritto per l’emissione di certificati di qualunque natura, atti di notorietà, autenticazione di firme e di copie e che tale importo viene ridotto alla metà e quindi ad € 0,26 nel caso in cui vengano emessi certificati e altri atti per i quali la legge ammette l’esenzione dall’imposta di bollo;

tali somme vengono riscosse direttamente dai singoli Uffici e in particolare dall’Ufficio Servizi Demografici al momento dell’emissione di ciascun documento;

il DPR 396/2000 ha disposto l’esenzione dei diritti e dell’importo di bollo su tutti i certificati di Stato Civile;

VISTO l’art. 2 c.15 della legge 15 maggio 1997, n. 127, il quale prevede che i Comuni che non versino in condizioni strutturalmente deficitarie, possono prevedere la soppressione o la riduzione dei diritti di segreteria previsti per il rilascio di certificati, documenti e altri atti amministrativi, quando i proventi sono destinati esclusivamente a vantaggio dell’Ente Locale, ovvero purché sia comunque assicurato il vantaggio a favore di eventuali altri soggetti;

RICHIAMATO l'art. 10 del decreto-legge 24 giugno 2014, n. 90, che ha abrogato l'obbligo di riparto dei diritti di segreteria riscossi dal Comune e il conseguente versamento del 10% al fondo costituito presso il Ministero dell'Interno da destinarsi ai segretari comunali, stabilendo che "il provento annuale dei diritti di segreteria è attribuito integralmente al Comune o alla Provincia";

CONSIDERATO inoltre che l’art. 13-quater del Decreto Legge 24 aprile 2017, n. 50, convertito, con modificazioni, in Legge 21 giugno 2017, n. 96 ha stabilito, tra l'altro, che a decorrere dal 1° gennaio 2018 è sospeso il conio di monete metalliche in euro di valore unitario pari a un centesimo e a due centesimi di euro e che tutti i soggetti pubblici o incaricati di pubblico servizio sono autorizzati a arrotondamento;

ATTESO CHE

- la gestione delle entrate riferite a certificati anagrafici, atti di notorietà, autentiche di firme/copie

comportano una serie di aggravi negli adempimenti a carico del personale di front- office per la gestione dei resti e per la gestione contabile delle entrate;

-

nel contempo è in costante aumento il numero di richieste di certificazioni da parte di soggetti esterni che utilizzano i canali telematici e di posta elettronica certificata e che tali canali comportano un minor impiego di risorse e materiali;

CONSIDERATA l'esiguità delle somme introitate annualmente dall'Ufficio Servizi Demografici per i diritti di segreteria, che per l’anno 2019 ammontavano a € 768,52;

RAVVISATA la necessità di:

Semplificare l’attività dello sportello, con miglioramento dell’efficienza a vantaggio dei cittadini;

Semplificare l’attività di rendicontazione, grazie all’eliminazione della riscossione di pochi centesimi (c.d.

micro pagamenti), con notevole risparmio dei tempi di lavoro e quindi un miglior utilizzo delle risorse umane;

Incentivare e favorire il rilascio della certificazione on-line;

ridurre gli accessi agli sportelli fisici diminuendo così i tempi di attesa;

(3)

Ridurre gli scambi di denaro contante con la diminuzione del rischio da contagio da Covid-19, in applicazione delle misure di prevenzione e contenimento dell’epidemia come indicato dalle molteplici raccomandazioni delle autorità sanitarie;

di rideterminare gli importi relativi ai diritti di ricerca e i costi a carico del cittadino per le varie certificazioni richieste, come di seguito indicato:

RITENUTO pertanto opportuno avvalersi della facoltà prevista dall’art. 2 comma 15 della Legge 15 maggio 1997, n. 127 e prevedere quindi:

la soppressione dei diritti di segreteria e di eventuale rimborso stampati relativi ai certificati di qualunque natura con esclusione di quelli storici, atti di notorietà, autenticazione di firme emessi dai Servizi Demografici;

di mantenere inalterati gli importi dovuti per la carta di identità elettronica (CIE) e della carta di identità cartacea come approvati con delibera di Giunta Comunale n. N. 226 del 1° dicembre 2017 rideterminando il costo dei diritti fissi;

la rideterminazione degli importi relativi ai diritti come risultante dalla tabella seguente:

tipologia documento Importo in vigore Proposta Diritti di segreteria per certificati e

autentiche in bollo 0.52 esente

Diritti di segreteria per certificati e

autentiche incarta libera 0,26 esente

Certificati storici redatti a mano con ricerca d'archivio “bollati” per ogni singolo nominativo contenuto

5,16 5,00

Certificati storici redatti a mano con ricerca d'archivio “bollati” per ogni singolo nominativo contenuto in carta libera

2,58 3,00

Carta di Identità cartacea primo rilascio o ordinario rinnovo* diritto fisso

dato da € 4,74 quale diritto fisso+ € 0,26 diritto di segreteria

5,00 5,00

Carta di Identità cartacea duplicato per deterioramento smarrimento o furto*

doppio diritto fisso

dato da € 9,74 quale diritto fisso+ € 0,26 diritto di segreteria

10,00 10,00

CIE primo rilascio o ordinario rinnovo di cui 16,79 Stato

dato da € 16,79 quale rimborso per le spese di produzione e spedizione della CIE + € 4,95 quale diritto fisso+ € 0,26 diritto di segreteria

22,00 22,00

CIE duplicato per deterioramento

smarrimento o furto di cui 16,79 Stato = 27,00 27,00

(4)

dato da € 16,79 quale rimborso per le spese di produzione e spedizione della CIE + € 9,95 quale diritto fisso+ € 0,26 diritto di segreteria

VISTI:

-

la Legge 24 dicembre 1954, n. 1228 che regola la tenuta dell'Anagrafe della popolazione residente;

-

il D.P.R. 30 maggio 1989 n. 223, "Nuovo Regolamento Anagrafico";

-

il D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445, "T.U. delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa";

-

il D.Lgs. 30 giugno 2003, n. 196, "Codice in materia di protezione dei dati personali";

-

il D.Lgs. 27 ottobre 2009, n. 150, "Attuazione della legge 4 marzo 2009, n. 15, in materia di ottimizzazione della produttività del lavoro pubblico e di efficienza e trasparenza delle pubbliche amministrazioni";

-

la Legge 18 giugno 2009, n. 69, "Disposizioni per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività nonché in materia di processo civile";

-

il D.Lgs. 30 dicembre 2010 n. 235 "Modifiche ed integrazioni al decreto legislativo 7 marzo 2005,

n. 82, recante Codice dell'Amministrazione digitale, a norma dell'articolo 33 della legge 18 giugno 2009, n. 69"

e s.m.i.;

VALUTATO pertanto ragionevole supporre che la riduzione delle somme incassate dal Comune per la soppressione dei diritti di segreteria non potrà alterare la previsione di bilancio in quanto parzialmente compensate dall'aumento dei diritti di ricerca per le certificazioni storiche in carta semplice, ampliamente superiori per numero a quelle emesse bollate;

DATO ATTO che, ai sensi dell’art. 53 comma 16 dellalegge 388/2000 che stabilisce il termine per deliberare le aliquote e le tariffe dei tributi locali, compresa l'aliquota dell'addizionale comunale all'IRPEF di cui all'articolo 1, comma 3, del decreto legislativo 28 settembre 1998, n. 360, recante istituzione di una addizionale comunale all'IRPEF, e successive modificazioni, e le tariffe dei servizi pubblici locali, nonché' per approvare i regolamenti relativi alle entrate degli enti locali, è stabilito entro la data fissata da norme statali per la deliberazione del bilancio di previsione. I regolamenti sulle entrate, anche se approvati successivamente all'inizio dell'esercizio purché' entro il termine di cui sopra, hanno effetto dal 1° gennaio dell'anno di riferimento;

DATO ATTO che ai sensi dell’art. 106, comma 3 bis del D.L. 34/2020, come emendato dalla Legge di conversione n. 77 del 18/07/2020 il termine per la deliberazione del Bilancio di Previsione per l’anno 2020 è stato differito al 30/09/2020;

VISTO lo Statuto Comunale;

VISTO il D.lgs. 267/2000;

VISTI i pareri di cui all’art.49 del D.lgs. 267/2000;

CON voti unanimi palesi;

DELIBERA:

1 di provvedere con decorrenza 1° agosto 2020 alla soppressione dei diritti di segreteria relativi ai certificati di qualunque natura, atti di notorietà, autenticazione di firme e carte di identità cartacee, avvalendosi della facoltà conferita dall'art. 2, comma 15, della legge 127/1997:

tipologia documento Dal 01/08/2020

Diritti di segreteria per certificati e

autentiche in bollo esente

(5)

Diritti di segreteria per certificati e

autentiche incarta libera esente

2 di rideterminare gli importi dei diritti di ricerca sui certificati storici redatti a mano con ricerca d'archivio per ogni singolo nominativo contenuto come segue:

tipologia documento Dal 01/08/2020

Certificati storici redatti a mano con ricerca d'archivio “bollati” per ogni singolo nominativo contenuto

5,00

Certificati storici redatti a mano con ricerca d'archivio “bollati” per ogni singolo nominativo contenuto in carta libera

3,00

3. di mantenere inalterati gli importi dovuti per la carta di identità elettronica (CIE) e della carta di identità cartacea come approvati con delibera di Giunta Comunale n. N. 226 del 1° dicembre 2017 rideterminando il costo dei diritti fissi come segue:

tipologia documento Dal 01/08/2020

Carta di Identità cartacea primo rilascio o ordinario rinnovo* diritto fisso

dato da € 5,00 quale diritto fisso

5,00

Carta di Identità cartacea duplicato per deterioramento smarrimento o furto*

doppio diritto fisso

dato da € 10,00 quale diritto fisso

10,00

CIE primo rilascio o ordinario rinnovo dato da € 16,79 quale rimborso per le spese di produzione e spedizione della CIE + € 4,95 diritto fisso per le carte d’identità

22,00:

CIE duplicato per deterioramento smarrimento o furto di cui 16,79 Stato

=

dato da € 16,79 quale rimborso per le spese di produzione e spedizione della CIE + € 10,21 quale diritto fisso;

27,00

Con separata, unanime e palese votazione, la presente delibera viene dichiarata immediatamente eseguibile, ai sensi dell'art.1, comma 19, della L.R. 11.12.2003, n. 21, come sostituito dall'art.17, comma 12, della L.R. 24.05.2004, N.17.

(6)

Comune di Fiume Veneto

Provincia di Pordenone

Servizi alle Persone

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE : INNOVAZIONE DEI CANALI DI RILASCIO DI ATTI E CERTIFICATI DA PARTE DEI SERVIZI DEMOGRAFICI - SOPPRESSIONE DIRITTI DI SEGRETERIA E RIDETERMINAZIONE DEI DIRITTI DI RICERCA.

PARERE DI REGOLARITÁ TECNICA

Ai sensi dell'art. 49, comma 1° del D.Lgs.n. 267/2000 del T.U.EE.LL., si esprime parere favorevole alla regolarità tecnica della proposta di deliberazione.

Comune di Fiume Veneto, lì 14/07/2020 IL RESPONSABILE

DOTT.SSA SABRINA PICCININ

Comune di Fiume Veneto

Provincia di Pordenone

Servizi alle Persone

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE : INNOVAZIONE DEI CANALI DI RILASCIO DI ATTI E CERTIFICATI DA PARTE DEI SERVIZI DEMOGRAFICI - SOPPRESSIONE DIRITTI DI SEGRETERIA E RIDETERMINAZIONE DEI DIRITTI DI RICERCA.

PARERE DI REGOLARITÁ CONTABILE

Ai sensi dell'art. 49, comma 1° del D.Lgs.n. 267/2000 del T.U.EE.LL., si esprime parere favorevole alla regolarità contabile della proposta di deliberazione.

Comune di Fiume Veneto, lì 27/07/2020 IL RESPONSABILE

DOTT. ALESSANDRO PINNAVARIA

(7)

Comune di Fiume Veneto

Provincia di Pordenone

Segretario Generale

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE : INNOVAZIONE DEI CANALI DI RILASCIO DI ATTI E CERTIFICATI DA PARTE DEI SERVIZI DEMOGRAFICI - SOPPRESSIONE DIRITTI DI SEGRETERIA E RIDETERMINAZIONE DEI DIRITTI DI RICERCA.

PARERE DI LEGITTIMITA’

Ai sensi del decreto sindacale n. 11 del 24/02/2017, si esprime parere favorevole in ordine alla legittimità della proposta di deliberazione.

Comune di Fiume Veneto, lì 27/07/2020 IL SEGRETARIO GENERALE

CRISTIANA RIGO

(8)

Letto, confermato e sottoscritto.

Il Sindaco Il Segretario Generale

Avv. Jessica Canton Dott.ssa Cristiana Rigo

(9)

Questo documento è stato firmato da:

Elenco firmatari

ATTO SOTTOSCRITTO DIGITALMENTE AI SENSI DEL D.P.R. 445/2000 E DEL D.LGS. 82/2005 E SUCCESSIVE MODIFICHE E INTEGRAZIONI

NOME: CANTON JESSICA

CODICE FISCALE: CNTJSC79E62G888X DATA FIRMA: 30/07/2020 12:11:18

IMPRONTA: 6E36D000A8CA6CA173B3C9290A449E94559ECA59F75AAE5FFECBD89B53623505 559ECA59F75AAE5FFECBD89B53623505BEBC91476C1015C840997144FA6D6294 BEBC91476C1015C840997144FA6D629400215FF1E58CBAFA4FC7782887BC0232 00215FF1E58CBAFA4FC7782887BC0232B800146A3387CC3347558F3AE616545A

NOME: RIGO CRISTIANA

CODICE FISCALE: RGICST70E66G888J DATA FIRMA: 30/07/2020 16:44:49

IMPRONTA: 3A3E621CC231BE6226A2532CE8B1BE5DF6C920168DFEFD481B36A6C30CDB015C F6C920168DFEFD481B36A6C30CDB015C5D892759BE75EB3FC852EF228139CEA4 5D892759BE75EB3FC852EF228139CEA47E210F0297CEF7B9D1EEF36DC139837F 7E210F0297CEF7B9D1EEF36DC139837F41184F6E5A901A3F12F42B51476F41A4

Riferimenti

Documenti correlati

b) procedura negoziata, senza bando, di cui all’articolo 63 del decreto legislativo n. 50 del 2016, previa consultazione di almeno cinque operatori economici, ove esistenti,

ATTESO che si è inteso procedere con la manifestazione d’interesse per la ricerca degli operatori idonei per l’esecuzione dei lavori da espletarsi mediante procedura negoziata ai

['art. 147 prevede ]'approvazione da parte de] Consig]io Comunale delle tariffe del tributo da applicare alle utenze domestiche e non domestiche per ciascun anno

di Concordia Sagittaria (VE) la fornitura delle piante ed essenze arboree da collocare sulle aree verdi comunali nel corso dell’anno 2020, in base ai prezzi preventivati

OGGETTO: PROCEDURA NEGOZIATA PER L’AFFIDAMENTO DI SERVIZI DI INGEGNERIA ED ARCHITETTURA INFERIORI AD EURO 100.000,00 AI SENSI DELL’ART. 157 COMMA 2, PRIMO PERIODO DEL D.LGSVO

RITENUTO di confermare la legittimità dell’azione dell’Amministrazione Comunale e, in particolare, degli atti di accertamento delle violazioni alle norme sopra richiamate impugnati

ATTESO che ad oggi s’intende procedere con la manifestazione d’interesse per la ricerca degli operatori idonei per l’affidamento dei servizi da espletarsi mediante procedura

QUIRINO (PN) PER LO SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO DI RACCOLTA, TRASPORTO E SMALTIMENTO RIFIUTI SOLIDI URBANI NONCHE' PER IL SERVIZIO INTEGRATO DI RACCOLTA, TRASPORTO, TRATTAMENTO E