• Non ci sono risultati.

Angelini P., L’uomo sul tetto. Mircea Eliade e la «storia delle religioni», Bollati Boringhieri, Torino 2001.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Angelini P., L’uomo sul tetto. Mircea Eliade e la «storia delle religioni», Bollati Boringhieri, Torino 2001. "

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

BIBLIOGRAFIA

Angelini P., L’uomo sul tetto. Mircea Eliade e la «storia delle religioni», Bollati Boringhieri, Torino 2001.

Antonelli F., Una “riconciliazione” tra Jung e Freud, «Il Tempo», 26 maggio 1973.

Arrigo N., Mito ed ermeneutica nella poetica pavesiana, «Rivista di studi italiani», anno XXV, n. 2, Dicembre 2007.

— , Mito (simbolo) e Logos (allegoria) ne La terra e la morte e ne La luna e i falò di Cesare Pavese, «Letteratura e Società», anno XIV, n. 2, maggio-agosto 2012.

Asor Rosa A., Ritratto di Cesare Pavese, «La Repubblica», 14 luglio 2000.

Bàrberi Squarotti G., Il ragazzo e l’avventura: Feria d’agosto, «Esperienze letterarie», n. 3-4, 2000.

Belviso F., Amor fati. Pavese lettore di Nietzsche, Aragno, Milano 2015.

Bernabò G., Dietro il velo di «Leucò»: Pavese, Untersteiner e il mito, «Atti della Accademia roveretana degli Agiati», fasc. 1, 2009.

Brunetta M., Il tempo dell’essere: Vico e il neo-umanesimo di Pavese, «Annali di Ca’ Foscari», XXXIV, 1-2, 1995.

Bruni A., Pavese controcorrente: i Dialoghi con Leucò, «Cuadernos de filologia italiana», Volumen extraordinario, 2011.

Calvino I., Pavese in tre libri, «Agorà», II, agosto 1946.

— , Perché leggere i classici, vol I, Mondadori, Milano 1995.

Carcano P.F., Il problema psichico dell’uomo moderno, «Archivio di filosofia», 13, n. 3-4.

Carotenuto A., Jung e la cultura italiana, Astrolabio, Roma 1977.

Catalfamo A., Cesare Pavese. La dialettica vitale delle contraddizioni, Aracne Editrice, Roma 2005.

Chiaromonte N., Contro Freud, «La Stampa», 10 gennaio 1933.

Cillo G., La distruzione dei miti. Saggio sulla poetica di Cesare Pavese, Vallecchi, Firenze 1972.

Cirese A.M., Cesare Pavese, La Lapa, a. I, n. 1, settembre 1953.

Contini G., Letteratura dell’Italia unita 1861-1968, Sansoni, Firenze 1968.

Corsini E., Orfeo senza Euridice: i Dialoghi con Leucò e il classicismo, «Sigma», n. 3-4, dicembre 1964.

Corti C., Il recupero del mitologico, in Modernismo, modernismi, G. Cianci (a cura di), Principato,

Milano 1991.

(2)

Crippa A.R., Pavese editore, Unicopli, Milano 2014.

D’Agostino N., Pavese e l’America, «Studi americani», n. 4, 1958.

David M., La psicoanalisi nella cultura italiana, Bollati Boringhieri, Torino 1990.

De Donato G., Le parole del reale. Ricerche sulla prosa di Carlo Levi, Dedalo, Bari 1998.

De las Nieves Mũniz Mũniz M., Introduzione a Pavese, Laterza, Bari 1992.

De Lollis C., Saggi sulla forma poetica italiana dell’Ottocento, Laterza, Bari 1929.

De Martino E., Dall’epistolario di E. De Martino, P. Angelini(a cura di), «Quaderni del Dipartimento di Scienze sociali dell’Istituto Universitario Orientale», 3-4, 1989.

— , La fine del mondo. Contributo all’analisi delle apocalissi culturali, C. Gallini (a cura di), Einaudi, Torino 1997.

— , Furore Simbolo valore, Il Saggiatore, Milano 2013.

— , Sud e magia, F. Dei-A. Fanelli(a cura di), Donzelli, Roma 2015.

De Martino E., Secchia P., Compagni e amici. Lettere di Ernesto de Martino e Pietro Secchia, R. Di Donato (a cura di), La Nuova Italia, Firenze 1993.

De Matteis C., Il romanzo italiano del Novecento, La Nuova Italia, Firenze 1984.

Dei F., La discesa agli inferi. James G. Frazer e la cultura del Novecento, Argo, Lecce 1998.

Di Biase C., L’inconsolabile Orfeo in Cesare Pavese, «Esperienze letterarie», 3-4, 2000.

Doninelli L., Un supremo conforto per la solitudine, «Il Giornale», 16 giugno 1990.

Dughera A., Tra gli inediti di Pavese: le traduzioni dei classici greci, in Tra le carte di Pavese, Bulzoni, Roma 1992.

Eliade M., Traité d’histoire des religions, Payot, Parigi 1949.

— , La nostalgie des origines, Gallimard, Parigi 1969.

Fernandez D., L’échec de Pavese, Grasset, Parigi 1967.

Ferretti G.C., L’editore Cesare Pavese, Einaudi, Torino 2017.

Fortini F., Il diavolo sa travestirsi da primitivo, «Paese Sera», 23 febbraio 1950.

Freud S., Jung C.G., Lettere tra Freud e Jung, Bollati Boringhieri, Torino 1974.

Galimberti U., La terra senza il male. Jung: dall’inconscio al simbolo, Feltrinelli, Milano 1984.

Gigliucci R., Cesare Pavese, Mondadori, Milano 2001.

Gioanola E., Cesare Pavese. La realtà, l’altrove, il silenzio, Jaca Book, Milano 2003.

(3)

Guglielmino S., Guida al Novecento, Principato, Milano 1971.

Guidotti A., Forme del tragico nel teatro italiano del Novecento, ETS, Pisa 2016.

Guiducci A., Il mito Pavese, Vallecchi, Firenze 1967.

Hillman J., Plotino, Ficino, Vico precursori della psicologia junghiana, «Rivista di psicologia analitica», Vol. IV, 2, 1973.

Hösle J., Cesare Pavese, «Sigma», n. 3-4, dicembre 1964.

Innamorati M., Jung, Carrocci, Roma 2013.

Isneghi M., Il caso Pavese, in AA.VV., Omaggio a Giancarlo Folena, Editoriale Programma, Padova 1993, vol. III.

Jesi F., Cesare Pavese, il mito e la scienza del mito, «Sigma», n. 3-4, dicembre 1964. Ora in I

DEM

, Letteratura e mito, Einaudi, Torino 1977.

Jung C.G., La libido, simboli e trasformazioni, Boringhieri, Torino 1965.

— L’Io e l’inconscio, Bollati Boringhieri, Torino 1967.

— Opere, Boringhieri, Torino 1969.

Il problema dell’inconscio nella psicologia moderna, Einaudi, Torino 1973.

Tipi psicologici, Boringhieri, Torino 1977.

Psicologia e religione, Bollati Boringhieri, Torino 1979.

Opere, vol. X, tomo I, Boringhieri, Torino 1985.

La vita simbolica, Bollati Boringhieri, Torino 1993.

La dinamica dell’inconscio, Bollati Boringhieri, Torino 1994.

La psicologia dell’inconscio, Newton Compton, Roma 1997

Ricordi, sogni, riflessioni, A. Jaffè (a cura di), Bur, Milano 2012.

Gli archetipi dell’inconscio collettivo, Bollati Boringhieri, Torino 2017.

Jung C.G., Kerényi K., Prolegomeni allo studio scientifico della mitologia, Bollati Boringhieri, Torino 2012.

Kerényi K., Origine e fondazione della mitologia, pubblicato come introduzione alla prima pubblicazione di C.G. Jung, K., Kerényi, Prolegomeni allo studio scientifico della mitologia, Einaudi, Torino 1948.

— , Rapporto con il divino e altri saggi, F. Cicero (a cura di), Bompiani, Milano 2014.

Lajolo D., Il vizio assurdo, Il Saggiatore, Milano 1960.

— , Pavese e Fenoglio, Vallecchi, Firenze 1970.

Laroche P., La réception de Pavese en France, «Esperienze letterarie», 2000, a. XXV, n. 3-4.

Lawrence S., Cesare Pavese and America: life, love and literature, University of Massachusetts Press, Amherst 2008.

Lee Masters E., Antologia di Spoon River, F. Pivano (a cura di), Einaudi, Torino 2009.

(4)

Lorenzi Davitti P., Pavese e la cultura americana: fra mito e razionalità, G. D’anna, Firenze 1975.

Luporini C., Situazione e libertà nell’esistenza umana, Le Monnier, Firenze 1942

Macrì O., L’arte nella psicologia di C.G. Jung con un riguardo a Vico, «La Ruota», 4, n. 3.

Mangoni L., Pensare i libri. La casa editrice Einaudi dagli anni trenta agli anni sessanta, Bollati Boringhieri, Torino 1999.

Mann T., Giuseppe e i suoi fratelli, F. Cambi (a cura di), Mondadori, Milano 2006.

Mariani U., The Sources of Dialogues with Leucò and the Loneliness of the Poet’s Calling, «Rivista di Studi italiani», 2, VI, 1988.

Martufi S., La musa della coscienza. Bianca Garufi tra letteratura e psicologia, in A

A

. V

V

. Sei la terra e la morte. Biografia, poetica e poesia in Cesare Pavese, Settima rassegna di saggi internazionali di critica pavesiana, A. Catalfamo (a cura di), I Quaderni del CE.PA.M., Santo Stefano Belbo, Cuneo.

Masoero M., Una bellissima coppia discorde, il carteggio tra Cesare Pavese e Bianca Garufi (1945-1950), Olschki, Firenze 2011.

Mecacci L., Psicologia e psicoanalisi nella cultura italiana del Novecento, Laterza, Roma-Bari 1998.

Melville H., Moby Dick, Garzanti, Milano 2011.

Mencarini B., Appunti per una mitobiografia pavesiana, «In Limine», Nuova Cultura, Roma 2013.

Michelini Tocci F., Gli archetipi in Eliade, Jung e Scholem.

Mondo L., Pavese e il taccuino segreto, «La Stampa», 8 agosto 1990.

Moravia A., Pavese decadente, in L’uomo come fine e altri saggi, Bompiani, Milano 1963

Musatti C.L., Presentazione, «Rivista italiana di Psicoanalisi», vol. I, n. 1, 3-10, 1955.

Trattato di psicoanalisi, Bollati Boringhieri, Torino 2015.

Musumeci A., L’impossibile ritorno. Fisiologia del mito in Cesare Pavese, Longo, Ravenna 1980.

Mutterle A.M., Miti e modelli della critica pavesiana, in Critica e storia letteraria, Vol. 2, Liviana, Padova 1970.

, Contributo per una lettura del Mestiere di vivere, in AA.VV., Profili linguistici di prosatori contemporanei, Liviana, Padova 1973.

Mutti C., Mircea Eliade e la guardia di ferro, Quaderni del Veltro, Parma 1989.

Novelli M., L’ultimo messaggio di Pavese, «La Repubblica», 24 agosto 2005.

Pappalardo La Rosa F., Cesare Pavese e il mito dell’adolescenza, Dell’Orso, Alessandria 2003.

(5)

Parks T., The outsider art, in The New York Review of Books, Vol. 50, n. 17, 6 nov. 2003.

Pasolini P.P., Scritti corsari, Garzanti, Milano 1988.

Pautassio S., Cesare Pavese, l’uomo libro. Il mestiere di scrivere come il mestiere di vivere, Arcipelago, Milano 1991.

Pavese C., Pro-memoria per la Direzione Generale, «Archivio storico della Casa Editrice Einaudi», 27 ottobre 1945, in Pensare i libri. La casa editrice Einaudi dagli anni trenta agli anni sessanta.

— La letteratura americana e altri saggi, I. Calvino (a cura di), Einaudi, Torino 1951.

— Lettere 1924-1944, L. Mondo (a cura di), Einaudi, Torino 1966.

— Lettere 1945-1950, L. Mondo, I. Calvino ( a cura di), Einaudi, Torino 1966.

— Saggi letterari, Einaudi, Torino 1968.

— Lavorare Stanca, Einaudi, Torino 1998.

— Il mestiere di vivere. Diario 1935-1950, M. Guglielminetti, L. Nay (a cura di), Einaudi, Torino 2000.

— La luna e i falò, Einaudi, Torino 2000.

— Feria d’agosto, Einaudi, Torino 2002.

— Officina Einaudi. Lettere editoriali 1940-1950, S. Savioli (a cura di), Einaudi, Torino 2008.

— Dialoghi con Leucò, Einaudi, Torino 2014.

Pavese C., de Martino E., La Collana Viola, Lettere 1945-1950, P. Angelini (a cura di), Bollati Boringhieri, Torino 1991.

Pettazzoni R., Miti e Leggende, Vol 1: Africa, Australia, Utet, Torino 1948.

Ponzi M., La critica e Pavese, Cappelli, Bologna 1977.

Pracca P., Lagomarsini F., Cesare Pavese. Il meriggio e il sacro, Nova Scripta, Genova 2006.

Premuda M.I., I Dialoghi con Leucò e il realismo simbolico di Pavese, «Annali della Scula Normale Superiore di Pisa, Vol. XVI, 1957.

Remigi G., Cesare Pavese e la letteratura americana: una splendida monotonia, Olschki, Firenze 2012.

Romano A., La psicoanalisi è fuori moda perchè legittima la sofferenza, «La Stampa», 4 agosto 2017.

Rosowsky G.I., Pavese lettore di Freud, Sellerio, Palermo 1989.

Rusi M., La malvage analisi, Longo, Ravenna 1988.

Saccà C., Senza il velo di Leucotea: discorso su Pavese classico, in Aa. Vv., Cesare Pavese: il mito, la donna e le due americhe, Terza rassegna di saggi internazionali di critica pavesiana, A.

Catalfamo(a cura di), I Quaderni del CE.PA.M., Santo Stefano Belbo, Cuneo.

Salinari C., Preludio e fine del realismo in Italia, Morano, Napoli 1967.

(6)

Sassone R.M., L’insegnamento di Jung per combattere il pericolo di perdita dell’individualità, «Il Mattino», 20 giugno 1976.

Schama S., Landscape and memory, Harper Collins, London 1995.

Shakespeare W., King Lear, Rizzoli, Milano 1951.

Sichera A., Pavese. Libri sacri, misteri, riscritture, Olschki, Firenze 2015.

Thoreau H.D., Il manifesto del pensiero selvaggio, in Camminare, Mondadori, Milano 2009.

Trevisani G., Chi l’ha visto: Cesare Pavese, Trevi, Milano 1961.

Untersteiner M., Recensione ai Dialoghi con Leucò, «Educazione Politica», I (nov.-dic. 1947).

Untersteiner M., Kerényi K., Due spiriti europei in un epistolario, D. Pieraccioni (a cura di),

«Nuova Antologia», n. 2162, aprile-giugno 1987, Firenze.

Van Den Bossche B., Rassegna della critica pavesiana: 1980-2000, «Testo», XL, 2000.

— , Nulla è veramente accaduto. Strategie discorsive del mito nell’opera di Cesare Pavese, Franco Cesati, Firenze 2001.

Vattimo G., E io invece dico: rileggete quel diario, «L’Espresso», 22 luglio 1990.

Venturi G., Pavese, La Nuova Italia, Firenze 1970.

Vickery J., The literary impact of The Golden Bough, Princeton University Press, 1973.

Vico G.B., La Scienza Nuova, Fratelli Melita, Roma 1987.

Riferimenti

Documenti correlati

p-harmonic function, asymptotic mean value property, p-mean value, viscosity solution for p-Laplace

Il giorno seguente abbiamo fatto un salto sui settori di arenaria, dopodiché ci siamo persi finendo in un sito archeologico, alla Cueva de Na Blanca, e siamo

In Autumn Royal and Regal Seedless, these differences were mainly owing to the higher number of berries in the bagged bunches (33% and 20% more berries per bunch for the two

È chiaro insomma che quando scrive Tucidide, e forse anche alla vigilia della guerra del Peloponneso, erano attive due diverse memorie dell’atteggiamento degli

Firenze, Fisciano, Fiumedinisi, Flumeri, Foligno, Foggia, Forlì, Forino, Formello, Formigine, Fortunago, Francia, Frankfurt, Friuli Venezia Giulia, Gaeta,

Reverse transcription was performed without reverse transcriptase enzyme (RT ); Lane M, DNA marker ladder with 200, 150, 100 bp from top to bottom; Lane 2, cDNA amplicons from

sguardo nuovo, capace di tenere insieme donne di generazioni differenti: è il caso di Mi- caela Veronesi, che propone un viaggio nel cinema femminile contemporaneo attraver- so