• Non ci sono risultati.

Polanyi e la scuola parigina neo-polanyiana 10 2.1 Polanyi 10 2.2

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Polanyi e la scuola parigina neo-polanyiana 10 2.1 Polanyi 10 2.2"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

SOMMARIO

Premessa 1

I - Economie antiche: approcci 4

1. Le New Institutional Economics 6

2. Polanyi e la scuola parigina neo-polanyiana 10

2.1 Polanyi 10

2.2. Gli epigoni 14

3. Il contributo di Lucio Russo 18

4. Le Annales 19

5. Il gruppo di Liverpool e l'economia ellenistica 21

6. L'Egitto: problemi di metodo 23

7 Conta solo contare? Kahneman&Tversky:

da Bernoulli in poi 25

II - Le basi dell'economia tolemaica 28

1. Domanda 31

1.1 Popolazione 32

Intermezzo: svalutazione della moneta bronzea 46

2. Lavoro 48

2.1 Schiavi 56

2.2 Manodopera edile 60

3. Stoccaggio del capitale

3.1: Capitale pubblico 60

3.2: Capitale privato 62

Stoccaggio pubblico 71

5. Il sistema fiscale 74

5.1. Ruolo e posizione degli intermediarî 81

5.2. L'appaltatore 89

5.3. Tasse sul raccolto 96

5.4. Tasse in denaro 97

(2)

III - Gli Olî

1. Gli olî vegetali in Egitto prima dei Tolemei 100

2. L'olio d'oliva prima dei Tolemei 104

3. I ginnasî e i bagni pubblici 107

4. Il culto 117

5. Semina e raccolto 120

6. Resa in olio 122

Intermezzo: P.Lille 1 9 123

7. I prezzi 127

8. Interpretazione dei dati 136

Il papiro 'Revenue Laws 142

Conclusioni 159

Bibliografia 165

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

[r]

[r]

Cionondimeno, questa Corte non dubita che la norma si riferisca anche agli estratti conto (v., p. L'affermazione, che qui si ribadisce, è maturata nell'ambito di controversie

tenuto conto che su detto importo è applicato - a beneficio dei soci- uno sconto del 20% (pari a euro 400,00) e, pertanto, la suddetta quota di iscrizione risulta pari ad euro

non vive sola ed è coniugata e non legalmente separata con un reddito annuo personale complessivo pari o inferiore a € 16.872,00 che cumulato con quello del coniuge è pari o

Quindi il caso migliore si verifica quando la ricorsione avviene in uno dei due sottovettori, mentre il caso peggiore quando viene eseguito l'ultimo ramo else,

L’idea e’ quella di capire la formazione del sistema Solare, Vesta e Cerere sono molto diversi e si pensa Che vi possano essere tracce di acqua su Cerere.. DAWN ha gia’ orbitato