• Non ci sono risultati.

Il fenotipo motorio PIGD è risultato associato ad una più bassa età all’esordio, alla presenza delle allucinazioni visive e ad un più (2) Riassunto 2 rapido declino cognitivo

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Il fenotipo motorio PIGD è risultato associato ad una più bassa età all’esordio, alla presenza delle allucinazioni visive e ad un più (2) Riassunto 2 rapido declino cognitivo"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Riassunto

1 RIASSUNTO

La Demenza a Corpi di Lewy (DLB) è una patologia neurodegenerativa caratterizzata sotto il profilo clinico da demenza progressiva, fluttuazioni cognitive, allucinazioni visive e parkinsonismo. Attualmente si stima che la DLB costituisca la seconda forma più frequente di demenza degenerativa e che rappresenti fino al 20-25% di tutti i casi di demenza osservati in età senile.

Nonostante ciò, la letteratura è povera di studi longitudinali eseguiti per periodi di follow-up superiori ad un anno e su vaste coorti di pazienti.

L’oggetto di questa tesi è uno studio, di natura retrospettiva, effettuato su un’ampia popolazione di soggetti affetti da DLB e con un follow-up clinico di almeno tre anni con l’obiettivo di valutare nel complesso la prevalenza ed eventuali correlazioni delle principali caratteristiche cognitive, motorie, neuropsichiatriche, nonché la loro evoluzione nel tempo. A tale scopo sono stati selezionati 104 pazienti con la diagnosi di Demenza a Corpi di Lewy ‘probabile’ e sono state analizzate in modo retrospettivo le caratteristiche cliniche di ciascun paziente alla prima visita e nei successivi tre anni.

Dall’analisi dei dati è stata ottenuta, in primo luogo, la conferma dei precedenti riscontri sulla prevalenza e l’evoluzione nel tempo dei principali sintomi cognitivi, motori e psichiatrici. Nello specifico, il fenotipo motorio più comune era caratterizzato da prevalenti sintomi rigido-acinetici (Postural Instability – Gait Difficulty), rispetto al fenotipo prevalentemente tremorigeno.

Una risposta positiva al test con carico di levodopa in acuto è stata osservata nel 55% dei pazienti. Il fenotipo motorio PIGD è risultato associato ad una più bassa età all’esordio, alla presenza delle allucinazioni visive e ad un più

(2)

Riassunto

2 rapido declino cognitivo. La comparsa delle allucinazioni visive all’esordio della malattia è risultata associata ad un esordio più precoce, alla presenza delle fluttuazioni cognitive e ad un deficit motorio e cognitivo peggiore durante i tre anni di follow-up. Infine, è stata riscontrata anche una correlazione significativa tra il freezing e la terapia con Inibitori delle Colinesterasi e Memantina.

I risultati mostrano che le allucinazioni visive non sono presenti in tutti i pazienti all’esordio di malattia, che la loro precoce comparsa durante la malattia potrebbe rappresentare un indice di peggiore progressione cognitivo-motoria della stessa e che un esordio precoce della malattia è associato ad un decorso più severo in termini sia di disfunzione motoria che di decadimento cognitivo e comportamentale.

Globalmente, il nostro lavoro fornisce ulteriori evidenze circa la stretta relazione esistente tra sintomi motori, cognitivi e neuropsichiatrici nella DLB e sottolinea la necessità di proseguire la ricerca futura nella direzione di un approfondimento di tali rapporti, anche da un punto di vista neuropatologico.

Riferimenti

Documenti correlati

L’esotismo delle ambientazioni è reso dall’autore soprattutto attraverso il ricorso a luoghi mitici della fantasia che, nella serie, sembrano divenire ancora

Negli organi elettrici della Torpedo Californica si trovano varie forme oligomeriche dell’AChE; la più abbondante è un omodimero (GPI-G2) che ha una struttura primaria la

This SI summarises a selection of the main contributions presented at this workshop, related to spatial and spatio-temporal methodology, mainly based on point processes, and

Dopo un mese recidiva del dolore con calo ponderale (8 kg), astenia e febbricola: nuovo ricovero presso un'altra struttura e intervento di drenaggio di un ascesso

Successivamente all’intervento chirurgico, e grazie alla fisioterapia e alla terapia con miorilassanti, il bambino presentava progressiva diminuzione dell’ipertono agli arti

I reperti più caratteristici in caso di malrotazione delle anse intestinali prossimali sono rappresentati da: anomala posizione della giunzione

La diagnosi di emicrania confusionale acuta è stata, in questo caso, formulata dopo l’esclusione di tutte le altre cause traumatiche, infettive, tossicologiche, vascolari e

FIGURE 6 (a) Concentration of benzoate and furosemide within the NMR tube as a function of time while flowing a furosemide solution at 2 mmol dm 3.. (d) Overlay of the spectra of