• Non ci sono risultati.

Indice delle illustrazioni

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Indice delle illustrazioni"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

Indice delle illustrazioni

Illustrazione 1: Il prototipo...7

Illustrazione 2: Plotter cartografico per utilizzo nautico...8

Illustrazione 3: plotter cartografico per uso avionico...9

Illustrazione 4: Struttura della soluzione finale dual chip...15

Illustrazione 5: Schema a blocchi LBMA1BGUG2...18

Illustrazione 6: Schema a blocchi CC2564...19

Illustrazione 7: Specifiche CC2564...19

Illustrazione 8: Antenna diagramma di radiazione XY...20

Illustrazione 9: Antenna: diagramma di radiazione XZ...20

Illustrazione 10: Antenna: diagramma di radiazione YZ...20

Illustrazione 11: Switch: schema elettrico...21

Illustrazione 12: Alps RJXM...21

Illustrazione 13: Effetto Hall...22

Illustrazione 14: N40P di WinTech...23

Illustrazione 15: N40P: schema elettrico...23

Illustrazione 16: OFM: principio di funzionamento...25

Illustrazione 17: OFM di Patron...26

Illustrazione 18: OFM: schema elettrico semplificato...26

Illustrazione 19: OFM: gestione automatica dei power mode...27

Illustrazione 20: Encoder Alps EC12...29

Illustrazione 21: Encoder: uscite...29

Illustrazione 22: Collegamento di in singolo tasto...31

Illustrazione 23: Esempio di matrice di interruttori 2X2...32

Illustrazione 24: Matrice dei tasti...32

Illustrazione 25: Range di alimentazione a confronto...35

Illustrazione 26: Efficienza del regolatore a 3,3 V...36

(2)

Illustrazione 28: Schema a blocchi ...38

Illustrazione 29: Il prototipo...39

Illustrazione 30: Firmware: struttura generale...41

Illustrazione 31: Idle task...47

Illustrazione 32: Routine di Tick interrupt...49

Illustrazione 33: Bluetooth task...50

Illustrazione 34: UART RX interrupt...52

Illustrazione 35: UART RX routine...53

Illustrazione 36: UART TX interrupt...53

Illustrazione 37: UART TX routine...54

Illustrazione 38: Routine di invio dei dati del mouse...55

Illustrazione 39: Wake up ack interrupt...56

Illustrazione 40: Wake up ack routine...57

Illustrazione 41: Stack signal...57

Illustrazione 42: Routine dello stack...58

Illustrazione 43: Bluetooth timer routine...59

Illustrazione 44: N40P: dead zone (in verde) attorno al centro...60

Illustrazione 45: N40P: Dead zone e offset...62

Illustrazione 46: N40P: compensazione dell'offset...63

Illustrazione 47: N40P: best case...63

Illustrazione 48: N40P: worst case...64

Illustrazione 49: N40P filtraggio valori...65

Illustrazione 50: N40P: gestione del risparmio energetico...66

Illustrazione 51: N40P struttura dei frame...67

Illustrazione 52: N40P: routine di interrupt...69

Illustrazione 53: N40P BTTask...70

Illustrazione 54: OFM power modes...72

(3)

Illustrazione 56: Matrice dei tasti: macchina a stati...77

Illustrazione 57: Matrice dei tasti: struttura generale dell'interrupt...78

Illustrazione 58: Row delay...78

Illustrazione 59: Check...78

Illustrazione 60: Scan...79

Illustrazione 61: Release...80

Illustrazione 62: Encoder: forme d'onda...83

Illustrazione 63: Encoder: routine di interrupt...84

Illustrazione 64: Corrente assorbita a riposo: media 550uA, picco 60 mA...98

Illustrazione 65: Page scan: 2x11,25 ms; picco 60mA...98

Illustrazione 66: trasmissione report...99

Illustrazione 67: Dettaglio impulso: 2x300 uS, max 78 mA...99

Illustrazione 68: Evaluation board...101

Illustrazione 69: Kit bluetooth...102

Illustrazione 70: Circuito di alimentazione...103

Illustrazione 71: Circuito della parte bluetooth...104

Illustrazione 72: Circuito dispositivi di input...105

Illustrazione 73: Schema principale...106

Illustrazione 74: Architettura dello standard Bluetooth...127

Illustrazione 75: MSP430 power modes...132

Illustrazione 76: UART: struttura del carattere...134

Illustrazione 77: I2C: frame...135

Illustrazione 78: FreeRTOS caratteristiche generali...137

Illustrazione 79: Esecuzione task in parallelo...138

(4)

Indice delle illustrazioni

Illustrazione 1: Il prototipo...7

Illustrazione 2: Plotter cartografico per utilizzo nautico...8

Illustrazione 3: plotter cartografico per uso avionico...9

Illustrazione 4: Struttura della soluzione finale dual chip...15

Illustrazione 5: Schema a blocchi LBMA1BGUG2...18

Illustrazione 6: Schema a blocchi CC2564...19

Illustrazione 7: Specifiche CC2564...19

Illustrazione 8: Antenna diagramma di radiazione XY...20

Illustrazione 9: Antenna: diagramma di radiazione XZ...20

Illustrazione 10: Antenna: diagramma di radiazione YZ...20

Illustrazione 11: Switch: schema elettrico...21

Illustrazione 12: Alps RJXM...21

Illustrazione 13: Effetto Hall...22

Illustrazione 14: N40P di WinTech...23

Illustrazione 15: N40P: schema elettrico...23

Illustrazione 16: OFM: principio di funzionamento...25

Illustrazione 17: OFM di Patron...26

Illustrazione 18: OFM: schema elettrico semplificato...26

Illustrazione 19: OFM: gestione automatica dei power mode...27

Illustrazione 20: Encoder Alps EC12...29

Illustrazione 21: Encoder: uscite...29

Illustrazione 22: Collegamento di in singolo tasto...31

Illustrazione 23: Esempio di matrice di interruttori 2X2...32

Illustrazione 24: Matrice dei tasti...32

Illustrazione 25: Range di alimentazione a confronto...35

Illustrazione 26: Efficienza del regolatore a 3,3 V...36

(5)

Illustrazione 28: Schema a blocchi ...38

Illustrazione 29: Il prototipo...39

Illustrazione 30: Firmware: struttura generale...41

Illustrazione 31: Idle task...47

Illustrazione 32: Routine di Tick interrupt...49

Illustrazione 33: Bluetooth task...50

Illustrazione 34: UART RX interrupt...52

Illustrazione 35: UART RX routine...53

Illustrazione 36: UART TX interrupt...53

Illustrazione 37: UART TX routine...54

Illustrazione 38: Routine di invio dei dati del mouse...55

Illustrazione 39: Wake up ack interrupt...56

Illustrazione 40: Wake up ack routine...57

Illustrazione 41: Stack signal...57

Illustrazione 42: Routine dello stack...58

Illustrazione 43: Bluetooth timer routine...59

Illustrazione 44: N40P: dead zone (in verde) attorno al centro...60

Illustrazione 45: N40P: Dead zone e offset...62

Illustrazione 46: N40P: compensazione dell'offset...63

Illustrazione 47: N40P: best case...63

Illustrazione 48: N40P: worst case...64

Illustrazione 49: N40P filtraggio valori...65

Illustrazione 50: N40P: gestione del risparmio energetico...66

Illustrazione 51: N40P struttura dei frame...67

Illustrazione 52: N40P: routine di interrupt...69

Illustrazione 53: N40P BTTask...70

Illustrazione 54: OFM power modes...72

(6)

Illustrazione 56: Matrice dei tasti: macchina a stati...77

Illustrazione 57: Matrice dei tasti: struttura generale dell'interrupt...78

Illustrazione 58: Row delay...78

Illustrazione 59: Check...78

Illustrazione 60: Scan...79

Illustrazione 61: Release...80

Illustrazione 62: Encoder: forme d'onda...83

Illustrazione 63: Encoder: routine di interrupt...84

Illustrazione 64: Corrente assorbita a riposo: media 550uA, picco 60 mA...98

Illustrazione 65: Page scan: 2x11,25 ms; picco 60mA...98

Illustrazione 66: trasmissione report...99

Illustrazione 67: Dettaglio impulso: 2x300 uS, max 78 mA...99

Illustrazione 68: Evaluation board...101

Illustrazione 69: Kit bluetooth...102

Illustrazione 70: Circuito di alimentazione...103

Illustrazione 71: Circuito della parte bluetooth...104

Illustrazione 72: Circuito dispositivi di input...105

Illustrazione 73: Schema principale...106

Illustrazione 74: Architettura dello standard Bluetooth...127

Illustrazione 75: MSP430 power modes...132

Illustrazione 76: UART: struttura del carattere...134

Illustrazione 77: I2C: frame...135

Illustrazione 78: FreeRTOS caratteristiche generali...137

Illustrazione 79: Esecuzione task in parallelo...138

Riferimenti

Documenti correlati