I
INDICE
Introduzione………..….pag. 1
Capitolo Primo
Il giudicato costituzionale: natura e caratteri del vincolo
1. Il giudicato in generale e la sua funzione………..pag.3 2. Il “giudicato costituzionale” nell’ evoluzione della
dottrina……….pag.4 2.1 La teoria unitaria del giudicato di Liebman………pag.6 3. Referenti normativi del termine “Giudicato
costituzionale”………....pag.7 4. La stabilità del giudicato costituzionale………..pag.10 5. Provvedimenti della Corte idonei a formare il giudicato
costituzionale………....pag.15
6. Il giudicato costituzionale e le decisioni di accoglimento additive di principio………...pag.16
II Capitolo Secondo
I destinatari del vincolo del giudicato costituzionale
1. Premessa………..…pag. 24 2. Il giudicato costituzionale e i giudici comuni……….pag.25 2.1. Questioni di legittimità costituzionale già decise con sentenze
di accoglimento………...…pag.25 2.2. Questioni di legittimità costituzionale già
rigettate……….……pag.31 2.3. La disapplicazione giudiziaria della
legge………...pag.33 2.4. La questione sul c.d. “giudicato implicito” delle pronunce
costituzionali………...pag.36 3. Il giudicato costituzionale e la Corte
stessa………..pag.38 4. Il giudicato costituzionale e il Presidente della
Repubblica………pag.40 5. Il giudicato costituzionale e il legislatore………...…pag.42
III Capitolo Terzo
La violazione del giudicato costituzionale da parte del legislatore
1. Premessa………...…...pag. 47 2. Questione e problematica dell’identità della disposizione
riproduttiva rispetto a quella annullata dalla
Corte………...pag.48 2.1 La posizione della dottrina………..…….pag.48 2.2 Analisi di un caso: la legge n. 124 del 2008 (c.d. “lodo
Alfano”)……….…...pag.52
2.3 La posizione della Corte………….………..pag.55
3 La violazione del giudicato costituzionale tra riproduzione “pro prateritio” e quella “pro
futuro”………pag.59
4 Questione sulla “priorità logica” del vizio di violazione del
giudicato costituzionale………..pag.61 5 La riproduzione in forma provvisoria da parte del
legislatore……….pag.66
6 La riproduzione della norma annullata tramite legge
costituzionale……….. pag. 70
6.1La sentenza n. 361 del 1998: il diritto all’ “ultima
IV
7 La riproduzione della norma annullata dopo la sanatoria del vizio formale o di incompetenza………...……..pag.75
Capitolo Quarto
Il giudicato costituzionale nella giurisprudenza della Corte
1. Premessa……….…..pag.78
2. Sentenza n. 73/1963: la prima violazione accertata dalla
Corte………...pag.79
3. Sentenza n. 88/1966: in tema di leggi di convalida di atti
amministrativi………...pag.81
4. Sentenza n. 153/1977: il giudicato costituzionale quale
“argomento a fortiori ratione”………....….pag.83 5. Sentenza n. 139/1984: il giudicato costituzionale come “tertium
comparationis”………..….…….pag.84 6. Sentenza n. 223/1983: la violazione del giudicato costituzionale
come raggiungimento di esiti
corrispondenti……….…….……pag.85
7. Sentenza n. 922/1988: il giudicato sulle pronunce
additive………..…..……..pag.87
8. Sentenza n. 545/1990: la prima lesione accertata nel giudizio sulle leggi in via principale……….…pag.89
V
9. Sentenza n. 350/2010: la priorità logica del vizio di violazione del giudicato costituzionale……….….pag.90 10. Sentenza n. 245/2012: la reiterata violazione del giudicato
costituzionale quale condizione per l’esecuzione delle sentenze costituzionali……….…..….pag.93 11. Sentenza n. 72/2013: il rispetto del giudicato costituzionale
non ammette espedienti………..…….….pag.100 12. Sentenza n. 169/2015: l’obbligo del rispetto del giudicato
costituzionale………..…pag.102
13. Conclusioni……….…...pag.107