• Non ci sono risultati.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA XXXI CICLO DOTTORATO DI RICERCA IN FILOSOFIA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA XXXI CICLO DOTTORATO DI RICERCA IN FILOSOFIA"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA

XXXI CICLO DOTTORATO DI RICERCA IN FILOSOFIA

ANNI ACCADEMICI (2015/2018)

RELAZIONE CONCLUSIVA

DOTTORANDO: ADALBERTO COLTELLUCCIO TUTOR: PROFESSOR ADRIANO FABRIS

PRIMO ANNO ACCADEMICO

Durante il primo anno del XXXI Ciclo del Dottorato di ricerca in Filosofia, ho seguito i seguenti cinque Curricula.

Il Curriculum di Logica e Filosofia della scienza, tenuto dai proff. Enrico Moriconi e Luca Bellotti, sul tema “La verità in matematica”, in cui si è approfondita la questione dei Teoremi di incompletezza di Gödel e della costruzione di “teorie formali”. Ci è stato assegnato il compito di studiare il saggio di Hilbert sull’infinito, e la prima parte dell'articolo di Gödel in traduzione inglese.

Il Curriculum di Storia della Filosofia col professore Francesco Ademollo su “Predicazione e sostanza in Aristotele”, in cui abbiamo studiato le “Categorie” di Aristotele, nella traduzione e commento di John Ackrill.

Il Curriculum di “Storia della scienza”, tenuto da diversi professori (proff. Sassi, Pogliano, Barsanti, Barbagli, Addabbo), ha proposto lo studio del concetto di “progresso” e della “cartografia” nelle scienze, la museologia scientifica, le modalità di “rappresentazione” grafica della natura (“scala” e “mappa”).

Per il Curriculum di Estetica, i proff. Fabrizio Desideri e Andrea Mecacci ci hanno invitato a produrre un power point su uno dei temi (a scelta) del Seminario. Il mio lavoro verteva su un confronto tra la teoria dell’arte di Hegel e quella di Danto, sulla base dello studio del saggio di Brigitte Hilmer, Being Hegelian After Danto.

Il Curriculum di Filosofia Morale e Politica, tenuto dal professor Adriano Fabris, ha avuto come tema “I filosofi e la politica”. Il docente ha incentrato le lezioni sul ruolo non solo teoretico ma anche pratico del filosofo, approfondendo le questioni del rapporto fra etica e politica, e proponendoci di produrre un contributo scritto per la “Giornata di studio” sul medesimo tema, svoltasi a Pisa il 6 Aprile 2016, al quale ha partecipato anche il professor Roberto Esposito. Il mio contributo era dedicato a: “Il Bene come ἐπέκεινα τῆς οὐσίας in Platone”.

Di particolare interesse anche alcuni dei Seminari facoltativi, da me seguiti, fra cui vorrei segnalare quello su “Interiorità e coscienza: modelli filosofici e creazione letteraria”, svoltosi ad Ascona (2-3 Giugno 2016) con il Professor Adriano Fabris, e quello su “Dialettica e fini della ragione” (8-10 Giugno 2016 a Pisa) con il Professor Alfredo Ferrarin e il Professor Remo Bodei – durante il quale sono stato invitato a relazionare sul libro di Pasqualino Masciarelli, Un’apologia della dialettica.

(2)

SECONDO ANNO ACCADEMICO

Nel secondo anno del XXXI Ciclo del Dottorato, ho seguito i corsi (facoltativi) dei due Curricula di Filosofia Teoretica e di Logica e Filosofia della Scienza.

Il primo, tenuto dalla Professoressa Lisciani-Petrini e dal titolo “Verso una nuova ontologia: Bergson, Merleau-Ponty, Deleuze”, ha affrontato molteplici nodi problematici della metafisica classica e moderna, che hanno avuto come filo conduttore la discussione di quella che è stata una vera e propria rivoluzione ontologica operata di Bergson, e cioè l’introduzione del concetto di “tempo” come “durata” e la conseguente rivalutazione del “movimento”, all’interno della concezione dell’“essere”. Il Corso ha, poi, approfondito i nessi che questa concezione ha con quella di Merleau-Ponty (idea della “realtà come interrelazionalità integrale”), e con quella di Deleuze (tesi della “virtualità assoluta”, metafora degli “infiniti specchi” che costituiscono l’“essere”). Nelle lezioni connesse al secondo Curriculum, tenuto dal Professor Bellotti e dalla Professoressa Castellani, si è discusso della “Filosofia del tempo”, secondo gli aspetti: metafisici, analitici, scientifici. Riassumo le fondamentali questioni trattate: 1) natura del tempo e rapporti con altri concetti come lo “spazio” e la “materia”; 2) rappresentazione del tempo; 3) rapporto tra rappresentazione del tempo e “realtà” oggettiva. I Docenti ci hanno invitato a preparare, per l’incontro finale, un paper su una delle questioni. Il mio paper verteva sul problema del rapporto fra “temporalità” e “contraddizione” nell’ontologia di Hegel.

Fra i Convegni facoltativi, ho seguito quello tenutosi il 5 Aprile 2017, dal titolo “Ripensare Maimonide: percorsi ebraici contemporanei” (svoltosi al Palazzo Boilleau), e le Giornate di Studio organizzate il 5-6 Maggio 2017 dalla Società Italiana di Estetica, svoltesi al Polo Fibonacci e alla Scuola Normale Superiore di Pisa, e dedicate a Il tempo dell’estetica.

Sempre durante il Secondo anno, ho preparato, su iniziativa del Professor Adriano Fabris e con l’approvazione del Collegio del Dottorato di Ricerca Pisa-Firenze, un saggio dal titolo “Il Bene come ἐπέκεινα τῆς οὐσίας in Platone”, pubblicato, insieme ad alcuni altri colleghi Dottorandi, nel

collettaneo I filosofi e la politica. Teoria e pratica a confronto, Edizioni ETS, Pisa 2017, con Premessa di Adriano Fabris (esito della Giornata di Studi del 6 Aprile 2016 a Pisa, sul tema: I

filosofi e la politica – allego copia del mio testo).

TERZO ANNO ACCADEMICO

Durante il terzo anno del XXXI Ciclo del Dottorato di Ricerca in Filosofia, ho partecipato al Convegno: Il concetto di “relazione” fra teoria e pratica, tenutosi a Pisa presso la Gipsoteca di Arte antica, il 21 e il 22 Novembre 2017.

Sempre durante il terzo anno (mesi di Novembre e Dicembre 2017), ho effettuato le ultime ricerche sui manoscritti inediti di Pareyson, conservati presso l’Archivio del Centro Studi Filosofico-religiosi “Luigi Pareyson” di Torino. Durante il mese di Dicembre 2017, mi sono recato a Cuneo per incontrare il Professor Francesco Tomatis, per discutere su alcuni temi inerenti l’ultima parte della Tesi di Dottorato, ricevendo anche istruzioni metodologiche e teoretiche utili per lo sviluppo e il completamento della ricerca. Da Gennaio 2018 fino alla conclusione dell’anno accademico, mi sono dedicato interamente all’elaborazione e alla scrittura della bozza della Tesi (già comunque iniziata durante il secondo anno accademico di Dottorato – nello specifico: Capp. I-V), tenendo costantemente informato il mio Tutor, il Professor Adriano Fabris, sullo svolgimento del lavoro e chiedendo (e ricevendone) consigli e chiarimenti proficui. Più in dettaglio: da Gennaio a Marzo 2018, ho elaborato e steso la bozza dei Capp. VI e VII; da Aprile a Giugno 2018, la bozza dei Capp. finali VII, VIII e IX, ultimando nel mese di Luglio e nella prima parte del mese di Agosto, tutte le Appendici. Durante la seconda metà del mese di Agosto e nei successivi mesi di Settembre e Ottobre, mi sono dedicato alla revisione dell’intera bozza, tenendo sempre conto delle

(3)

indicazioni e delle correzioni del mio Tutor, che ha costantemente letto e valutato ciascuna delle bozze che venivano man mano elaborate.

Pisa, Marzo 2019 IL DOTTORANDO Adalberto Coltelluccio

Riferimenti

Documenti correlati

Poco oltre, infatti, dopo aver specificato il legame tra la pratica (qui in opposizione alla teoria del diritto) e la prudenza politica (“la pratica, che è fondata su principi

(e.g.! Göpferich! 2009;! Enríquez! Raído! 2011;!

We used this experimental technique and this data analysis approach to measure and compare the local viscoelastic properties of two breast cancer cell lines, MDA-MB-231 and MCF-7,

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE - MILANO.. Dottorato di ricerca in

In principio Lidia è un’incorporea presenza dal pensiero stoico-epicureo all’interno delle Odi latine di Orazio e di quelle portoghesi di Ricardo Reis, poi diventa una

(fogli di musica da 12 righi, a volte doppi a volte sciolti);. - Partit.: [voci e strumenti non sono desumibili con sicurezza; mancano anche le chiavi e solo qua e là indicaz.

107 Il Direttore invigilerà sopra il buon ordine delle lezioni […] consegnerà ai differenti Lettori sulla loro responsabilità quelli strumenti che son necessari […] invigilerà

Girolamo si occupò personalmente del piano didattico della scuola dei paggi, della scelta degli insegnanti e dei libri di testo. Egli vagliava le