• Non ci sono risultati.

CHIMICA ORGANICA Insegnamento di Biomolecole e Propedeutica al Laboratorio

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "CHIMICA ORGANICA Insegnamento di Biomolecole e Propedeutica al Laboratorio"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

CHIMICA ORGANICA

Insegnamento di Biomolecole e Propedeutica al Laboratorio

Codice Disciplina: MS0430

Codice Insegnamento: MS0440

Settore : CHIM/06 N° CFU: 5

Docente: Roberto Negri Ore: 40 Corso di Laurea :

Biotecnologie

Anno : I Semestre : 1

Obiettivo del modulo

Fornire gli elementi di Chimica Organica essenziali per lo studio di struttura e funzione delle biomolecole

Conoscenze ed abilità attese

Lezioni introduttive del corso di Chimica Generale

Programma del corso

Credito 1: Struttura e proprietà dei composti organici 1. Introduzione generale al legame chimico

2. Legame chimico covalente, ionico e covalente polare: proprietà e geometria-1 3. Legame chimico covalente, ionico e covalente polare: proprietà e geometria-2 4. Moderne teorie del legame chimico

5. Formule di struttura di Lewis e cariche formali 6. Formule di risonanza

7. Aromaticità

8. Ricapitolazione ed esercitazioni sulla materia svolta nelle lezioni 1-6 Credito 2: Gruppi funzionali, proprietà fisiche e nomenclatura

1. Gruppi funzionali

2. Influenza di gruppi funzionali sulle proprietà fisiche 3. Acidità e basicità

4. Interazioni molecolari

5. Nomenclatura dei composti organici 6. Esercitazioni di ricapitolazione-1 7. Esercitazioni di ricapitolazione-2 8. Esercitazioni di ricapitolazione-3

Credito 3: Isomeria, analisi conformazione e stereochimica 1. Isomeria: definizione e classificazione

2. Analisi conformazionale dei composti aciclici e ciclici 3. Analisi configurazionale: alcheni

4. Chiralità e descrittori configurazionali

5. Analisi configurazionale:diastereomeria e enantiomeria-1

6. Analisi configurazione: diasteroemeria e enantiomeria-2. Polarimetria 7. Esercizi di ricapitolazione-1

8. Esercizi di ricapitolazione-2

Credito 4: Gruppi funzionali e loro reattività-1

1. Reattività di alcani, alcheni e alchinii: Addizione elettrofila e idrogenazione catalitica 2. Alogenuri alchilici e reazioni di sostituzione nucleofila (SN) mono-e bimolecolare 3. Reazione di eliminazione mono-e bimolecoalre. Competizione con SN

(2)

4. Alcoli e loro reattività 5. Eteri, epossidi, tioli e tioeteri 6. Ammine-1

7. Ammine-2

8. Derivati carbonilici e reazione di addizione nucleofila Credito 5: Gruppi funzionali e loro reattività-biomolecole

1. Tautomeria e reazioni di condensazione

2. Acidi carbossilici e reazioni di sostituzione nucleofila acilica 3. Derivati degli acidi carbossilici

4. Benzene: aromaticità, nomenclatura e proprietà

5. Reattività del benzene e reazioni di sostituzione elettrofila aromatica 6. Fenoli e ammine aromatiche. Sostituzione nucleofila aromatica 7. Biomolecole:-1 amminoacidi e zuccheri semplici

8. Biomolecole-2: lipidi semplici e complessi

Esercitazioni

Esercizi e problemi verranno svolti durante le lezioni del corso

Attività a scelta dello studente

Non previste

Supporti alla didattica in uso alla docenza

Presentazioni in Power Point

Strumenti didattici

Esercitazioni alla lavagna.

Il materiale sarà messo a disposizione degli studenti

Materiali di consumo previsti

Non previsti

Eventuale bibliografia

Testo consigliato:

“Chimica di Base per le Scienze della Vita” Ed. Delfino, Roma. Volume II .

Autore: M. Anastasia

Gli argomenti del programma sono trattati nella maggior parte dei testi di Chimica Organica di livello universitario che contengono nozioni di chimica bio-organica.

9

Verifica dell’apprendimento

Riferimenti

Documenti correlati

Sviluppo di “Spot Tests” Visivi per la Determinazione della Presenza di Gruppi Funzionali in Sintesi Organica Supportata su Fase Solida.. Maria Elena Attardi, Alessandro

La prima fase diagnostica, a sua volta, può essere distinta in: a) fase di raccolta delle notizie storiche dal malato (anamnesi) e dei rilievi fisici (esame obiettivo);

The game theory deals with the mathematic analysis of the conflicting situations through which the most rational strategies are set up for each participant or player, having

Both are in-process (DLL-based) COM objects.classes. All interfaces defined in the ActiveX Object Model are "dual" interfaces. They can be used by client application

numerare ciascun atomo di carbonio della catena principale cominciando dall’estremità più vicina al primo punto di ramificazione..

I saponi in acqua formano strutture sopramolecolari dette “micelle” (delle microscopiche gocce): le code apolari degli acidi grassi, che fuggono l’acqua, sono rivolte verso il

 sostituisco ai numeri il nome del l’alchino(metano,etano, propano,butano…) lasciando i numeri indicativi della posizione del radicale e del doppio legame.. Esempi di

Fornire le basi chimico-fisiche essenziali per la comprensione delle correlazioni struttura-proprietà in materiali polimerici e metallici per le loro applicazioni