• Non ci sono risultati.

MEDICINA DEL LAVORO corso integrato di Medicina legale e Bioetica

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "MEDICINA DEL LAVORO corso integrato di Medicina legale e Bioetica"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

MEDICINA DEL LAVORO

corso integrato di Medicina legale e Bioetica

Codice Disciplina : M0203

Codice Corso integrato : M0073

Settore : MED/44 N° CFU: 1 Docente:

Leurini Daniela

Ore : 16 Corso di Laurea :

Fisioterapia – Tecniche di radiologia per immagini e radioterapia

Anno : III Semestre : I Obiettivo del modulo

Il modulo ha l’obiettivo di permettere l’apprendimento delle principali patologie di origine professionale con particolare riferimento a quelle patologie che possono richiedere l’intervento riabilitativo del fisioterapista.

Conoscenze ed abilità attese

Lo studente deve essere in possesso delle nozioni di anatomia, fisica, fisiologia.

Programma del corso

1) La Medicina del Lavoro: origini, evoluzione, normativa.

2) La Medicina del Lavoro: infortuni sul lavoro, malattie professionali, malattie correlate al lavoro,

malattie aggravate dal lavoro, malattie interferenti con il lavoro, sorveglianza sanitaria, misure preventive.

3) Patologia da lavoro in ambito sanitario: patologia allergica, patologia da agenti biologici, rachialgie

da sovraccarico.

4) Patologia da movimentazione manuale dei carichi.

5) Valutazione del rischio da movimentazione manuale dei carichi: modello NIOSH – modello MAPO.

6) Patologia da CTD.

7) Patologia da vibrazioni.

8) Videoterminali.

9) Patologia da rumore.

10) Patologia polmonare professionale.

11) Dermatiti allergiche.

12) Mobbing – Burn out.

13) Cancro e occupazione.

Esercitazioni

Valutazione del rischio da movimentazione manuale dei carichi: modello niosh – modello mapo. Attività a scelta dello studente

non previste

Supporti alla didattica in uso alla docenza

(2)

Strumenti didattici

Presentazione in formato MS-Power Point.

Materiali di consumo previsti

Agli studenti verrà consegnata copia cartacea delle immagini proiettate.

Eventuale bibliografia

“Compendio di Medicina del Lavoro e Medicina Preventiva degli operatori sanitari”, G. Franco, PICCIN

Verifica dell’apprendimento

Riferimenti

Documenti correlati

Le operazioni di movimentazione manuale dei carichi comprendono, oltre al sollevamento,anche le azioni di di deporre, spingere, tirare, portare o spostare un carico, che per le

consultare il sito: www.policlinico.mi.it/corsi Codice di ricerca corso: 2016_197_C. Per informazioni: [email protected] L’EVENTO È ACCREDITATO CON

Monica Pandolfi - Natale Battevi - Francesco Ferrise Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Policlinico - Milano Tel..

Il peso movimentato è compreso tra 3-5 Kg, viene spostato in verticale nella zona compresa tra le anche e le spalle, per una frequenza massima di 1 volta al minuto. □ sì □

Nel caso in cui il sistema di alimentazione sia destinato ad essere integrato in una macchina/insieme già di proprietà dell’impresa, in modo tale da costituire/modificare

Se il carico massimo di utilizzazione varia in funzione della configurazione della macchina (ad es. tabelle/diagrammi di carico), esso deve essere non superiore a quello massimo

 nel caso in cui il sistema di alimentazione NON sia destinato a costituire un insieme (ai sensi dell'art. 17/2010) con una macchina già di proprietà dell'impresa, è

La movimentazione manuale dei carichi (pdf) Mappa dell’area tematica