• Non ci sono risultati.

Architettura  e  Sanita’

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Architettura  e  Sanita’"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

Architettura  e  Sanita’  

Proposta  progettuale  del  reparto  di  cure  

palliative  Presso  L’  Azienda  Ospedaliera  

Vittorio  Emanuele  di  Gela    

 

Politecnico  di  Milano  

Corso  Progettazione  dell’architettura  sostenibile   Anno  Accademico  2012  –  2013  

Tesi  di  Laurea  Magistrale  

Relatore:  Arch.  Prof.  Andrea  Tartaglia         Studente     Flavio  Ferrara        749668

 

 

 

(2)

 

Indice

CAPITOLO 1 Cos’è L’ Hospice pag1

1.1 Cenni storici sugli Hospice pag 2

1.2 Gli hospice in Italia pag 3

1.3 Definizione delle prestazioni in Hospice pag 4

1.4 L’ architettura degli Hospice

pag 5

1.5 Innovazioni nell’architettura degli Hospice

pag 10

CAPITOLO 2

 

Hospice in numeri

pag 13

2.1 Dati numerici

pag 14

2.2 Stato di attuazione degli hospice e previsioni future

pag15

2.3 La gestione degli hospice

pag 20

CAPITOLO 3 Comfort ambientale nelle strutture sanitarie

pag 25

3.1 Qualita’ ambientale negli ambienti ospedalieri

pag26

3.2 Illuminazione naturale e artificiale

pag27

(3)

CAPITOLO 4 Archistar per gli Hospice

pag40

CAPITOLO 5 Il Progetto

pag 48

5.1 Inquadramento

pag 49

5.2  Stato  di  fatto  area  di  intervento              pag  50  

    5.3  L’intervento                  pag  53  

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

(4)

INDICE FIGURE

Figura 1 - Stato di attuazione degli hospice previsti dalla programmazione regionale in Italia Figura 2 - Mappa degli hospice italiani operativi a dicembre 2006 e previsioni future

Figura 3 - Mappa degli hospice italiani operativi a giugno 2009, ad aprile 2010 e previsioni future

Figura 4 - Posti letto di degenza già operativi a giugno 2009 sul totale programmato, per provincia.

Figura 5 - Posti letto di degenza operativi a fine 2010 ogni 10.000 residenti,per provincia Figura 6 - Hospice operativi, per regione e tipo di gestione (dati reali a giugno 2009) Figura 7 - Collocazione degli hospice (giugno 2009)

Figura – 8 Vista esterna Fife Centre Figura 9 - Interni Fife Centre Figura 10 - Zona living Fife Centre Figura 11- Sala Pranzo Fife Centre Figura 12 -Vista esterna Dundee Centre Figura 13- zona Living Dundee Centre Figura 14 – Esterni Dundee Centre Figura 15- Salotto Dundee Centre Figura 16- Esterno Glasgow Centre Figura 17- vista dall’alto Glasgow Centre

Figura 18- vista corridoio interno Glasgow Centre Figura 19-Planimetria Glasgow centre

Figura 20- Esterno  Maggie’s  centre  London

Figura 21 – Vista copertura e terrazza Maggie’s  centre  London Figura 22- Vista zona living  Maggie’s  centre  London  

(5)

Figura  23-­‐  Interni  Maggie’s  Centre  London    

Figura  24-­‐  Esterno  Maggie’s  Centre  Swansea      

Figura  25-­‐  Cucina    Maggie’s  Centre  Swansea     Figura 26- interni Maggie’s  Centre  Swansea     Figura 27- Esterno Maggie’s Centre Aberdeen Figura 28- Hall Maggie’s Centre Aberdeen

Figura 29- Particolari Rivestimenti Maggie’s Centre Aberdeen Figura 30- Interni Maggie’s Centre Aberdeen

Figura 31- Foto  dall’alto    Ospedale  Vittorio  Emanuele   Figura 32 – inquadramento

Figura 33 – vista dall’altro ospedale Figura 34 – Area d’intervento livello 2 Figura 35 – Area d’intervento livello 3 Figura 36- Suddivisione area di intervento Figura 37 – Ingressi reparto

Figura 38- Rovere decape’ Figura 39- Rovere Bianco Figura 40- Doral hot sand

Figura 41- Arenaria Brown e Sabbia

Figura 42- Bio Plank Brown cottage, oak noisette oak ice Figura 43- Parklex 500 Bryna

Figura 44- Slimtech Arenaria

Figur 45- Glamora WallCoverings North Star Figura 46 – Teak

(6)

Indice Tabelle

Tabella 1- Hospice e posti letto operativi, per tipo di gestione (dati reali 2006 e 2009) Tabella 2 - Collocazione degli hospice, per tipo di gestione (giugno 2009)

Tabella 3 - Collocazione degli hospice, per regione (giugno 2009) Tabella 4 - Parametri illuminotecnici per edifici di cura

Tabella 5 - effetti del colore negli ambienti confinati (Fonte: Mahnke F., Il colore nella progettazione. Torino1998)

Tabella 6 – Colori preferibili in alcuni ambienti ospedalieri. (Fonte: Capolongo S., “Edilizia ospedaliera. Approcci metodologici e progettuali”.Milano 2006.

(7)

INDICE TAVOLE

TAVOLA 1: INQUADRAMENTO AREA PROGETTO E STATO DI FATTO TAVOLA 2: PLANIMETRIA DI PROGETTO LIVELLO 2

TAVOLA 3: PLANIMETRIA DI PROGETTO LIVELLO 3 TAVOLA 4: SEZIONI E RENDER

TAVOLA 5 : COSTRUZIONI E DEMOLIZIONI

TAVOLA 6: PLANIMETRIA PAVIMENTAZIONE E MATERIALI

Riferimenti

Documenti correlati

ASSICURATE DALLE TARIFFE DI CUI ALLE PRESENTI DIRETTIVE I parametri sotto indicati sono da intendersi anche requisiti ulteriori di qualità ai fini dell’accreditamento

Per Eraclea, Caorle e Cavallino Treporti sono disponibili, all’interno dei PAT, i dati della produzione di rifiuti e della raccolta differenziata del 2008. Di seguito sono

Figura 7: Brocca cipriota raffigurante una pietra utilizzata come ancora... Nell'immagine viene riprodotta l'imbarcazione rappresentata sulla brocca cipriota: provvista di un

1) Fare il login sui sistemi in modalità Linux usando il proprio username e password, aprire un browser sulla pagina ftp://lica02.lab.unimo.it/README, copiare il

Se questo è libero, inizia l’anestesia (la cui durata si suppone variabile e random), finita la quale l’anestesista viene liberato e successivamente le gestanti possono

Dopo che i passeggeri/gruppi sono saliti sull’elicottero, all’orario prestabilito, il pilota chiude l’imbarco e parte per la destinazione Al termine del volo,

Il descrittore viene inserito nella coda dei processi pronti se il processo è stato sospeso perché è terminato il suo quanto di tempo e quindi passa dallo stato di esecuzione

1) il descrittore della pagina 5 è caricato nella memoria associativa, quindi si traduce l’indirizzo. Siccome l’accesso è in scrittura ma l’accesso alla pagina è consentito