• Non ci sono risultati.

Cipro.(D'Angelo, 2009) (4)Figura 5: Pietra “a rocchetto” di F

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Cipro.(D'Angelo, 2009) (4)Figura 5: Pietra “a rocchetto” di F"

Copied!
12
0
0

Testo completo

(1)

ILLUSTRAZIONI

Figura 1 : Ancore a ceppo mobile e a ceppo fisso in piombo (Dell'Amico, 2007)

Figura 2: Ancore in ferro appartenenti al relitto F del Dramont (Joncheray, 1975)

(2)

Figura 3:Ricostruzione della collocazione del carico e dell'attrezzatura di bordo su relitto Dramont C (Joncheray, 1994)

(3)

Figura 4: La tavola realizzata da H. Frost riproduce quasi tutti i tipi di ancore di pietra rinvenute nel Mediterraneo.

1) Malta, 2) Egitto, 3) India, 4) Libano, 5) Pantelleria, 6) Creta, 7) Siria, 8-9) Cipro, 10) Sicilia, 11) Swansea, 12) Pireo, 13-14) Francia, A, F. Byblos, B. Creta, C. Ugarut, D – E.

Cipro.(D'Angelo, 2009)

(4)

Figura 5: Pietra “a rocchetto” di F. Papò, Museo archeologico di Rieti (Papò, 2008)

Figura 6: Ancore litiche ritrovate ad Agde.(Bouscaras, 1964)

Figura 7: Brocca cipriota raffigurante una pietra utilizzata come ancora. (Avilia, 2007)

(5)

Nell'immagine viene riprodotta l'imbarcazione rappresentata sulla brocca cipriota: provvista di un bilanciere realizzato con una lunga asta a cui è assicurata una pietra e controbilanciato dall' altro

capodell'asta da un' altra pietra. Una tale ancora poteva frenare ma non fermare il moto dell' imbarcazione, anche perchè il moto ondoso comportava un effetto di aratura dell'ancora che , non

essendo agguantata al fondale, seguiva i movimenti dell'imbarcazione.(Avilia,2007)

(6)

Figura 8: Le due varianti di pietra “a ciambella”: senza e con sporgenza forata (disegni di F. Papò, 2008)

Figura 9: Ipotesi ricostruttiva di un ancora in pietra (Arroyo 1975).

Figura 10:Ancora PF1, Museo Nazionale di Palermo e ipotetica ricostruzione di V. Tusa.(Tusa, 1961)

(7)

Figura 11: Ancora Biblio-Nefer rinvenuta nel Sacro Recinto dell' area dei Templi di Biblio.

(Papò, 2008)

Figura 12: Modello di nave egizia della flotta di Sahure. Museo Nazionale della Scienza e della Tecnica di Milano

(Papò, 2008).

(8)

Figura 13: Ancora tipo Biblio rinvenuta a Dor (Israele) (Papò, 2008)

Figura 14: Alcuni esempi di pietre forate a cui sono state aggiunte rudimentali marre in legno (D'angelo 2009)

(9)

Figura 15: Alcuni esempi di ancore con più fori Figura 16: Alcuni esempi di Killicks (D'Angelo, 2009) (D'Angelo, 2009)

Figura 17:Ricostruzione di ancora lignea con ceppo in pietra (Avilia, 2007)

(10)

Figura 18: Modalità di inserimento del ceppo in pietra nel fusto in legno (Avilia, 2007)

Figura 19: Anfora attica a figure nere, fine VI sec. a. C.

(Avilia, 2007)

(11)

Figura 20: Ceppi litici recuperati a Punta Braccetto,Camarina (Baccelle Scudeler,Beltrame, Lazzarini, 2012).

Figura 21: ancore litiche del Museo di Camarina (Baccelle Scudeler,Beltrame, Lazzarini, 2012)

(12)

Figura 22: Ceppi litici recuperati nello Stretto di Messina (Cester, 1996)

Riferimenti

Documenti correlati

The right to one’s day in court in a liberal democracy to be a meaningful exercise of voice has perhaps been overlooked by European politicians and institutions as they sought

Estim ation of the regression param eters (including intervention variables and outliers, and the missing observations among the initial values of the series), plus the A

L’obiettivo finale del presente lavoro, come già esposto nei capitoli precedenti, è quello di delineare una procedura che integri le analisi geologiche, sia di terreno che

GPVM extends the current theory of temporal relational databases (and, in particular, BCDM –Bitemporal Conceptual Data Model– “consensus” model), providing a new data

Among these, the Nurses’ Early Exit (NEXT) Study [61] highlighted how Italian nurses show a desire to leave their profession more frequently com- pared to those in other

The estimate is in agreement with the quadrature sum of the peaking background contamination systematics for charged and neutral B asymmetry, which is

Some differences in the weight of each drug among the different age groups were found: monthly ibandronate represented 10-11% of total DDDs in people aged 40 to 70, and 6-8% in

 Più limiti esistono nell’uso del potere politico più si creerà un ambiente che protegge i diritti di proprietà di sezioni trasversali della società.  Dove vi erano