• Non ci sono risultati.

2. AKKAD I IL RILIEVO INTRODUZIONE PREMESSA SOMMARIO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "2. AKKAD I IL RILIEVO INTRODUZIONE PREMESSA SOMMARIO"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

SOMMARIO

PREMESSA

I

INTRODUZIONE

1

I IL RILIEVO

9 1. SUMER 10 1.1 CENNI STORICI 10

1.2 PRIMO PERIODO TRANSIZIONALE 12

1.2.1 Base circolare 13

1.2.2 Figure aux plumes 13

1.3 UR-NANŠE 14

1.3.1 Placchette di Ur-Nanše 14

1.4. EANNATUM 16

1.4.1 La stele degli avvoltoi 17

2. AKKAD

20 2.1 CENNI STORICI 20 2.2 SARGON 22 2.2.1 La stele di Ištar 23 2.2.2 La stele Sb1 26 2.3 RĪMUŠ 33 2.3.1 La stele di Rīmuš 34

(2)

2.4 NARĀM-SÎN 40 2.4.1 La stele della vittoria 40

2.4.2 La stele da Pir Huseïn 45 2.4.3 Il rilievo rupestre da Darband-i Gawr 48

3. NEO-SUMERI

51 3.1 CENNI STORICI 51 3.2 GUDEA 53 3.2.1 La stele di Gudea 53 3.3 UR-NAMMU 54 3.3.1 La stele di Ur-Nammu 56

4. ZONE LIMITROFE

61 4.1 SIRIA 61 4.1.1 Ebla 61 4.1.1.1 Cenni storici 61 4.1.1.2 L’intaglio ligneo 62 4.1.2 Gebelet el-Beyda 63

4.1.2.1 La doppia stele da Gebelet el-Beyda 63

4.2 ELAM 64

4.2.1 Cenni storici 64

4.2.2 Kuragûn 68

(3)

II LA STATUARIA

70 1. PROTODINASTICO II 71 1.1 STATUA DI ḪAR.TU 71 2. PROTODINASTICO III 72 2.1 STATUA DI LUGALDALU 72 3. AKKAD 74 3.1 LE STATUE DI MANIŠTŪSU 74

4. NEO-SUMERI

79 4.1 UR-BAU 79 4.1.1 La statua di Ur-Bau 79 4.2 GUDEA 82 4.2.1 Le statue di Gudea 82 4.3 UR-NINGIRSU 107 4.3.1 La statua di Ur-Ningirsu 107 4.4 ŠULGI 108 4.4.1 La statua di Šulgi 108

5. ZONE LIMITROFE

111 5.1 SIRIA 111 5.1.1 Mari 111 5.1.1.1 Cenni storici 111 5.1.1.2 Statua di Yiškīmari 112

(4)

5.1.2 La statua da Gebelet el-Beyda 114

5.2 ELAM 114

5.2.1 Statua da Susa 114

III LA FIGURA DEL RE IN ALTRI MEDIA

116

1. LA GLITTICA REGALE 116

2. GLI INTARSI 125

IV GLI APPELLATIVI DEL SOVRANO

131

V LA FIGURA DEL SOVRANO: ANALISI E

COMPARAZIONE

134

VI CONCLUSIONE

151

Riferimenti

Documenti correlati

Nel 2015, a seguito della revisione della Rete di monitoraggio della qualità dell’aria si è installata una stazione di back up di fondo urbano (ai sensi

Il volume raccoglie ora i principali saggi di questa visione progettuale del mercato del lavoro, fortemente in linea con la filosofia della Cisl, soprattutto là dove si invitano

l’applicazione provvisoria delle misure alternative al condannato dopo che ha avuto inizio l’esecuzione della pena .... Il procedimento per accedere alla liberazione anticipata

Ricostruito il contesto e lo stato dell’arte degli interventi del Programma “Tutti a Iscol@”, relativamente alle Linee A - Miglioramento delle competenze di base e C -

prima e dopo il pranzo i tavoli vanno sanificati e i locali areati; minori e operatori effettuano l’igiene delle mani; durante il pranzo va mantenuta la distanza di almeno 1 metro

Come evidenzia Oliver il modello sociale distingue tra la condizione biologica (impairment), o deficit della persona diversamente abile, e la sua condizione

Sommario INTRODUZIONE  I   CAPITOLO 1  INQUADRAMENTO FISIOGRAFICO E GEOLOGICO DELLA  PIANA DI GROSSETO 

La presente relazione idrologico – idraulica compone il progetto di fattibilità tecnico-economica riferito ai “Lavori di messa in sicurezza in comune di Fiumicello nel tratto