Illustrazioni
Tavola I – Le vicende edilizie della chiesa e del convento di San
Giuliano (XV‐XXI secolo)
fig. 5 Pianta della montagna di Santanza redatta dal notaio Panosetti nel 1783. Il disegno, anche se a distanza di quasi quattro secoli, sottolinea la notevole presenza di querceti e acque nei territori del convento di San Giuliano, con la nuova sistemazione dei confini e destinazioni d’uso tra i Focolieri (di Santanza) ed Arischia. [L’Aquila, Archivio Notarile, Notai Aquilani, Francesco Nicola Panosetti, b. 1893, c. 8 allegato, a. 1783]
fig. 6 Rilievo dell’Orto del convento di San Giuliano, con la strada che dall’Aquila porta alla Chiesa fuori dei Sette Dolori (o Madonna Fore) e del torrente che raccoglie le acque degli avvallamenti sovrastanti detto Portillo. [L’Aquila, Archivio del convento francescano di San Bernardino, San Giuliano I, b. 44, sec. XIX?]
198
fig. 7 L’Aquila, Convento di San Giuliano, Conventino, esterno (sec. XV).
figg. 8‐9 L’Aquila, Convento di San Giuliano, Conventino. A sinistra, la scala in
legno che unisce il refettorio con lo studiolo; a destra, interno del piano
superiore con i primi due ambienti: la piccola cella e lo studiolo (in primo
piano).
fig. 10 L’Aquila, Convento di San Giuliano. In rosso è evidenziata la porta
d’accesso (vicino al Conventino) che apre verso il sentiero per Collebrincioni.
fig. 11 L’Aquila, Convento di San Giuliano, Chiostro maggiore. Sullo sfondo il
vano che collega i due chiostri. Sulla destra: Giovanni Paolo Cardone e aiuti,
Storie di San Giovanni da Capestrano, affresco, inizi XVII sec., Convento di San
Giuliano, L’Aquila.
200
fig. 12 L’Aquila, Convento di San Giuliano, Loggiato sul lato nord‐est, XV sec.
fig. 13 L’Aquila, Convento di San Giuliano, Chiostro piccolo, XV sec.
fig. 14 L’Aquila, Convento di San Giuliano, Chiostro grande, XVI sec. In alto a
destra è visibile il loggiato, ora chiuso da finestre (XVI sec.).
fig. 15 L’Aquila, Convento di San Giuliano, Chiesa, cappella del Beato
Vincenzo. Sull’altare: Saturnino Gatti, Beato Vincenzo dell’Aquila, olio su tavola,
1504 ca., Chiesa del Convento di San Giuliano, L’Aquila.
202
fig. 16 L’Aquila, Convento di San Giuliano, Chiesa, cappella del “Crocifisso” o
di San Pasquale Baylon.
fig. 17 L’Aquila, Convento di San Giuliano, Chiesa. Sullo sfondo l’altare maggiore (seconda metà XVII sec.), sulla destra uno dei due altari settecenteschi contenti la tela di: Vincenzo Damini, San Giovanni da Capestrano alla battaglia di Belgrado, olio su tela, 1737, Convento di San Giuliano, L’Aquila. Sopra l’altare: Luigi Catalano,
fig. 18 L’Aquila, Convento di San Giuliano, Coro. Sullo sfondo: Vincenzo
Damini, Adorazione dei Magi, olio su muro, 1743, Coro del convento di San
Giuliano, L’Aquila.
fig. 19 L’Aquila, Convento di San Giuliano, Facciata (1712).
204
fig. 20 L’Aquila, Convento di San Giuliano, prospetto sud (fine XIX sec), sullo
sfondo il corpo di fabbrica costruito tra il 1886 e il 1889.
fig. 21 L’Aquila, Convento di San Giuliano, attuale prospetto sud (1958‐1960).
fig. 22 L’Aquila, Convento di San Giuliano, veduta aerea. In rosso è evidenziata
l’area occupata dall’attuale Museo di Scienze Naturali ed Umane.
fig. 23 L’Aquila, Convento di San Giuliano, Facciata attuale.
fig. 24 L’Aquila, Convento di San Giuliano, Chiesa. Danni causati dal terremoto
del 6 aprile 2009.
Tavola II – “Lu vostro fratello spirituale fra Vincenzo”
fig. 1 L’Aquila, Convento di San Giuliano, Conventino, Cappellina.
fig. 2 Saturnino Gatti, Beato Vincenzo dell’Aquila, olio su tavola, 1,40x0,78 m,
1504ca., Chiesa del Convento di San Giuliano, L’Aquila.
fig. 3 Saturnino Gatti (?), Beato Vincenzo dell’Aquila, olio su tela, 1,85x0,60 m, 1509‐
11ca., Conventino di San Bernardino, Santuario di Fonte Colombo, Rieti.
fig. 4 Saturnino Gatti, Cattura di Cristo (particolare), affresco, 1490‐1494, Chiesa di
San Panfilo, Villagrande di Tornimparte (Aq).
fig. 5 Saturnino Gatti, Madonna con Bambino e i santi Antonio da Padova, Biagio e
Antonio Abate, affresco, 1505‐1510ca., Chiesa di Santa Maria Assunta, Assergi (Aq).
fig. 6 Maestro del Refettorio, Madonna con i beati Mascio dell’Aquila e Filippo da
Cascina, olio su tavola, 1,95x1,03 m, 1515 ca., Museo Nazionale d’Abruzzo.
fig. 7 Maestro del Refettorio, San Giovanni Evangelista con i beati Timoteo da
Monticchio e Vincenzo dell’Aquila, olio su tavola, 1,95x1,12 m, 1515 ca., Museo
Nazionale d’Abruzzo.
fig. 8
Jacopo Lauro, Pianta della città dell’Aquila, incisione su rame, 1600, Biblioteca Vaticana. Sono evidenziate in rosso, dal basso verso l’alto: Porta Barete, la chiesa di San Quinziano, la cattedrale di San Massimo e la basilica di San Bernardino.
fig. 9 Aquila Urbs / Occasum Respiciens.
Veduta tratta da: Salvatore Massonio,
Dialogo, p. 15.
fig. 10 Paolo Cardone, Gonfalone della città dell’Aquila, olio su tela e seta,
4,42x3,15m, 1579, Museo Nazionale d’Abruzzo.
fig. 11 Francesco da Montereale, Resurrezione di Cristo con una santa monaca
francescana (S. Elisabetta d’Ungheria?), tempera su tavola, 2,00x2,34 m, 1515ca.,
Museo Nazionale d’Abruzzo, L’Aquila.
fig. 12 Francesco da Montereale, Apparizione di Cristo al beato Bernardino da Fossa,
tempera su tavola, 2,00x2,34 m, 1515ca., Museo Nazionale d’Abruzzo, L’Aquila.
fig. 13 Francesco da Montereale, Morte del beato Bernardino (particolare), tempera
su tavola, 1515ca., Museo Nazionale d’Abruzzo, L’Aquila.
Tavola III – Nelle “stanze del beato Vincenzo” dell’Aquila
fig. 1 L’Aquila, Convento di San Giuliano, Chiesa, cappella del Beato Vincenzo, urna, 1904.
fig. 2 L’Aquila, Convento di San Giuliano, Chiesa, cappella del Beato Vincenzo, urna (particolare), 1904.
fig. 3 L’Aquila, Convento di San Giuliano, Conventino, Cappellina, particolare dell’arco della parete nord.
figg. 4‐5 L’Aquila, Convento di San Giuliano, Conventino, Cappellina, particolare evidenziato in rosso dei segni a carboncino nella parete nord e della finestra nella parete est.
fig. 6 L’Aquila, Convento di San Giuliano, Conventino, esterno (sec. XV).
figg. 7‐8 L’Aquila, Convento di San Giuliano, Museo di Scienze Naturali ed Umane, particolari parete ovest.
fig. 9 L’Aquila, Convento di San Giuliano, Conventino, Cappellina, Graffiti (particolare). Sono evidenziati in rosso sia la data 1568, sia la croce monogrammatica.
figg. 10‐11 L’Aquila, Convento di San Giuliano, Conventino, Cappellina, Graffiti (particolare). Sono evidenziati in rosso la data più antica 1526 e quella più tarda 1603.
fig. 12 L’Aquila, Convento di San Giuliano, Conventino, Cappellina, parete est. fig. 13 L’Aquila, Convento di San Giuliano, Conventino, Cappellina, parete nord.
fig. 14 L’Aquila, Convento di San Giuliano, Conventino, Cappellina, Volta a botte, Profilo ovest. fig. 15 L’Aquila, Convento di San Giuliano, Conventino, Cappellina, Volta a botte, Profilo est.
fig. 16 Schema ricostruttivo del catafalco ligneo e del ciclo monocromo del Conventino di San Giuliano.
fig. 17 Francesco da Montereale, Storie della vita di san Francesco d’Assisi, affresco, 1511, cappella di san Pasquale, Basilica di San Bernardino, L’Aquila.
fig. 18 Francesco da Montereale, Sant’Eusanio e storie della sua vita, affresco, 1516, Museo Nazionale d’Abruzzo, L’Aquila. fig. 19 Dettaglio dell’architrave del portale della chiesa di Sant’Eusanio Forconese.
fig. 20 Francesco da Montereale, Deposizione di Cristo, affresco, 1502, Chiesa di Santa Maria Assunta, Assergi (Aq). fig. 21 Jacopo da Bologna, Soldati legati e condotti davanti un console (particolare del f. 390), penna e inchiostro marrone su pergamena, 1516ca., Musée des Beaux‐Arts, Lille.
fig. 22 Francesco da Montereale, Madonna e Bambino con San Giovanni Battista e un angelo, olio su tavola, 1505ca., Walters Art Gallery, Baltimore.
fig. 23 Francesco da Montereale, Andata al Calvario, olio su tavola (?), 1509‐1511ca., già Collezione Volterra, Firenze.
fig. 24 Cola dell’Amatrice, Madonna che allatta il Bambino ed i Santi Francesco, Antonio, Caterina d’Alessandria e Chiara, olio su tavola, 1510, Convento di San Francesco, Campli (Te).
fig. 25 Raffaello e bottega, Visitazione, olio su tela, 1516‐1519ca., Museo National del Prado, Madrid.
fig. 26 Francesco da Montereale, Geremia, David, Mosè, Isaia, affresco, 1516‐22ca., Chiesa di Santa Maria del Soccorso, L’Aquila.
fig. 27 Francesco da Montereale, Mosè (particolare), affresco, 1516‐22ca., Chiesa di Santa Maria del Soccorso, L’Aquila.
fig. 28 Antonio da Atri, Exercitio Spirituale (Prohemio, f. 1r), Iacobo de Penci da Lecco, Venetia 1514.
Tavola IV – Il ciclo monocromo del Conventino di San
Giuliano dell’Aquila
fig. 1 Francesco da Montereale e aiuti (?), Vergine leggente, dipinto murale, 1518‐1522, Conventino di San Giuliano, L’Aquila.
fig. 2 Francesco da Montereale e aiuti (?), L’Arcangelo Gabriele, dipinto murale, 1518‐ 1522, Conventino di San Giuliano, L’Aquila.
226 fig. 3 Francesco da Montereale e aiuti (?), Natività, dipinto murale, 0,58x1,20 m, 1518‐
1522, Conventino di San Giuliano, L’Aquila.
fig. 4 Francesco da Montereale, Santa monaca francescana (S. Elisabetta d’Ungheria?) (particolare), tempera su tavola, 1515ca., Museo Nazionale d’Abruzzo, L’Aquila.
fig. 5 Francesco da Montereale, Madonna con Bambino tra i santi Sebastiano e Rocco, tempera su tavola, 1509‐20, Museo Nazionale d’Abruzzo, L’Aquila.
fig. 6 Francesco da Montereale e aiuti (?), Adorazione dei Magi, dipinto murale, 0,57x0,52 m, 1518‐1522, Conventino di San Giuliano, L’Aquila.
fig. 7 Francesco da Montereale, Adorazione dei Magi, dipinto murale, 1500‐1510ca., Chiesa di Santa Chiara d’Acquili, L’Aquila.
228 fig. 8 Francesco da Montereale e aiuti (?), Presentazione al Tempio, dipinto murale,
0,57x0,52 m, 1518‐1522, Conventino di San Giuliano, L’Aquila. fig. 9 Francesco da Montereale e aiuti (?), Cacciata dei mercanti dal Tempio(?), dipinto murale, 0,48x0,34 m, 1518‐1522, Conventino di San Giuliano, L’Aquila.
fig. 10 Francesco da Montereale e aiuti (?), Cristo davanti a Pilato(?), dipinto murale, 0,48x0,34 m, 1518‐1522, Conventino di San Giuliano, L’Aquila. fig. 11 Francesco da Montereale e aiuti (?), Cristo davanti a Erode Antipa, dipinto murale, 0,48x0,34 m, 1518‐1522, Conventino di San Giuliano, L’Aquila.
230 fig. 12 Jacopo da Bologna, Cristo davanti a Caifa (particolare del f. 381), penna e inchiostro marrone su pergamena, 1516ca., Musée des Beaux‐Arts, Lille. fig. 12 Jacopo da Bologna, Quattro teste con copricapi di foggia orientale e turbanti (inv. 2648), penna e inchiostro marrone su pergamena, 1516ca.,Cabinet des dessins, Louvre, Paris.
fig. 14 Francesco da Montereale e aiuti (?), Flagellazione, dipinto murale, 0,48x0,34 m, 1518‐1522, Conventino di San Giuliano, L’Aquila.
fig. 15 Francesco da Montereale, Storie della vita di San Francesco d’Assisi. Esequie di San Francesco (particolare), affresco, 1511, cappella di san Pasquale, Basilica di San Bernardino, L’Aquila.
232 fig. 16 Amico Aspertini, Flagellazione, olio su tavola, 0,16x0,29 m, 1510ca, Collezione
Antonio Storelli, Bologna.
fig. 17 Francesco da Montereale e aiuti (?), Incoronazione di spine, dipinto murale, 0,48x0,34 m, 1518‐1522, Conventino di San Giuliano, L’Aquila.
fig. 18 Francesco da Montereale e aiuti (?), Ecce Homo, dipinto murale, 0,48x0,34 m, 1518‐1522, Conventino di San Giuliano, L’Aquila.
fig. 19 Jacopo da Bologna, Cristo deriso (particolare del f. 381), penna e inchiostro marrone su pergamena, 1516ca., Musée des Beaux‐Arts, Lille.
234 fig. 20 Jacopo da Bologna, Caccia di Meleagro e il cinghiale di Calidonio (particolare), f. 386, penna e inchiostro marrone su pergamena, 1516ca., Musée des Beaux‐Arts, Lille. fig. 21 Francesco da Montereale e aiuti (?), Andata al Calvario, dipinto murale, 0,48x0,34 m, 1518‐1522, Conventino di San Giuliano, L’Aquila.
fig. 22 Jacopo da Bologna, Quattro teste con elmi fantastici (inv. 2645), penna e inchiostro marrone su pergamena, 1516ca.,Cabinet des dessins, Louvre, Paris.
fig. 23 Francesco da Montereale, Andata dal Calvario, affresco, 1509‐15ca., Coro della Beata Antonia, L’Aquila.
236 fig. 24 Francesco da Montereale e aiuti (?), Simone di Cirene porta la croce, dipinto
murale, 0,48x0,34 m, 1518‐1522, Conventino di San Giuliano, L’Aquila. fig. 25 Francesco da Montereale, Crocifissione (particolare), affresco, 1505‐10ca., Chiesa della Beata Antonia, L’Aquila.
fig. 26 Francesco da Montereale e aiuti (?), Veronica asciuga il volto del Cristo, dipinto murale, 0,48x0,34 m, 1518‐1522, Conventino di San Giuliano, L’Aquila.
fig. 27 Francesco da Montereale e aiuti (?), Cristo inchiodato alla croce, dipinto murale, 0,48x0,34 m, 1518‐1522, Conventino di San Giuliano, L’Aquila.
238 fig. 28 Francesco da Montereale, Crocifissione, affresco, 1510‐15ca., Coro della chiesa
della Beata Antonia, L’Aquila. fig. 29 Francesco da Montereale e aiuti (?), Cristo in croce, dipinto murale, 0,48x0,34 m, 1518‐1522, Conventino di San Giuliano, L’Aquila.
fig. 30 Francesco da Montereale, Crocifissione (particolare), affresco, 1505‐10ca., Chiesa della Beata Antonia, L’Aquila.
fig. 31 Francesco da Montereale, Santa Elisabetta d’Ungheria, olio su tavola, 1515ca., Museo Nazionale d’Abruzzo, L’Aquila.
240 fig. 32 Francesco da Montereale, Deposizione di Cristo, olio su tavola, 1515ca., Chiesa di Santa Maria di Roio, L’Aquila.
fig. 33 Francesco da Montereale e aiuti (?), Resurrezione, dipinto murale, 0,64x0,38 m, 1518‐1522, Conventino di San Giuliano, L’Aquila.
fig. 34 Francesco da Montereale, Assunzione ed Incoronazione della Vergine, affresco, 1512, Museo Nazionale d’Abruzzo, L’Aquila.
fig. 35 Jacopo da Bologna, I soldati scoprono il sepolcro vuoto (particolare del f. 383), penna e inchiostro marrone su pergamena, 1516ca., Musée des Beaux‐Arts, Lille.
242 fig. 36 Francesco da Montereale e aiuti (?), San Girolamo, dipinto murale, 1518‐1522,
Conventino di San Giuliano, L’Aquila. fig. 37 Francesco da Montereale e aiuti (?), San Girolamo (particolare), dipinto murale, 1518‐1522, Conventino di San Giuliano, L’Aquila. fig. 38 Francesco da Montereale, Resurrezione di Cristo con una santa monaca francescana (particolare), tempera su tavola, 1515ca., Museo Nazionale d’Abruzzo, L’Aquila.
fig. 39 Francesco da Montereale e aiuti (?), San Francesco riceve le stimmate, dipinto murale, 1518‐1522, Conventino di San Giuliano, L’Aquila. fig. 40 Francesco da Montereale, Storie della vita di San Francesco d’Assisi. San Francesco riceve le stimmate (particolare), affresco, 1511, cappella di san Pasquale, Basilica di San Bernardino, L’Aquila.
244
fig. 41 Francesco da Montereale e aiuti (?), Grottesche, dipinto murale, 1518‐1522, Conventino di San Giuliano, L’Aquila.
fig. 42 Jacopo da Bologna, Combattimenti di tritoni ed Uomini su mostri marini, scene erotiche con tritoni, ninfe e tritonesse (f. 391), penna e inchiostro marrone su pergamena, 1516ca., Musée des Beaux‐Arts, Lille.
246 fig. 43 Francesco da Montereale e aiuti (?), Decorazione, dipinto murale, 1518‐1522,
Conventino di San Giuliano, L’Aquila.
fig. 44 Francesco da Montereale, Crocifissione, miniatura, 1540ca., da Statuta Civitatis Aquilae (codice V47), Archivio di Stato, L’Aquila.
fig. 45 L’Aquila, Convento di San Giuliano, Sagrestia, Armadio settecentesco. fig. 46 Maestro del 1557 (Pierfrancesco da Montereale) (?), Crocifissione, affresco, metà XVI sec., Sagrestia, Chiesa del convento di San Giuliano, L’Aquila.
248 fig. 47 Francesco da Montereale, Crocifissione, affresco, 1505‐10ca., Chiesa della Beata
Antonia, L’Aquila. fig. 48 Maestro del 1557 (Pierfrancesco da Montereale), Andata al Calvario, 1550‐1560ca., Chiesa della Madonna d’Appari, Paganica (Aq).
fig. 49 Maestro del 1557 (Pierfrancesco da Montereale), Andata al Calvario, 1550‐1560ca., Chiesa della Madonna d’Appari, Paganica (Aq).