• Non ci sono risultati.

INDICE INTRODUZIONE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "INDICE INTRODUZIONE"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

INDICE

INTRODUZIONE ………... I

CAPITOLO I

Definizione e obiettivi dell’industrial design; il rapporto tra forma e funzione

dell’oggetto ………... 1

1. Origini e storia dell’industrial design ………... 5

2. Industrial design: fondamentale risorsa dell’economia italiana e strumento di competitività per il sistema produttivo ...……….…... 8

3. L’immagine del prodotto, tra marketing e tutela giuridica. Un excursus sull’evoluzione normativa ……… 12

CAPITOLO II Strumenti di protezione ... 26

1. Marchi di forma ... 27

1.1. La capacità distintiva ... 29

1.2. Il fatto costitutivo dell’acquisto del diritto: la registrazione ... 32

1.3. I presupposti di validità della registrazione ... 35

1.4. Il diritto di esclusiva ... 36

1.5. Il marchio di forma per la tutela dell’industrial design ... 36

1.6. Forme “necessarie” o imposte dalla “natura stessa del prodotto” ... 39

1.7. Funzionalità tecnica. Forme utili ... 44

1.8. Causa T-270/06 Lego Juris/UAMI - Mega Brands ... 46

1.9. Causa C-299/99 Causa C-299/99 Koninklijke Philips Electronics NV - Remington Consumer Products Ltd ………. 48

(2)

1.11. Caso Gilmar – Immagine Eyewear ……… 50

2. Disegni e modelli registrati ... 54

2.1. Evoluzione normativa e fine dello “speciale ornamento” ……… 55

2.2. Oggetto della protezione e “prodotti complessi” ……….. 59

2.3. Requisiti di accesso alla protezione ... 61

2.4. La privativa ... 66

2.5. I disegni e modelli comunitari. Cenni ... 67

2.6. Esempi di disegni e modelli registrati. Immagini ... 69

3. Concorrenza sleale ... 70

CAPITOLO III Industrial design e diritto d’autore ... 76

1. Profili generali della tutela d’autore ... 80

1.1. Oggetto ... 80

1.2. Fattispecie costitutiva ... 88

1.3. Contenuto del diritto d’autore ... 95

1.4. Diritti connessi ... 103

2. Diritto d’autore nell’industrial design ... 105

2.1. Dal requisito della “scindibilità”al “valore artistico” ... 106

2.2. Carattere creativo e valore artistico ... 108

3. Regime transitorio dopo l’entrata in vigore del “cumulo” ... 113

4. Conclusioni sul sistema del “cumulo” ... 125

CAPITOLO IV Il caso Flos – Semeraro ... 129

(3)

2. Sentenza del Tribunale di Milano 9906/2012 ... 137

CONCLUSIONI ... 138 BIBLIOGRAFIA

Riferimenti

Documenti correlati

Chiari avverte: “Sebbene la locazione della CA nelle Case della Salute appaia funzionale nelle aree urbane e sub urbane, è d’altro canto necessario non intaccarne la capillarità

La procedura di selezione richiederà una valutazione DNSH e un'eventuale valutazione ambientale strategica (VAS) nel caso in cui si preveda che il progetto incida notevolmente

Segretario Generale CISL Padova Rovigo.

[r]

D'altra parte, la complessità dei problemi economici, l'inedita rapidità dei processi, la durezza delle ricadute sociali e la contestuale

Riprendendo l'esempio abbiamo la costruzione di una nuova corona dc con raggio interno 3 e raggio esterno 5; dc è un oggetto della sottoclasse Corona della classe circle e quindi

con una rete di avvocati selezionati, con cui è possibile comunicare in uno spazio dedicato che garantisce il rispetto della privacy; un servizio di consulenza

E’ co-direttore della collana Adapt - Centro Studi Marco Biagi (Giuffrè), redattore della rivista Diritto delle Relazioni Industriali (Giuffrè), collaboratore di Nuova Secondaria