• Non ci sono risultati.

CONVEGNO “La qualità come strumento di competitività dell’ortofrutta italiana”

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CONVEGNO “La qualità come strumento di competitività dell’ortofrutta italiana”"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

[email protected]   Tel:  06.8551695    

       

CONVEGNO  

“La  qualità  come  strumento  di  competitività     dell’ortofrutta  italiana”  

   

programma:  

 

Lunedi  10  dicembre    

Ore  10.30    

Introduzione  a  cura  di  Italia  Ortofrutta    

Ore  10:45  

Corrado  Giacomini  

Il  pacchetto  qualità:  nuove  opportunità  per  l’ortofrutta  italiana   (Università  di  Parma)  

 

Ore  11:00   Giovanni  Stampi  

Le  certificazioni  volontarie  di  qualità  nel  settore  ortofrutticolo:  

valore  aggiunto  o  prerequisito?  

(tecnico  esperto  in  certificazioni)    

Ore  11.15     Angelo  Frascarelli  

L’ortofrutta  nella  PAC  2014/2020   (Università  di  Perugia)  

 

Partecipa  ai  lavori  il  Ministro  delle  Politiche  Agricole  Alimentari  e   Forestali  Dott.  Mario  Catania  

   

Segue  dibattito    

 

Al  termine  dei  lavori  saremo  lieti  di  avervi  nostri  ospiti  per  il   pranzo  che  si  terrà  presso  la  sala  ristorante  dell’Hotel   Ambasciatori  Palace.  

 

CONVEGNO  10  dicembre    2012    

 

HOTEL    

AMBASCIATORI  PALACE    

   Via Vittorio Veneto, 62 - 00187 Roma

CONVEGNO  

“La  qualità  come  strumento  di   competitività  dell’ortofrutta  italiana”  

La  qualità   della   produzione   agricola  e   le  modalità   della   sua   attestazione   verso   il   mercato   ha   rappresentato   e   rappresenterà  anche  per  la  prossima  programmazione  della   PAC   uno   degli   elementi   di   indirizzo   della   politica   comunitaria  che  ha  sempre  puntato  alla  valorizzazione  delle   produzioni  certificate.  

 

Italia   Ortofrutta   intende   approfondire   tali   argomenti   in   questa   fase   delicata   di   definizione   della   nuova   politica   Comunitaria  affinché  la  qualità  delle  produzioni  rappresenti   sempre  di  più  un  elemento  distintivo  e  di  competitività  per   il  settore.  

 

(2)

   

Hotel  Ambasciatori  Palace  

Via  Vittorio  Veneto,    62  –  00187    Roma   Tel:  +39    06  47493  

Come  raggiungerci:  

 

 

 

In  aereo    

Aeroporto   internazionale   Leonardo   da   Vinci   Distanza   35   Km    

Taxi  40  minuti  circa    

Treno  diretto  fino  a  Stazione  Termini      

In  treno    

Stazione  Termini  distanza  2  Km     Taxi  10  minuti  circa  

Metropolitana   Linea   A   direzione   Battistini   –   fermata   Barberini    

 

In  auto    

Autostrada  dal  raccordo  anulare  Roma  Nord  10  Km  ,  Roma   Sud  25  km    

 

                                     

CONVEGNO  10  dicembre    2012    

 

HOTEL    

AMBASCIATORI  PALACE    

   Via Vittorio Veneto, 62 - 00187 Roma

CONVEGNO  

“La  qualità  come  strumento  di  

competitività  dell’ortofrutta  italiana”

Riferimenti

Documenti correlati

considerato che l’Associazione organizza l’ottava edizione del proprio convegno nazionale AICQ dal titolo: “Diversity Management per la gestione della Salute e Sicurezza

di autorizzare la concessione del patrocinio Inail alla V^ edizione del Convegno Nazionale AICQ “Vivere la sicurezza: l’evoluzione del personale da spettatore ad attore del contesto

Il Piano intende sfruttare la capacità dei Big Data di elaborare e mettere in relazione volumi molto ampi di dati grezzi e non organizzati al fine di predisporre un

“Sperimentazione” di Trenitalia è nato dal- l’esigenza di progettare una procedura tec- nica da utilizzare per effettuare prove su dispositivi di antipattinaggio montati su ro-

- Sistemi  macro,  caratterizzati  da  elevata  complessità  e  incertezza,  con  effetti  rilevanti 

Il progetto, denominato I-LCA, fu promosso dall’allora Agenzia per la Protezione dell’Ambiente (attuale ISPRA) e ha portato allo sviluppo di circa 400 data sets relativi a materiali

La trattazione si sviluppa nei seguenti step: dopo un quadro generale sulla ricettività complementare italiana e del Friuli Venezia Giulia, e sullo sviluppo

“effetto cascata”. Esso è applicato alla valutazione della ricerca e degli Atenei ed è in qualche modo associato all’affermarsi dei ranking internazionali. Sta ad indicare