• Non ci sono risultati.

I mieli di montagna

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "I mieli di montagna"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

AGROBIODIVERSITÁ:

UN’OPPORTUNITÁ PER LA RICERCA, L’IMPRESA E LA COMUNITA’ NEI TERRITORI MONTANI

I mieli di montagna

polo UNIMONT (DISAA – GeSDiMont) Università degli Studi di Milano

Valeria Leoni

Team Ricerca (Sara Panseri, Luca Giupponi, Radmila Pavlovic, Annamaria Giorgi) UNIMONT | Università degli Studi di Milano - sede di Edolo

Via Morino, 8 - 25048 Edolo (BS)

valeria.leoni88@outlook.com valeria.leoni@unimi.it

cell. 371 348 0098

(2)
(3)

Dal sito di Slow Food:

«Il miele è il risultato di un rapporto articolato e complesso tra le api e il loro ambiente ed è preziosissimo anche per il benessere del pianeta»

«Quando portare gli animali al pascolo era la norma, quando la transumanza era diffusa e regolare, anche le api ne traevano vantaggio. I pascoli venivano curati e puliti a tutto beneficio non solo degli animali, ma anche della vegetazione»

«L’apicoltura consente alle comunità delle aree marginali di generare reddito e di presidiare il territorio»

AGRO-BIODIVERSITÀ: Ciò che determina le caratteristiche del miele non è tanto la razza delle api, quanto le piante e i fiori che popolano l’ambiente

Dal Documento di Azione Regionale per l’adattamento al cambiamento climatico in Lombardia:

Risalita delle specie vegetali alpine +23,9 m/decennio 1954-2005 Riduzione dell’areale di distribuzione di 15 specie vegetali alpine - 47+-3 % e riduzione del bioma alpino - 14% 2070-2100

«A lato degli ambiti più propriamente di mercato, è opportuno ricordare le funzioni sociali, territoriali e paesaggistiche dell’agricoltura e del mondo rurale: l’agricoltura custode della biodiversità, l’agricoltura di presidio e protezione del territorio, l’ambiente rurale come ambito socialmente inclusivo e dall’ampio potenziale educativo e così via»

(4)
(5)

WP1 FILIERE DI MONTAGNA AD ALTO REDDITO ED ELEVATA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE

Azione 1: Analisi sui mieli di montagna

Italian Mountain Lab si pone l’obiettivo di individuare e valorizzare queste eccellenze della montagna italiana attraverso un approccio analitico e scientifico. È noto infatti come la biodiversità floristica e le condizioni ambientali di produzione siano in grado di impartire alle produzioni apistiche peculiarità non solo sensoriali, ma anche nutraceutiche, al fine di aumentare la competitività sul mercato del miele italiano.

Settembre 2018: costruzione di un’agenda di ricerca che individuasse dei temi utili per coadiuvare Slow Food nel proteggere e valorizzare queste eccellenze del territorio montano.

Sono stati individuati alcuni temi:

• la caratterizzazione del miele di rovo e lampone

• la caratterizzazione del miele di rododendro

la caratterizzazione del millefiori di montagna

si è deciso, per la stagione produttiva 2018-2019, di lavorare su quest’ultimo tema,

in quanto prioritario.

(6)

l’obiettivo è di caratterizzare il miele millefiori di alta montagna dal punto di vista:

• Sensoriale

• Melissopalinologico

• Botanico

• VOCs (sostanze volatili che ne definiscono il profumo e il sapore)

• Presenza di contaminanti (pesticidi etc)

• Eventualmente, bioattività (proposta Piemonte Orientale)

Area pilota di Valtellina e Valcamonica, eventuale allargamento al territorio

nazionale

(7)

UNIMONT-Università della Montagna

Grazie per l’attenzione!!!!!

Bye!!!

Riferimenti

Documenti correlati

Infine si segnala che due operatori dell’ATS n5 hanno svolto la formazione del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali presso l’Università degli Studi di Padova per

c) che il Progetto di consulenza deve essere concluso, con la portata a termine di tutti i servizi di consulenza previsti per tutte le imprese destinatarie, entro

Al fine di valutare e superare le criticità emergenti durante l’attuazione delle attività del PAL, il GAL NATIBLEI intende adottare un sistema di auto

29/2019, così come modificata e integrata, con la quale l’Autorità di Gestione ha approvato l’Avviso pubblico per la presentazione delle domande di sostegno

Dopo la scadenza della fase di attivazione del Bando, con apposito provvedimento da parte del Dirigente Generale verrà nominata una Commissione dedicata alla valutazione

− la domanda di pagamento dell’anticipo deve essere inviata a mezzo PEC e indirizzata al Dipartimento Agricoltura, Sviluppo Rurale ed Ambientale - Responsabile

In particolare le misure in atto quali l’attivazione dei tirocini di inclusione sociale POR 9.1, le attività di preassesment e assessment realizzate con il PON

Per presa in carico si intende la funzione del Servizio Sociale professionale in favore di una persona o di un nucleo familiare in risposta ai bisogni complessi che richiedono