• Non ci sono risultati.

USi lX lNo

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "USi lX lNo"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

\ CERTTFICAZIONE DET PARAI\{ETRI OBTETTIVI PER I ALLEGATO F)

AT FINT DELL'ACCERTAMENTO DELLA CONDTZTONE STR UTT URALM E NTE D EFIC TTARIO

COMUNI DT ENTE

,rfil

(di cui al decreto ministeriale del 24 settembre 2009 e successive circolari F.L- 4/10 del3 marzo maggio 2010 e F.L. I4lL0 del 2 lugtio 2010)

COMLINE DI

PROVINCIA DI Approvazione rendiconto dell'eserc izío 20 | | delibera n" 0 del

USi lX lNo

) Valore negativo del risultato contabile di gestione superiore in termini di valore assoluto al 5 per cento rispetto alle entrate correnti (a tali fini al risultato contabile si aggiunge l'avanzo di amministrazione utiliz'ato per le spese di investimento);

) Volume dei residui attivi di nuova formazione provenienti dalla gestione di competenza e relative ai titoli I e [II, con l'esclusione dell'addizionale trpef, superiori al 42 per cento dei valori di accertamento delle enfiate dei medesimi titoli I e III esclusi i valori dell'addizionale Irpef;

I Ammontare dei residui attivi di cui al titolo I e al titolo III superiore al 65 per cento (provenienti dalla gestione dei residui attivi) rapportata agli accertamenti della gestione di competenza delle entrate dei medesimi titoli t e III;

r Volume dei residui passivi complessivi provenienti dal titolo I superiore al 40 per cento degli impegni della medesima spesa corrente;

Esistenza di procedimenti di esecuzione forzata superiore allo 0,5 per cento delle spese correnti;

Volume complessivo delle spese di personale a vario titolo rapportato al volume complessivo delle entrate correnti desumibili dai titoli I, [I e III superiore al 40 per cento per i comuni inferiori a 5.000 abitanti, superiore al 39 per cento per i comuni da 5.000 a29.999 abitanti e superiore al 38 per cento per i comuni oitre i2g.g99 abitanti (al netto dei contributi regionali nonché di altri enti pubblici finalizzati a hnanziare spese di personale);

Consistenza dei debiti di finanziamento non assistiti da contribuzioni superiore al 150 per cento rispetto alle entrate correnti per gli enti che presentano un risultato contabile di gestione positivo e superiore al i20 per cento per gli enti che presentano un risultato contabile di gestione negativo (fermo restando if rispetto del limite di indebitamento di cui all'articolo 204 del tuoel);

Consistenza dei debiti fuori bilancio formatisi nel corso dell'esercizio superiore all'l per cento rispetto ai valori di accertamento delle entrate correnti (f indice si considera negativo ove tale soglia venga superata in tutti gli ultimi tre anni);

Everituale esistenza al 31 dicernbre di anticipazioni di tesoreria non rimborsate superiori al 5 per cento rispetto alle entrate correnti;

) Ripiano squilibri in sede di prowedimento di salvaguardia di cui all'art.l93 del tuoel riferito allo stesso esercizio con misure di alienazione di beni patrimoniali elo avarrzo di amministrazione superiore zl5Yo dei valori della spesa corrente.

ndicare SI se il valore del parameto supera Ia soglia e No se si rientra nella soglia

:nti che presentano alneno la metà dei parametri deficitari ( la voce "SI" identifica il parameto dehcitario ) si rno in condi'ione di deficitarieta stuthrale, secondo quanto previsto dell'articolo 242 det tuoel

4,1

COMLTNE Dt TI.IRI

Codice

Paramari da considerare per l' individuazione delle condizioni strutturalmente

deficitarie (1)

s0010

s0020

5003 0

5oo4o I i

s0050 | 50060

50070

50080 50090 50100

l_l si l--l si

J l-t si

I I rXlSi

l-' l_l si

l_j si

l_l si

l_l si l--l si l_l si

lxlNo

lX lNo

l;*

lxINo

llll No

lXlNo

lxlNo

lxlNo

(2)

,/ ,/

,/ /

V

f 5r attesta che i parametri suindicati sono stati determinati in base alle risultanze amministrativo-contabili

II dc-il'ente e determinano la condizione di ente:

I

DEFTCITARIO NON DEFICMARIO

ORGANO DI REVISIONE ECONOM ICO-FINANZI,ARIA don. Giovanni CARNEVALE

Per icomuni con popolazione inferiore a 15.000 abitanti e per le unioní è richesta la sottoscrizione da parte dell'unico componente del collegío; per tutti gli

"rtri."À,i"ic richiesta la sottoscrizione di atmeno di due componenti, semprechè ir regoramento di ;ontabirità non- preveda comunque r. jr"s*- di tutti i componenti per il funzionamento.

IL RESPONSABTLE DEL S ERVIZ IO F INANZTARIO dott. Francesco CONVERTINI

IL SEGRETARIO dott.ssa Christiarn ANGLANA

rl []

codice 501l0

codice 50120

Riferimenti

Documenti correlati

Codice Voce di bilancio Anno di residui attivi e Causale del Identificazione del Motivazione della eliminazione della amministra- di IV livello competenza Gestione passivi eliminati

Codice Anno di residui attivi e Causale del Identificazione del Motivazione della eliminazione della amministra- Capitolo competenza Gestione passivi eliminati al

A partire dagli elenchi dei residui attivi e passivi trasmessi da INDIRE e provenienti dagli esercizi anteriori a quello di competenza, distintamente per esercizio di provenienza e

3) Ammontare dei residui attivi provenienti dalla gestione dei residui attivi e di cui al titolo I e al titolo III superiore al 65 per cento, ad esclusione eventuali residui da

222 TUEL e dei residui attivi e passivi relativi ai fondi a gestione vincolata, ai mutui passivi già attivati per investimenti, ivi compreso il pagamento delle relative

228, rapportata agli accertamenti della gestione di competenza delle entrate dei medesimi titoli I e III ad esclusione degli accertamenti delle predette risorse a titolo di fondo

“riaccertamento ordinario dei residui attivi e passivi ai fini della formazione del rendiconto di gestione per l'esercizio finanziario 2018”; Varie ed eventuali. La

Durante la gestione sarà garantita la capacità di accantonamento a consuntivo di un ammontare di fondo calcolato sull’effettiva formazione di residui attivi