• Non ci sono risultati.

CLASSIFICAZIONE DELLE ATTREZZATURE IN PRESSIONED.M. 329/2004 - D. LGS. 25 febbraio 2000, n. 93 - D. LGS. 15 febbraio 2016, n. 26Direttiva 97/23/CE - Direttiva 2014/68/UE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CLASSIFICAZIONE DELLE ATTREZZATURE IN PRESSIONED.M. 329/2004 - D. LGS. 25 febbraio 2000, n. 93 - D. LGS. 15 febbraio 2016, n. 26Direttiva 97/23/CE - Direttiva 2014/68/UE"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

CLASSIFICAZIONE DELLE ATTREZZATURE IN PRESSIONE

D.M. 329/2004 - D. LGS. 25 febbraio 2000, n. 93 - D. LGS. 15 febbraio 2016, n. 26 Direttiva 97/23/CE - Direttiva 2014/68/UE

DATI AZIENDALI

RAGIONE SOCIALE       INDIRIZZO       CITTA’      

E-MAIL       TELEFONO      

PARTITA IVA       CODICE FISCALE      

NOMINATIVO REFERENTE AZIENDALE       QUALIFICA REFERENTE AZIENDALE       CONTATTO TELEFONICO      

IDENTIFICAZIONE APPARECCHIO/ATTREZZATURA/TUBAZIONE

     /      /       SIGLA/MATRICOLA/ANNO

      N. FABBRICA

      N. ITEM INTERNO

      COSTRUTTORE

TIPO

APPARECCHIO/ATTREZZATURA COSTITUITA DA UNA SOLA CAMERA/TUBAZIONE

DATI TECNICI D. LGS 93/2000 – D. LGS 26/2016

      PRESSIONE PS (bar)

      VOLUME (l)

      DN (mm)

      TEMPERATURA TS (°C)

STATO FLUIDO

NATURA

GRUPPO FLUIDO

TABELLA ALL. II

      PS x V       PS x DN

CATEGORIA

APPARECCHIO/ATTREZZATURA COSTITUITA DA PIU’ DI UNA CAMERA/TUBAZIONE

DATI TECNICI D. LGS 93/2000 – D. LGS 26/2016

      PRESSIONE PS (bar)

      VOLUME (l)

      DN (mm)

      TEMPERATURA TS (°C)

STATO FLUIDO

NATURA

GRUPPO FLUIDO

TABELLA ALL. II

      PS x V       PS x DN

CATEGORIA

SECONDA CAMERA/TUBAZIONE

DATI TECNICI D. LGS 93/2000 – D. LGS 26/2016

      PRESSIONE PS (bar)

      VOLUME (l)

      DN (mm)

      TEMPERATURA TS (°C)

STATO FLUIDO

NATURA

GRUPPO FLUIDO

TABELLA ALL. II

      PS x V       PS x DN

CATEGORIA

CLASSIFICAZIONE APPARECCHIO/ATTREZZATURA art. 10, D.M. 01/12/2004, n. 329

GRUPPO FLUIDO CATEGORIA ALLEGATO/TABELLA D.M. 329/2004 EVENTUALI NOTE:

PERIODICITA’ VERIFICHE PERIODICHE

artt. 8,10, D.M. 01/12/2004, n. 329 – art. 71, comma 11. D. Lgs 81/2008

E’ SOGGETTO ALLE VERIFICHE PERIODICHE?

SE NO, SPECIFICARE * ALTRO      

*dettagliare il motivo circa l’eventuale esclusione:

VERIFICHE PERIODICHE COME DA

VERIFICA DI FUNZIONAMENTO VERIFICA INTERNA VERIFICA DI INTEGRITA’

ogni

ogni

ogni

AZIENDA DICHIARANTE FIRMA/TIMBRO

____________________________________

Luogo, data _________________________________________

ATS BRIANZA – U.O.C. IMPIANTISTICA - Modulo Classificazione Attrezzature in Pressione –

Pag. 1/1

Riferimenti

Documenti correlati

coadiuvato da una dipendente dello Studio, ingegnere o ar- chitetto, dedicato esclusiva- mente a questa attività. Il team opererà nel rispetto delle prescrizioni del Titolo IV del

(d) sensibilizzazione delle vie respiratorie o della pelle: sulla base dei dati disponibili i criteri di classificazione non sono soddisfatti. (e) mutagenicità sulle cellule

(d) sensibilizzazione delle vie respiratorie o della pelle: sulla base dei dati disponibili i criteri di classificazione non sono soddisfatti. (e) mutagenicità sulle cellule

1) Relazione tecnica con schema di impianto recante le condizioni di installazione/esercizio e misure di sicurezza, protezione/controllo (art. 6, comma 1, lettera b;. 2)

(d) sensibilizzazione delle vie respiratorie o della pelle: sulla base dei dati disponibili i criteri di classificazione non sono soddisfatti. (e) mutagenicità sulle cellule

(d) sensibilizzazione delle vie respiratorie o della pelle: sulla base dei dati disponibili i criteri di classificazione non sono soddisfatti. (e) mutagenicità sulle cellule

(d) sensibilizzazione delle vie respiratorie o della pelle: sulla base dei dati disponibili i criteri di classificazione non sono soddisfatti. (e) mutagenicità sulle cellule

(d) sensibilizzazione delle vie respiratorie o della pelle: sulla base dei dati disponibili i criteri di classificazione non sono soddisfatti. (e) mutagenicità sulle cellule