• Non ci sono risultati.

ARLECCHINO DEI GRANDI PITTORI Brevi indicazioni didattiche Riporto le parole del Professor Nicola Fano, autore del

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "ARLECCHINO DEI GRANDI PITTORI Brevi indicazioni didattiche Riporto le parole del Professor Nicola Fano, autore del"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

ARLECCHINO DEI GRANDI PITTORI

Brevi indicazioni didattiche

Riporto le parole del Professor Nicola Fano, autore del libro, “La tragedia di Arlecchino- Picasso e la maschera del Novecento”. Vi guideranno nel far soffermare lo sguardo

degli alunni sugli aspetti peculiari delle due opere proposte.

“Picasso dipinge Arlecchino senza maschera sul viso perché lo considera una maschera in sé, a prescindere dal pezzo di cuoio. Gli serviva far vedere il viso dell’interprete: a Picasso interessava proprio la contraddizione tra la comicità del personaggio e la tristezza dell’uomo che lo interpreta.”

Arlecchino di Picasso è seduto e pensa. “È un uomo-maschera che si sta facendo delle domande. Il guaio è che non ha più risposte. Credo che quella dell’Arlecchino di Picasso sia in fondo la nostra stessa condizione: sappiamo farci delle

domande ma non sappiamo darci risposte.”

“Cézanne ha dipinto a propria volta molti Arlecchini. Ma è significativo che Cézanne, che pure fu un maestro nell’uso del colore in funzione della volubilità della luce,non abbia dipinto Arlecchini multicolore. I suoi personaggi hanno il costume tradizionale a losanghe ma solo rosse e nere: anche a Cézanne, come a Picasso, interessava la contraddizione tra il personaggio e l’uomo. Infatti i visi dei suoi Arlecchini sono straordinariamente espressivi, come in Picasso.”

Dopo aver mostrato le foto dei due dipinti originali, date ai bambini le schede da colorare seguendo il comando.

Picasso

Cézanne

(2)

Scegli due soli colori per colorare il costume di Arlecchino di Paul Cézanne e altri due

colori per colorare il costume di Arlecchino di Pablo Picasso.

Riferimenti

Documenti correlati

Pantalone, vecchio pidocchio, ci mise uno strappo sul ginocchio, e Stenterello, largo di mano, qualche macchia di vino toscano. Colombina che lo cucì fece un vestito

Arlecchino andava a scuola e, per Carnevale, la maestra organizzò una bella festa e propose a tutti i bambini della scuola di vestirsi in maschera!. Soltanto

LA STORIA DI ARLECCHINO COMPLETO DISEGNANDO I DOLCETTI.. LA STORIA DI ARLECCHINO COMPLETO DISEGNANDO

La mamma di Arlecchino lavorò tutta la notte, cucì fra loro tutti i pezzi diversi e ne fece un abito.. Al mattino Arlecchino trovò un bellissimo abito di

LA GIACCA È MARRONE, IL PANCIOTTO È GIALLO, I PANTALONI SONO VERDI, LE CALZE SONO ROSSE;. IL

• La mattina della festa, quando Arlecchino entrò in classe, tutti lo accolsero con un fragoroso applauso perché il suo vestito era il più bello e il più

Arlecchino: Con questi occhiali vedo molto bene.. Balanzone: Leggi il

Arlecchino: -Ecco: antipasto di latte e fieno; poi la minestra di pere cotte; arrosto d'uova di mezzanotte; peli di gatto con salsa molle; e, infine, torta d'uva e