• Non ci sono risultati.

Riordino rete ospedaliera e opportunità per il territorio

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Riordino rete ospedaliera e opportunità per il territorio"

Copied!
12
0
0

Testo completo

(1)

Riordino rete ospedaliera e opportunità per il territorio

Lo sviluppo della rete delle strutture

intermedie: gli ospedali di comunità

(2)

Caratteristiche e sfide del contesto

Struttura demografica

Fragilità sociale ed economica Evoluzione del sistema tecnico e tecnologico

Aspettative della popolazione

Sostenibilità economica Sostenibilità finanziaria Norme

Espansive

Restrittive

Solidarietà Universalità Equità Libertà Responsività Accessibilità Qualità

Bisogni, Servizi, Risorse

(3)

% negli assistiti % dei costi

Cure palliative e case management Persone in fine vita

Persone con malattia conica

Persone a rischio di malattia cronica

Persone in buona salute

Disease management

Lifestyle programs

Promozione della salute – wellness programs 64

15 20 1

10

55

20

15 Boston Consulting Group

Ripartizione degli assicurati con un programma di DM

Le persone che richiedono la gran parte dei servizi hanno problemi sanitari di tipo cronico, che nell’anziano

sonospesso plurimi e concomitanti, segnati da episodi acuti che quando si manifestano in un contesto di isolamento sociale e di difficoltà economiche, amplificano le loro conseguenze e aumentano il ricorso ai servizi

Malattia Cronica, Multimorbilità, Fragilità

“La prevalenza della “multi- morbilità”, pur variando a seconda della casistica considerata e degli studi condotti, può essere stimata in un 20-30% della popolazione generale; questo dato sale dal 55% al 98% se si considera la popolazione anziana o le classi sociali disagiate”

Ministero della Salute, Quaderno 23, settembre 2013

3

(4)

IL FUTURO: lo sviluppo delle Cure Intermedie

Servizi integrati, sanitari e sociali, residenziali e domiciliari, erogati nel contesto della Assistenza Primaria con l’obiettivo di recuperare l’autonomia e di mantenere il paziente più prossimo possibile al proprio domicilio.

I servizi sono erogati sulla base di un valutazione multidimensionale del paziente, che sostiene un piano integrato e individualizzato di cura (PAI) Le Cure Intermedie assicurano assistenza a pazienti complessi e non autosufficienti o terminali in alternativa al ricovero ospedaliero, o come completamento di un percorso diagnostico-terapeutico-riabilitativo iniziato in ospedale.

(5)

Guardare al futuro come progetto innovativo

Erogazione di servizi universalmente accessibili, integrati, centrati sulla persona, che rispondono alla maggioranza dei problemi di salute della comunità. Trasformare i servizi, concepiti e ancora essenzialmente strutturati su un modello epidemiologico che non corrisponde ai bisogni attuali.

Tali servizi hanno un ruolo centrale nel coordinamento e nella continuità dell’assistenza alle persone. Superare l’approccio di guarigione degli episodi di cura per un approccio integrato e coordinato, internamente ed esternamente al sistema dei servizi sanitari.

I servizi sono erogati da team di professionisti in partnership con i pazienti e gli informal caregivers (es. famigliari, vicini di casa, amici, volontari,badanti) nel contesto della famiglia e della comunità. Allargare la visione dalla malattiae dai suoi sintomi alla considerazione globale della persona sotto l’aspetto sociale e funzionale.

Una strategia che non rinunci all’eccellenza nella gestione dell’acuto, ma la integri e la completi per rispondere in modo adeguato ai bisogni del

malato cronico. 5

(6)

La rete

La rete assistenziale distrettuale della Regione Emilia-Romagna si sviluppa su quattro aree, che pur avendo tutte finalità di assistenza generale alla popolazione, si rivolgono in modo specifico a target di popolazione con bisogni salute differenziati, ma con un approccio trasversale e integrato

(7)

I “nodi” della rete

7

(8)

Strutture intermedie residenziali territoriali: gli ospedali di comunità (OsCO)

“Ospedale di Comunità” deriva da “Community Hospital”, (Gran Bretagna negli anni ’20) gestiti dai General Practitioners (GPs) e con un grande coinvolgimento delle Comunità e notevole integrazione con i Servizi Sociali.

L'OsCo ha una valenza prevalentemente sanitaria e nasce per rispondere più tempestivamente e con maggiore appropriatezza alle crescenti necessità cliniche della persona affetta da patologie croniche in fase di riacutizzazione, che

richiedono un attento monitoraggio o dei percorsi riabilitativi intensivi

Unità di ricovero sanitario territoriale costituite da moduli che possono essere collocati:

-all’interno di Case della Salute

-all’interno di strutture ospedaliere o CRA che riorganizzano una parte delle funzioni assistenziali (letti tecnici)

(9)

Ospedale di comunità (OsCo):

pazienti eleggibili

A. pazienti, prevalentemente anziani provenienti da struttura ospedaliera, per acuti o riabilitativa, clinicamente dimissibili da ospedali per acuti, ma con

condizioni richiedenti controllo o monitoraggio continuo.

B. pazienti fragili e/o cronici provenienti dal domicilio o dalle CRA, per la presenza di una instabilità clinica, ad es. riacutizzazione di patologia cronica preesistente, insorgenza di un quadro clinico imprevisto, o necessità di assistenza infermieristica continuativa.

I casi vengono proposti per il ricovero al responsabile dell’Ospedale di Comunità dal medico curante (Medico di Famiglia o Medico Specialista Ospedaliero previa comunicazione con il Medico di Famiglia al momento della dimissione).

In fase di accesso e di dimissione presso gli Ospedali di Comunità andrà effettuata una valutazione multidimensionale condivisa dal medico curante, dall’infermiere responsabile della presa in carico, dall’assistente sociale, per condividere gli obiettivi assistenziali e i conseguenti interventi.

9

(10)

• favorisce la stabilizzazione di persone con problemi socio- sanitari complessi o con gravi disabilità per il rientro a domicilio dall’ospedale

• favorisce la permanenza a domicilio garantendo ricoveri programmati nei casi con problemi assistenziali in pazienti complessi o con gravi disabilità ( es. pazienti in ventiloterapia)

• gestisce le riacutizzazioni delle patologie croniche in pazienti in assistenza domiciliare (es. pazienti con scompenso cardiaco).

Ospedale di comunità (OsCo): finalità

(11)

11

Lo sviluppo degli ospedali di comunità:

organizzazione

Struttura intermedia h 24 tra Ospedale tradizionale e servizi territoriali

• Gestione infermieristica con responsabilità clinica prevalente dei MMG

pazienti:

o che prolungherebbero, senza particolari utilità, la durata di un ricovero ospedaliero

o trattabili appropriatamente anche al di fuori dell’ospedale, ma non a domicilio

Empowerment pazienti e care-giver

Volontariato e associazionismo

11

(12)

PRESENZA DI ATTIVITA’ DI MEDICINA SPECIALISTICA E

DI MEDICINA GENERALE

ORGANIZZAZIONE CENTRATA SULL’ASSISTENZA INFERMIERISTICA E TUTELARE

COINVOLGIMENTO DEI FAMILIARI

GARANZIA DELL’INTERVENTO SOCIALE GARANZIA DI STANDARD

DI CURA E DI ASSISTENZA MULTIPROFESSIONALE

GESTIONE ACCESSI DALL’OSPEDALE E DAL TERRITORIO SECONDO CRITERI DEFINITI

OsCo

Riferimenti

Documenti correlati

Ancora oggi in ospedale, in molti casi, l'intervento dello psicologo è richiesto unicamente nel supporto al paziente che manifesta disagio psichico; attraverso la

 La risoluzione delle cause della cosiddetta “immigrazione obbligatoria” e la fuga dai conflitti devono necessariamente basarsi sulla collaborazione sinergica

I tassi di incidenza maschile variano quasi cinque volte nelle diverse regioni del mondo, con tassi che vanno da 79 per 100.000 in Africa occidentale a 365 per 100.000 in Australia

CARDIOLOGIA CON UTIC ED EMODINAMICA H24 CARDIOLOGIA CON UTIC H24 SENZA EMODINAMICA CARDIOLOGIA DI BASE CON GUARDIA ATTIVA H24 PLESSO DI OSPEDALE DI SECONDO LIVELLO OSPEDALE

“Disposizioni in materia di organizzazione della rete ospedaliera. Avvio procedure per l’attivazione dell’ospedale e polo di ricerca nell’area territoriale della

Potrebbero perdere la loro autonomia gestionale e far parte della nuova rete ospedaliera diventando sedi erogative distaccate di altre strutture ospedaliere (es. Ortona e Penne

Per fortuna l’informatore decide di aiutare ancora l’ispettore fornendogli indizi proprio attraverso il computer. Il numero

Finalmente arrivano informazioni sul complice della Signora Violet, l’abilissima ladra arrestata da Numerik.. Gli indizi sono contenuti in una busta chiusa: l’ispettore Numerik la