• Non ci sono risultati.

Indagine nazionalesulla salutee sicurezza sul lavoro

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Indagine nazionalesulla salutee sicurezza sul lavoro"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)Infine, il 50,8% del campione collabora frequentemente. Figura 8 - Difficoltà maggiormente percepite nello svolgi-. con la Rappresentanza Sindacale Aziendale (RSA)/Rap-. mento del ruolo di RLS. (% di risposte). presentanze Sindacali Unitarie (RSU) per le iniziative rela-. PROGETTO INSuLa Il Progetto INSuLa, finanziato nell’ambito del Programma per la Ricerca Sanitaria Finalizzata del Ministero della Salute, si. tive alla salute e sicurezza in azienda.. propone di realizzare la prima survey nazionale sulla percezione del rischio per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro 3,1%. e sul livello generale di consapevolezza rispetto all’applicazione del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i., con il coinvolgimento di tutte 12,6%. Percezione del proprio ruolo in qualità di RLS Le principali motivazioni che inducono un lavoratore ad accettare la carica di RLS sono rappresentate da una pregressa o attuale esperienza nelle rappresentanze sindacali (47,1% delle risposte) e da un interesse verso i temi. 17,8%. le figure della prevenzione. INSuLa, coordinato dal Dipartimento di Medicina del Lavoro dell’INAIL, Settore Ricerca, è costituito da un progetto capo-. 5,6% 6,7%. 13,4%. Prevenzione e Protezione aziendali) e da tre focus progettuali specifici dedicati alle altre figure della prevenzione (Medici 8,5%. Competenti, Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza e Servizi di Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro). 12,0%. della SSL (25,0%).. fila (survey principale) focalizzato su Lavoratori e Datori di Lavoro (con il coinvolgimento dei Responsabili del Servizio di. 10,1%. L’indagine campionaria realizzata è numericamente la più grande svolta in Italia su un campione rappresentativo ed inten-. Il 49,6% degli intervistati riesce a conciliare abbastanza. 10,2%. de contribuire alla creazione di un sistema di rilevazione permanente della percezione del rischio per la salute e sicurezza. bene la propria attività lavorativa con i compiti di RLS, e. Mancanza procedure raccolta/risposta segnalazioni lavoratori Rapporto con il datore di lavoro Rapporto con altri soggetti sistema sicurezza Scarsa percezione rischio dei lavoratori Aggiornamento problematiche salute e sicurezza in azienda Rapporto con i lavoratori Assenza funzione esterna di supporto all’attività Scarso sostegno della RSU Altro Nessuna difficoltà. sul lavoro, che fornisca indicazioni sulla qualità della vita lavorativa e permetta, nel tempo, di adeguare tale monitoraggio. nel 42,4% dei casi ritiene che il suo ruolo di RLS sia abbastanza considerato nell’economia della gestione della sicurezza sul luogo di lavoro (Figura 7). Figura 7 - Grado di accordo su affermazioni riguardanti il. ai cambiamenti del mondo del lavoro ed ai bisogni dei principali attori coinvolti nel sistema di prevenzione.. Indagine nazionale. Autori Giuliana Buresti1, Benedetta Persechino1, Luca Fontana1, Bruna Maria Rondinone1, Fabio Boccuni1, Sergio Iavicoli1. Collaborazioni. ruolo del RLS. (valori %). 2,8. 3,0 18,0. 13. RLS TERRITORIALI/COMPARTO E DI SITO PRODUTTIVO. 24,9. 80% 14,8. Ai RLS territoriali (RLST) e di sito produttivo (RLSS) è stato 42,4. 60%. 39,8. somministrato un questionario costruito ad hoc, per tener conto delle peculiarità di queste due figure. Una prima. 49,6. 40%. Collaborazione editoriale e progetto grafico Alessandra Luciani1, Laura Medei1, Marco Fornaroli1. 1 INAIL, Settore Ricerca - Dipartimento di Medicina del Lavoro. analisi descrittiva del campione di rispondenti, al momen34,1. 20%. 27,0. to molto limitato, ha evidenziato che si tratta prevalente-. 7,5. 5,6. mente di uomini (82,6%), di età media 46,17 anni. Il 42,9%. Ritiene che nella gestione della sicurezza sul luogo di lavoro il suo ruolo di RLS sia realmente preso in considerazione?. Ritiene che le novità introdotte dal D.lgs 81/2008 abbiano aumentato l’importanza della figura del RLS?. 16,1. 0%. Riesce a conciliare la sua attività lavorativa con quella di RLS?. Per niente. Poco. Abbastanza. Molto. Completamente. degli intervistati segue, complessivamente, meno di 9 lavoratori e il 23,8% tra 10-15 lavoratori. Il 69,6% opera in. Progetto realizzato nell’ambito del Programma per la Ricerca Sanitaria 2008 - tutela della salute nei luoghi di lavoro “Sviluppo di modelli per un sistema permanente di rilevazione della percezione del rischio per la salute e sicurezza in ambiente di lavoro da parte dei lavoratori e delle figure della prevenzione” finanziato dal Ministero della Salute.. sulla salute ISBN 978-88-7484-388-6 © 2014 INAIL • Tipolitografia INAIL - Milano, 6/2014. 100%. Unità operative afferenti al Progetto: Università di Firenze, Dipartimento di Statistica, Informatica, Applicazioni “G. Parenti” - Regione Toscana (Cristina Martelli); ASUR Marche Area Vasta 5 SPSAL Ascoli Piceno (Antonello Lupi); Università Politecnica delle Marche, Facoltà Economia - CRISS (Maria Giovanna Vicarelli); Az. USL di Bologna - SIRS Regione Emilia Romagna (Andrea Spisni).. e sicurezza sul lavoro. microimprese (meno di 10 dipendenti) e il 21,7% in aziende di piccole dimensioni (10-49 addetti), principalmente appartenenti al settore delle attività manifatturiere (47,8%) e delle costruzioni (23,8%).. Tuttavia, tra le difficoltà più rilevanti che i RLS intervistati. Il 56,5% degli intervistati giudica poco adeguato il livello. incontrano nello svolgimento delle loro funzioni sono da. di formazione dei lavoratori in materia di SSL e il 30,4%. rilevare la mancanza di procedure aziendali per la rac-. abbastanza adeguato. Il 45,0% degli intervistati ritiene ab-. colta e la risposta alle segnalazioni dei lavoratori (17,8%. bastanza efficace la formazione specifica di base ricevuta. delle risposte), il rapporto con il DL (13,4%) e i rapporti. ed il 25,0% la ritiene molto efficace. Tra gli ambiti ritenuti. con le altre figure del sistema della sicurezza (12,0%),. più importanti, ai quali si chiedeva di dare un punteggio. (Figura 8).. da 0 a 10 in base al grado di importanza, quello dei “rischi. Infine, per quanto attiene il D.Lgs. 81/2008 e s.m.i., il. specifici” è risultato avere il punteggio medio più elevato. 39,8% dei RLS è abbastanza d’accordo nel reputare che. (9,39), seguito da “analisi delle modalità di accadimento. le novità introdotte dal suddetto decreto abbiano aumen-. infortuni” (9,17) e “organizzazione del lavoro” (9,13).. tato l’importanza della propria figura (il 27,7% è molto o. INAIL. completamente d’accordo con tale affermazione) ed il. Settore Ricerca - Dipartimento di Medicina del Lavoro. 54,5% ritiene che il D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. abbia aumentato il livello di tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.. Via Fontana Candida, 1 - 00040 Monte Porzio Catone (RM) Tel 06 941 81 405 - Fax 06 941 81 410 e-mail: [email protected] [email protected]. Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza.

(2) PREMESSA. attraverso collegamento ad una piattaforma web dedica-. Figura 1 - Grado di accordo su affermazioni riguardanti la. Figura 2 - Quanto i RLS si sentono esposti alle varie tipolo-. in cui è consultato dal Datore di Lavoro (DL), il valore me-. Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) e RLS, il 32,2%. ta. Il questionario è strutturato in 5 specifiche sezioni:. percezione del rischio per la salute e sicurezza sul lavoro.. gie di rischio. (valori medi) (*). dio più alto si ottiene per la valutazione dei rischi (3,01), se-. lo considera un momento costruttivo per il miglioramento. L’aver previsto la figura del Rappresentante dei Lavoratori. 1. caratteristiche socio-demografiche e lavorative;. (valori %). guito dal monitoraggio dei rischi (2,69) e quindi dall’orga-. della SSL ed il 23,3% un adempimento formale (Figura 5).. per la Sicurezza (RLS) nella Direttiva 89/391 senza dub-. 2. ambiente lavorativo - percezione del rischio;. bio risulta essere una delle novità più rilevanti nell’ambito. 3. formazione;. della tutela della Salute e Sicurezza sul Lavoro (SSL), così. 4. attività del RLS e rapporti con le altre figure della pre-. cerne le interazioni con le altre figure della prevenzione e. cui operano i RLS arruolati nell’indagine afferiscono ad. con gli Organi di Vigilanza (OdV).. Emilia Romagna per il 39,5%, Toscana (22,9%) e Marche (14,4%). Il campione intervistato opera, in prevalenza. 17,8. Sono personalmente esposto a rischi per la salute e sicurezza. 15,9. 45,6. 45,6. 22,1. 10,5 4,0. Rischio chimico. 24,7. 9,1 4,7. Rischio biologico. 36,2. 33,4. denti) e riconducibili prevalentemente al settore produttivo manifatturiero (39,9%). Nell’ambito dell’organizzazione. Nel contesto del Progetto INSuLa è stata condotta un’in-. aziendale, il ruolo del RLS viene svolto per il 48,7% da. dagine dal titolo: “Il ruolo dei RLS nel processo di rileva-. impiegati, 44,4% da operai e solo nel 6,2% dei casi da. zione della percezione del rischio nei luoghi di lavoro e. dirigenti e quadri.. Il presente studio riporta una sintesi dei risultati prelimina-. Ambiente lavorativo - Percezione del rischio. Poco d'accordo Completamente d'accordo. Abbastanza d'accordo. (*) Nell’affermazione “Conosco l’entità dei rischi presenti” il polo negativo (per niente d’accordo, poco d’accordo) esprime una condizione negativa e il polo positivo (molto d’accordo, completamente d’accordo) una condizione positiva, al contrario delle altre affermazioni presenti nel grafico per le quali il polo negativo esprime una condizione positiva e, viceversa, il polo positivo esprime una condizione negativa.. ire a determinare un infortunio, emerge che, su una scala variabile da 0 a 10, dove 0 indica nessun contributo. contribuiranno ad individuare i reali bisogni informativi/. cordo nel ritenere di avere libertà di scelta nel decidere. e 10 massimo contributo, la mancanza di conoscenza e. formativi e di assistenza per il RLS, al fine di ottimizzare gli. come svolgere il proprio lavoro (44,5%), di essere aiutata. consapevolezza dei pericoli sul luogo di lavoro è quello. interventi a sostegno del ruolo e delle relazioni con le altre. e supportata dai colleghi (48,3%), di poter parlare con il. a cui i RLS intervistati attribuiscono un contributo mag-. figure della prevenzione.. proprio capo di eventuali problemi sul lavoro (34,2%), di. giore, avendo ottenuto un valore medio pari a 7,74, su-. avere chiari gli obiettivi ed i traguardi del proprio reparto. bito seguito dai comportamenti inadeguati dei lavoratori. (36,1%), di avere sufficienti opportunità di chiedere spie-. (7,69) e dalla inadeguata adozione di misure di sicurezza. gazioni ai superiori in merito ai cambiamenti del lavoro. (7,25). Seguono l’insufficiente coinvolgimento dei lavora-. (34,6%), di essere parte integrante della propria azienda. tori (6,89) e la mancanza/inadeguatezza delle procedure. (35,2%) e di essere soddisfatta del proprio lavoro (42,2%).. di lavoro (6,79) e le fatalità difficilmente prevedibili (4,94).. La maggioranza dei RLS intervistati è poco d’accordo nel. Quando si chiede di dare un punteggio su una scala da. testi regionali, Toscana, Marche ed Emilia Romagna,. ritenere di avere scadenze irraggiungibili (46,3%) e per. 0 a 10, dove 0 indica per niente esposto e 10 comple-. particolarmente attivi sul territorio, per la presenza di reti. niente d’accordo nel ritenere di essere soggetto a violen-. tamente esposto, in relazione alla propria esposizione ai. sito produttivo) appartenenti prevalentemente ai tre con-. regionali di RLS consolidate. La rilevazione è stata con-. . . . ze e/o vessazioni sul lavoro (65,6%).. diversi fattori di rischio lavorativo (Figura 2), emerge che. dotta nel periodo dicembre 2013 - febbraio 2014, previa. Il 39,5% dei RLS (Figura 1) si dichiara molto d’accordo. il rischio da stress lavoro-correlato è quello a cui i RLS. una fase di test pilota. La fase di raccolta dei dati ha. con l’affermazione di essere a conoscenza dell’entità dei. intervistati si sentono maggiormente esposti (5,58), segui-. riguardato un campione di 600 RLS. Si riportano, di se-. rischi presenti in azienda, ma poco d’accordo (36,2%). to dal rischio biomeccanico ed ergonomico (4,89) e dai. guito, i risultati preliminari dei 577 RLS aziendali, ed un. con quella relativa alla presenza di rischi per la salute e. rischi fisici (4,37).. flash sulle caratteristiche dei RLS Territoriali (RLST) e di. la sicurezza dei lavoratori. Gli intervistati sono poco d’ac-. ($"),. . Figura 4 - Frequenza con cui il RLS è consultato dal DL in (*) 0 = nessuna esposizione; 10 = massima esposizione. relazione a vari ambiti. (valori %) '&"&,. Alla richiesta di attribuire un punteggio su una scala variabi100%. ma importanza, ai diversi ambiti/aspetti della formazione, il valore medio più alto si registra per la valutazione dei rischi (8,97); segue la definizione ed individuazione dei fattori di. 22,3 80%. 18,5 60%. rischio (8,81) e l’individuazione delle misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione (8,75).. La maggior parte dei RLS intervistati è abbastanza d’ac-. L’indagine ha coinvolto RLS (aziendali, territoriali e di. . le da 0 a 10, dove 0 significa importanza nulla e 10 massi-. ri dell’indagine che, previe successive analisi secondarie,. METODOLOGIA. %"),. &'"',. consultato e quella in cui viene sempre consultato.. . Alla domanda relativa agli aspetti che possono contribu-. sue ricadute in ambito preventivo”.. &"',. diametralmente opposte: quella in cui il RLS non viene mai. 16,2 7,5. (43,9%), in aziende di grandi dimensioni (250 o più dipen-. PROGETTO. ambienti di lavoro effettuato dal MC. (valori %). valutazione dei rischi in quanto, in questo caso, le percen-. . . Sono presenti rischi per la salute e la sicurezza dei lavoratori 6,6. Per niente d'accordo Molto d'accordo. sultato dal DL, evidenzia come in alcune situazioni più del sono i risultati della consultazione del RLS in merito alla. . Rischio da lavoro al videoterminale. Figura 5 - Cosa rappresenta per il RLS il sopralluogo negli. 30% dei rispondenti non è mai consultato dal DL. Peculiari. . Rischi fisici. le percentuali ottenute per i vari ambiti in cui il RLS è con-. tuali più elevate (22,5% e 22,3%) identificano due situazioni. Sono personalmente esposto al rischio di infortuni. 90%. ploma di scuola media superiore (54,2%). Le aziende in. 8,1 3,9. 100%. ruolo nel contesto normativo di tutela, sia per quanto con-.  !. Rischio biomeccanico ed ergonomico. 13,2 6,4 2,3. 80%. (45,9%), con età media pari a 49,08, in possesso di di-. 44,8. 70%. del RLS sia in relazione alla consapevolezza del proprio. 33,3. 18. 60%. da maschi (79,0%), di età compresa tra i 45 e i 54 anni. Ho paura di infortunarmi a causa del mio lavoro. 23,7. 40,1. 50%. pertanto evidente la necessità di analizzare la percezione. 29,9. 40%. Il campione intervistato è rappresentato principalmente. 39,5. 30%. ne aziendale, alla valutazione e gestione dei rischi. Risulta. 31,4. 20%. Caratteristiche socio-demografiche e lavorative. 4,5. Ho paura di ammalarmi a causa del mio lavoro. 5. percezione del proprio ruolo in qualità di RLS.. dal D.Lgs. 81/2008 e s.m.i., nel contesto dell’approccio integrato e partecipato, con le altre figure della prevenzio-. Conosco l’entità dei rischi presenti (*). 0%. L’importante ruolo del RLS viene ancor più sottolineato. venzione;.  . Rischio da stress lavoro-correlato. 10%. come nel recepimento italiano con il D.Lgs. 626/1994.. nizzazione della formazione (2,52). La Figura 4, che riporta. 20,0 40%. 11,0. 13,4. 17,6. 15,4. 19,3. 18,2. 22,3. 20,4. 18,2.   

(3)   "            

(4)

(5)         . 21,3. Quasi la totalità del campione intervistato (97,6%) è in 34,9. 34,5. 0%. grado di identificare il RSPP, che risulta essere interno. 30,0. 22,5. Figura 3 - Giudizio sull’efficacia della formazione specifica. 4,6%. 11,2. 16,7 20%. richiesta dalla normativa. (valori %) (*). 12,4. all’azienda nel 53,2% dei casi, esterno nel 33,7% e, per il. Sulla valutazione Sull’organizzazione Sull’organizzazione Sull’individuazione, della formazione programmazione, dei rischi di programmi realizzazione di promozione e verifica della salute della prevenzione in azienda Sempre. Spesso. Qualche volta. Quasi mai. Mai. 13,1% coincide con il DL; il 48,2% di coloro che lo sanno identificare (n = 558) giudica abbastanza adeguato l’operato del RSPP e il 16,8% lo giudica molto e completamente adeguato. Partecipativo risulta essere il rapporto che i RLS intratten-. 17,1%. gono con il RSPP, i lavoratori ed il MC (con percentuali ri34,6%. I RLS intervistati considerano più utile, per uno svolgimen-. spettivamente del 58,7%, 77,4% e 44,6%), mentre il rappor-. to adeguato della propria attività (dove l’utilità è valutata. to con il DL è essenzialmente formale (47,6%) (Figura 6).. su scala da 0 = nessuna utilità e 10 = massima utilità), 43,6%. sensibilizzare i lavoratori su tematiche relative alla salute. Figura 6 - Giudizio sul rapporto tra il RLS e le altre figure.. e sicurezza (valore medio: 9,36), essere informato delle. (valori %). risposte alle segnalazioni dei lavoratori (9,27), ascoltare i Per niente efficace. Poco efficace. Molto efficace. Completamente efficace. Abbastanza efficace. (*) n = 543 soggetti, ossia coloro che hanno dichiarato di aver ricevuto la formazione specifica richiesta dalla normativa in materia di SSL .. lavoratori (9,25) e essere coinvolto dal DL sulle problema-. 100%. tiche di salute e sicurezza (9,20). Il 93,7% del campione di RLS partecipa alla riunione pe-. 15,3. Attività del RLS e rapporti con le altre figure della prevenzione. dell’operato delle Istituzioni Pubbliche deputate al sistema di. Per la gestione della salute e sicurezza aziendale, il cam-. prevenzione e controllo della SSL. Nel 94,1% delle aziende. sito produttivo (RLSS). Si rimanda ad una fase succes-. cordo nel reputarsi personalmente esposti a rischi per la. Formazione. pione intervistato consulta principalmente i consulenti. in cui operano i RLS intervistati è nominato il Medico Com-. siva l’analisi dei questionari riferita ad un campione più. salute e la sicurezza e al rischio di infortunio, rilevandosi. Il 41,7% dei RLS intervistati giudica abbastanza adeguato. esterni (19,2% delle risposte fornite), seguiti dai sindacati. petente (MC), la cui attività viene considerata dal 46,2% dei. ampio, nonché l’approfondimento relativo ai RLST e ai. in entrambi i casi la stessa percentuale (45,6%). Relati-. il livello di formazione dei lavoratori in materia di SSL. Il. (14,9% delle risposte) e dirigenti (14,2%).. soggetti abbastanza adeguata e dal 14,2% molto/completa-. RLSS.. vamente al timore di ammalarsi e di infortunarsi a causa. 94,1% del campione ha ricevuto la formazione specifica ri-. Alla domanda in cui si chiede al RLS di dare un punteggio. mente adeguata. Inoltre, il 40,6% degli intervistati conside-. I RLS afferenti alle suddette reti regionali sono stati invitati,. del lavoro, il totale delle percentuali relative a per niente e. chiesta dalla normativa in materia di SSL; il 43,6% la reputa. in scala da 1 a 5 (dove 1 = mai e 5 = sempre) in relazione. ra il sopralluogo negli ambienti di lavoro effettuato dal MC. tramite email, alla compilazione del questionario on line. poco d’accordo supera il 70,0%.. abbastanza efficace ed il 34,6% molto efficace (Figura 3).. alla frequenza con cui viene coinvolto rispetto a vari ambiti. un’occasione di collaborazione tra MC, Responsabile del. 2,4 6,1 14,0. 80%. 10,1 3,3. 9,8 29,5. riodica (art. 35 D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.). Più del 43,0% del campione intervistato è abbastanza fiducioso nei confronti. 3,3 8,4. 42,0 60% 47,6 40%. 77,4 58,7 44,6. 20% 27,4 0% Datore Lavoro. Inesistente. RSPP. Conflittuale. Lavoratore. Formale. Medico Competente Partecipativo.

(6) PREMESSA. attraverso collegamento ad una piattaforma web dedica-. Figura 1 - Grado di accordo su affermazioni riguardanti la. Figura 2 - Quanto i RLS si sentono esposti alle varie tipolo-. in cui è consultato dal Datore di Lavoro (DL), il valore me-. Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) e RLS, il 32,2%. ta. Il questionario è strutturato in 5 specifiche sezioni:. percezione del rischio per la salute e sicurezza sul lavoro.. gie di rischio. (valori medi) (*). dio più alto si ottiene per la valutazione dei rischi (3,01), se-. lo considera un momento costruttivo per il miglioramento. L’aver previsto la figura del Rappresentante dei Lavoratori. 1. caratteristiche socio-demografiche e lavorative;. (valori %). guito dal monitoraggio dei rischi (2,69) e quindi dall’orga-. della SSL ed il 23,3% un adempimento formale (Figura 5).. per la Sicurezza (RLS) nella Direttiva 89/391 senza dub-. 2. ambiente lavorativo - percezione del rischio;. bio risulta essere una delle novità più rilevanti nell’ambito. 3. formazione;. della tutela della Salute e Sicurezza sul Lavoro (SSL), così. 4. attività del RLS e rapporti con le altre figure della pre-. cerne le interazioni con le altre figure della prevenzione e. cui operano i RLS arruolati nell’indagine afferiscono ad. con gli Organi di Vigilanza (OdV).. Emilia Romagna per il 39,5%, Toscana (22,9%) e Marche (14,4%). Il campione intervistato opera, in prevalenza. 17,8. Sono personalmente esposto a rischi per la salute e sicurezza. 15,9. 45,6. 45,6. 22,1. 10,5 4,0. Rischio chimico. 24,7. 9,1 4,7. Rischio biologico. 36,2. 33,4. denti) e riconducibili prevalentemente al settore produttivo manifatturiero (39,9%). Nell’ambito dell’organizzazione. Nel contesto del Progetto INSuLa è stata condotta un’in-. aziendale, il ruolo del RLS viene svolto per il 48,7% da. dagine dal titolo: “Il ruolo dei RLS nel processo di rileva-. impiegati, 44,4% da operai e solo nel 6,2% dei casi da. zione della percezione del rischio nei luoghi di lavoro e. dirigenti e quadri.. Il presente studio riporta una sintesi dei risultati prelimina-. Ambiente lavorativo - Percezione del rischio. Poco d'accordo Completamente d'accordo. Abbastanza d'accordo. (*) Nell’affermazione “Conosco l’entità dei rischi presenti” il polo negativo (per niente d’accordo, poco d’accordo) esprime una condizione negativa e il polo positivo (molto d’accordo, completamente d’accordo) una condizione positiva, al contrario delle altre affermazioni presenti nel grafico per le quali il polo negativo esprime una condizione positiva e, viceversa, il polo positivo esprime una condizione negativa.. ire a determinare un infortunio, emerge che, su una scala variabile da 0 a 10, dove 0 indica nessun contributo. contribuiranno ad individuare i reali bisogni informativi/. cordo nel ritenere di avere libertà di scelta nel decidere. e 10 massimo contributo, la mancanza di conoscenza e. formativi e di assistenza per il RLS, al fine di ottimizzare gli. come svolgere il proprio lavoro (44,5%), di essere aiutata. consapevolezza dei pericoli sul luogo di lavoro è quello. interventi a sostegno del ruolo e delle relazioni con le altre. e supportata dai colleghi (48,3%), di poter parlare con il. a cui i RLS intervistati attribuiscono un contributo mag-. figure della prevenzione.. proprio capo di eventuali problemi sul lavoro (34,2%), di. giore, avendo ottenuto un valore medio pari a 7,74, su-. avere chiari gli obiettivi ed i traguardi del proprio reparto. bito seguito dai comportamenti inadeguati dei lavoratori. (36,1%), di avere sufficienti opportunità di chiedere spie-. (7,69) e dalla inadeguata adozione di misure di sicurezza. gazioni ai superiori in merito ai cambiamenti del lavoro. (7,25). Seguono l’insufficiente coinvolgimento dei lavora-. (34,6%), di essere parte integrante della propria azienda. tori (6,89) e la mancanza/inadeguatezza delle procedure. (35,2%) e di essere soddisfatta del proprio lavoro (42,2%).. di lavoro (6,79) e le fatalità difficilmente prevedibili (4,94).. La maggioranza dei RLS intervistati è poco d’accordo nel. Quando si chiede di dare un punteggio su una scala da. testi regionali, Toscana, Marche ed Emilia Romagna,. ritenere di avere scadenze irraggiungibili (46,3%) e per. 0 a 10, dove 0 indica per niente esposto e 10 comple-. particolarmente attivi sul territorio, per la presenza di reti. niente d’accordo nel ritenere di essere soggetto a violen-. tamente esposto, in relazione alla propria esposizione ai. sito produttivo) appartenenti prevalentemente ai tre con-. regionali di RLS consolidate. La rilevazione è stata con-. . . . ze e/o vessazioni sul lavoro (65,6%).. diversi fattori di rischio lavorativo (Figura 2), emerge che. dotta nel periodo dicembre 2013 - febbraio 2014, previa. Il 39,5% dei RLS (Figura 1) si dichiara molto d’accordo. il rischio da stress lavoro-correlato è quello a cui i RLS. una fase di test pilota. La fase di raccolta dei dati ha. con l’affermazione di essere a conoscenza dell’entità dei. intervistati si sentono maggiormente esposti (5,58), segui-. riguardato un campione di 600 RLS. Si riportano, di se-. rischi presenti in azienda, ma poco d’accordo (36,2%). to dal rischio biomeccanico ed ergonomico (4,89) e dai. guito, i risultati preliminari dei 577 RLS aziendali, ed un. con quella relativa alla presenza di rischi per la salute e. rischi fisici (4,37).. flash sulle caratteristiche dei RLS Territoriali (RLST) e di. la sicurezza dei lavoratori. Gli intervistati sono poco d’ac-. ($"),. . Figura 4 - Frequenza con cui il RLS è consultato dal DL in (*) 0 = nessuna esposizione; 10 = massima esposizione. relazione a vari ambiti. (valori %) '&"&,. Alla richiesta di attribuire un punteggio su una scala variabi100%. ma importanza, ai diversi ambiti/aspetti della formazione, il valore medio più alto si registra per la valutazione dei rischi (8,97); segue la definizione ed individuazione dei fattori di. 22,3 80%. 18,5 60%. rischio (8,81) e l’individuazione delle misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione (8,75).. La maggior parte dei RLS intervistati è abbastanza d’ac-. L’indagine ha coinvolto RLS (aziendali, territoriali e di. . le da 0 a 10, dove 0 significa importanza nulla e 10 massi-. ri dell’indagine che, previe successive analisi secondarie,. METODOLOGIA. %"),. &'"',. consultato e quella in cui viene sempre consultato.. . Alla domanda relativa agli aspetti che possono contribu-. sue ricadute in ambito preventivo”.. &"',. diametralmente opposte: quella in cui il RLS non viene mai. 16,2 7,5. (43,9%), in aziende di grandi dimensioni (250 o più dipen-. PROGETTO. ambienti di lavoro effettuato dal MC. (valori %). valutazione dei rischi in quanto, in questo caso, le percen-. . . Sono presenti rischi per la salute e la sicurezza dei lavoratori 6,6. Per niente d'accordo Molto d'accordo. sultato dal DL, evidenzia come in alcune situazioni più del sono i risultati della consultazione del RLS in merito alla. . Rischio da lavoro al videoterminale. Figura 5 - Cosa rappresenta per il RLS il sopralluogo negli. 30% dei rispondenti non è mai consultato dal DL. Peculiari. . Rischi fisici. le percentuali ottenute per i vari ambiti in cui il RLS è con-. tuali più elevate (22,5% e 22,3%) identificano due situazioni. Sono personalmente esposto al rischio di infortuni. 90%. ploma di scuola media superiore (54,2%). Le aziende in. 8,1 3,9. 100%. ruolo nel contesto normativo di tutela, sia per quanto con-.  !. Rischio biomeccanico ed ergonomico. 13,2 6,4 2,3. 80%. (45,9%), con età media pari a 49,08, in possesso di di-. 44,8. 70%. del RLS sia in relazione alla consapevolezza del proprio. 33,3. 18. 60%. da maschi (79,0%), di età compresa tra i 45 e i 54 anni. Ho paura di infortunarmi a causa del mio lavoro. 23,7. 40,1. 50%. pertanto evidente la necessità di analizzare la percezione. 29,9. 40%. Il campione intervistato è rappresentato principalmente. 39,5. 30%. ne aziendale, alla valutazione e gestione dei rischi. Risulta. 31,4. 20%. Caratteristiche socio-demografiche e lavorative. 4,5. Ho paura di ammalarmi a causa del mio lavoro. 5. percezione del proprio ruolo in qualità di RLS.. dal D.Lgs. 81/2008 e s.m.i., nel contesto dell’approccio integrato e partecipato, con le altre figure della prevenzio-. Conosco l’entità dei rischi presenti (*). 0%. L’importante ruolo del RLS viene ancor più sottolineato. venzione;.  . Rischio da stress lavoro-correlato. 10%. come nel recepimento italiano con il D.Lgs. 626/1994.. nizzazione della formazione (2,52). La Figura 4, che riporta. 20,0 40%. 11,0. 13,4. 17,6. 15,4. 19,3. 18,2. 22,3. 20,4. 18,2.   

(7)   "            

(8)

(9)         . 21,3. Quasi la totalità del campione intervistato (97,6%) è in 34,9. 34,5. 0%. grado di identificare il RSPP, che risulta essere interno. 30,0. 22,5. Figura 3 - Giudizio sull’efficacia della formazione specifica. 4,6%. 11,2. 16,7 20%. richiesta dalla normativa. (valori %) (*). 12,4. all’azienda nel 53,2% dei casi, esterno nel 33,7% e, per il. Sulla valutazione Sull’organizzazione Sull’organizzazione Sull’individuazione, della formazione programmazione, dei rischi di programmi realizzazione di promozione e verifica della salute della prevenzione in azienda Sempre. Spesso. Qualche volta. Quasi mai. Mai. 13,1% coincide con il DL; il 48,2% di coloro che lo sanno identificare (n = 558) giudica abbastanza adeguato l’operato del RSPP e il 16,8% lo giudica molto e completamente adeguato. Partecipativo risulta essere il rapporto che i RLS intratten-. 17,1%. gono con il RSPP, i lavoratori ed il MC (con percentuali ri34,6%. I RLS intervistati considerano più utile, per uno svolgimen-. spettivamente del 58,7%, 77,4% e 44,6%), mentre il rappor-. to adeguato della propria attività (dove l’utilità è valutata. to con il DL è essenzialmente formale (47,6%) (Figura 6).. su scala da 0 = nessuna utilità e 10 = massima utilità), 43,6%. sensibilizzare i lavoratori su tematiche relative alla salute. Figura 6 - Giudizio sul rapporto tra il RLS e le altre figure.. e sicurezza (valore medio: 9,36), essere informato delle. (valori %). risposte alle segnalazioni dei lavoratori (9,27), ascoltare i Per niente efficace. Poco efficace. Molto efficace. Completamente efficace. Abbastanza efficace. (*) n = 543 soggetti, ossia coloro che hanno dichiarato di aver ricevuto la formazione specifica richiesta dalla normativa in materia di SSL .. lavoratori (9,25) e essere coinvolto dal DL sulle problema-. 100%. tiche di salute e sicurezza (9,20). Il 93,7% del campione di RLS partecipa alla riunione pe-. 15,3. Attività del RLS e rapporti con le altre figure della prevenzione. dell’operato delle Istituzioni Pubbliche deputate al sistema di. Per la gestione della salute e sicurezza aziendale, il cam-. prevenzione e controllo della SSL. Nel 94,1% delle aziende. sito produttivo (RLSS). Si rimanda ad una fase succes-. cordo nel reputarsi personalmente esposti a rischi per la. Formazione. pione intervistato consulta principalmente i consulenti. in cui operano i RLS intervistati è nominato il Medico Com-. siva l’analisi dei questionari riferita ad un campione più. salute e la sicurezza e al rischio di infortunio, rilevandosi. Il 41,7% dei RLS intervistati giudica abbastanza adeguato. esterni (19,2% delle risposte fornite), seguiti dai sindacati. petente (MC), la cui attività viene considerata dal 46,2% dei. ampio, nonché l’approfondimento relativo ai RLST e ai. in entrambi i casi la stessa percentuale (45,6%). Relati-. il livello di formazione dei lavoratori in materia di SSL. Il. (14,9% delle risposte) e dirigenti (14,2%).. soggetti abbastanza adeguata e dal 14,2% molto/completa-. RLSS.. vamente al timore di ammalarsi e di infortunarsi a causa. 94,1% del campione ha ricevuto la formazione specifica ri-. Alla domanda in cui si chiede al RLS di dare un punteggio. mente adeguata. Inoltre, il 40,6% degli intervistati conside-. I RLS afferenti alle suddette reti regionali sono stati invitati,. del lavoro, il totale delle percentuali relative a per niente e. chiesta dalla normativa in materia di SSL; il 43,6% la reputa. in scala da 1 a 5 (dove 1 = mai e 5 = sempre) in relazione. ra il sopralluogo negli ambienti di lavoro effettuato dal MC. tramite email, alla compilazione del questionario on line. poco d’accordo supera il 70,0%.. abbastanza efficace ed il 34,6% molto efficace (Figura 3).. alla frequenza con cui viene coinvolto rispetto a vari ambiti. un’occasione di collaborazione tra MC, Responsabile del. 2,4 6,1 14,0. 80%. 10,1 3,3. 9,8 29,5. riodica (art. 35 D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.). Più del 43,0% del campione intervistato è abbastanza fiducioso nei confronti. 3,3 8,4. 42,0 60% 47,6 40%. 77,4 58,7 44,6. 20% 27,4 0% Datore Lavoro. Inesistente. RSPP. Conflittuale. Lavoratore. Formale. Medico Competente Partecipativo.

(10) PREMESSA. attraverso collegamento ad una piattaforma web dedica-. Figura 1 - Grado di accordo su affermazioni riguardanti la. Figura 2 - Quanto i RLS si sentono esposti alle varie tipolo-. in cui è consultato dal Datore di Lavoro (DL), il valore me-. Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) e RLS, il 32,2%. ta. Il questionario è strutturato in 5 specifiche sezioni:. percezione del rischio per la salute e sicurezza sul lavoro.. gie di rischio. (valori medi) (*). dio più alto si ottiene per la valutazione dei rischi (3,01), se-. lo considera un momento costruttivo per il miglioramento. L’aver previsto la figura del Rappresentante dei Lavoratori. 1. caratteristiche socio-demografiche e lavorative;. (valori %). guito dal monitoraggio dei rischi (2,69) e quindi dall’orga-. della SSL ed il 23,3% un adempimento formale (Figura 5).. per la Sicurezza (RLS) nella Direttiva 89/391 senza dub-. 2. ambiente lavorativo - percezione del rischio;. bio risulta essere una delle novità più rilevanti nell’ambito. 3. formazione;. della tutela della Salute e Sicurezza sul Lavoro (SSL), così. 4. attività del RLS e rapporti con le altre figure della pre-. cerne le interazioni con le altre figure della prevenzione e. cui operano i RLS arruolati nell’indagine afferiscono ad. con gli Organi di Vigilanza (OdV).. Emilia Romagna per il 39,5%, Toscana (22,9%) e Marche (14,4%). Il campione intervistato opera, in prevalenza. 17,8. Sono personalmente esposto a rischi per la salute e sicurezza. 15,9. 45,6. 45,6. 22,1. 10,5 4,0. Rischio chimico. 24,7. 9,1 4,7. Rischio biologico. 36,2. 33,4. denti) e riconducibili prevalentemente al settore produttivo manifatturiero (39,9%). Nell’ambito dell’organizzazione. Nel contesto del Progetto INSuLa è stata condotta un’in-. aziendale, il ruolo del RLS viene svolto per il 48,7% da. dagine dal titolo: “Il ruolo dei RLS nel processo di rileva-. impiegati, 44,4% da operai e solo nel 6,2% dei casi da. zione della percezione del rischio nei luoghi di lavoro e. dirigenti e quadri.. Il presente studio riporta una sintesi dei risultati prelimina-. Ambiente lavorativo - Percezione del rischio. Poco d'accordo Completamente d'accordo. Abbastanza d'accordo. (*) Nell’affermazione “Conosco l’entità dei rischi presenti” il polo negativo (per niente d’accordo, poco d’accordo) esprime una condizione negativa e il polo positivo (molto d’accordo, completamente d’accordo) una condizione positiva, al contrario delle altre affermazioni presenti nel grafico per le quali il polo negativo esprime una condizione positiva e, viceversa, il polo positivo esprime una condizione negativa.. ire a determinare un infortunio, emerge che, su una scala variabile da 0 a 10, dove 0 indica nessun contributo. contribuiranno ad individuare i reali bisogni informativi/. cordo nel ritenere di avere libertà di scelta nel decidere. e 10 massimo contributo, la mancanza di conoscenza e. formativi e di assistenza per il RLS, al fine di ottimizzare gli. come svolgere il proprio lavoro (44,5%), di essere aiutata. consapevolezza dei pericoli sul luogo di lavoro è quello. interventi a sostegno del ruolo e delle relazioni con le altre. e supportata dai colleghi (48,3%), di poter parlare con il. a cui i RLS intervistati attribuiscono un contributo mag-. figure della prevenzione.. proprio capo di eventuali problemi sul lavoro (34,2%), di. giore, avendo ottenuto un valore medio pari a 7,74, su-. avere chiari gli obiettivi ed i traguardi del proprio reparto. bito seguito dai comportamenti inadeguati dei lavoratori. (36,1%), di avere sufficienti opportunità di chiedere spie-. (7,69) e dalla inadeguata adozione di misure di sicurezza. gazioni ai superiori in merito ai cambiamenti del lavoro. (7,25). Seguono l’insufficiente coinvolgimento dei lavora-. (34,6%), di essere parte integrante della propria azienda. tori (6,89) e la mancanza/inadeguatezza delle procedure. (35,2%) e di essere soddisfatta del proprio lavoro (42,2%).. di lavoro (6,79) e le fatalità difficilmente prevedibili (4,94).. La maggioranza dei RLS intervistati è poco d’accordo nel. Quando si chiede di dare un punteggio su una scala da. testi regionali, Toscana, Marche ed Emilia Romagna,. ritenere di avere scadenze irraggiungibili (46,3%) e per. 0 a 10, dove 0 indica per niente esposto e 10 comple-. particolarmente attivi sul territorio, per la presenza di reti. niente d’accordo nel ritenere di essere soggetto a violen-. tamente esposto, in relazione alla propria esposizione ai. sito produttivo) appartenenti prevalentemente ai tre con-. regionali di RLS consolidate. La rilevazione è stata con-. . . . ze e/o vessazioni sul lavoro (65,6%).. diversi fattori di rischio lavorativo (Figura 2), emerge che. dotta nel periodo dicembre 2013 - febbraio 2014, previa. Il 39,5% dei RLS (Figura 1) si dichiara molto d’accordo. il rischio da stress lavoro-correlato è quello a cui i RLS. una fase di test pilota. La fase di raccolta dei dati ha. con l’affermazione di essere a conoscenza dell’entità dei. intervistati si sentono maggiormente esposti (5,58), segui-. riguardato un campione di 600 RLS. Si riportano, di se-. rischi presenti in azienda, ma poco d’accordo (36,2%). to dal rischio biomeccanico ed ergonomico (4,89) e dai. guito, i risultati preliminari dei 577 RLS aziendali, ed un. con quella relativa alla presenza di rischi per la salute e. rischi fisici (4,37).. flash sulle caratteristiche dei RLS Territoriali (RLST) e di. la sicurezza dei lavoratori. Gli intervistati sono poco d’ac-. ($"),. . Figura 4 - Frequenza con cui il RLS è consultato dal DL in (*) 0 = nessuna esposizione; 10 = massima esposizione. relazione a vari ambiti. (valori %) '&"&,. Alla richiesta di attribuire un punteggio su una scala variabi100%. ma importanza, ai diversi ambiti/aspetti della formazione, il valore medio più alto si registra per la valutazione dei rischi (8,97); segue la definizione ed individuazione dei fattori di. 22,3 80%. 18,5 60%. rischio (8,81) e l’individuazione delle misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione (8,75).. La maggior parte dei RLS intervistati è abbastanza d’ac-. L’indagine ha coinvolto RLS (aziendali, territoriali e di. . le da 0 a 10, dove 0 significa importanza nulla e 10 massi-. ri dell’indagine che, previe successive analisi secondarie,. METODOLOGIA. %"),. &'"',. consultato e quella in cui viene sempre consultato.. . Alla domanda relativa agli aspetti che possono contribu-. sue ricadute in ambito preventivo”.. &"',. diametralmente opposte: quella in cui il RLS non viene mai. 16,2 7,5. (43,9%), in aziende di grandi dimensioni (250 o più dipen-. PROGETTO. ambienti di lavoro effettuato dal MC. (valori %). valutazione dei rischi in quanto, in questo caso, le percen-. . . Sono presenti rischi per la salute e la sicurezza dei lavoratori 6,6. Per niente d'accordo Molto d'accordo. sultato dal DL, evidenzia come in alcune situazioni più del sono i risultati della consultazione del RLS in merito alla. . Rischio da lavoro al videoterminale. Figura 5 - Cosa rappresenta per il RLS il sopralluogo negli. 30% dei rispondenti non è mai consultato dal DL. Peculiari. . Rischi fisici. le percentuali ottenute per i vari ambiti in cui il RLS è con-. tuali più elevate (22,5% e 22,3%) identificano due situazioni. Sono personalmente esposto al rischio di infortuni. 90%. ploma di scuola media superiore (54,2%). Le aziende in. 8,1 3,9. 100%. ruolo nel contesto normativo di tutela, sia per quanto con-.  !. Rischio biomeccanico ed ergonomico. 13,2 6,4 2,3. 80%. (45,9%), con età media pari a 49,08, in possesso di di-. 44,8. 70%. del RLS sia in relazione alla consapevolezza del proprio. 33,3. 18. 60%. da maschi (79,0%), di età compresa tra i 45 e i 54 anni. Ho paura di infortunarmi a causa del mio lavoro. 23,7. 40,1. 50%. pertanto evidente la necessità di analizzare la percezione. 29,9. 40%. Il campione intervistato è rappresentato principalmente. 39,5. 30%. ne aziendale, alla valutazione e gestione dei rischi. Risulta. 31,4. 20%. Caratteristiche socio-demografiche e lavorative. 4,5. Ho paura di ammalarmi a causa del mio lavoro. 5. percezione del proprio ruolo in qualità di RLS.. dal D.Lgs. 81/2008 e s.m.i., nel contesto dell’approccio integrato e partecipato, con le altre figure della prevenzio-. Conosco l’entità dei rischi presenti (*). 0%. L’importante ruolo del RLS viene ancor più sottolineato. venzione;.  . Rischio da stress lavoro-correlato. 10%. come nel recepimento italiano con il D.Lgs. 626/1994.. nizzazione della formazione (2,52). La Figura 4, che riporta. 20,0 40%. 11,0. 13,4. 17,6. 15,4. 19,3. 18,2. 22,3. 20,4. 18,2.   

(11)   "            

(12)

(13)         . 21,3. Quasi la totalità del campione intervistato (97,6%) è in 34,9. 34,5. 0%. grado di identificare il RSPP, che risulta essere interno. 30,0. 22,5. Figura 3 - Giudizio sull’efficacia della formazione specifica. 4,6%. 11,2. 16,7 20%. richiesta dalla normativa. (valori %) (*). 12,4. all’azienda nel 53,2% dei casi, esterno nel 33,7% e, per il. Sulla valutazione Sull’organizzazione Sull’organizzazione Sull’individuazione, della formazione programmazione, dei rischi di programmi realizzazione di promozione e verifica della salute della prevenzione in azienda Sempre. Spesso. Qualche volta. Quasi mai. Mai. 13,1% coincide con il DL; il 48,2% di coloro che lo sanno identificare (n = 558) giudica abbastanza adeguato l’operato del RSPP e il 16,8% lo giudica molto e completamente adeguato. Partecipativo risulta essere il rapporto che i RLS intratten-. 17,1%. gono con il RSPP, i lavoratori ed il MC (con percentuali ri34,6%. I RLS intervistati considerano più utile, per uno svolgimen-. spettivamente del 58,7%, 77,4% e 44,6%), mentre il rappor-. to adeguato della propria attività (dove l’utilità è valutata. to con il DL è essenzialmente formale (47,6%) (Figura 6).. su scala da 0 = nessuna utilità e 10 = massima utilità), 43,6%. sensibilizzare i lavoratori su tematiche relative alla salute. Figura 6 - Giudizio sul rapporto tra il RLS e le altre figure.. e sicurezza (valore medio: 9,36), essere informato delle. (valori %). risposte alle segnalazioni dei lavoratori (9,27), ascoltare i Per niente efficace. Poco efficace. Molto efficace. Completamente efficace. Abbastanza efficace. (*) n = 543 soggetti, ossia coloro che hanno dichiarato di aver ricevuto la formazione specifica richiesta dalla normativa in materia di SSL .. lavoratori (9,25) e essere coinvolto dal DL sulle problema-. 100%. tiche di salute e sicurezza (9,20). Il 93,7% del campione di RLS partecipa alla riunione pe-. 15,3. Attività del RLS e rapporti con le altre figure della prevenzione. dell’operato delle Istituzioni Pubbliche deputate al sistema di. Per la gestione della salute e sicurezza aziendale, il cam-. prevenzione e controllo della SSL. Nel 94,1% delle aziende. sito produttivo (RLSS). Si rimanda ad una fase succes-. cordo nel reputarsi personalmente esposti a rischi per la. Formazione. pione intervistato consulta principalmente i consulenti. in cui operano i RLS intervistati è nominato il Medico Com-. siva l’analisi dei questionari riferita ad un campione più. salute e la sicurezza e al rischio di infortunio, rilevandosi. Il 41,7% dei RLS intervistati giudica abbastanza adeguato. esterni (19,2% delle risposte fornite), seguiti dai sindacati. petente (MC), la cui attività viene considerata dal 46,2% dei. ampio, nonché l’approfondimento relativo ai RLST e ai. in entrambi i casi la stessa percentuale (45,6%). Relati-. il livello di formazione dei lavoratori in materia di SSL. Il. (14,9% delle risposte) e dirigenti (14,2%).. soggetti abbastanza adeguata e dal 14,2% molto/completa-. RLSS.. vamente al timore di ammalarsi e di infortunarsi a causa. 94,1% del campione ha ricevuto la formazione specifica ri-. Alla domanda in cui si chiede al RLS di dare un punteggio. mente adeguata. Inoltre, il 40,6% degli intervistati conside-. I RLS afferenti alle suddette reti regionali sono stati invitati,. del lavoro, il totale delle percentuali relative a per niente e. chiesta dalla normativa in materia di SSL; il 43,6% la reputa. in scala da 1 a 5 (dove 1 = mai e 5 = sempre) in relazione. ra il sopralluogo negli ambienti di lavoro effettuato dal MC. tramite email, alla compilazione del questionario on line. poco d’accordo supera il 70,0%.. abbastanza efficace ed il 34,6% molto efficace (Figura 3).. alla frequenza con cui viene coinvolto rispetto a vari ambiti. un’occasione di collaborazione tra MC, Responsabile del. 2,4 6,1 14,0. 80%. 10,1 3,3. 9,8 29,5. riodica (art. 35 D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.). Più del 43,0% del campione intervistato è abbastanza fiducioso nei confronti. 3,3 8,4. 42,0 60% 47,6 40%. 77,4 58,7 44,6. 20% 27,4 0% Datore Lavoro. Inesistente. RSPP. Conflittuale. Lavoratore. Formale. Medico Competente Partecipativo.

(14) Infine, il 50,8% del campione collabora frequentemente. Figura 8 - Difficoltà maggiormente percepite nello svolgi-. con la Rappresentanza Sindacale Aziendale (RSA)/Rap-. mento del ruolo di RLS. (% di risposte). presentanze Sindacali Unitarie (RSU) per le iniziative rela-. PROGETTO INSuLa Il Progetto INSuLa, finanziato nell’ambito del Programma per la Ricerca Sanitaria Finalizzata del Ministero della Salute, si. tive alla salute e sicurezza in azienda.. propone di realizzare la prima survey nazionale sulla percezione del rischio per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro 3,1%. e sul livello generale di consapevolezza rispetto all’applicazione del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i., con il coinvolgimento di tutte 12,6%. Percezione del proprio ruolo in qualità di RLS Le principali motivazioni che inducono un lavoratore ad accettare la carica di RLS sono rappresentate da una pregressa o attuale esperienza nelle rappresentanze sindacali (47,1% delle risposte) e da un interesse verso i temi. 17,8%. le figure della prevenzione. INSuLa, coordinato dal Dipartimento di Medicina del Lavoro dell’INAIL, Settore Ricerca, è costituito da un progetto capo-. 5,6% 6,7%. 13,4%. Prevenzione e Protezione aziendali) e da tre focus progettuali specifici dedicati alle altre figure della prevenzione (Medici 8,5%. Competenti, Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza e Servizi di Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro). 12,0%. della SSL (25,0%).. fila (survey principale) focalizzato su Lavoratori e Datori di Lavoro (con il coinvolgimento dei Responsabili del Servizio di. 10,1%. L’indagine campionaria realizzata è numericamente la più grande svolta in Italia su un campione rappresentativo ed inten-. Il 49,6% degli intervistati riesce a conciliare abbastanza. 10,2%. de contribuire alla creazione di un sistema di rilevazione permanente della percezione del rischio per la salute e sicurezza. bene la propria attività lavorativa con i compiti di RLS, e. Mancanza procedure raccolta/risposta segnalazioni lavoratori Rapporto con il datore di lavoro Rapporto con altri soggetti sistema sicurezza Scarsa percezione rischio dei lavoratori Aggiornamento problematiche salute e sicurezza in azienda Rapporto con i lavoratori Assenza funzione esterna di supporto all’attività Scarso sostegno della RSU Altro Nessuna difficoltà. sul lavoro, che fornisca indicazioni sulla qualità della vita lavorativa e permetta, nel tempo, di adeguare tale monitoraggio. nel 42,4% dei casi ritiene che il suo ruolo di RLS sia abbastanza considerato nell’economia della gestione della sicurezza sul luogo di lavoro (Figura 7). Figura 7 - Grado di accordo su affermazioni riguardanti il. ai cambiamenti del mondo del lavoro ed ai bisogni dei principali attori coinvolti nel sistema di prevenzione.. Indagine nazionale. Autori Giuliana Buresti1, Benedetta Persechino1, Luca Fontana1, Bruna Maria Rondinone1, Fabio Boccuni1, Sergio Iavicoli1. Collaborazioni. ruolo del RLS. (valori %). 2,8. 3,0 18,0. 13. RLS TERRITORIALI/COMPARTO E DI SITO PRODUTTIVO. 24,9. 80% 14,8. Ai RLS territoriali (RLST) e di sito produttivo (RLSS) è stato 42,4. 60%. 39,8. somministrato un questionario costruito ad hoc, per tener conto delle peculiarità di queste due figure. Una prima. 49,6. 40%. Collaborazione editoriale e progetto grafico Alessandra Luciani1, Laura Medei1, Marco Fornaroli1. 1 INAIL, Settore Ricerca - Dipartimento di Medicina del Lavoro. analisi descrittiva del campione di rispondenti, al momen34,1. 20%. 27,0. to molto limitato, ha evidenziato che si tratta prevalente-. 7,5. 5,6. mente di uomini (82,6%), di età media 46,17 anni. Il 42,9%. Ritiene che nella gestione della sicurezza sul luogo di lavoro il suo ruolo di RLS sia realmente preso in considerazione?. Ritiene che le novità introdotte dal D.lgs 81/2008 abbiano aumentato l’importanza della figura del RLS?. 16,1. 0%. Riesce a conciliare la sua attività lavorativa con quella di RLS?. Per niente. Poco. Abbastanza. Molto. Completamente. degli intervistati segue, complessivamente, meno di 9 lavoratori e il 23,8% tra 10-15 lavoratori. Il 69,6% opera in. Progetto realizzato nell’ambito del Programma per la Ricerca Sanitaria 2008 - tutela della salute nei luoghi di lavoro “Sviluppo di modelli per un sistema permanente di rilevazione della percezione del rischio per la salute e sicurezza in ambiente di lavoro da parte dei lavoratori e delle figure della prevenzione” finanziato dal Ministero della Salute.. sulla salute ISBN 978-88-7484-388-6 © 2014 INAIL • Tipolitografia INAIL - Milano, 6/2014. 100%. Unità operative afferenti al Progetto: Università di Firenze, Dipartimento di Statistica, Informatica, Applicazioni “G. Parenti” - Regione Toscana (Cristina Martelli); ASUR Marche Area Vasta 5 SPSAL Ascoli Piceno (Antonello Lupi); Università Politecnica delle Marche, Facoltà Economia - CRISS (Maria Giovanna Vicarelli); Az. USL di Bologna - SIRS Regione Emilia Romagna (Andrea Spisni).. e sicurezza sul lavoro. microimprese (meno di 10 dipendenti) e il 21,7% in aziende di piccole dimensioni (10-49 addetti), principalmente appartenenti al settore delle attività manifatturiere (47,8%) e delle costruzioni (23,8%).. Tuttavia, tra le difficoltà più rilevanti che i RLS intervistati. Il 56,5% degli intervistati giudica poco adeguato il livello. incontrano nello svolgimento delle loro funzioni sono da. di formazione dei lavoratori in materia di SSL e il 30,4%. rilevare la mancanza di procedure aziendali per la rac-. abbastanza adeguato. Il 45,0% degli intervistati ritiene ab-. colta e la risposta alle segnalazioni dei lavoratori (17,8%. bastanza efficace la formazione specifica di base ricevuta. delle risposte), il rapporto con il DL (13,4%) e i rapporti. ed il 25,0% la ritiene molto efficace. Tra gli ambiti ritenuti. con le altre figure del sistema della sicurezza (12,0%),. più importanti, ai quali si chiedeva di dare un punteggio. (Figura 8).. da 0 a 10 in base al grado di importanza, quello dei “rischi. Infine, per quanto attiene il D.Lgs. 81/2008 e s.m.i., il. specifici” è risultato avere il punteggio medio più elevato. 39,8% dei RLS è abbastanza d’accordo nel reputare che. (9,39), seguito da “analisi delle modalità di accadimento. le novità introdotte dal suddetto decreto abbiano aumen-. infortuni” (9,17) e “organizzazione del lavoro” (9,13).. tato l’importanza della propria figura (il 27,7% è molto o. INAIL. completamente d’accordo con tale affermazione) ed il. Settore Ricerca - Dipartimento di Medicina del Lavoro. 54,5% ritiene che il D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. abbia aumentato il livello di tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.. Via Fontana Candida, 1 - 00040 Monte Porzio Catone (RM) Tel 06 941 81 405 - Fax 06 941 81 410 e-mail: [email protected] [email protected]. Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza.

(15) Infine, il 50,8% del campione collabora frequentemente. Figura 8 - Difficoltà maggiormente percepite nello svolgi-. con la Rappresentanza Sindacale Aziendale (RSA)/Rap-. mento del ruolo di RLS. (% di risposte). presentanze Sindacali Unitarie (RSU) per le iniziative rela-. PROGETTO INSuLa Il Progetto INSuLa, finanziato nell’ambito del Programma per la Ricerca Sanitaria Finalizzata del Ministero della Salute, si. tive alla salute e sicurezza in azienda.. propone di realizzare la prima survey nazionale sulla percezione del rischio per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro 3,1%. e sul livello generale di consapevolezza rispetto all’applicazione del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i., con il coinvolgimento di tutte 12,6%. Percezione del proprio ruolo in qualità di RLS Le principali motivazioni che inducono un lavoratore ad accettare la carica di RLS sono rappresentate da una pregressa o attuale esperienza nelle rappresentanze sindacali (47,1% delle risposte) e da un interesse verso i temi. 17,8%. le figure della prevenzione. INSuLa, coordinato dal Dipartimento di Medicina del Lavoro dell’INAIL, Settore Ricerca, è costituito da un progetto capo-. 5,6% 6,7%. 13,4%. Prevenzione e Protezione aziendali) e da tre focus progettuali specifici dedicati alle altre figure della prevenzione (Medici 8,5%. Competenti, Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza e Servizi di Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro). 12,0%. della SSL (25,0%).. fila (survey principale) focalizzato su Lavoratori e Datori di Lavoro (con il coinvolgimento dei Responsabili del Servizio di. 10,1%. L’indagine campionaria realizzata è numericamente la più grande svolta in Italia su un campione rappresentativo ed inten-. Il 49,6% degli intervistati riesce a conciliare abbastanza. 10,2%. de contribuire alla creazione di un sistema di rilevazione permanente della percezione del rischio per la salute e sicurezza. bene la propria attività lavorativa con i compiti di RLS, e. Mancanza procedure raccolta/risposta segnalazioni lavoratori Rapporto con il datore di lavoro Rapporto con altri soggetti sistema sicurezza Scarsa percezione rischio dei lavoratori Aggiornamento problematiche salute e sicurezza in azienda Rapporto con i lavoratori Assenza funzione esterna di supporto all’attività Scarso sostegno della RSU Altro Nessuna difficoltà. sul lavoro, che fornisca indicazioni sulla qualità della vita lavorativa e permetta, nel tempo, di adeguare tale monitoraggio. nel 42,4% dei casi ritiene che il suo ruolo di RLS sia abbastanza considerato nell’economia della gestione della sicurezza sul luogo di lavoro (Figura 7). Figura 7 - Grado di accordo su affermazioni riguardanti il. ai cambiamenti del mondo del lavoro ed ai bisogni dei principali attori coinvolti nel sistema di prevenzione.. Indagine nazionale. Autori Giuliana Buresti1, Benedetta Persechino1, Luca Fontana1, Bruna Maria Rondinone1, Fabio Boccuni1, Sergio Iavicoli1. Collaborazioni. ruolo del RLS. (valori %). 2,8. 3,0 18,0. 13. RLS TERRITORIALI/COMPARTO E DI SITO PRODUTTIVO. 24,9. 80% 14,8. Ai RLS territoriali (RLST) e di sito produttivo (RLSS) è stato 42,4. 60%. 39,8. somministrato un questionario costruito ad hoc, per tener conto delle peculiarità di queste due figure. Una prima. 49,6. 40%. Collaborazione editoriale e progetto grafico Alessandra Luciani1, Laura Medei1, Marco Fornaroli1. 1 INAIL, Settore Ricerca - Dipartimento di Medicina del Lavoro. analisi descrittiva del campione di rispondenti, al momen34,1. 20%. 27,0. to molto limitato, ha evidenziato che si tratta prevalente-. 7,5. 5,6. mente di uomini (82,6%), di età media 46,17 anni. Il 42,9%. Ritiene che nella gestione della sicurezza sul luogo di lavoro il suo ruolo di RLS sia realmente preso in considerazione?. Ritiene che le novità introdotte dal D.lgs 81/2008 abbiano aumentato l’importanza della figura del RLS?. 16,1. 0%. Riesce a conciliare la sua attività lavorativa con quella di RLS?. Per niente. Poco. Abbastanza. Molto. Completamente. degli intervistati segue, complessivamente, meno di 9 lavoratori e il 23,8% tra 10-15 lavoratori. Il 69,6% opera in. Progetto realizzato nell’ambito del Programma per la Ricerca Sanitaria 2008 - tutela della salute nei luoghi di lavoro “Sviluppo di modelli per un sistema permanente di rilevazione della percezione del rischio per la salute e sicurezza in ambiente di lavoro da parte dei lavoratori e delle figure della prevenzione” finanziato dal Ministero della Salute.. sulla salute ISBN 978-88-7484-388-6 © 2014 INAIL • Tipolitografia INAIL - Milano, 6/2014. 100%. Unità operative afferenti al Progetto: Università di Firenze, Dipartimento di Statistica, Informatica, Applicazioni “G. Parenti” - Regione Toscana (Cristina Martelli); ASUR Marche Area Vasta 5 SPSAL Ascoli Piceno (Antonello Lupi); Università Politecnica delle Marche, Facoltà Economia - CRISS (Maria Giovanna Vicarelli); Az. USL di Bologna - SIRS Regione Emilia Romagna (Andrea Spisni).. e sicurezza sul lavoro. microimprese (meno di 10 dipendenti) e il 21,7% in aziende di piccole dimensioni (10-49 addetti), principalmente appartenenti al settore delle attività manifatturiere (47,8%) e delle costruzioni (23,8%).. Tuttavia, tra le difficoltà più rilevanti che i RLS intervistati. Il 56,5% degli intervistati giudica poco adeguato il livello. incontrano nello svolgimento delle loro funzioni sono da. di formazione dei lavoratori in materia di SSL e il 30,4%. rilevare la mancanza di procedure aziendali per la rac-. abbastanza adeguato. Il 45,0% degli intervistati ritiene ab-. colta e la risposta alle segnalazioni dei lavoratori (17,8%. bastanza efficace la formazione specifica di base ricevuta. delle risposte), il rapporto con il DL (13,4%) e i rapporti. ed il 25,0% la ritiene molto efficace. Tra gli ambiti ritenuti. con le altre figure del sistema della sicurezza (12,0%),. più importanti, ai quali si chiedeva di dare un punteggio. (Figura 8).. da 0 a 10 in base al grado di importanza, quello dei “rischi. Infine, per quanto attiene il D.Lgs. 81/2008 e s.m.i., il. specifici” è risultato avere il punteggio medio più elevato. 39,8% dei RLS è abbastanza d’accordo nel reputare che. (9,39), seguito da “analisi delle modalità di accadimento. le novità introdotte dal suddetto decreto abbiano aumen-. infortuni” (9,17) e “organizzazione del lavoro” (9,13).. tato l’importanza della propria figura (il 27,7% è molto o. INAIL. completamente d’accordo con tale affermazione) ed il. Settore Ricerca - Dipartimento di Medicina del Lavoro. 54,5% ritiene che il D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. abbia aumentato il livello di tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.. Via Fontana Candida, 1 - 00040 Monte Porzio Catone (RM) Tel 06 941 81 405 - Fax 06 941 81 410 e-mail: [email protected] [email protected]. Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza.

(16)

Riferimenti

Documenti correlati

Formazione alla Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro il COmitato REgionale di COordinamento delle attività di. prevenzione e vigilanza in materia di salute e sicurezza sul

81 del 9 aprile 2008 ha preso finalmente corpo il progetto, da tempo coltivato e annunciato, di coordinare e razionalizzare, in un unico testo, la com- plessa normativa della salute

Progetto realizzato nell’ambito del Programma per la Ricerca Sanitaria 2008 - tutela della salute nei luoghi di lavoro “Sviluppo di modelli per un sistema permanente di

PREMESSA Nell’ambito del Programma per la Ricerca Sanitaria in materia di tutela della salute nei luoghi di lavoro, finanziato dal Ministero della Salute, dal titolo “Sviluppo

Ferme restando le competenze in materia di vigilanza attribuite dalla legislazione vigente al personale ispettivo del Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali,

Coordinatore scientifico eventi Inail a Ambiente Lavoro: Donato Lancellotti – Inail, Consulenza tecnica accertamento rischi e prevenzione ([email protected]).

Raffaele d’Angelo – coordinatore Contarp Inail Direzione regionale Campania Esterina De Carlo – dirigente IZS del Mezzogiorno.

81/08 INAIL è individuato quale soggetto che, in funzione delle attribuzioni previste dalla normativa vigente, opera in forma coordinata per una maggiore sinergia