• Non ci sono risultati.

Indagine nazionale sulla salute e sicurezza sul lavoro

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Indagine nazionale sulla salute e sicurezza sul lavoro"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

DESTINATARI

Il Convegno è rivolto agli operatori della prevenzione aziendale ed extra aziendale.

CREDITI ECM

Sono stati richiesti i crediti ECM per medici e tecnici della prevenzione.

MODALITÀ DI ISCRIZIONE

L'iscrizione è obbligatoria e deve essere effettuata tramite e-mail all'indirizzo:

[email protected]

La partecipazione è subordinata alla comunicazione di accettazione da parte della segreteria organizzativa.

In considerazione della capienza dell’Auditorium è previsto un numero massimo di 250 partecipanti.

Per informazioni: [email protected]

INAIL, Settore Ricerca – Dipartimento di Medicina del Lavoro Via Fontana Candida, 1 00040 Monte Porzio Catone (RM)

SEGRETERIA SCIENTIFICA

Sergio Iavicoli (Direttore Dipartimento) – Coordinatore

Fabio Boccuni, Cristina Di Tecco, Diana Gagliardi, Benedetta Persechino, Marta Petyx, Bruna Maria Rondinone

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

Tiziana Castaldi, Marina Catelli, Pasquale Fruscella, Sandra Manca, Matteo Ronchetti, Antonio Valenti

Evento organizzato nell’ambito del Programma per la Ricerca Sanitaria 2008 - tutela della salute nei luoghi di lavoro “Sviluppo di modelli per un sistema permanente di rilevazione della percezione del rischio per la salute e sicurezza in ambiente di lavoro da parte dei lavoratori e delle figure della prevenzione” finanziato dal Ministero della Salute.

Convegno

Indagine nazionale sulla salute e sicurezza

sul lavoro

3 e 4 luglio 2014

Auditorium INAIL

P.le Giulio Pastore 6 – Roma

(2)

OBIETTIVO DEL CONVEGNO

Il Progetto INSuLA si propone di realizzare la prima survey nazionale sulla percezione del rischio per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro e sul livello generale di consapevolezza rispetto all’applicazione del D.Lgs. 81/08 e s.m.i., con il coinvolgimento di tutte le figure della prevenzione (Lavoratori, Datori di Lavoro, Responsabili del Servizio di Prevenzione e Protezione, Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza, Medici Competenti e Servizi di Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro). L’analisi delle tematiche oggetto dello studio è stata realizzata integrando il contributo dei principali esperti europei sul tema e degli stakeholder nazionali in ambito di salute e sicurezza sul lavoro.

L’indagine campionaria realizzata è numericamente la più grande svolta in Italia su un campione rappresentativo ed intende contribuire alla creazione di un sistema di rilevazione permanente della percezione del rischio per la salute e sicurezza sul lavoro, che fornisca indicazioni sulla qualità della vita lavorativa e permetta, nel tempo, di adeguare tale monitoraggio ai cambiamenti del mondo del lavoro ed ai bisogni dei principali attori coinvolti nel sistema di prevenzione.

Il Convegno ha l’obiettivo di presentare le attività sviluppate dall’INAIL, nell’ambito della Ricerca Finalizzata finanziata dal Ministero della Salute, e di offrire un’occasione di incontro e confronto tra le Istituzioni, le parti sociali e la comunità scientifica coinvolti nel sistema di tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.

PROGRAMMA Giovedì 3 Luglio

14.00 - 14.30 Registrazione partecipanti

14.30 – 15.00 Apertura dei lavori

M. De Felice, Presidente dell’INAIL A. Barletta, Direttore DC Ricerca INAIL

I SESSIONE

15.00 -17.30 Moderatore: S. Iavicoli

European Working Conditions Surveys

A. Parent-Thirion (European Foundation for the Improvement of Living and Working Conditions - Dublino)

European Survey of Enterprises on New and Emerging Risks X. Irastorza (European Agency for Safety and Health at Work - Bilbao) Working condition surveys: a key element for health determinants monitoring. One experience from Spain

S. Moncada (Union Institute of Work Environment and Health – Barcellona) Contributo della ricerca e delle indagini europee al monitoraggio della Salute e Sicurezza sul Lavoro in Italia: le motivazioni del progetto INSuLA S. Iavicoli, F. Boccuni (INAIL, Settore Ricerca)

Venerdì 4 Luglio

9.30 - 9.45 Introduzione dei lavori

F. Rampi, Presidente del CIV INAIL II SESSIONE

9.45 - 10.15 Moderatore: P. Apostoli Keynote lecture

The contribution of surveys for monitoring workers’ health

N. Dragano (Institut für Medizinische Soziologie – Università di Dusseldorf) 10.15 - 11.00 Indagine sui lavoratori

S. Iavicoli, B. M. Rondinone (INAIL, Settore Ricerca)

11.00 - 11.15 Coffee Break

III SESSIONE

11.15 - 13.00 Moderatore: G. Cesana

Indagine su Datori di Lavoro e Responsabili dei Servizi di Prevenzione e Protezione

D. Gagliardi, C. Di Tecco (INAIL, Settore Ricerca) Indagine sui Medici Competenti

M. Imbriani (Fondazione S. Maugeri), B. Persechino (INAIL, Settore Ricerca) Indagine sui Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza

C. Martelli (Università degli Studi di Firenze), G. Buresti (INAIL, Settore Ricerca)

Indagine sui Servizi di Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro P. A. Bertazzi (Università degli Studi di Milano), A. Martini (INAIL, Settore Ricerca)

Discussione

13.00 - 14.00 Lunch

14.00 - 16.30 Tavola rotonda Moderatore: E. Rotoli

Partecipano: Ministero del Lavoro, Ministero della Salute, Coordinamento Tecnico delle Regioni, INAIL, CGIL, CISL, UIL, Confindustria, ABI, Confapi.

16.30 - 16.45 Considerazioni finali

G. Lucibello, Direttore Generale dell’INAIL 16.45 - 17.15 Questionario ECM di verifica apprendimento

INAIL, Settore Ricerca - Dipartimento di Medicina del Lavoro

Riferimenti

Documenti correlati

L’Ufficio di Prevenzione e Protezione ha organizzato e svolto un programma di formazione ed informazione dei lavoratori sulla normativa vigente per la tutela della

Simonetta Fedrizzi – Federazione Trentina della Cooperazione Silvia Gherardi – Università degli Studi di Trento.. «Che genere di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro?»..

Il processo educativo: rilevazione dei dati epidemiologici, rilevazione dei bisogni, progettazione degli interventi, attuazione, valutazione di processo e di risultato..

Come previsto dal Piano di Formazione d’Istituto e dalla Formazione sulla salute e Sicurezza nei luoghi di Lavoro, è stato organizzato un incontro di 3 ore di Formazione,

In relazione alla vigilanza in materia di tutela della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, si rileva un numero di violazioni prevenzionistiche pari a 33.123, con una flessione

Unico in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro (D.Lgs. 81/2008 s.m.i.), dedica ampio spazio alla sicurezza sul lavoro ed introduce elementi

5 Confcommercio Trieste Riduzione dei rischi in ambito lavorativo e scolastico attraverso l’attività di promozione della salute e sicurezza nei luoghi di

Agenzia europea per la salute e la sicurezza sul lavoro, Gestione dei rischi psicosociali nei luoghi di lavoro in Europa: risultati della seconda indagine europea fra le imprese