Curriculum Vitae
Informazioni personali
Nome / Cognome Vincenzo Viola
E-mail [email protected] Cittadinanza Italiana
Data di nascita 20/05/64 Sesso M
Esperienza professionale 1 Luglio 2018...
Direttore F.F. UOC Chirurgia Generale - Formia
Settembre 2016
Medico volontario della Protezione Civile-
partecipazione ad attività connesse all'emergenza
"sisma Italia Centrale"
2016...
Istruttore in corsi di BLSD-IRC (Italian Resuscitation Council)
Docente Master Interfacoltà di Primo livello - Assistenza infermieristica e
strumentazione in sala operatoria - La Sapienza Roma
2013...
Dirigente Medico di Chirurgia Generale a tempo indeterminato presso AUSL Latina Presidio Sud (Formia- Ospedale Dono Svizzero) Dirigente Medico del Modulo di Alta
Specializzazione in
Chirurgia Laparoscopica presso AUSL Latina
Agosto 2009 Collaborazione partecipazione ad
interventi di Chirurgia Laparoscopica presso York Hospitals NHS - UK Gen. 2005 - 2013
Dirigente Medico di Chirurgia Generale a tempo indeterminato presso AUSL Latina Presidio Centro (Fondi- Ospedale S. Giovanni di Dio)
Aprile 2004 – Genn. 2005 Dirigente Medico di Chirurgia Generale a tempo indeterminato presso AUSL Latina
Presidio Centro (Terracina – Ospedale “Fiorini”)
2001 -Marzo 2004.
Dirigente Medico di Chirurgia Generale a tempo indeterminato presso AUSL N.14 VCO- Omegna
1999-2000
Medico presso
ambulatorio senologico della Lega Italiana per la lotta contro i tumori – LILT Parma
Guardia Medica presso casa di Cura per malattie Nervose “Villa M. Luigia” - Monticelli Terme (PR) Aiuto Chirurgo e Primo Operatore presso la Clinica Piccole Figlie - Parma
1996 -2000
Medico di ambulatorio vascolare e dopplerista –Terme di Monticelli (PR) 1994-2000
Medico Specializzando reparto di Chirurgia Generale e Trapianti d’Organo “Ospedale Maggiore” – Parma.
(partecipazione in equipe dedicata a Trapianti di rene e pancreas da cadavere e da vivente in qualità di aiuto e a prelievi di rene in qualità di aiuto e primo operatore)
1994
Servizio di guardia medica - USL Borgo Val di Taro (PR)
Medico di guardia -
Istituti Penitenziari (41 bis) - Parma
Luglio ’92 - Agosto ’93 Ufficiale Medico e Dirigente Sanitario presso il 12° RGT Alpini Pieve di Cadore con missione militare "Vespri Siciliani" (Comiso/Gela).
Agosto - Settembre ’91 Sostituzioni di Medicina di Base Ambulatori USL LT5
1990-91
Medico Volontario reparti di Chirurgia Generale e di Pronto Soccorso O.C. “Dono Svizzero” - Formia USL LT6 (partecipazione ad interventi di chirurgia generale)
Istruzione e formazione
2017Scuola Speciale Acoi di Chirurgia epatica
"Lorenzo Capussotti"
/Prof. A.Ferrero-
Torino)con tirocinio c/o Chirurgia e Trapianti - Azienda Ospedaliera S.
Camillo - Forlanini (Prof.
G.M.Ettorre) Roma Feb.2013 - Giugno2013
In missione da USL Latina -Stage presso Centro di Eccellenza Riferimento Nazionale Chirurgia Mininvasiva – Ospedale Monaldi Napoli – Direttore Prof.
F. Corcione
Febbraio- Aprile 2012 Laparo-
Addominoplastica Chirurgia
Morfofunzionale della parete addominale.
Scuola Medica
Ospedaliera-Ospedale Militare -Celio -Roma 2011
Scuola italiana di Chirurgia dell'Ernia e della parete addominale Marzo – Dicembre 2009 Scuola speciale ACOI di chirurgia laparoscopica e mini-invasiva.
Direttore : Prof. G. Melotti – Modena (Corso
avanzato di chirurgia
laparoscopica della parete addominale)
Marzo- Novembre 2005 Scuola speciale ACOI di chirurgia laparoscopica e mini-invasiva.
Direttore : Prof. G. Melotti – Modena (Corso
avanzato di chirurgia
laparoscopica della parete addominale)
Novembre 2004 Corso di Anatomia chirurgica e Tecniche chirurgiche- Società medica del cassinate.
Maggio – Novembre 2004
Scuola speciale ACOI di chirurgia laparoscopica e mini-invasiva.
Direttore : Prof. G. Melotti – Modena. (Corso
avanzato di chirurgia laparoscopica) con
periodo di tirocinio presso Chirurgia Generale Az.
Ospedaliera Monaldi – Napoli Responsabile : Prof. F. Corcione
Giugno-Dicembre 2003 Scuola speciale ACOI di chirurgia laparoscopica e mini-invasiva.
Direttore : Prof. G. Melotti – Modena. (Corso base pratico di chirurgia
laparoscopica)con periodo di tirocinio presso il
Policlinico S. Pietro
(Bergamo)Dipartimento di Chirurgia Generale e Mini- invasiva Responsabile : Dott. L. Novellino
Aprile 2001
Corso ATLS (Advanced Trauma Life Support) of the American College of Surgeons – Verbania
04/11/1999
Specializzazione in Chirurgia
Generale.Scuola di Specializzazione in Chirurgia Generale Università degli Studi d Parma.Titolo tesi :
“Accessi vascolari in emodialisi : indicazione e scelta delle protesi”
Maggio - Luglio 1992 110° Corso AUC del Corpo Sanitario
dell’Esercito.Scuola di Sanità Militare - Firenze Marzo 1992
Iscrizione all’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della
Provincia di Latina Nov. 1991
Abilitazione all’esercizio della professione
medico-
chirurgica.Università degli Studi LA SAPIENZA – Roma
1991
Laurea in Medicina e Chirurgia. Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi LA SAPIENZA –Roma.Titolo tesi :”Monitoraggio non invasivo delle variazioni emodinamiche in pazienti in trattamento emodialitico periodico”. Materia :
Nefrologia di interesse chirurgico
1989/90
Corso pratico di
Endoscopia digestiva - Scuola medica
Ospedaliera di Roma e della Regione Lazio Corso teorico-pratico di
Chirurgia Generale - Scuola Medica
Ospedaliera di Roma e della Regione Lazio 1983
Diploma di Maturità Scientifica
Liceo scientifico Statale
“E. Fermi”-Gaeta
Capacità e competenze personali
Madrelingua Italiano
Altre lingue Inglese , Francese Capacità e competenze
sociali
Buono spirito di gruppo Capacità e competenze
organizzative
Senso
dell'organizzazione
Capacità e competenze informatiche/ teconologiche
Ottima conoscenza dell’uso del computer e delle tecnologie avanzate associate alla chirurgia laparoscopica
Ulteriori informazioni
Negli ultimi 10 anni ha eseguito come primo operatore oltre 5000 interventi chirurgici, anche di alta e altissimachirurgia,( in elezione ed urgenza) la maggior parte dei quali con tecnica
laparoscopica o
mininvasiva e ulteriori 5000 interventi come primo aiuto chirurgo .
Ha acquisito regolarmente i Crediti Formativi
Ministeriali ogni anno, dall’anno di introduzione di questo sistema da parte del Ministero (2002)
partecipando a circa 300 Congressi in Italia e
all’estero (alcuni dei quali in veste di relatore e discussant)eseguendo anche in alcuni casi interventi chirurgici in diretta
Coordinatore scientifico in protocolli e linee guida per AUSL Latina:
-2012 responsabile per le Linee Guida "presidi venosi centrali a breve e lungo termine" - Fondi -2015 collaboratore per le Linee Guida "uso
anticoagulanti orali pre, peri e post operatorio" - Formia
-2017 collaboratore
referente presidio sud per Linee Guida " percorsi neoplasie e tumori del
“La peliosi epatica.
Causa rara di rottu- ra di fegato in gravi- danza” - Chirurgia Generale (General Surgery) vol .XIII Fasc. 3 Maggio-Giu- gno ’92
“L’ipertensione ne- frovascolare dopo trapianto renale” - Acta Bio-medica dell’ ”Ateneo Par- mense”. Vol.66, n°6.
Anno 1995 (RELA- TORE)
“Il trapianto di pan- creas”- Atti del Con- gresso biennale Ad- vances in Surgery and Oncology,Mila- no,28-30 Marzo 1996
“Trattamento Chirur- gico Laporoscopico del Linfocele Post- trapianto - Acta Bio- medica dell’ ”Ateneo Parmense”. Vol. 67, n°5/6. Anno 1996
Complicanze trom- botiche nel rene tra- piantato”. SITO, So- cietà Italiana Tra- pianti d’Organo. Atti del XXIV Congresso nazionale. Universi- tà Cattolica del Sa- cro Cuore Ist. Clin.
Chir. Roma, 2-4 ot- tobre 1997.
“Neoplasie e tra-
“Trapianto renale da vivente”- Minerva Urol Nefrol 1998 ; 50 :121-5
T-cell Lymphoma of the Small Bowel de- veloping in Long standing Coeliac Disease. Interna- tional Society of Surgery, 38th World congress of Surgery ISW 99, Vienna, Au- gust 15-20,1999.“Il Trapianto Renale”- Salento Medico, Lecce 4-5 ’99 anno XXII.
"Locally advanced leiomyosarcoma of the spleen, a case report and review of the literature", - World Journal of Surgical Oncology - 2007 - 5 - 135
"Il cuff-shaving come trattamento conservativo- dell'exit-site e del tunnel". Abstract per il XIX Convegno del Gruppo di Studio di Dialisi Peritoneale della Società Italiana di Nefrologia. Lecco, 19-21 aprile 2018
Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto
Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 "Codice in materia di protezione dei dati personali ".
Firma Vincenzo Viola
Data Sperlonga, 10/03/19
Dichiarazione sostitutiva di certificazioni/dell’atto di notorietà (Artt. 46 e 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445)
Il/La sottoscritto VIOLA VINCENZO
nato a FORMIA (Prov. LT ) il 20/05/64
residente in SPERLONGA Via CANZATORA n. 443 e domiciliato/a in SPERLONGA Via CANZATORA n. 443 Telefono 360704733
a conoscenza di quanto prescritto dall’art. 76 del D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445, sulla respon- sabilità penale cui può andare incontro in caso di falsità in atti e di dichiarazioni mendaci, non- ché di quanto prescritto dall’art. 75 del D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445, sulla decadenza dai be- nefici eventualmente conseguenti al provvedimento emanato sulla base di dichiarazioni non veri- tiere, ai sensi e per gli effetti del citato D.P.R. n. 445/2000 e sotto la propria personale responsa- bilità:
D I C H I A R A
che tutte le informazioni contenute nel proprio curriculum vitae sono veritiere.
Letto, confermato e sottoscritto.
SPERLONGA, 10 Marzo 2019.