• Non ci sono risultati.

Ripristinare la configurazione di sistema di Windows 7

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Ripristinare la configurazione di sistema di Windows 7"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Ripristinare la configurazione di sistema di Windows 7

Introduzione

Ripristinare la configurazione di sistema di Windows 7: A volte può succedere che Windows funzioni a fatica e succedono strane cose con aperture di finestre anomale, indesiderate o addirittura il sistema operativo non si avvia. Ma cosa c’è che non va?

I fattori possono essere di varia natura, un’installazione non andata a buon fine, un aggiornamento fallito oppure il nostro PC ha subito un attacco Malware, e di solito è quest’ultima la causa principale del problema.

Frequentemente, anche durante la navigazione in Internet, ci si può imbattere in siti poco sicuri e che possono attivare procedure arbitrarie all’interno del nostro PC. Queste procedure, generalmente denominati Script, possono cambiare, anche radicalmente, le configurazioni del sistema operativo in modo tale da effettuare operazioni a favore di malintenzionati. Ad esempio la pagina iniziale del Browser non è più quella desiderata ma una pagina che ci suggerisce di giocare su un sito di Casinò Online o una pagina di un sito per adulti.

(2)

Fin qui, i danni subiti sono irrisori ma , a volte, le intenzioni di questi attacchi sono decisamente più malevoli, come ad esempio Virus o Cavalli di Troia e che di sicuro ci mandano storta la giornata, oltre a procurarci spiacevoli danni ed anche mettere mani ai nostri dati sensibili.

Insomma abbiamo il sistema operativo completamente a rischio oltre che nel pallone e allora che fare? Semplice…riportiamolo indietro nel tempo!!

Riportiamo Windows al tempo in cui funzionava bene e questa operazione è possibile con il Ripristino Configurazione di Sistema.

Procedura

Per eseguire tale procedura è necessario essere utenti amministratori. Qualora il sistema risultasse seriamente compromesso da non avviarsi normalmente suggerisco di avviare Windows in Modalità Provvisoria e riprovare a ripristinare con le stesse modalità.

Apriamo l’applicazione da: Avvio >Tutti i Programmi>Accessori>Utilità di Sistema>Ripristino Configurazione di Sistema. Oppure da Avvio > e su Cerca Programmi e File digitare rstrui.exe

(3)

Attraverso questa procedura è possibile ripristinare una configurazione di Windows ad una tale data. La procedura è del tutto reversibile e se il risultato non ci soddisfa è possibile annullarla e tentarne un altra con altra data antecedente.

Da come si può notare, dalla figura sopra, i documenti, le immagini o gli altri dati dell’utente, come le E-mail non saranno interessati dal processo. Tuttavia bisogna tenere in considerazione che la procedura annullerà eventuali aggiornamenti, programmi o drivers installati durante il periodo da eliminare. Ad esempio: se oggi ho installato un programma e poi, con la procedura di ripristino, riporto windows al giorno precedente tale programma non si troverà più installato nel sistema. Mentre se salvo un documento di Word oggi e riporto il sistema alla data di ieri questo documento me lo ritroverò sempre.

Detto questo clicchiamo sul pulsante Avanti

(4)

I punti di ripristino

La procedura mostra un elenco dei cosiddetti Punti di Ripristino ovvero le configurazioni salvate precedentemente in automatico dal sistema. Ogni volta che il sistema rileva importanti cambiamenti nella configurazione, crea in automatico un punto di ripristino. Questo succede in caso di nuove installazioni di programmi, aggiornamenti di sistema o installazioni Drivers.

Selezioniamo un punto di ripristino supponendo che in quella data il sistema era perfettamente funzionante, ovvero ad una data antecedente al danno o l’anomalia manifestata dal sistema.

Si consiglia, prima di confermare un punto di ripristino, di verificare quali eventuali programmi sono coinvolti nel processo e che , quasi certamente, saranno eliminati. La verifica si effettua selezionando un punto di ripristino e cliccando sul pulsante Cerca programmi interessati.

Una volta appurato quali programmi verranno coinvolti e che il loro annullamento non ci causerà particolari problemi, è possibile procedere con il ripristino cliccando sul pulsante Avanti.

(5)

La finestra di riepilogo ci indica a quale data sarà ripristinato Windows e quale è stata l’ultima azione per cui è stato creato il punto di ripristino, in questo caso un aggiornamento di Windows Update (che sicuramente non ha colpe).

Prima di confermare va precisato che se durante il periodo da annullare è stata cambiata la password il sistema accetterà la password che avevate alla data in cui sarà ripristinato il sistema. Per evitare ogni problema è possibile creare un disco di reimpostazione password. Se la password è sempre rimasta la stessa procedete senza problemi.

A questo punto cliccare sul pulsante Fine. Windows si riavvierà in automatico e dopo qualche minuto… il sistema è ripristinato!

Antonio Parisi

Riferimenti

Documenti correlati

Come tutti i componenti della piattaforma TDM, anche il database di indicizzazione viene installato su Kubernetes attraverso un Helm chart.. Il chart di questo componente `e una

fare clic con il tasto sinistro del mouse nella icona in basso a destra nella barra di stato( ) e cliccare questa volta “Centro connessioni di rete e

Cliccare una sola volta con il tasto sinistro del mouse in corrispondenza della scritta “Fare clic qui per selezionare…”. Apparirà il

Ai sensi della Determinazione dell’ANAC “Linee guida per il ricorso a procedure negoziate senza previa pubblicazione di un bando nel caso di forniture e servizi ritenuti

La maschera di invio abstract è divisa in 4 parti, sempre visibile in alto in ogni momento della submission c’è la dead line per l’invio.. Tipo di presentazione, Elenco Autori

- il costo del sistema di allarme supera la retribuzione di ciascun dipendente, - la data di nascita di ciascun dipendente non sia antecedente al 1 gennaio 1960. (a) Definire

In particolare, mentre per quanto riguarda la fase di affidamento, il processo iterativo conserva fino all’ultimo passaggio le variabili di stratificazione

E’ ora il momento di fare la conoscenza della funzione localtime(): questa, ricevendo come input l’indirizzo di un time_t (opportunamente inizializzato ad un numero di secondi),