• Non ci sono risultati.

ANTI-COUNTERFEITING TOOL-KIT

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ANTI-COUNTERFEITING TOOL-KIT"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

FACCIAMOCI RICONOSCERE

LE IDEE MIGLIORI NON HANNO EGUALI

ANTI-COUNTERFEITING TOOL-KIT

Programma di prevenzione per combattere la contraffazione e preservare la proprietà intellettuale

Presso la Camera di Commercio di Bari, ore 9:00

26 SETTEMBRE Progetto Anti-Counterfeiting Tool-Kit

Bari, 26 settembre 2014

Camera di Commercio di Bari – Sala Convegni Ore 8.45 Registrazione Partecipanti

Ore 9.00

Moderatore: Elio De Tullio

Intervengono:

Saluti istituzionali

Dott. Alessandro Ambrosi

Presidente CCIAA Bari

Gen. Vincenzo Papuli

Comandante Provinciale Guardia di Finanza Bari

Dott. Tommaso Musio

Direttore Ufficio delle Dogane di Bari - BAT

Cav. Lav. Ing. Michele Vinci

Presidente Confindustria Bari-Bat

Prof. Avv. Ugo Patroni Griffi

Presidente Fiera del Levante

Prof. Avv. Antonio Uricchio

Magnifico Rettore Università degli Studi di Bari

Dott. Mario Citelli

(Valore Assoluto)

Prof. Ing. Umberto Galietti

(Des - Politecnico di Bari)

Ing. Antonio Sacchetti

(Confindustria Bari-Bat - Tera)

Dott. Luigi Triggian i

(Unioncamere Puglia)

Dott. Vittorio Capozzi

(Promis Biotech)

Dott. Nicholas Caporusso

(Qris)

Ore 10.00 Il progetto Anti-Counterfeiting Tool-Kit:

attività svolte e risultati

Avv. Elio De Tullio

De Tullio & Partners – Intellectual Property Attorneys

Ore 10.20 Le attività della DGLC - UIBM

in materia di proprietà intellettuale e lotta alla contraffazione e le funzioni del CNAC

Ing. Giovanni De Sanctis

DGLC - UIBM – CNAC (MiSE)

Ore 10.40 Il Progetto SIAC

della Guardia di Finanza

Tenente Colonnello Pietro Romano

Guardia di Finanza - Responsabile progetto SIAC

Ore 11.30 Strategie di tutela del brand a livello internazionale

Dott. Marcello Valentini

Export Manager F. Divella S.p.A.

Ore 11.45 Tavola rotonda: start-up, innovazione e internazionalizzazione

Ore 13.30 Domande e risposte

Ore 11.15 Le iniziative di Indicam a supporto delle imprese nella lotta

alla contraffazione

Dott.ssa Sara Gabri

Indicam Istituto Centromarca per la lotta alla contraffazione

Ore 11.00 Coffee break

Riferimenti

Documenti correlati

1) La disciplina a tutela della forma del prodotto, come ogni norma in materia di proprietà intellettuale e industriale, è frutto di un bilanciamento di

Costatata la necessità di garantire comunque il servizio delle funzioni proprie del CPAI, (controllo e lotta agli insetti nocivi all’uomo, agli animali e alle piante, così

I soggetti giuridici delle isole Færøer che partecipano a un'azione indiretta del Settimo programma quadro CE sono titolari di diritti e obblighi in materia di proprietà

Alla luce della valorizzazione offerta all’intera materia della proprietà intellettuale dalla Carta di Nizza, ci si è addentrati nello studio del controverso rapporto tra la