• Non ci sono risultati.

DIRITTO D’AUTORE E MERCATO UNICO NELL’UNIONE EUROPEA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2024

Condividi "DIRITTO D’AUTORE E MERCATO UNICO NELL’UNIONE EUROPEA "

Copied!
187
0
0

Testo completo

Riprendendo un'efficace allegoria del giurista americano Zechariah Chafee, “il diritto d'autore è la Cenerentola del diritto. Il secondo capitolo analizzerà lo sviluppo del diritto d'autore all'interno del processo di integrazione economica europea.

L A NATURA DEL DIRITTO D ’ AUTORE

Il diritto di riproduzione consiste nel diritto del titolare del diritto d'autore di impedire ad altri di effettuare copie dell'opera senza il suo consenso. Il diritto di adattamento e traduzione subordina gli adattamenti e le traduzioni dell'opera al permesso del titolare del diritto d'autore.

D A PRIVILEGIO A DIRITTO : LA STORIA DEL DIRITTO D ’ AUTORE

Gli autori si riservano il diritto di riprodurre l'opera durante la loro vita, e i loro successori per dieci anni dopo la morte dell'autore. L’internazionalizzazione della tutela del diritto d’autore ebbe inizio con la Convenzione di Berna del 1886.

D IRITTO D ’ AUTORE E COPYRIGHT

Lo sviluppo dei diritti morali è una conseguenza di questa concezione del diritto d'autore.17 Per i paesi partecipanti. Quanto al primo requisito, l'indipendenza, anch'esso appartiene alla tradizione del diritto d'autore.

L E C ONVENZIONI INTERNAZIONALI IN MATERIA DI DIRITTO D ’ AUTORE

  • Primi accordi bilaterali
  • La Convenzione di Berna
  • La Convenzione di Roma
  • L’Accordo TRIPs
  • I Trattati Internet dell’OMPI
  • Il Trattato sul diritto d’autore (WCT)
  • Il Trattato sulle interpretazioni ed esecuzioni e sui fonogrammi (WPPT)

57 Una Dichiarazione concordata sull'articolo 1.4 chiarisce che il diritto d'autore e le relative eccezioni (articolo 9 della Convenzione di Berna) si applicano anche all'ambiente digitale, in particolare all'uso dell'opera in formato digitale. Per quanto riguarda le disposizioni di attuazione (articolo 23), rispecchiano quelle del trattato sul diritto d'autore.

C ONTRAFFAZIONE E PIRATERIA

Entrambi i fenomeni consistono nella produzione, distribuzione e vendita di copie di un bene senza previa autorizzazione del titolare del diritto d'autore o dei diritti connessi. Questa pratica è tradizionalmente considerata una violazione del diritto d’autore, in quanto è proprio con riferimento a questo ambito della proprietà intellettuale che viene generalmente praticata.

I L MERCATO UNICO EUROPEO : UNA SUCCESS STORY

Nella sua ultima analisi del mercato interno (2007)72, la Commissione europea ha stimato che il mercato interno ha contribuito all'aumento del PIL dell'UE per il 2,2% e per l'1,4% nel periodo in questione. In una "società dell'informazione" come quella in cui viviamo, l'ambizione dell'UE di creare un'economia competitiva e dinamica basata sulla conoscenza non può che passare attraverso la crescita del mercato interno e un'efficace tutela del diritto d'"autore".

L A COSTRUZIONE DI UN MERCATO COMUNE

Mercato Interno” assegnato alla Parte Terza del Trattato sul Funzionamento dell'Unione Europea dal Trattato di Lisbona (2009), in conformità a quanto previsto dall'art. 91 In ogni caso, gli sforzi compiuti per realizzare il mercato unico sono stati impressionanti.

I L PRINCIPIO DELLA LIBERTÀ DI CIRCOLAZIONE

La libera circolazione delle merci (artt. 34-37)

Gli articoli da 34 a 36 vietano le restrizioni quantitative e le misure di effetto equivalente, sia sulle importazioni che sulle esportazioni. Nel caso di misure di effetto equivalente alle esportazioni, l'effetto restrittivo non è sufficiente per far scattare il divieto, ma è necessario anche che le misure abbiano carattere discriminatorio.

La libera circolazione dei servizi (artt. 49-62)

1 elenca una serie di possibili eccezioni al diritto di stabilimento, esteso alla libera prestazione dei servizi in forza dell'art. Le disposizioni del presente capo e i provvedimenti adottati ai sensi dello stesso non pregiudicano l'applicabilità delle disposizioni legislative, regolamentari e amministrative che prevedono uno specifico regime per i cittadini stranieri e che sono giustificate da ragioni di ordine pubblico, pubblica incolumità e non. salute".

L A DISCIPLINA DEL DIRITTO D ’ AUTORE TRA GIURISPRUDENZA E

La prima fase (1958-1980): indifferenza

Nei primi due decenni di vita della Comunità Economica Europea, il tema del diritto d'autore non ha suscitato molta attenzione nelle istituzioni comunitarie. In un contesto di cooperazione prevalentemente economica, il diritto d'autore appare una questione squisitamente “culturale” e come tale non suscita un immediato interesse da parte della Comunità.

La seconda fase (1981-1988): il ruolo della Corte di Giustizia

Nel 1980, nella causa Coditel108, il diritto d'autore è stato esaminato per la prima volta nel contesto delle eccezioni alla libera circolazione dei servizi giustificate da motivi di tutela della proprietà intellettuale. In tal modo, la Corte ha adottato una nozione ampia di proprietà industriale e commerciale, comprendente non solo i marchi e i diritti di brevetto per invenzioni industriali, ma anche i diritti d’autore.

La terza fase (dal 1988 ai giorni nostri): armonizzazione

Il compito della task force era quello di preparare un rapporto sull'importanza del diritto d'autore nella società dell'informazione. Nel 2001 è stata approvata la Direttiva sul diritto d'autore nella società dell'informazione126, proposta dalla Commissione nel 1997. 125 Commissione delle Comunità Europee, Libro Verde “Diritto d'autore e diritti connessi nella società dell'informazione”, COM luglio 1995.

I L RAPPORTO TRA DIRITTO D ’ AUTORE E MERCATO INTERNO

Il segnale viene captato nello Stato A e trasmesso sulla rete televisiva locale da un'emittente televisiva via cavo che non ne detiene i diritti. Il titolare del diritto di diffusione del film nello Stato A chiede l'interruzione della trasmissione via cavo in quanto viola il suo diritto esclusivo. È chiaro che accogliere la richiesta di bloccare le spedizioni, in nome della tutela del diritto d'autore, limiterà la libera circolazione dei servizi.

L A RICERCA DI UN MODUS VIVENDI

La via giurisprudenziale

  • Il diritto d’autore come deroga alla libera circolazione delle merci e
  • Esistenza ed esercizio del diritto d’autore. La proprietà intellettuale è
  • L’oggetto specifico del diritto d’autore
  • L’esaurimento dei diritti
  • Il principio di non discriminazione

Il ruolo della Corte di giustizia nel campo del diritto d'autore è stato di fondamentale importanza. La Corte si è pronunciata a favore dell’inclusione del diritto d’autore nell’ambito di applicazione dell’art. A causa delle evidenti differenze tra i regimi nazionali di tutela del diritto d'autore, si può facilmente presumere che la Corte di Giustizia abbia avuto enormi difficoltà nel fornire una definizione della specifica materia del diritto d'autore.

L’armonizzazione delle normative nazionali

  • Il Libro Verde del 1988 e il Programma di lavoro della Commissione
  • La direttiva sulla protezione legale dei programmi per elaboratore . 83
  • La direttiva sul diritto di noleggio, di prestito e su alcuni diritti
  • La nuova direttiva sul diritto di noleggio, prestito e alcuni diritti
  • La direttiva sulle trasmissioni radiotelevisive via cavo e via satellite
  • La direttiva sulla durata di protezione del diritto d’autore
  • La direttiva 2006/116 e la direttiva 2011/77 sul termine di protezione
  • La direttiva sulla protezione legale delle banche dati
  • La direttiva sul commercio elettronico
  • La direttiva sul diritto d’autore sulle successive vendite
  • La direttiva sul rispetto dei diritti di proprietà intellettuale

In una revisione dell’acquis comunitario in materia di diritto d’autore, la Commissione ha presentato la direttiva 2001/29 come la misura più appropriata. La direttiva deriva dal Libro verde della Commissione sul diritto d'autore nella società dell'informazione, pubblicato nel 1995233. 233 Commissione delle Comunità europee, Libro verde "Diritto d'autore e diritti connessi nella società dell'informazione", COM luglio 1995.

Il preambolo della direttiva evidenzia come alcuni Stati membri non abbiano riconosciuto il diritto d'autore sulla successiva vendita dell'originale. 252 Proposta di Direttiva del Parlamento Europeo e del Consiglio sul diritto d'autore dell'autore di un'opera artistica originale, COM marzo 1996.

Giurisprudenza e armonizzazione: un bilancio. Verso un diritto d’autore

Se questi sono gli obiettivi dell’Unione Europea, il diritto d’autore può legittimamente aspirare anche al ruolo di strumento per il loro raggiungimento. In questo contesto, la tutela del diritto d'autore, soprattutto in relazione alla società dell'informazione, ha assunto un'importanza decisiva. Dal 2000, l'interesse del legislatore europeo nei confronti del diritto d'autore e della proprietà intellettuale in generale è aumentato.

C ONCORRENZA , MERCATO UNICO E DIRITTO D ’ AUTORE

Considerato lo stretto rapporto tra mercato interno e diritto della concorrenza, non sarebbe possibile fornire un resoconto sufficientemente completo del rapporto tra diritto d'autore e mercato interno senza tenere conto anche della concorrenza. Nel rapporto tra diritto d'autore e diritto della concorrenza il conflitto è forse ancora più evidente, poiché il diritto d'autore è per definizione esclusivo e come tale esclude chi non lo possiede dallo sfruttamento commerciale dell'opera protetta. Il rapporto tra diritto d’autore e diritto della concorrenza nell’UE è sempre stato un argomento molto dibattuto.

I L DIRITTO DELLA CONCORRENZA NEI T RATTATI

Il trattato istitutivo dell'Unione Europea, nel 1992, ha apportato una piccola modifica, sostituendo la formula. Questa dichiarazione rappresenta il primo chiaro riconoscimento ufficiale dell'adesione dell'Unione Europea al modello di economia di libero mercato. Ma l'innovazione più discussa è stata l'eliminazione di ogni riferimento alla competizione tra strumenti e obiettivi dell'Unione.

L A DISCIPLINA DELLA CONCORRENZA

Il divieto di intese

Il primo caso è quello dell'“accordo”, che si verifica quando le aziende esprimono una volontà comune di comportarsi in un certo modo e lo rispettano. Commissione delle Comunità europee, cause riunite 56 e 58/64, raccolta di giurisprudenza 1966, pag. 458. dei membri dell’accordo in relazione al loro comportamento nel mercato comune».313 Non è tuttavia necessario che l’accordo abbia forma scritta né che la volontà comune assuma la forma di un rapporto contrattuale. Da un punto di vista geografico punto di vista, il mercato rilevante è costituito dal territorio dell’Unione europea nel quale l’accordo produce i suoi effetti.

L’abuso di posizione dominante

Gli accordi e le decisioni adottati in violazione del divieto di contrattazione sono automaticamente nulli (art. 101.2). La nozione di mercato rilevante consente di quantificare la quota di mercato detenuta dall'impresa.

Le imprese pubbliche e le imprese incaricate della gestione di servizi di

Le società a cui è affidata la gestione di servizi di interesse economico generale o che hanno carattere di monopolio fiscale sono soggette alle norme contrattuali e in particolare alle regole di concorrenza, se l'applicazione di tali regole non ne ostacola il rispetto, conformemente con la specifica missione loro affidata, in diritto e in fatto. Se non vi fosse alcuna compensazione dei costi, sarebbe difficile per l'impresa assumere la gestione dei servizi di interesse economico generale, poiché si troverebbe in una posizione concorrenziale seria rispetto ai suoi concorrenti. 320 Ad esempio, servizi di rilevanza economica generale possono essere i seguenti: servizio televisivo, fornitura di energia elettrica, servizio postale, costruzione di una rete pubblica di telecomunicazioni.

T RE MANIFESTAZIONI DEL RAPPORTO TRA DIRITTO D ’ AUTORE E CONCORRENZA

La mutua neutralità

La giurisprudenza della Corte, soprattutto nelle sue prime sentenze, ha consentito di applicare il diritto della concorrenza con una certa tolleranza verso le esigenze del diritto d'autore. Nel caso Volvo la tolleranza dei diritti di proprietà intellettuale si riferiva quindi non solo all'esistenza del diritto, ma anche alle sue concrete modalità di esercizio. Tra le cause che riguardano più specificamente la materia del diritto d'autore, di particolare interesse riveste la causa Coditel II, in quanto la tutela del diritto d'autore è chiaramente anteriore alla tutela della concorrenza.

L’incorporazione di considerazioni relative alla concorrenza nel diritto

Quest’ultimo ha rivolto una nuova domanda di pronuncia pregiudiziale alla Corte di Giustizia, chiedendo se un contratto con il quale il titolare del diritto d’autore su un film cede il diritto esclusivo di eseguire l’opera possa sottrarsi all’ambito di applicazione dell’articolo 85, in forza della norma disposizioni dell'articolo 36 del trattato. Gli esempi qui citati mostrano che l’integrazione delle considerazioni relative al diritto della concorrenza nel diritto d’autore può rendere più equilibrata la gestione del rapporto tra i due diritti. L'esatta delimitazione dei rispettivi ambiti di applicazione riduce la necessità di ricorrere alle norme del diritto della concorrenza in materia di diritto d'autore, senza che ciò avvenga.

La subordinazione del diritto d’autore al diritto della concorrenza

Il rifiuto della Microsoft di fornire le informazioni necessarie per la creazione di server per gruppi di lavoro compatibili con Windows costituirebbe un abuso di posizione dominante sul mercato dei sistemi operativi desktop. 341 Decisione della Commissione del 12 luglio 2006 che fissa l'importo definitivo dell'ammenda inflitta definitivamente a Microsoft Corporation con la decisione C. 342 Decisione della Commissione del 27 febbraio 2008 che stabilisce l'importo definitivo della sanzione per ritardo di pagamento irrogata con decisione C definitiva a Microsoft Corporation.

L A RICERCA DI UN EQUILIBRIO

Ciò garantirebbe un maggiore grado di allineamento tra i due diritti e ridurrebbe il rischio di un’applicazione retroattiva del diritto della concorrenza al diritto d’autore. Tuttavia, come abbiamo visto analizzando il rapporto con la concorrenza, il diritto d'autore sembra essere ancora in difficoltà. Senza tralasciare i casi più limitati in cui il copyright ha prevalso, una soluzione almeno parziale allo squilibrio.

Riferimenti

Documenti correlati