• Non ci sono risultati.

VALUTAZIONE SOCIALE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "VALUTAZIONE SOCIALE "

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

1

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLA LISTA D’ATTESA PER L’AMMISSIONE PRESSO LA RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE (RSA) FONDAZIONE ANNI SERENI

Art . 1 - Oggetto del regolamento

1.1 Il presente regolamento disciplina condizioni, modalità e procedure di gestione della lista d’attesa per l’ammissione alla Residenza Sanitaria Assistenziale (RSA) Fondazione Anni Sereni, di Treviglio, Caravaggio e Fara Gera d’Adda, sostituendo le attuali linee guida in vigore dal 10/3/2014.

Art . 2 - Principi e finalità

2.1 Le procedure di ammissione presso la RSA Fondazione Anni Sereni si conformano ai principi di trasparenza, parità di accesso, appropriatezza, economicità nell’ambito di apposita lista d’attesa che ogni Comune Fondatore stila per i propri residenti.

2.2 I Comuni di Treviglio, Caravaggio, Fara Gera d’Adda, in qualità di fondatori, e la Fondazione Anni Sereni operano nel rispetto delle specifiche competenze di ognuno, verso il perseguimento dei comuni obiettivi di benessere e salute dei cittadini e delle comuni strategie volte al loro raggiungimento.

Art. 3 – Criteri di ammissione presso la RSA Fondazione Anni Sereni

3.1 Il requisito d’ammissione presso la RSA Fondazione Anni Sereni, per i cittadini residenti a Treviglio, è la stessa residenza nel Comune.

3.2 E’, altresì, ammissibile presso la RSA l’anziano e/o disabile che per motivi socio-sanitari ha trasferito la residenza da Treviglio al luogo di ricovero, rilevando quindi in tal caso, esclusivamente, l’ultima residenza dell’interessato prima del ricovero, in ottemperanza alla normativa regionale vigente.

3.3 Il cittadino richiedente, di regola, deve aver compiuto i 65 anni d’età. E’ fatta eccezione per l’inserimento di persone adulte e/o disabili, le cui condizioni socio-sanitarie determinano un carico sanitario ed assistenziale tale da richiedere l’inserimento presso una RSA, previa relazione dell’Assistente Sociale Referente ed autorizzazione dell’ATS.

Art . 4 - Criteri generali per la gestione della Lista di attesa per le ammissioni in RSA

4.1.1 Le persone che possiedono i requisiti per l’ammissione in RSA, stante l’indisponibilità di posti letto liberi, sono collocate in apposita lista d’attesa ordinata per punteggio decrescente secondo il principale criterio della gravità socio-sanitaria, come meglio specificato di seguito.

4.1.2 La lista d’attesa dei richiedenti l’ingresso in RSA, residenti nel Comune di Treviglio, è distinta per i due reparti esistenti:

- Reparto protetto/alzheimer;

- Reparto non protetto.

La lista d’attesa per ogni tipologia di reparto è distinta, a sua volta, in due sezioni: Uomini e Donne.

4.1.3 A parità di punteggio, le richieste di ammissione in RSA inserite nella lista d’attesa, sono ordinate in base alla data di presentazione delle stesse al protocollo dell’Ente (dalla più datata alla più recente).

4.1.4 La lista d’attesa per le ammissioni in RSA dei residenti a Treviglio è aggiornata con cadenza mensile ed ha validità dal giorno 10 di ogni mese al giorno 9 del mese successivo.

Art. 5 - Modalità di presentazione della richiesta di ammissione in RSA

5.1 La domanda di ingresso è presentata presso l’ufficio protocollo del Comune di Treviglio, su apposita modulistica, secondo i formulari in uso presso l’ufficio competente e si compone di:

A. istanza comunale ed auto-dichiarazione relativa alla situazione sociale del richiedente con annessa indicazione dei famigliari tenuti per legge agli alimenti ai sensi dell’art. 433 del codice civile;

B. istanza redatta secondo il formulario regionale per l’inserimento in RSA comprensiva di scheda sociale e scheda sanitaria;

C. ulteriore documentazione da allegare:

- documentazione clinico-sanitaria;

- fotocopia della carta d’identità e il codice fiscale;

- fotocopia dell’eventuale verbale di invalidità;

- fotocopia della CRS e dell’eventuale documento di esenzione ticket;

5.2 Gli interessati devono consegnare le richieste di ricovero o la documentazione relativa all’aggiornamento della situazione sociale e sanitaria, presso il protocollo dell’Ente, entro l’ultimo giorno

(2)

2

lavorativo di ogni mese ai fini dell’inserimento nella lista d’attesa con decorrenza dal giorno 10 del mese successivo.

5.3 Le domande presentate dal giorno 1 di ogni mese, e sino all’ultimo giorno del mese stesso, sono valutate ed inserite nella lista d’attesa del mese successivo.

5.4 La scheda sanitaria allegata alla richiesta di ricovero deve essere aggiornata a cura dell’interessato almeno annualmente, pena la cancellazione dell’istanza dalla lista d’attesa.

Art. 6 - Criteri di Valutazione delle istanze di ricovero

6.1 Ai fini della valutazione delle istanze di ricovero la collaborazione fra Comuni e Fondazione, disciplinata da apposito protocollo d’intesa vigente tra le parti, si esplica mediante il “Nucleo di Valutazione” di cui fa parte l’Assistente Sociale del Comune e il Medico Dirigente della RSA.

6.2 Il Comune invia tempestivamente alla Fondazione le istanze di ricovero pervenute corredate dalla documentazione prevista.

6.3 Il Medico Dirigente della RSA valuta la documentazione clinica ricevuta, avuto riguardo ai criteri sanitari indicati nell’allegato 1 al presente regolamento (valutazione sanitaria).

Tale valutazione avviene preferibilmente nell’ambito di équipe mensili tra il Medico della RSA e l’Assistente sociale del Comune.

Il Medico della RSA esprime la propria valutazione indicando il reparto di assegnazione (nucleo protetto/Alzheimer o nucleo non protetto) e la classe SOSIA del richiedente (sistema di valutazione sanitario in uso per le RSA della Regione Lombardia).

Il Medico segnala al Comune eventuali motivazioni ostative all’ingresso. Nulla ricevendo dalla Fondazione nel termine di 8 giorni dall’invio della documentazione, il Comune conferma all’interessato l’idoneità della richiesta di ricovero e l’eventuale inserimento in lista d’attesa.

6.4 L’assistente sociale comunale dell’area anziani, effettua la valutazione sociale secondo i criteri indicati nell’allegato 1 al presente regolamento (valutazione sociale), avuto riguardo alle dichiarazioni rese dall’interessato in sede di istanza.

6.5 L’assistente sociale comunale dell’area anziani provvede a redigere ed aggiornare la lista d’attesa per le ammissioni presso la RSA, attribuendo ad ogni richiesta di ricovero il punteggio corrispondente alla valutazione complessiva secondo i criteri indicati, nell’allegato 1 al presente regolamento (valutazione complessiva). Tale valutazione complessiva consta dei due punteggi attribuiti con la scheda sanitaria e sociale, di cui sopra, che vengono sommati e determinano la posizione nella lista d’attesa. Il tempo di giacenza della domanda non comporta un incremento del punteggio attribuito.

6.6 Le domande, qualora incomplete, non sono inserite in lista d’attesa, salvo integrazione della documentazione in tempo utile per la stesura della graduatoria e comunque non oltre il giorno 5 di ogni mese.

6.7 Qualora il medico della RSA ritenesse necessario, per la valutazione dell’idoneità all’inserimento, documentazione sanitaria aggiuntiva, l’istanza rimane sospesa e non può essere inserita in lista d’attesa sino all’integrazione documentale richiesta e conseguente rivalutazione del medico ai fini dell’inserimento nella prima lista d’attesa utile.

Art. 7 - Attivazione della lista d’attesa, rinunce e cancellazioni

7.1 La Fondazione Anni Sereni comunica al Comune, a mezzo e-mail, la disponibilità di posto letto sulla base dei criteri indicati nel protocollo d’intesa vigente tra le parti.

7.2 L’Assistente Sociale del Comune chiama le persone in lista d’attesa, nelle persone dei referenti indicati nell’istanza, partendo dalla prima in lista che ha il punteggio più alto, se questa rinuncia chiama la seconda e così via fino a trovare la persona che accetta l’inserimento, indicativamente entro tre giorni lavorativi, e lo comunica, a mezzo e-mail, alla Fondazione.

7.3 In caso di rinuncia all’ammissione nel momento in cui è comunicata la disponibilità di posto letto per l’ingresso in RSA, l’interessato è cancellato dalla lista d’attesa e non potrà ripresentare istanza prima che siano passati 6 mesi dalla rinuncia, salvo grave evento sociale e/o sanitario debitamente certificato che modifichi sostanzialmente la situazione dell’interessato al momento della chiamata per la quale ha rinunciato.

(3)

3

7.4 La domanda di ammissione in RSA può essere, in qualsiasi momento, ritirata, con adeguata motivazione, a cura di chi ha presentato la domanda stessa. Il ritiro della domanda comporta la cancellazione dalla Lista d’attesa.

Art. 8 - Trasparenza dei criteri di accesso e della lista d’attesa

8.1 La persona inserita nella lista d’attesa e, eventualmente, i soggetti che ne curano l’assistenza o gli interessi, hanno diritto di conoscere unicamente le informazioni relative alla propria posizione.

8.2 Le modalità di accesso agli atti sono regolati dai regolamenti e procedure dell’Ente in materia, in conformità con la Normativa vigente.

Art. 9 - Disposizioni finali e transitorie

9.1 Il presente regolamento entra in vigore il 01/03/2019, al fine di consentire adeguata informativa agli interessati e la rivalutazione delle istanze giacenti.

9.2 All’atto della formazione della nuova Lista d’attesa del 10 di aprile 2019, riferita alle istanze pervenute nel mese di marzo 2019, con l’entrata in vigore del presente regolamento, l’Assistente Sociale provvede, all’attribuzione dei nuovi criteri alle istanze pervenute per l’inserimento in tale lista d’attesa e alla rivalutazione delle domande giacenti in lista di attesa senza possibilità di deroga e/o eccezione alcuna, anche qualora questo determini un peggioramento della posizione dell’interessato.

9.3 Le domande giacenti in lista d’attesa, al momento dell’entrata in vigore del presente regolamento, per cui i richiedenti avevano già espresso una rinuncia all’ingresso a fronte della disponibilità di posto letto comunicata dal servizio sociale, sono comunque inserite nella nuova lista d’attesa.

Art. 10 - Norma di rinvio

10.1 Per quanto non specificamente previsto dal presente Regolamento si applicano le disposizioni normative nazionali e regionali vigenti in materia.

(4)

1

ALLEGATO 1 AL REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLA LISTA D’ATTESA PER L’AMMISSIONE PRESSO LA RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE (RSA) FONDAZIONE ANNI SERENI

CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE RICHIESTE DI RICOVERO PRESSO LA RSA FONDAZIONE ANNI SERENI - VALUTAZIONE MULDIMENSIONALE

VALUTAZIONE SOCIALE

Cognome e Nome Data di Nascita

Data presentazione domanda

Cognome e nome persona di riferimento (indicare rapporto e recapito)

INVALIDITA’ CIVILE Riconoscimento di invalidità 75%-99% 1 punto Riconoscimento di invalidità 100% con o senza indennità di

accompagnamento 2 punti

COMPOSIZIONE DEL NUCLEO FAMILIARE DEL RICHIEDENTE

Vive con care giver 1 punto

Vive temporaneamente in altra struttura fuori territorio 1 punto Vive nei mini alloggi protetti della Fondazione Anni Sereni 2 punti Vive esclusivamente con coniuge di età superiore ai 75 anni

o persona non in grado di occuparsi del richiedente 3 punti Vive solo oppure con persona con invalidità certificata

maggiore o uguale al 75% 4 punti

PROSSIMITA' DELLA RETE DI SUPPORTO

Ha familiari di primo grado (coniuge e figli) che svolgono

funzione di care giver 1 punti

Ha familiari di primo grado (coniuge e figli) che NON

svolgono funzione di care giver 2 punti

Ha parenti non prossimi, che svolgono funzioni di care giver 3 punti Non ha familiari ma persone di riferimento 4 punti Non ha una rete familiare, sociale o persone di riferimento 5 punti

SITUAZIONE ABITATIVA DEL RICHIEDENTE (I punteggi NON sono

cumulabili tra loro)

L’abitazione in cui vive ha barriere architettoniche interne o

esterne 2 punti

Alloggio non adeguato all'inserimento di un'assistente familiare per persona che necessita di assistenza

continuativa 3 punti

Presenza di grave criticità abitativa (alloggio anti igienico, sfratto esecutivo, struttura di lunga degenza da cui deve essere dimesso, senza fissa dimora, ecc) in assenza di alloggio alternativo e adeguato attivabile per persona che necessita di assistenza continuativa

4 punti SERVIZI/RISORSE

ATTIVABILI (es: SAD, DGR 2942, CDI,

assistente familiare, cure intermedie, pasti, ADI misure B1e B2, reddito di autonomia, aggravamento di invalidità e

domande presso altre RSA)

Attivati e allo stato attuale sufficienti 0 punti

Non attivati 0 punti

Attivati ma non più sufficienti a garantire assistenza

adeguata 1 punto

Non attivati per mancata disponibilità economica dell'utente 2 punti Assenza di ulteriori servizi/risorse adeguate attivabili 3 punti

EMERGENZA SOCIALE

Anziani per i quali è necessario attivare immediatamente l’inserimento in una struttura tutelare (indipendentemente dal livello di non autosufficienza). Rientrano in tale livello:

situazioni di anziani soli o anziani con rete familiare gravemente inadeguata e SOLO ED ESCLUSIVAMENTE SE VI E’ interessamento del Tribunale e/o Procura, che presenta una situazione di totale incapacità di garantire la tutela e l’incolumità dell’anziano a domicilio

6 punti

Assistente sociale _________________________________ Data______________ TOT.

(5)

2 VALUTAZIONE SANITARIA

Punteggio attribuito sulla base della valutazione sanitaria del ___________________ a cura del medico di medicina generale/specialista allegata all’atto della richiesta.

Punteggio attribuito sulla base dell’aggiornamento sanitario del_____________________.

Cognome e Nome

Mobilità

TRASFERIMENTO LETTO SEDIA (in base a quanto indicato nella

scheda sanitaria)

1 Necessarie due persone per il trasferimento del paziente, con o senza ausilio meccanico

2 Il paziente collabora ma è necessaria comunque la collaborazione di una persona

2 punti

3 Per una o più fasi del trasferimento è necessaria la collaborazione di una persona

4 Occorre una persona per garantire la sicurezza e/o infondere fiducia

1 punto

5 Il paziente è in grado di muoversi senza pericoli ed è

autonomo durante il trasferimento 0 punti

DEAMBULAZIONE (in base a quanto indicato nella scheda sanitaria)

1 Dipendenza rispetto alla locomozione

2 Necessaria la presenza costante di una o più persone per la

deambulazione 2 punti

3 Necessario aiuto da parte di una persona per raggiungere o manovrare gli ausili

4 Paziente autonomo nella deambulazione ma necessita di supervisione per ridurre i rischi e infondergli fiducia, non riesce a percorrere 50 metri senza bisogno di aiuto

1 punto

5 Paziente autonomo nella deambulazione, deve essere in grado di indossare corsetti e riporre gli ausili in posizione utile al loro impiego. Deve poter adoperare stampelle, bastoni, ecc. e percorre 50 metri senza aiuto o supervisione.

0 punti

LOCOMOZIONE SU SEDIA A ROTELLE (in base a quanto indicato nella scheda sanitaria)

1 Paziente in carrozzina, dipendente per la locomozione 2 Paziente in carrozzina, può avanzare per proprio conto solo

per brevi tratti in piano 2 punti

3 Indispensabile la presenza di una persona ed assistenza continua per accostarsi al tavolo, al letto, ecc.

4 Riesce a spingersi per durate ragionevoli in ambienti consueti, necessaria assistenza per i tratti difficoltosi

1 punto

5 Autonomo: deve essere in grado di girare intorno agli spigoli, su sé stesso, di accostarsi al tavolo, ecc. e deve

essere in grado di percorrere almeno 50 metri. 0 punti IGIENE PERSONALE (in

base a quanto indicato nella scheda sanitaria)

1 Paziente non in grado di badare alla propria igiene, dipendente sotto tutti i punti di vista

2 E' necessario assisterlo in tutte le circostanze della igiene personale

2 punti

(6)

3

3 E' necessario assisterlo in una o più circostanze della igiene personale

4 E' in grado di provvedere alla cura della propria persona ma richiede un minimo di assistenza prima e/o dopo la operazione da eseguire

1 punto

5 Totale indipendenza 0 punti

ALIMENTAZIONE (in base a quanto indicato nella scheda sanitaria)

1 Paziente totalmente dipendente, va imboccato.

2 Riesce a manipolare qualche posata ma necessita dell'aiuto

di qualcuno che fornisca assistenza attiva. 2 punti 3 Riesce ad alimentarsi sotto supervisione - l'assistenza è

limitata ai gesti più complicati,

4 Paziente indipendente nel mangiare, salvo che in operazioni quali tagliarsi la carne, aprire confezioni... la presenza di un'altra persona non è indispensabile

1 punto

5 Totale indipendenza nel mangiare 0 punti

Cognitività e comportamento

CONFUSIONE – STATO MENTALE (in base a quanto indicato nella scheda sanitaria)

1 Paziente completamente confuso - comunicazione e attività

cognitive compromesse, personalità destrutturata 2 punti 2 E' chiaramente confuso e non si comporta, in determinate

situazioni, come dovrebbe

3 Appare incerto e dubbioso nonostante sia orientato nello spazio e nel tempo

1 punto

4 E' perfettamente lucido 0 punti

IRRITABILITA’ (in base a quanto indicato nella scheda sanitaria)

1 Qualsiasi contatto è causa di irritabilità 2 punti 2 Uno stimolo esterno, che non dovrebbe essere provocatorio,

produce spesso irritabilità che non sempre è in grado di controllare.

3 Mostra ogni tanto segni di irritabilità, specialmente se gli vengono rivolte domande indiscrete

1 punto

4 Non mostra segni di irritabilità ed è calmo 0 punti

IRREQUIETEZZA – STATO

COMPORTAMENTALE (in base a quanto indicato nella scheda sanitaria)

1 Cammina avanti e indietro incessantemente ed è incapace di

stare fermo persino per brevi periodi di tempo 2 punti 2 Appare chiaramente irrequieto, non riesce a stare seduto, si

muove continuamente, si alza in piedi durante la conversazione, toccando in continuazione vari oggetti.

3 Mostra segni di irrequietezza, si agita e gesticola durante la conversazione, ha difficoltà nel mantenere fermi piedi e mani e tocca continuamente vari oggetti.

1 punto

4 Non mostra alcun segno di irrequietezza motoria, è

normalmente attivo con periodi di tranquillità. 0 punti

(7)

4 VALUTAZIONE A CURA DEL MEDICO

DELLA FONDAZIONE ANNI SERENI

CLASSE SOSIA (su valutazione del medico della UVG)

Classe 1 8 punti

Classe 2 7 punti

Classe 3 6 punti

Classe 4 5 punti

Classe 5 4 punti

Classe 6 3 punti

Classe 7 2 punti

Classe 8 1 punto

TOTALE

SEGNALAZIONI IN MERITO ALL’IDONEITÀ DI INSERIMENTO IN RSA – FONDAZIONE ANNI SERENI:

IDONEO

REPARTO PROTETTO

REPARTO NORMALE

NON IDONEO

MOTIVAZIONE________________________________________________________________

____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

VALUTAZIONE SOSPESA PER:

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

RICHIESTA INTEGRAZIONE DOCUMENTALE:__________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

Data _______________ Medico componente della UVG Fondazione Anni Sereni ___________________________

(8)

5 VALUTAZIONE COMPLESSIVA

Cognome e Nome

Data presentazione domanda Data UVG e/o commissione

Punteggio per valutazione sociale MAX 24 Punteggio per valutazione sanitaria MAX 24 Reparto di assegnazione

TOTALE PUNTEGGIO ATTRIBUITO

Data ___________

Assistente sociale

_____________________

Riferimenti

Documenti correlati