• Non ci sono risultati.

Le unità di misura fondamentali della fisica

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Le unità di misura fondamentali della fisica"

Copied!
14
0
0

Testo completo

(1)

Le unità di misura

fondamentali della fisica

Prof. Daniele Ippolito

Liceo Scientifico “Amedeo di Savoia” di Pistoia

(2)

Le grandezze fisiche si dividono in:

grandezze fondamentali:

sono grandezze che non si possono definire esattamente ma soltanto da un punto di vista operativo

grandezze derivate:

sono grandezze che sono definite a partire dalle grandezze

fondamentali

(3)

Le grandezze fondamentali secondo

il sistema internazionale delle unità di misura (SI)

Grandezza Unità Simbolo

Tempo secondo s

Lunghezza metro m

Massa kilogrammo kg

Temperatura kelvin K

Quantità di sostanza mole mol

Intensità di corrente ampere A

Intensità luminosa candela cd

(4)

Le unità di misura fondamentali della meccanica:

secondo metro

kilogrammo

(5)

Il secondo

Anticamente, viene definito a partire dalla definizione di giorno solare.

Il giorno solare è l'intervallo di tempo misurato tra due successivi

passaggi del sole sullo stesso meridiano.

(6)

Un modo per misurare il passaggio del sole su un meridiano

(7)

Il giorno solare non è costante perché la Terra compie un'orbita ellittica e la sua velocità di rivoluzione varia.

Nel 1967 si adotta come riferimento il giorno solare medio.

Si divide il giorno solare medio in 24 ore, ogni ora in 60 minuti, ogni minuto in 60 secondi.

24 · 60 · 60 = 86400

Il secondo viene definito come la 86400-esima parte del giorno solare medio.

Ci si rende conto però che anche il giorno solare medio è soggetto a

variazioni nel tempo.

(8)

Negli anni successivi vengono costruiti i primi orologi atomici, il cui funzionamento è regolato dalle transizioni tra i livelli degli atomi.

Nel 1967 si ridefinisce il secondo come la durata di 9.192.631.770 vibrazioni dell'isotopo 133 del cesio.

133

Cs

(9)

I multipli del secondo

Nome Simbolo Valore in s

Giorno d 86.400

Ora h 3.600

Minuto min 60

(10)

Il metro

Nel 1791 viene compiuta una misura del meridiano terrestre passante da Barcellona a Dunkerque

Il metro viene definito come la 40.000.000-esima parte di tale meridiano.

(11)

Nel 1899 si ridefinisce il metro come la lunghezza di una sbarra

campione di platino-iridio alla temperatura di 0 °C, conservata a Parigi,

presso il museo di Sevres.

(12)

Nel 1983 si rinnova la definizione. Il metro è la distanza percorsa dalla

luce nel vuoto in 1/299.792.458 s.

(13)

Il kilogrammo

Nel 1793 si definisce il kilogrammo come la massa di 1 litro di acqua

distillata alla temperatura di 3,98 °C (massima densità) alla pressione

atmosferica standard.

(14)

Nel 1899 si ridefinisce il kilogrammo come la massa di un campione di platino-iridio, conservato a Parigi, presso il museo di Sevres.

Il 20 Maggio 2019 è entrata in vigore una nuova e complessa

definizione di kilogrammo che fa riferimento alla costante di Planck.

Riferimenti

Documenti correlati

La tecnica della misura della σ si dimostra essere più accurata di quella della FWHM, ed è con questi oggetti a redshift intermedio che si può calibrare la relazione di scala con la

Nel caso di un brano “mi- sto” (discorso indiretto e diretto), prima delle virgolette di chiusura possono essere posti soltanto i segni di interpunzione – punto esclamativo

Si tratta degli indicatori delle competenze trasversali (Imparare a imparare, Competenze sociali e civiche, Spirito di iniziativa e imprenditorialità), concordati con il

Mentre, per il Catasto Edilizio Urbano le unità immobiliari urbane interessate dalla VCT, che sono associate alla Zona Censuaria Unica derivante dal Comune di

Lavoro elettrico e Potenziale Elettrostatico: Lavoro della forza elettrica: definizione di tensione e differenza di potenziale.. Energia

Formula di propagazione delle incertezze, o incertezza combinata, nel caso di una o più variabili. Caso delle

OGGETTO ( CUBO DI RUBIK) IN DIVERSE NAZIONI, OTTENIAMO SEMPRE LE STESSE MISURE. NO PERCHÈ ALCUNE NAZIONI USANO DIVERSE UNITÀ DI MISURA PER

2) LA DENSITÀ DI UN CORPO, È DEFINITA COME IL RAPPORTO TRA LA SUA MASSA ED IL