• Non ci sono risultati.

L Metabolismo epatico e differenze di genere

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "L Metabolismo epatico e differenze di genere"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

r i c e r c a

M.D. Medicinae Doctor - Anno XXV numero 4 - maggio 2018 37

L

e donne hanno un rischio del 50% superiore agli uomini di effetti collaterali nell’assunzio- ne di farmaci; un fenomeno non sem- plicemente legato al dosaggio o al fatto che le donne negli ultimi anni di vita assumono un numero di farmaci generalmente superiore a quello dei maschie e neppure a fattori compor- tamentali (fumo, tipo di lavoro o altro).

La spiegazione più probabile di que- sto fenomeno è dovuta al fatto che la gran parte dei farmaci è stata stu- diata e sviluppata in soggetti di ses- so maschile ignorando le enormi differenze fisiologiche e di predispo- sizione a malattie tra i due sessi sco- perte solo molto di recente.

Considerando che il fegato è il prin- cipale responsabile per il metaboli- smo dei farmaci, i nostri studi sono stati concentrati sulle differenze sessuali in questo organo.

Il fegato è un organo altamente diffe- renziato in relazione al sesso: studi di trascrittomica hanno dimostrato che il 72% dei geni sono espressi in modo sesso-specifico (negli altri organi tale percentuale varia dal 14% al 68%).

Le differenze maggiori sono state osservate nell’espressione di geni per proteine importanti per il meta- bolismo di xenobiotici (diversi cito- cromi P450 o enzimi quali sulfotra- sferasi e ossidoreduttasi importanti anche nel metabolismo dei farma- ci), ma anche per proteine associa- te al trasporto e metabolismo di

acidi grassi, steroidi e aminoacidi.

Queste differenze metaboliche sono ben conservate nei mammiferi dove maschi e femmine utilizzano le fonti energetiche secondo strategie diver- sificate; i soggetti di sesso femminile hanno più capacità di assorbire acidi grassi e di metabolizzarli, di produrre le proteine del trasporto di lipidi e co- lesterolo (HDL, VLDL) e, a differenza dei maschi, le femmine sono molto parsimoniose dal punto di vista ener- getico: per esempio in caso di breve digiuno il fegato di animali maschi cessa la sintesi di molecole di depo- sito, mentre la femmina continua a sintetizzare lipidi utilizzando aminoa- cidi per continuare nell’accumulo di depositi di energia a lungo termine.

Queste differenze metaboliche pos- sono spiegare risposte sesso-speci- fiche ai farmaci dovute a un metabo- lismo sessualmente diversificato, tuttavia la domanda da porsi è quale sia il significato biologico di tutto questo e perché l’evoluzione della specie abbia favorito una così pro- fonda diversificazione funzionale del fegato di maschi e femmine.

In tutti gli organismi animali il fegato, l’organo metabolico per eccellenza, è sempre stato in una stretta relazione funzionale con gli organi riproduttivi per assicurare che la riproduzione av- venisse in relazione alla disponibilità di cibo evitando che genitori e figli si trovassero in una competizione mor- tale in caso di risorse energetiche li-

mitate. Negli ovipari, il fegato produ- ce le proteine essenziali per la matu- razione dell’uovo solo se stimolato da aminoacidi e estrogeni: in questo modo la fertilità è assoggettata alle disponibilità energetiche. È immagi- nabile che nei mammiferi di sesso femminile tale rapporto tra fegato e apparato riproduttivo si sia intensifi- cato a causa dell’aumento di richieste energetiche necessarie per assecon- dare non più solo l’ovulazione, ma anche il completo sviluppo dell’em- brione e l’allattamento dei neonati. È concepibile quindi che nel corso dei circa 200 milioni di anni dalla compar- sa dei mammiferi sulla terra il fegato femminile abbia acquisito meccani- smi di regolazione e strategie per il metabolismo dei nutrienti (e xenobio- tici) progressivamente sempre più lontani da quelli maschili che, in man- canza di cambi nella strategia ripro- duttiva, non hanno subito particolari pressioni evolutive.

Considerando il ruolo del metaboli- smo epatico in patologie metaboliche, ma anche dell’apparato cardio-vasco- lare, del sistema nervoso centrale o del sistema immunitario, una maggio- re comprensione delle origini e conse- guenze del dimorfismo sessuale epa- tico è indispensabile dal punto di vista medico e terapeutico. L’utilizzo di una chiave di interpretazione evoluzionisti- ca può facilitare tali studi.

• Fonte: Medicina di Genere Newsletter, 2018

Considerando il ruolo del metabolismo epatico in diverse patologie, una maggiore comprensione delle origini e conseguenze del dimorfismo sessuale epatico è indispensabile dal punto di vista medico

e terapeutico. L’utilizzo di una chiave di interpretazione evoluzionistica può facilitare tali studi

Adriana Maggi - Professore Ordinario di Farmacologia - Università degli Studi di Milano

Metabolismo epatico e differenze di genere

Riferimenti

Documenti correlati

Worn surfaces of rails after testing at the (a) room and (b) low temperature, and corresponding wheels at the (c) room and (d) low temperatures.. three kinds of rail materials.

Ciò non implica, evidentemente, molto per la diff u s i o n e del cristianesimo, ma è un ulteriore elemento a riprova del fatto che i cristani nel governo e, in

In particolare, la maggiore competenza delle giovani donne nella literacy è un’altra specificità del nostro Paese: le giovani donne (classe 16-24 anni) hanno in media 8 punti in

In patients with chronic inflammatory diseases, there are three major pillars that helped to explain debilitating and disabling symptoms typical for these diseases such as sickness

Ho iniziato con una citazione di un’autrice psicoanalitica, concludo citando il padre stesso della psicoanalisi, che quando in una conferenza nel 1932 si trovò nella necessità

Al fine di implementare il si- stema di prevenzione primaria contro il rischio occupa- zionale biologico in operatori/trici della sanità, si stanno raccogliendo i titoli dei

La Medicina di Genere studia e identifica le differenze nella incidenza delle varie malattie nei due sessi, le diversità nei sintomi, nei percorsi diagnostici da seguire,