VIII INDICE DEL VOLUME INDICE DEL VOLUME
INDICE DEL VOLUME
UNITÀ1
La nascita della filosofia in Grecia (VI-V sec. a.C.)
Biblioteca digitale
B. Centrone, Prima lezione di filosofia antica EXTRA ONLINE
CONtESTI
Racconti mitologici
sulle ceramiche greche 6
Non lontano da Mileto 13
Il santuario di Capo Colonna a Crotone 17 La Valle dei Templi ad Agrigento 26
Le origini.
Dagli ionici di Mileto agli atomisti
41 Che cosa è la filosofia 4
LA NASCITA DELLA FILOSOFIA IN GRECIA
2 Dal mito alla filosofia 5
3 Scuole e periodi della filosofia greca 9 4 Le fonti della filosofia antica 11 LA SCUOLA DI MILETO
5 Talete e la ricerca dell’archè 12
6 Anassimandro 14
LA SCUOLA PITAGORICA
7 Pitagora tra leggenda e realtà 16 8 Matematica, geometria, cosmologia 18 ERACLITO
9 Il lògos e l’unità dei contrari 20
10 Essere e divenire 22
I FISICI PLURALISTI
11 Empedocle 24
12 Anassagora 27
GLI ATOMISTI
13 Leucippo e Democrito 29
14 Gli atomi, il vuoto, il movimento 31
15 La teoria della conoscenza 32
16 Società, diritto, etica 33
Discutiamo insieme Il “libro della natura”:
poesia o scienza? 34
DIALOGHIAMO IN AULA 36
CONCETTI CHIAVE 37
CAPITOLO1
CLASSE CAPOVOLTA Biblioteca digitale
B. Centrone, Prima lezione di filosofia antica EXTRA ONLINE
IX INDICE DEL VOLUME INDICE DEL VOLUME
T3 I pitagorici
T5 Eraclito: il divenire delle cose T6 Eraclito: l’universalità del lògos T8 Anassagora: il Nùs divino T10 Democrito: i mondi sono infiniti
EXTRA ONLINE
CLASSE CAPOVOLTA EXTRA ONLINE
T11 Senofane: la critica all’antropomorfismo religioso T12 Senofane: non esiste la certezza della verità T16 Zenone: il paradosso di Achille e la tartaruga
EXTRA ONLINE
Antologia di testi
40T1 Talete: l’archè è l’acqua
Aristotele, Metafisica, A, 3, 983b20-26 40
T2 Anassimandro: il principio è l’àpeiron
Simplicio, Commento alla Fisica di Aristotele 41
T4 Filolao pitagorico: il numero è il principio di tutte le cose
DK 44 B 4, DK 44 B 5 42
T7 Eraclito: il lògos-fuoco
DK 22 B 30 43
T9 Democrito: gli atomi, il vuoto, la conoscenza umana
DK 68 B 125, DK 68 B 11, DK 68 B 117 44
CAPITOLO2
Parmenide e la filosofia eleatica
451 La filosofia eleatica e la nascita dell’ontologia 45
2 Senofane 46
PARMENIDE E LA RICERCA INTORNO ALL’ESSERE
3 La rivoluzione parmenidea, la Verità e la ragione umana 48
4 La riflessione sull’Essere 50
5 Il mondo dell’apparenza e dell’opinione 53 6 Parmenide ed Eraclito a confronto 54 I PARADOSSI DI ZENONE
7 Zenone e la dimostrazione per assurdo 56 8 Gli argomenti contro la molteplicità e il movimento 57
Discutiamo insieme Sensibilità o ragione:
come conosciamo la realtà? 59
DIALOGHIAMO IN AULA 61
CONCETTI CHIAVE 64
CONtESTI
Elea che divenne Velia 48
Immagini evocative dalla terra
del Cilento 50
FILOSOFIA E LETTERATURA Tra filosofia e letteratura:
L’uomo senza qualità di Musil 62
Antologia di testi
66T13 Parmenide: le due vie di ricerca
DK 28 B 2 66
T14 Parmenide: i mortali, gente dalla doppia testa
DK 28 B 6 67
T15 Parmenide: le proprietà dell’Essere
DK 28 B 8 68
SVILUPPARE LE COMPETENZE
CONOSCENZE E ABILITÀ, p. 70 • COMPETENZE IN AZIONE, p. 71
X INDICE DEL VOLUME INDICE DEL VOLUME
UNITÀ2
I sofisti e Socrate
CAPITOLO3
La sofistica
741 Dalla natura all’uomo: la svolta della sofistica 74 2 I caratteri del movimento sofistico 77 PROTAGORA E L’INDAGINE INTORNO ALL’UOMO
3 L’uomo-misura 80
4 Relativismo e criterio dell’utile 84 GORGIA E LA POTENZA DELLA PAROLA
5 Gorgia. Contro l’eleatismo 85
6 Linguaggio, retorica ed etica 87 7 La riflessione sulla storia umana e sulla politica 89
CONCETTI CHIAVE 91
CAPITOLO4
Socrate e la ricerca della verità
971 Il “caso” Socrate 97
2 Il problema delle fonti 100
3 Il metodo socratico 103
4 La maieutica e l’arte della definizione 105 5 Il pensiero etico-religioso 108 6 I discepoli minori di Socrate 110
Discutiamo insieme Quale rapporto esiste
tra la morale privata e l’etica pubblica? 113
DIALOGHIAMO IN AULA 115
CONCETTI CHIAVE 120
Biblioteca digitale Platone, Apologia di Socrate Platone, Critone
EXTRA ONLINE
CLASSE CAPOVOLTA Discutiamo insieme La verità o le verità?
EXTRA ONLINE
T19 Gorgia: la terza tesi
T20 Callicle: il contrasto tra la natura e la legge EXTRA ONLINE
CONtESTI
Ad Atene, una collina per la democrazia 76
L’antica Abdera 82
CONtESTI
L’età d’oro di Atene 98
Rappresentazioni teatrali ad Atene 101 FILOSOFIA E CINEMA
L’infernale Quinlan di Orson Welles.
La giustizia penale e le sue regole:
un problema filosofico 116
EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA La libertà di espressione 118
LABORATORIO DI CITTADINANZA 119
CLASSE CAPOVOLTA Biblioteca digitale Platone, Apologia di Socrate Platone, Critone
EXTRA ONLINE
Antologia di testi
93T17 Gorgia: l’Essere non esiste
Sesto Empirico, Contro i dogmatici, VII, 65-76 93
T18 Gorgia: il pensiero è più esteso dell’Essere
Sesto Empirico, Contro i dogmatici, VII, 77-82 94
XI INDICE DEL VOLUME INDICE DEL VOLUME
Antologia di testi
122T21 Il dàimon e gli dèi della città
Senofonte, Memorabili, I, 1, 1-13 122
T22 Il patto con Atene e le sue leggi
Platone, Critone, 49e-52d 124
CONtESTI
Siracusa al tempo di Platone 134 FILOSOFIA E ARTE
Da Platone a Botticelli: raggiungere il Bene e il Vero attraverso il Bello 166
UNITÀ3
Platone e l’Accademia
CLASSE CAPOVOLTA Biblioteca digitale Platone, Fedone Platone, Simposio Platone, Fedro Platone, La Repubblica
EXTRA ONLINE Impariamo ad argomentare
Tesi a confronto. Che cos’è la filosofia?
Biblioteca digitale Platone, Fedone Platone, Simposio Platone, Fedro Platone, La Repubblica
EXTRA ONLINE T23 Sapere di non sapere T24 La ricerca della definizione
EXTRA ONLINE
SVILUPPARE LE COMPETENZE
CONOSCENZE E ABILITÀ, p. 127 • COMPETENZE IN AZIONE, p. 128
CAPITOLO5
Platone: un pensiero in movimento
1321 Dal mondo delle Idee alla pòlis 132 2 La vita, tra filosofia e riflessione politica 133
3 Le opere 136
4 I caratteri della filosofia platonica 138 I DIALOGHI GIOVANILI E LA RIFLESSIONE
SUL PENSIERO DI SOCRATE 5 Il primo Platone: la polemica
contro il relativismo sofistico 140
6 Il rapporto tra il linguaggio e le cose 143 IL PLATONE MATURO: LE IDEE, LA CONOSCENZA, LA POLITICA
7 La teoria delle Idee 144
8 L’anima e la reminiscenza 148
9 Il mito della caverna e la teoria della conoscenza 150 10 Il mito di Eros: l’amore, la bellezza, il Bene 154 11 La tripartizione dell’anima e della società politica 155
12 Politica ed educazione 158
13 Libertà e scelta: il mito di Er 161 Discutiamo insieme Un sistema morale
può essere più valido di un altro? 163
DIALOGHIAMO IN AULA 165
CONCETTI CHIAVE 169
XII
INDICE DEL VOLUME
CAPITOLO6
L’ultimo Platone: il ripensamento
dei temi e dei problemi
1821 La revisione del sistema 182
2 La nuova ontologia: essere possibile ed essere reale 185
3 La dialettica 187
4 Conoscibilità parziale del mondo empirico 190
5 Cosmogonia e cosmologia 193
6 La svolta politica: dal bene in sé al bene per l’uomo 197 7 L’Accademia platonica e il metodo del “confilosofare” 199
Discutiamo insieme La felicità è il fine ultimo
di ogni nostra azione? 201
DIALOGHIAMO IN AULA 202
CONCETTI CHIAVE 206
T25 Linguaggio e realtà T28 La parità tra donne e uomini T29 Il mito della caverna
EXTRA ONLINE
T32 Il procedimento dialettico T34 La città moderata
EXTRA ONLINE CONtESTI
L’Accademia di Platone ad Atene 200 EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA La costituzione mista
e la democrazia rappresentativa 203 LABORATORIO DI CITTADINANZA 205
CLASSE CAPOVOLTA EXTRA ONLINE
SVILUPPARE LE COMPETENZE
CONOSCENZE E ABILITÀ, p. 216 • COMPETENZE IN AZIONE, p. 218 Compito di realtà, p. 218
Antologia di testi
209T31 L’essere e il non essere
Platone, Sofista, 249d-257c 209
T33 Il mito del Demiurgo
Platone, Timeo, 29d-31c 213
INDICE DEL VOLUME
Antologia di testi
173T26 Il mito di Eros: amore e filosofia
Platone, Simposio, 203a-204b 173
T27 Reminiscenza e immortalità dell’anima
Platone, Fedone, 73c-76e 175
T30 Il mito di Er: libertà individuale e responsabilità
Platone, Repubblica (2), X, 614b-615b, 617b-619a 178
XIII
INDICE DEL VOLUME INDICE DEL VOLUME
UNITÀ4
Aristotele
Impariamo ad argomentareTesi a confronto. Che cos’è la giustizia?
Biblioteca digitale Aristotele, Metafisica Aristotele, Etica Nicomachea Aristotele, Politica
EXTRA ONLINE
CAPITOLO7
Aristotele: la logica e la metafisica
2221 La filosofia come sistema del sapere 222
2 La vita e le opere 226
LA LOGICA
3 La logica e il sistema delle scienze 230 4 La verità e la falsità degli enunciati 234 5 Dal quadrato logico al sillogismo 237 LA METAFISICA
6 La struttura generale della realtà 241 7 La struttura metafisica delle cose individuali 245
8 Essere e divenire 247
9 Molteplicità dell’essere 250
Discutiamo insieme Ci sono dimostrazioni
incontrovertibili? 253
DIALOGHIAMO IN AULA 255
CONCETTI CHIAVE 258
CLASSE CAPOVOLTA Biblioteca digitale Aristotele, Metafisica
EXTRA ONLINE CONtESTI
Stagira 228
FILOSOFIA E SCIENZE La conoscenza scientifica
tra pretesa di verità e fallibilità umana 256
Antologia di testi
261T35 La filosofia nasce dalla meraviglia
Aristotele, Metafisica, I, cap. 2, 982b11-983a21 261
T37 La causa, quattro tipologie e significati
Aristotele, Fisica, II, cap. 3, 194b16-195a25 262
T38 La sostanza
Aristotele, Metafisica, VII, cap. 13, 1038b6-34 264
T36 Il sillogismo scientifico T39 L’atto è “anteriore” alla potenza T40 Il principio di non contraddizione
EXTRA ONLINE
CAPITOLO8
Aristotele: il sistema delle scienze
267LA FILOSOFIA DELLA NATURA
1 L’ordine e la finalità del cosmo 267 2 Il movimento, il luogo, il tempo 271 3 Il primo motore immobile e le intelligenze divine 275 LA PSICOLOGIA E LA GNOSEOLOGIA
4 L’anima e la teoria della conoscenza 279 5 L’organizzazione del sapere 283
CONtESTI
Lisippo e la statuaria ai tempi
di Aristotele 270
EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA La schiavitù degli antichi e dei moderni 301
LABORATORIO DI CITTADINANZA 303
XIV
L’ETICA E LA POLITICA
6 La ricerca della felicità 285
7 Le virtù etiche e dianoetiche 287 8 L’uomo, la pòlis, le costituzioni 290 LA POETICA E LA RETORICA
9 Le scienze poietiche 294
10 La poetica e la retorica 295
Discutiamo insieme L’amicizia: che cos’è? 298
DIALOGHIAMO IN AULA 300
CONCETTI CHIAVE 304
INDICE DEL VOLUME INDICE DEL VOLUME
SVILUPPARE LE COMPETENZE
CONOSCENZE E ABILITÀ, p. 317 • COMPETENZE IN AZIONE, p. 318 Palestra Invalsi, p. 318
T42 La divinità, il pensiero che pensa sé stesso T44 I princìpi delle scienze
T47 L’arte come mimesi EXTRA ONLINE
Antologia di testi
308T41 La causa finale dell’universo
Aristotele, Fisica, VIII, capp. 4-5, 255b13-256a21 308
T43 L’anima è l’entelechìa del corpo
Aristotele, L’anima, II, cap. 1, 412a4-413a3 310
T45 La felicità consiste nell’esercizio del pensiero
Aristotele, Etica Nicomachea, I, capp. 5-6, 1097a15-1098a20 312 T46 L’uomo realizza sé stesso soltanto nella pòlis
Aristotele, Politica, I, cap. 2, 1252b27-1253a33 315
L’epicureismo e lo scetticismo
3221 L’ellenismo 322
L’EPICUREISMO
2 Epicuro e il Giardino 327
3 La canonica: il processo della conoscenza umana 328 4 La fisica: gli atomi e il vuoto 330 5 L’etica: il piacere e la felicità 332
CAPITOLO9
CONtESTI
La Biblioteca di Alessandria 324
L’arte ellenistica 338
EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA Il diritto di cittadinanza:
una questione controversa 343 LABORATORIO DI CITTADINANZA 345
UNITÀ5
Le filosofie ellenistiche in Grecia e a Roma
CLASSE CAPOVOLTA Discutiamo insieme
L’uomo è un “animale politico”?
Biblioteca digitale Aristotele, Etica Nicomachea Aristotele, Politica
EXTRA ONLINE
XV LO SCETTICISMO
6 I caratteri generali e le fasi di sviluppo 336 7 La conoscenza umana e l’epochè scettica 337
Discutiamo insieme I nostri bisogni sono tutti reali
e necessari? 340
DIALOGHIAMO IN AULA 342
CONCETTI CHIAVE 346
INDICE DEL VOLUME
Antologia di testi
348T48 Epicuro: la conoscenza umana e l’errore
Epicuro, Lettera ad Erodoto, 49-51 348
T49 Epicuro: conoscere la natura per essere felici
Epicuro, Lettera ad Erodoto, 35-37, 78-80 350
INDICE DEL VOLUME CLASSE CAPOVOLTA
EXTRA ONLINE
T50 Epicuro: filosofare è imparare a vivere e a morire bene
T51 Epicuro: la giustizia e le leggi T52 Carneade: il criterio del plausibile
EXTRA ONLINE
CAPITOLO10
Lo stoicismo e la filosofia a Roma
353LO STOICISMO
1 I caratteri generali e le fasi di sviluppo 353 2 La logica e la teoria della conoscenza 357 3 La fisica: il Lògos e la materia 362 4 L’etica: il dovere e la virtù 365 LA FILOSOFIA A ROMA
5 L’epicureismo a Roma. Lucrezio e Cicerone 368
6 Lo stoicismo e Seneca 372
Discutiamo insieme Impegno politico sì,
impegno politico no 375
DIALOGHIAMO IN AULA 376
CONCETTI CHIAVE 379
CONtESTI
Il Portico dipinto nell’agorà di Atene 354 Lusso e cultura ellenica a Roma 370 FILOSOFIA E SCIENZE UMANE
La filosofia è forse
una terapia esistenziale? 377
CLASSE CAPOVOLTA Filosofia e letteratura
Marco Aurelio: scrittura e meditazione filosofica EXTRA ONLINE
T53 Cicerone: Arcesilao e la sospensione dell’assenso T56 Galeno: la rifondazione della medicina
EXTRA ONLINE
Antologia di testi
382T54 Diogene Laerzio: la perfezione per gli stoici, vivere secondo ragione
Diogene Laerzio, Vite dei filosofi, VII, 85-89 382
T55 Seneca: il saggio e l’amicizia
Seneca, Lettere a Lucilio, 9, 8-22 384
SVILUPPARE LE COMPETENZE
CONOSCENZE E ABILITÀ, p. 386 • COMPETENZE IN AZIONE, p. 387
XVI
CAPITOLO11
Il neoplatonismo e la nascita
della filosofia cristiana
3901 Cristianesimo e filosofia 390
2 Il neoplatonismo 393
PLOTINO E IL NEOPLATONISMO
3 I caratteri generali della filosofia di Plotino 396
4 L’Uno e i molti 398
5 Le ipostasi 401
6 Il ritorno all’Uno 405
7 Porfirio 407
LA NASCITA DELLA FILOSOFIA CRISTIANA 8 La critica dei filosofi pagani al cristianesimo
e l’apologetica cristiana 408
9 L’appropriazione cristiana della filosofia 410 Discutiamo insieme A cosa serve la filosofia?
Consolazione dell’anima o trasformazione della realtà? 414
DIALOGHIAMO IN AULA 415
CONCETTI CHIAVE 418
Antologia di testi
420T57 La contemplazione conoscitiva
Plotino, Enneadi, III, 8, 6 420
T58 L’Uno e le sue qualità
Plotino, Enneadi, V, 3, 12-13 422
CAPITOLO12
Agostino d’Ippona: filosofia e teologia
4241 La ricerca di Agostino e il contesto storico-culturale 424
2 La vita e le opere 429
3 La ricerca filosofica 433
4 Psicologia e teologia trinitaria 437
5 Il problema del tempo 440
6 Il problema del male 443
INDICE DEL VOLUME INDICE DEL VOLUME
CONtESTI
Apamea: neoplatonismo in Siria 394 I culti misterici a Roma 409 FILOSOFIA E CINEMA
Mystic River 416
CLASSE CAPOVOLTA EXTRA ONLINE
T59 L’Uno e l’emanazione T60 L’estasi
EXTRA ONLINE
CONtESTI
Dalla basilica pagana alla
basilica cristiana 426
Ippona, la città di Agostino 430 FILOSOFIA E SCIENZE
Lo statuto del tempo
tra filosofia e scienza 452
UNITÀ6
Neoplatonismo
e pensiero cristiano
Impariamo ad argomentare
Tesi a confronto. Che cos’è la conoscenza?
EXTRA ONLINE
XVII
7 La riflessione religiosa 444
8 La provvidenza e la storia 448
CONCETTI CHIAVE 456
Antologia di testi
458T63 L’anima umana è l’immagine di Dio
Agostino, De Trinitate, XI, 11, 17-18 458
T65 Il male è mancanza di essere e di bene
Agostino, Confessioni, VII, 12.18-13.19 460
T66 La città celeste e la città terrena
Agostino, De civitate Dei, XIV, 28; XV, 2 462
UNITÀ7
La filosofia nel Medioevo e Tommaso d’Aquino
INDICE DEL VOLUME INDICE DEL VOLUME
CLASSE CAPOVOLTA Discutiamo insieme Siamo veramente liberi?
EXTRA ONLINE
T61 Il dubbio e la certezza della verità T62 La verità dimora dentro di noi T64 L’eternità di Dio e il tempo degli uomini
EXTRA ONLINE
Impariamo ad argomentare Tesi a confronto. Che cos’è la felicità?
EXTRA ONLINE
CAPITOLO13
La filosofia nel Medioevo
4701 La filosofia in età medievale 470 DA BOEZIO A GIOVANNI SCOTO ERIUGENA
2 Il progetto filosofico di Boezio 473 3 La soluzione di Boezio al problema degli universali 477 4 L’età carolingia e Scoto Eriugena 480 LA FILOSOFIA NEI SECOLI XI E XII
5 Anselmo e la prova dell’esistenza di Dio 485
6 Le critiche di Gaunilone 489
7 Libertà umana e prescienza divina
nel pensiero di Anselmo 490
8 Il XII secolo e le scuole cittadine 492
CONtESTI
L’università medievale 472
Alla corte di Teodorico 474
Alla corte di Carlo Magno 482 Cordova e la sua Grande Moschea 512
CLASSE CAPOVOLTA EXTRA ONLINE
FILOSOFIA E SCIENZE UMANE Apprendere e insegnare:
un paradosso moderno 454
SVILUPPARE LE COMPETENZE
CONOSCENZE E ABILITÀ, p. 464 • COMPETENZE IN AZIONE, p. 466 Palestra Invalsi, p. 466
XVIII
CAPITOLO14
L’aristotelismo medievale
e Tommaso d’Aquino
527L’ARISTOTELISMO MEDIEVALE
1 Lo sviluppo storico e i profili culturali 527 2 Aristotelici e anti-aristotelici 531 TOMMASO D’AQUINO
3 La biografia e le opere 535
4 I capisaldi del sistema di pensiero 540 5 Le cinque vie per provare l’esistenza di Dio 542 6 Dio, il mondo, l’immortalità dell’anima 546 7 La composizione metafisica dell’ente creaturale 550
8 La teoria della conoscenza 552
9 La riflessione etica 555
10 Il pensiero politico 560
CONCETTI CHIAVE 563
DA ABELARDO A GIOACCHINO DA FIORE
9 Abelardo: la vita e le opere 496 10 Gli universali e il linguaggio nel pensiero di Abelardo 499 11 Il pensiero etico di Abelardo 501 12 La riflessione teologica di Abelardo 503 13 Gioacchino da Fiore e le tre età della storia 505 PENSATORI ARABI ED EBREI NEL MEDIOEVO
14 I commentatori arabi di Aristotele 506
15 Avicenna 509
16 Averroè 511
Discutiamo insieme Noi e gli altri: dialogo o scontro
di civiltà? 516
DIALOGHIAMO IN AULA 519
CONCETTI CHIAVE 520
Antologia di testi
522T67 Boezio: Dio è il bene perfetto
S. Boezio, La consolazione della filosofia, III, 10, 1-34 e 69-79 522 T68 Anselmo d’Aosta: la prova dell’esistenza di Dio
Anselmo d’Aosta, Proslogion, capp. 2-5 524
INDICE DEL VOLUME INDICE DEL VOLUME
T69 Abelardo: il problema degli universali T70 Abelardo: l’intenzione e l’agire morale T71 Averroè: il principio di causalità, una disputa medievale
EXTRA ONLINE
CONtESTI
Francescani e domenicani a Firenze 533 L’abbazia cistercense di Fossanova 538
CLASSE CAPOVOLTA Discutiamo insieme
Quale rapporto esiste tra le cose e i termini (o segni linguistici) che le significano?
Filosofia e scienze
La bioetica: un campo di ricerca in bilico tra filosofia, scienza e religione
EXTRA ONLINE
T76 La legge divina ed eterna EXTRA ONLINE
Antologia di testi
566T72 La composizione dell’ente creaturale
Tommaso d’Aquino, De ente et essentia, cap. 5, 38-41 e 45 566
XIX T73 Le cinque vie per dimostrare l’esistenza di Dio
Tommaso d’Aquino, Summa theologiae, Ia-IIae, questione 2, articolo 3 568 T74 La nozione di verità
Tommaso d’Aquino, Summa theologiae, Ia-IIae, questione 16, articolo 1 571 T75 La legge naturale e la legge positiva
Tommaso d’Aquino, Summa theologiae, Ia-IIae, questione 91, articolo 2 e 4 573
CAPITOLO15
La filosofia nel XIV secolo:
il declino del paradigma aristotelico
5751 Oltre l’aristotelismo: tra XIII e XIV secolo 575 2 Un nuovo paradigma: la teologia filosofica di Duns Scoto 577 GUGLIELMO DI OCKHAM
3 La rivoluzione ockhamista 580
4 La critica alla teologia tradizionale 583
5 L’empirismo di Ockham 586
6 L’etica 589
7 La logica e la metafisica 590
8 Il pensiero religioso e politico 593 Discutiamo insieme Esiste una connessione tra Dio
e mondo, tra ragione e fede? 595
DIALOGHIAMO IN AULA 597
CONCETTI CHIAVE 598
INDICE DEL VOLUME INDICE DEL VOLUME
Antologia di testi
600T78 Guglielmo di Ockham: gli universali sono segni mentali
Guglielmo di Ockham, Summa logicae, parte I, capp. 14-15 600
T79 Guglielmo di Ockham: l’assoluta semplicità di Dio
Guglielmo di Ockham, Scriptum in I Sententiarum, d. 35, q. 5 602
CONtESTI
La sede dei papi ad Avignone 582
CLASSE CAPOVOLTA EXTRA ONLINE
T77 Duns Scoto: la ragione umana e la rivelazione divina
EXTRA ONLINE
SVILUPPARE LE COMPETENZE
CONOSCENZE E ABILITÀ, p. 608 • COMPETENZE IN AZIONE, p. 611
XX
FILOSOFIA OLTRE TEMI INTERDISCIPLINARI Letterature e filosofia
All’ombra della luce. Che cos’è il male e perché lo si compie?
6141 Il male come non essere tra cecità e ignoranza 614
T1 Platone: luce e ombra nel mito della caverna 615
2 Visione e cecità nell’Inferno dantesco 617
T2 Dante Alighieri: la condizione di parziale cecità dei dannati 618
3 Il “quadro nero” che azzera l’arte 618
T3 Luigi Bonfante: la costruzione di forme a partire da niente 619
4 Vedere nel buio: la maledizione di Cassandra 621
T4 Christa Wolf: «dirai il vero, ma nessuno ti crederà» 622
5 La Lettera del Veggente: la funzione profetica del male 625
T5 Arthur Rimbaud: la funzione civile del poeta veggente 625
6 Il dilemma morale: la lezione di Aristotele 628
T6 Aristotele: le virtù sono volontarie 628
7 Un’ombra necessaria: la giustificazione del male 630
T7 Marco Aurelio: il destino è la causa universale del cosmo 631
8 The Counselor e Breaking Bad: la “necessità” degli antieroi 632
T8 Giancarlo De Cataldo: il “fascino nero” dei personaggi malvagi 632
9 Le tenebre invisibili: la non sostanzialità del male 634
T9 Plotino: il male è povertà assoluta 634
10 L’informe nella pagina scritta: il «nero latte dell’alba» di Celan in Primo Levi 635
T10 Primo Levi: il fine ultimo della scrittura è la comunicazione 636
T11 Paul Celan: il «nero latte dell’alba» 637
T12 Primo Levi: la responsabilità dello scrittore 638
11 Qual è l’origine del male? Un interrogativo metafisico ed etico 639
T13 Agostino: «nessuna natura, in quanto è natura, è cattiva» 639
12 La deformità del malvagio in Robert L. Stevenson 641
T14 Robert L. Stevenson: Mr Hyde, «il male allo stato puro» 641
13 La luce della ragione e il buio del peccato 643
T15 Tommaso d’Aquino: il diavolo agisce sulle fragilità umane 643
14 Il diavolo esce allo scoperto: Il Maestro e Margherita di Michail Bulgakov 645 T16 Michail Bulgakov: Woland, un diavolo che smaschera ipocrisie e menzogna 645 15 Il “fascino mortale” del femminile nel realismo magico di García Márquez 650
T17 Gabriel García Márquez: la bellezza fatale di Remedios 651
16 La “banalità del male” nella riflessione di Hannah Arendt 653
T18 Hannah Arendt: Eichmann, quando l’abominio diventa normalità 654
LABORATORIO 656
BIBLIOGRAFIA LESSICO BREVE CONCETTI CHIAVE INDICE DEI NOMI
INDICE DEL VOLUME