• Non ci sono risultati.

Nicola Castellano n

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Nicola Castellano n"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Programmazione e Controllo ed Analisi dei Costi – I parte (I semestre) Prof.ssa Francesca Bartolacci – Prof. Nicola Castellano

n. Data Giorno Orario Argomento Docente

1 2/10/2013 mercoledì 9:00-

11:00 Sistemi di controllo di gestione Nicola Castellano 2 2/10/2013 mercoledì 15:00-

17:00 Sistemi di controllo di gestione Nicola Castellano 3 3/10/2013 giovedì 9:00-

11:00 Sistemi di controllo di gestione nelle

PMI Nicola

Castellano 4 3/10/2013 giovedì 16:00-

18:00 Sistemi di controllo di gestione nelle

PMI Nicola

Castellano 5 16/10/2013 mercoledì 9:00-

11:00 Pianificazione strategica Francesca Bartolacci 6 16/10/2013 mercoledì 15:00-

17:00 Pianificazione strategica Francesca Bartolacci 7 17/10/2013 giovedì 9:00-

11:00 Budget: definizioni e caratteri Francesca Bartolacci 8 17/10/2013 giovedì 16:00-

18:00 Budget commerciale Francesca

Bartolacci 9 30/10/2013 mercoledì 9:00-

11:00 Budget della produzione Francesca Bartolacci 10 30/10/2013 mercoledì 15:00-

17:00

Budget degli investimenti e dei finanziamenti

Francesca Bartolacci 11 31/10/2013 giovedì 9:00-

11:00 Il Master Budget Francesca

Bartolacci 12 31/10/2013 giovedì 16:00-

18:00 Budget: esercitazione Francesca Bartolacci 13 13/11/2013 mercoledì 9:00-

11:00 Budget: esercitazione Francesca Bartolacci 14 13/11/2013 mercoledì 15:00-

17:00 Reporting: definizioni e caratteri Francesca Bartolacci 15 14/11/2013 giovedì 9:00-

11:00 Analisi degli scostamenti Nicola Castellano 16 14/11/2013 giovedì 16:00-

18:00 Analisi degli scostamenti Nicola Castellano 17 27/11/2013 mercoledì 9:00-

11:00

Enterprise Risk Management

Nicola Castellano 18 27/11/2013 mercoledì 15:00-

17:00 Nicola

Castellano 19 28/11/2013 giovedì 9:00-

11:00 Introduzione ai sistemi di valutazione delle performance

Nicola Castellano 20 28/11/2013 giovedì 16:00-

18:00

Nicola Castellano

Riferimenti

Documenti correlati

• educare alla convivenza e alla cultura dell’accoglienza attraverso la valorizzazione delle diverse identità e radici culturali di ogni alunno, con la finalità di

Benefits for company Explain the expected benefits Provide more details (if enough room). Go-to-market strategy Anticipate the

Nella mia prima risposta, citando una serie di autorevoli studi sull’argomento, si fa notare che «esistono (almeno) due accezioni di tomismo, in senso stretto e in senso lato, e che

L’Ornato trascorse la sua giovinezza nel Movimento Moderno della prima metà del XX secolo – nel funzionalismo e nella razionalità di Gropius, Le Corbusier e Mies van der Rohe

a form of tapas and as a way to purify the body; covering oneself with ashes (bhasman) usually made of cow-dung (go-maya) or taken from crematory grounds (śmaśāna), primarily for

per garantire una uniforme profondità del catetere soprattutto in corrispondenza del sito di venipuntura... CARATTERISTICHE TECNICHE DI

2011-2014 Membro del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in Economia delle Istituzioni e dei Mercati Monetari e Finanziari (Ciclo XXVII), Università di Roma “Tor

 Membro del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in Economia Aziendale del Dipartimento di Istituzioni Economiche e Finanziare dell’Università degli