• Non ci sono risultati.

Direttore Responsabile Sergio Rassu

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Direttore Responsabile Sergio Rassu"

Copied!
60
0
0

Testo completo

(1)

145

AllergoGest

Direttore Responsabile Sergio Rassu

Caleidoscopio I t a l i a n o

http://medicalsystems.editoria.com

... il futuro ha il cuore antico M EDICAL S YSTEMS SpA

Mauro Martelli

Mirco Ferraguti

(2)

II

(3)

145

AllergoGest

Direttore Responsabile Sergio Rassu

Caleidoscopio I t a l i a n o

Mauro Martelli Mirco Ferraguti

... il futuro ha il cuore antico M EDICAL S YSTEMS SpA

Laboratorio Analisi Presidio Ospedaliero

Mirandola (MO)

(4)

INFORMAZIONI GENERALI. Caleidoscopio pubblica lavori di carattere monografico a scopo didattico su temi di Medicina. La rivista segue i requisiti consigliati dall’International Committee of Medical Journal Editors. Gli Autori vengono invitati dal Direttore Responsabile. La rivista pubblica anche monografie libere, proposte direttamente dagli Autori, redatte secondo le regole della Collana.

TESTO. La monografia deve essere articolata in paragrafi snelli, di rapida consultazione, completi e chiari. I con- tenuti riportati devono essere stati sufficientemente confermati. E’ opportuno evitare di riportare proprie opinio- ni dando un quadro limitato delle problematiche. La lunghezza del testo può variare dalle 60 alle 70 cartelle dat- tiloscritte. Si prega di dattilografare su una sola facciata del foglio formato A4 con margini di almeno 25 mm. Usare dovunque doppi spazi e numerare consecutivamente. Ogni sezione dovrebbe iniziare con una nuova pagina.

FRONTESPIZIO. Deve riportare il nome e cognome dell’Autore(i) -non più di cinque- il titolo del volume, conciso ma informativo, la Clinica o Istituto cui dovrebbe essere attribuito il lavoro, l’indirizzo, il nome e l’indirizzo dell’Autore (compreso telefono, fax ed indirizzo di E-mail) responsabile della corrispondenza.

BIBLIOGRAFIA. Deve essere scritta su fogli a parte secondo ordine alfabetico seguendo le abbreviazioni per le Riviste dell’Index Medicus e lo stile illustrato negli esempi:

1) Björklund B., Björklund V.: Proliferation marker concept with TPS as a model. A preliminary report. J. Nucl.

Med. Allied. Sci 1990 Oct-Dec, VOL: 34 (4 Suppl), P: 203.

2 Jeffcoate S.L. e Hutchinson J.S.M. (Eds): The Endocrine Hypothalamus. London. Academic Press, 1978.

Le citazioni bibliografiche vanno individuate nel testo, nelle tabelle e nelle legende con numeri arabi tra paren- tesi. La Redazione è collegata on-line con le più importanti Banche Dati (Medline, Cancerlit, AIDS etc) e fornisce ogni eventuale assistenza agli Autori.

TABELLE E FIGURE. Si consiglia una ricca documentazione iconografica (in bianco e nero eccetto casi particolare da concordare). Figure e tabelle devono essere numerate consecutivamente (secondo l’ordine di citazione nel testo) e separatamente; sul retro delle figure deve essere indicato l’orientamento, il nome dell’Autore ed il numero. Le figure realizzate professionalmente; è inaccettabile la riproduzione di caratteri scritti a mano libera. Lettere, nume- ri e simboli dovrebbero essere chiari ovunque e di dimensioni tali che, se ridotti, risultino ancora leggibili. Le foto- grafie devono essere stampe lucide, di buona qualità. Gli Autori sono responsabili di quanto riportato nel lavoro e dell’autorizzazione alla pubblicazione di figure o altro. Titoli e spiegazioni dettagliate appartengono alle legen- de, non alle figure stesse.

Su fogli a parte devono essere riportate le legende per le figure e le tabelle.

UNITÀ DI MISURA. Per le unità di misura utilizzare il sistema metrico decimale o loro multipli e nei termini dell’International system of units (SI).

ABBREVIAZIONI. Utilizzare solo abbreviazioni standard. Il termine completo dovrebbe precedere nel testo la sua abbreviazione, a meno che non sia un’unità di misura standard.

PRESENTAZIONEDELLAMONOGRAFIA. Riporre le fotografie in busta separata, una copia del testo e dei grafici archi- viati su un dischetto da 3.5 pollici preferibilmente Macintosh.

Il dattiloscritto originale, le figure, le tabelle, il dischetto, posti in busta di carta pesante, devono essere spedite al Direttore Responsabile con lettera di accompagnamento. L’autore dovrebbe conservare una copia a proprio uso.

Dopo la valutazione espressa dal Direttore Responsabile, la decisione sulla eventuale accettazione del lavoro sarà tempestivamente comunicata all’Autore. Il Direttore responsabile deciderà sul tempo della pubblicazione e con- serverà il diritto usuale di modificare lo stile del contributo; più importanti modifiche verranno eventualmente fatte in accordo con l’Autore. I manoscritti e le fotografie se non pubblicati non si restituiscono.

L’Autore riceverà le bozze di stampa per la correzione e sarà Sua cura restituirle al Direttore Responsabile entro cinque giorni, dopo averne fatto fotocopia. Le spese di stampa, ristampa e distribuzione sono a totale carico della Medical Systems che provvederà a spedire all’Autore cinquanta copie della monografia. Inoltre l’Autore avrà l’op- portunità di presentare la monografia nella propria città o in altra sede nel corso di una serata speciale.

L’Autore della monografia cede tutti i pieni ed esclusivi diritti sulla Sua opera, così come previsti dagli artt. 12 e segg. capo III sez.I L. 22/4/1941 N. 633, alla Rivista Caleidoscopio rinunciando agli stessi diritti d’autore (ed accon- sentendone il trasferimento ex art. 132 L. 633/41).

Tutta la corrispondenza deve essere indirizzata al Direttore Responsabile al seguente indirizzo:

Dott. Sergio Rassu Via Pietro Nenni, 6 07100 Sassari

(5)

E ’ una nozione comune che le malattie allergiche sono estremamente diffuse, la loro prevalenza è in continuo aumento ed i costi sanitari per il loro trattamento sono elevati. I dati disponibili sono tanti ed articolati per tipologia di manifestazioni allergiche: allergie respiratorie, ali- mentari etc. Così ad esempio, studi comparsi quest'anno registrano una pre- valenza dell'asma tra i teenager del 10-15% ed un altro lavoro, pubblicato nel corso di quest'anno dimostra un incremento della prevalenza dell'asma più che doppia negli ultimi venti anni tra gli adulti. Questo incremento non è do- vuto ad una maggiore attenzione diagnostica ma sicuramente, invece, ad un incremento dell'inquinamento ambientale. Se diventano quindi fondamenta- li i programmi di prevenzione ambientale da una parte, è anche prezioso un programma gestionale che permetta di archiviare, valutare, richiamare una mole notevole di informazioni necessarie al medico per la gestione secondo quella che dovremo definire la best practice per il paziente allergico.

Le finalità di questa monografia sono quindi estremamente chiare. Essa rappresenta l'illustrazione di un programma che costituisce il risultato di un progetto iniziato circa due anni fa da un'idea ricorrente del dottor Martelli le- gata alla pochezza dei programmi presenti sul mercato su tale argomento.

Partendo quindi dalla necessità di qualcosa di diverso, immediato, originale, piacevole, elegante, pratico, implementabile a piacere, libero nella gestione dei dati, utilizzabile dal laboratorista e dall'allergologo ambulatoriale, in una parola innovativo, è stato costruito il programma che viene illustrato in que- sto volume.

Il dottor Martelli, per realizzare questa idea, ha unito le sue idee con l’abi- lità nel programmare su Access

®

, di Mirco Ferraguti, docente e consulente di Informatica, fino ad un interscambio quasi completo dei ruoli. Essendo infat- ti entrambi programmatori di Qbasic

®

e Visual Basic

®

si sono perfettamente

3

Caleidoscopio I t a l i a n

Editoriale

(6)

integrati ed hanno diviso il lungo lavoro di messa in opera. Il risultato è stato ovviamente al di sopra delle aspettative del singolo perché costituisce una integrazione perfetta di competenze complementari.

Il dottor Martelli infatti, dopo la Laurea in Medicina e Chirurgia presso l'Università degli Studi di Bologna ha conseguito la Specializzazione in Mi- crobiologia e Virologia presso l'Università degli Studi di Modena. Ha sempre lavorato presso l'Azienda USL di Modena-Laboratorio Analisi, inizialmente come Assistente Medico presso i laboratori Analisi di Mirandola-S. Felice sul Panaro, quindi come Aiuto Corresponsabile Ospedaliero di Laboratorio Ana- lisi presso l'Ospedale di Mirandola, è stato quindi incarico del Modulo Pro- fessionale di Allergologia Clinica e di Laboratorio presso il presidio Ospeda- liero di Mirandola. Il dottor Martelli, già membro della Commissione per VEQ Regionale in Ematologia e referente presso FCSA del Centro per la Sorveglianza dei Pazienti in TAO Laboratorio Analisi Mirandola, ha anche la qualifica di Programmatore Istruttore di Informatica di secondo livello.

Mirco Ferraguti-Mauro Martelli continuano una tradizione di questa col- lana che vede affiancate due competenze così diverse e così complementari oggi come quelle del medico e dell'informatico. Abbiamo già ospitato la cop- pia Claudio Bufi-Massimiliano Tracanna e questa coppia conferma la neces- sità in futuro di una sempre maggior stretta collaborazione o supporto delle competenze informatiche all'attività sanitaria. Ferraguti è infatti program- matore Istruttore, nonchè docente in materia di Informatica e svolge la pro- pria attività a Modena. In qualità di esperto nella programmazione in Q Basic

®

, Visual Basic

®

, Access

®

ha realizzato, oltre questo programma, sempre in collaborazione con il dottor Martelli, un programma per la gestione infor- matica dell'ambulatorio di allergologia e costituisce quindi con questo pro- gramma di gestione informatica di Allergologia del Laboratorio Analisi il completamento di un progetto globale per questa complessa disciplina emer- gente.

Sergio Rassu

4

(7)

Introduzione

AllergoGest è un programma che nasce dall’esigenza di abbracciare ed assemblare i principali argomenti dell’Allergologia, in particolare cercando di collegare aspetti Ambientali, Clinici, di Laboratorio e di elaborali statisti- camente.

Il Programma permette la gestione ambulatoriale e di laboratorio del paziente allergico, consentendo, come vedremo, la registrazione, ricerca, stampa e statistica della maggioranza di indagini cliniche e di laboratorio utili ai fini di una corretta impostazione diagnostica e terapeutica.

La definizione di database relazionale viene quindi arricchita da aspetti che vanno al di là della semplice archiviazione dati paziente (Monitoraggio dei Calendari Pollinici, Gestione delle terapie desensibilizzanti, Emissione di referto diagnostico con proposte farmacologiche, Gestione delle Diete, Gestione di magazzino, Statistiche ecc.), proponendo AllergoGest come stru- mento utilizzabile sia dal Clinico che dal Laboratorista.

Uno degli aspetti caratteristici è rappresentato dalla ricchezza in immagi- ni e sfondi, in grado di rendere piacevole e non ripetitivo l’utilizzo delle videate e delle stampe, così come la ricerca nella costruzione delle icone, dei pulsanti e delle etichette che definiscono videate e campi.

Requisiti del sistema

AllergoGest è costruito su Access 97 e ne richiede quindi la presenza con installazione completa. La situazione ottimale è rappresentata da Office 97 Professional in tutti i suoi componenti, per garantire un corretto funziona- mento dei numerosi controlli inclusi in questo pacchetto.

Per una sufficiente rapidità nel caricamento delle immagini e nel passag- gio attraverso le numerose funzioni, è consigliabile possedere almeno 32 MB di memoria RAM.

Dimensioni al momento dell’installazione: 50 MB

5

(8)

Installazione di AllergoGest

La riproduzione su CD ROM è Auto Installante, con copia delle icone AllergoGest e Compressione Archivi direttamente sul Desktop. Le fasi di installazione sono seguite da alcune operazioni guidate, indispensabili per un corretto funzionamento del Programma; al termine di questa fase è con- sigliabile procedere alla chiusura e successiva riapertura di AlergoGest.

Attenzione !! NON cancellare mai l’icona Compressione Archivi in quanto comprende archivi di fondamentale importanza.

Uso del mouse e della tastiera

AllergoGest è stato ideato anche allo scopo di renderne semplice ed immediato l’utilizzo; Pulsanti, Icone ed Immagini consentono il passaggio attraverso le numerose pagine, mentre il puntatore del mouse indica le fun- zioni di ogni singolo componente.

L’inserimento dei dati è manuale per il 90% degli argomenti, eccezion fatta per l’importazione del file Export.max, tuttavia numerose pagine pre- sentano caselle riassuntive che facilitano la selezione dei vari parametri.

6

(9)

7 Menù principale

Menù principale

La porta di accesso alle pagine principali del programma è costituita dal Menù Principale, attraverso cui si accede all’inserimento, consultazione e stampa dei dati riferiti agli argomenti:

- Anagrafica pazienti - Raccolta dei dati Clinici - Analisi Cliniche di Laboratorio - Attività ambulatoriale

- Elaborazioni statistiche

Il passaggio alle pagine corrispondenti avviene attraverso l’uso dei pul-

santi, mentre le Immagini riferite ad Artemisia, Betulla, Alternaria e

Parietaria ci permettono di terminare il lavoro ed uscire da AllergoGest.

(10)

8

Anagrafica

La raccolta dei dati anagrafici prevede due inserimenti obbligatori ai fini dell’archiviazione dei dati: - Cognome/Nome e - Data di nascita

I restanti campi sono ad inserimento libero da parte dell’operatore, che

può scorrere con l’uso delle frecce e modificare eventuali parametri inseriti in

modo errato. L’inserimento di un nuovo paziente avviene attivando il pul-

sante corrispondente, che apre tutti i campi, ad eccezione del numero tele-

fonico che richiede un click sull’icona. La consultazione dei dati presenti

nell’Archivio Anagrafica avviene mediante l’attivazione della freccia situata

a sinistra del campo Cognome/Nome, che espone una lista in ordine alfa-

betico; per facilitare la ricerca è utile digitare la lettera iniziale del Cognome

desiderato; il cursore si posizionerà sul primo record della serie che presenta

questa condizione iniziale. La modifica dei dati archiviati si esegue utilizzan-

do l’immagine “Blocco Note“, che attiva la maschera aprendo tutti i campi al-

la modifica . La cancellazione di un paziente è possibile attivando il pulsante

situato a sinistra del titolo scorrevole, mentre la stampa dei dati anagrafici

del paziente selezionato è consentita cliccando sul titolo scorrevole della

maschera stessa. Per individuare la funzione di ciascun oggetto è sufficiente

posizionarvi sopra il puntatore del mouse per aprire l’etichetta esplicativa.

(11)

9

Anamnesi

La Maschera dedicata alla raccolta dei dati anamnestici e clinici è strut- turata in tre pagine:

1) Riepilogo dei dati anagrafici, che consente la scelta del paziente e la definizione della data d’accettazione con l’utilizzo del calendario.

2) Inserimento libero dei dati utili nei campi dedicati ai singoli riferi- menti, con un massimo di 255 caratteri ; in alternativa si può optare per una selezione guidata di Sintomi precodificati, indicati dalle icone che indirizzano verso la patologia addominale, cutanea o respiratoria.

3) Definizione di una “Richiesta Allergeni”, utile ai fini di una scelta mirata degli allergeni di cui dosare le IgE specifiche.

La lista dei dati archiviati dopo salvataggio, è visualizzabile come Report eventualmente da allegare alla richiesta degli esami specifici di laboratorio.

I dati Clinici archiviati dopo selezione guidata vengono elaborati statisti- camente e sono evidenziabili attivando l’icona “Libro“ della pagina interme- dia.

E’ importante ricordare che per l’archiviazione dei dati anamnestici è

indispensabile definire la data di Accettazione, questo per consentire una

corretta consultazione di annotazioni in successive visite ambulatoriali o

accettazioni per Analisi di Laboratorio.

(12)

10

Descrizione e salvataggio

Selezione sintomatologia

(13)

11

Statistica sintomi

(14)

12

Esami di laboratorio

Per specificità dell’argomento sono poste centralmente le icone che apro- no le pagine relative a:

- Dosaggio di IgE Specifiche e Totali - CAST

- ECP

- Test di Rilascio di altri Mediatori

Alla base le icone dedicate agli altri esami di laboratorio aprono le pagine di: - Ematologia - Chimica Clinica - Sierologia - Autoimmunità - Colturali

Sono affiancate dai pulsanti “freccia”, riservati alla selezione dei prece- denti , evidenziabili per lista di pazienti archiviati. La selezione del paziente ricercato aprirà le rispettive pagine contenenti i risultati.

Icona “RADAR”: Dedicata all’acquisizione del File Export.Max.

La seduta analitica esportata dal programma di gestione del sistema

Milenia Alastat, mediante la funzione F10 Export, potrà essere inserita in

A l l e rgoGest attraverso questa funzione; ad acquisizione terminata il

Programma ci chiederà se vogliamo stampare la seduta. Qualunque sia la

nostra scelta entreremo nella pagina dedicata alle IgE Specifiche.

(15)

13 IgE SPECIFICHE

La maschera presenta per default il primo paziente in ordine alfabetico che abbia dei precedenti dosaggi. La ricerca di altri dati si esegue selezio- nando dalla lista che si apre cliccando la freccia del campo Cognome/Nome.

La selezione ci permetterà di evidenziare gli allergeni archiviati e le rispettive classi di positività emerse dal test in vitro. La codifica della sigla per ogni allergene è apprezzabile nel campo indicato dall’etichetta

“Allergene”; se proviamo a scorrere le sigle degli allergeni con i tasti “Freccia in basso – Freccia in alto“, il nome dell’Allergene corrispondente comparirà nel campo “Allergene“.

La selezione del paziente apre la possibilità alla stampa del test eseguito su quel paziente, evidenziando l’immagine della stampante. Il pulsante ci permetterà di selezionare la stampa dell’ultimo test eseguito oppure di tutti quelli eseguiti in precedenza da quel paziente.

Icona “Modifica Paziente“:

Ci consente di correggere il Cognome e Nome del paziente importato dal File Export.Max in caso di errore nella definizione dello stesso durante la fase di programmazione della lista di lavoro.

La modifica dei campi dedicati alla concentrazione in Ku/l e Classe è abil-

itata selezionando con il mouse i campi di cui si desidera correggere il valore.

(16)

14

IgE TOTALI

Dalla maschera “Esami di Laboratorio“ si seleziona il paziente, si attiva il pulsante “IgE Totali“, che apre la sovrapposizione per l’inserimento manuale del dato.

Da qui è possibile selezionare i dati precedenti riferiti a questo paziente, che si possono scorrere utilizzando i tasti “PagUp – PagDown“.

La visione dei dati precedentemente inseriti di tutti i pazienti, sono con- sultabili attivando il pulsante “Seleziona Tutte“; la maschera in sovrappo- sizione evidenzia l’ultimo dato inserito, dal quale è abilitato lo scorrimento sui precedenti sempre utilizzando i tasti “PagUp – PagDown“.

Nel caso le IgE Totali siano state importate con il File Export.Max, saran-

no archiviate automaticamente e quindi consultate dalla maschera riservata

alle IgE Specifiche ed identificata dall’icona rappresentante l’immagine di

una IgE .

(17)

15 CAST

Maschera dedicata all’inserimento manuale del Test di Stimolo Cellulare in vitro; i campi disponibili sono complessivamente dodici, la prima serie disposta sulla sinistra dedicata alla scelta dell’Allergene e la seconda, paral- lela a destra , riservata all’esito espresso in pg/ml.

La scelta degli Allergeni può essere guidata selezionando dalle liste esplose con click sulle freccette dei campi corrispondenti, in alternativa è possibile inserire qualsiasi altra sostanza non presente nella lista, attivando il campo con il mouse.

Il nuovo Allergene verrà tuttavia memorizzato e comparirà alla successi- va selezione della lista, soltanto se inserito al Primo campo, unico abilitato alla correzione.

I campi restanti sono riservati alla concentrazione di S-Leucotrieni risul- tata con il test di controllo Stimulation Control ed allo spazio dedicato per il commento interpretativo ed esplicativo del test.

L’immagine riassume il meccanismo d’azione della metodologia che caratterizza il Test mentre la ricerca e la stampa dei precedenti esami esegui- ti avviene selezionando il paziente dalla rispettiva casella di riepilogo.

Per una ricerca complessiva dei pazienti che hanno eseguito il test è nec-

essario procedere attraverso la voce “Statistiche“ e da qui attivando l’Icona

riservata agli Esami di Laboratorio.

(18)

E C P

Selezionato il Paziente e la Data di Accetazione (senza la quale i dati non verranno memorizzati), la pagina è riservata a:

- Inserimento del Singolo dato (primo campo)

- Monitoraggio del valore di ECP con il parametro FEV1

- Elaborazione Grafica immediata dei parametri riferiti al monitoraggio - Stampa del referto

- Ricerca dei Pazienti che sono stati precedentemente archiviati; la selezione del Paziente aprirà la pagina di ricerca attraverso cui è possibile scorrere risultati in date di accettazione diverse sempre mediante l’uso dei tasti PagUp – PagDown.

La Grafica è organizzata a colonne trasversali in cui è osservabile il dato numerico il cui colore indica l’accoppiamento dei due parametri.

TEST DI RILASCIO MEDIATORI

Riservata alla registrazione degli altri parametri utilizzabili sia come esami di routine (Triptasi, Inibitore C1-Esterasi) o come indagini più propri- amente riservate al settore di ricerca.

L’immagine “Ape“ introduce alla ricerca sui precedenti esami riferiti al paziente selezionato.

16

(19)

17 Monitoraggio - grafica

Test di rilascio mediatori

(20)

18

Altre indagini di laboratorio

Selezionato il Paziente e la Data di Accettazione, sono registrabili i dati riferiti a:

- Esami Ematologici - Esami di Sierologia - Esami di Chimica - Esami di Autoimmunità - Esami Ormonali

- Esami Colturali

Attenzione ! la maschera riservata agli Esami di Autoimmunità presenta volutamente i campi “Aperti“ a modifiche, per personalizzare a piacere i titoli degli Esami e per aggiungere eventualmente nuovi parametri.

La ricerca degli esami precedentemente eseguiti avviene con l’attivazione

dei pulsanti “Freccia in basso“, per aprire la lista dei pazienti archiviati ed

aprire le relative Pagine di Ricerca dopo selezione del paziente desiderato, di

cui è possibile scorrere risultati in date di accettazione diverse sempre medi-

ante l’uso dei tasti PagUp – PagDown.

(21)

19

(22)

20

(23)

21

(24)

22

PRICK TEST

Dalla pagina intermedia VISITE AMBULATORIALI si accede alle diverse videate riservate all’impostazione, registrazione, ricerca e refertazione del Prick test.

La fase preliminare consiste nella Selezione del Paziente precedentemente registrato in Anagrafica e la definizione della Data di esecuzione del Test, attraverso l’uso del Calendario che comparirà.

Per la scelta degli Allergeni da registrare sono presenti le seguenti possi- bilità:

a) Selezione per singolo Allergene dalla lista esplosa dopo click su

“Scelta Allergeni – Creazione Profili“

b) Selezione per Profili di Allergeni creati dall’operatore c) Definizione di Allergeni non presenti nella lista

a) Dalla lista esplosa dopo click su “Scelta Allergeni – Creazione Profili“

si selezionano gli Allergeni prescelti attivando la casella di “spunta”; La serie selezionata è visualizzabile dal Pulsante “Occhio“. Il Pulsante “Invio – Spunta“ aprirà la lista selezionata consentendo:

PRICK test

(25)

23 - La refertazione con le codifiche numeriche riportate in testa alla

maschera; per Default viene suggerito l’Esito NEGATIVO, attribuibile ad ogni campo “Esito” con il tasto “Invio“. (Salvataggio con Dischetto chiaro a sx.)

- La Definizione di un PROFILO, per il quale verrà richiesto un Nome Identificativo, che sarà immediatamente trasferito nella lista corrispon- dente, visualizzabile e selezionabile dal Pulsante “Profili“ della pagina

“Prick Test“ (Salvataggio con Dischetto Rosso REC).

b) Selezione per Profili di Allergeni creati dall’operatore:

La lista dei Profili creati è evidenziata in sovrapposizione attivando il Pulsante “Profili”; lo spostamento per la Selezione o la Cancellazione del pro- filo avviene con l’uso dei tasti “Freccia“. La selezione del Profilo aprirà una maschera dedicata alla refertazione di risultato con il campo “Esito“ imposta- to per Default su NEGATIVO, che si avvale delle codifiche riportate in testa alla maschera. I dati inseriti dovranno essere memorizzati mediante Click sul Dischetto.

c) Definizione di Allergeni non presenti nella lista

Dalla lista esplosa dopo click su “Scelta Allergeni – Creazione Profili“ si seleziona il pulsante “Aggiungi Allergeni“ che consentirà la definizione di altri Allergeni identificabili con Sigla e Nome, che verranno successivamente riordinati ed assemblati fra quelli già presenti, in ordine alfabetico.

Esami Precedenti/Stampa Referti:

L’attivazione del pulsante apre la lista dei pazienti che abbiano eseguito esami precedenti; selezionando un paziente comparirà il Calendario eviden- ziando la data dell’ultimo test eseguito (in caso di più precedenti lo sposta- mento fra le date si effettua con i tasti PagUp – PagDown). Un click sulla data prescelta apre la maschera che consente la Stampa e la Cancellazione di sin- goli record.

Scheda Paziente: un Click sull’Etichetta apre una Maschera che riporta i dati anagrafici del paziente selezionato:

Attenzione! La selezione del Paziente dall’Anagrafica viene differenziata

per Data di Nascita; in caso di date identiche, selezionare dalla lista il

paziente precedente o quello successivo e selezionare l’Anagrafica desidera-

ta spostandosi con i tasti PagUp – PagDown. In caso di dubbio l’attivazione

della Scheda Paziente indicherà quale paziente è stato selezionato.

(26)

24

Definizione di profilo

(27)

25 PATCH TEST

Dalla pagina intermedia VISITE AMBULATORIALI si accede alle diverse videate riservate all’impostazione, registrazione, ricerca e refertazione del Patch test.

La fase preliminare consiste nella Selezione del Paziente precedentemente registrato in Anagrafica e la definizione della Data di esecuzione del Test, attraverso l’uso del Calendario.

Selezionando da “Tipo di Patch test“ è possibile scegliere le serie più comuni (GIRDCA, STANDARD, METALLI ecc.), in alternativa è disponibile un’ampia scelta di apteni per la creazione di profili personalizzati; da “Crea Profilo“ si sovrappone la lista di tutte le sostanze contenute nelle serie, imple- mentabile a piacere come nella videata descritta in precedenza per il Prick test. Anche in questo caso il Profilo creato dovrà essere salvato attribuendovi

un nome, che comparirà nella lista aperta dal pulsante “Profili Creati“. Dalla selezione della serie o del Profilo creato, si sovrappone la pagina dedicata alla refertazione di risultato, con il campo “Esito” impostato a “NEGATIVO” per default al fine di velocizzare questa fase.

La ricerca e la stampa dei referti avviene selezionando l’Etichetta

“Pazienti Patch“, con apertura della lista comprendente solo i pazienti che

abbiano eseguito Patch test; la selezione avviene per scorrimento e può

essere facilitata digitando la lettera iniziale del cognome.

(28)

Refertazione PATCH

26

Scelta delle serie

(29)

27 Stampa referto PATCH test

Come nella pagina del Prick test il Calendario ci indica la data dell’ultimo

test eseguito, mentre lo scorrimento attraverso i precedenti si avvale dei tasti

PagUp-Down; la conferma della data apre la pagina dedicata alla stampa ed

abilitata alla correzione di Esiti e Commenti.

(30)

28

Diagnosi - trattamenti

La fase preliminare consiste nella Selezione del Paziente precedentemente registrato in Anagrafica e la definizione della Data accettazione (Doppio click sul campo e selezione da Calendario). Da qui si aprono sette vie:

1) Diagnosi – Terapia: consente la formulazione di conclusioni diagnos- tiche e la scelta dei farmaci da prescrivere scegliendo fra le categorie indicate dalle rispettive icone. Da ogni singola categoria di farmaci è possibile selezionare la preparazione commerciale desiderata da una lista che riporta anche il prezzo per confezione; le liste dei farmaci sono abilitate a correzioni ed implementazioni a piacere. L’indicazione del numero di confezioni pre- scritte permette la statistica sui costi dei farmaci.

2) Stampa Referto Clinico: consente la stampa delle conclusioni diagnos- tiche e dei farmaci assegnati, mentre la Ricerca dei Precedenti (3) e la Correzione dei Referti (4) permettono rispettivamente di Consultare prece- denti e di Correggere eventuali errori.

5) Alimentazione: comprendente pagine dedicate alla formulazione di Diete, con indicazione degli alimenti per categorie o direttamente nel “Me- nù“; le diete possono essere stampate ed archiviate per paziente.

Il puntatore del mouse indica le funzioni delle singole immagini-pul- sante; è sufficiente soffermarsi sull’oggetto per avere la descrizione della fun- zione conseguente al click.

Utili indicazioni sono fornite dalle liste di alimenti contenenti Istamina, Tiramina, Solfiti, Additivi e Cross reagenti con categorie di Pollini. Le prime tre categorie sono abilitate alla stampa delle liste di alimenti associabili a reazioni pseudoallergiche .

6) Calendari Pollinici: le pagine sono riservate alla Registrazione ed Elaborazione grafica a Linee e Colonne delle concentrazioni polliniche men- sili e settimanali differenziate per anno.

La grafica permette la comparazione istantanea dei dati rilevati per anni diversi in riferimento a: Betullacee. Graminacee, Corilacee, Composite, Plantaginacee, Cupressacee, Oleacee. Alternaria.

I pulsanti “Freccia” consentono gli spostamenti attraverso i dati annuali

registrati.

(31)

29

Considerazioni diagnostiche

(32)

30

Scelta dei farmaci

Selezione dei farmaci

(33)

31 Aggiornamento del prontuario

Diete

(34)

32

Scelta degli alimenti

Schema dietetico

(35)

33 Alimenti contenenti istamina

Solfiti e salicilati

(36)

34

Additivi alimentari

Cross reazioni

(37)

35

(38)

36

Grafica

Rilievi mensili

(39)

37 7) Terapie Desensibilizzanti: Le pagine sono dedicate alla scelta – regis-

trazione attraverso le varie tipologie di I.T.S.; anche in questo caso è data massima libertà nell’inserimento dei dati, in particolare per considerazioni sull’efficacia e/o sugli effetti collaterali.

I campi riservati al “Prezzo” ed al “Numero di Confezioni annue“ sono

fondamentali per una corretta valutazione statistica sui costi, che , come ve-

dremo, vengono associati alla spesa per farmaci.

(40)

38

Tests funzionali

L’accesso alla registrazione dei test di funzionalità richiede la selezione del paziente dall’Anagrafica e la definizione della data di accettazione seguendo le modalità precedentemente riportate.

Le quattro pagine sono dedicate ai test di provocazione con Alimenti, Additivi, Farmaci ed alle indagini di Spirometria e Rinomanometria.

Per quanto concerne il test di Provocazione con alimenti, è consentita la selezione per singolo alimento da una lista precodificata.

I dati registrati per queste ultime sono espressi graficamente attivando l’Icona “Video”; verranno elaborati i dati inseriti direttamente nelle maschera corrispondenti.

In entrambe le pagine è attivabile la ricerca dei dati precedentemente reg-

istrati, attraverso la selezione della lista dei Pazienti; i dati vengono eviden-

ziati da una maschera in sovrapposizione e sono percorribili con i tasti

PagUp-PagDown come sopra descritto.

(41)

39

(42)

40

(43)

41

(44)

42

Statistiche

- Gestione di Magazzino: la selezione dall’icona “Schedario“, apre una maschera in sovrapposizione che indirizza alle funzioni:

a) Carico: Registrazione del numero di confezioni pervenute da Ordine con definizione dei prezzi per singola confezione.

b) Scarico: Registrazione delle confezioni consumate

c) Statistica: Prevede l’elaborazione dei dati di Carico e Scarico con indicazioni specifiche sui costi. La prima pagina riporta il Totale sui prodotti caricati con relative spese complessive; da qui l’Immagine

“Calcolatrice” introduce al calcolo delle Giacenze di Magazzino ed all’ac- curata valutazione sui costi effettivi e sugli sprechi. L’Icona “Facciamo i Conti“ permette di calcolare i consumi dei reagenti in funzione delle de- terminazioni realmente eseguite con il Sistema Milenia Max

Ogni seduta analitica importata in AllergoGest con la procedura “Radar”

viene automaticamente archiviata in magazzino per consentire una valu- tazione statistica sul numero di determinazioni effettivamente eseguite rispetto al teorico, con relativa valutazione delle differenze sui costi.

Attenzione! Il calcolo prevede la registrazione anche delle determinazioni di IgE totali.

L’Icona “Libro“ consente di scorrere tutti gli ordini caricati differenziati per data ed il numero dei record archiviati nella procedura di importazione del File Export.Max.

Gestione Allergeni: consente la gestione dei carichi, dei consumi, delle

giacenze ed una consultazione diretta delle date di scadenza di ogni singolo

flacone

(45)

43

(46)

44

STATISTICA ESAMI DI LABORATORIO

Elaborazione dati con ricerca per data di esecuzione e per paziente degli esami: CAST, ECP, Dosaggio di altri Mediatori

I dati vengono selezionati specificando il periodo (dalla data … alla data) ed il gruppo di pazienti che si desidera indagare, differenziandoli in ordine alfabetico (es. dal paziente A…al paziente Z … comprenderà tutti i pazienti archiviati)

Per CAST ed ECP l’elaborazione presenta una rassegna di valori dis- tribuiti secondo un ordine di tipo “Tabellare“, che sarà possibile scorrere a video con utilizzo dei tasti “<- Freccia ->“

Statistica IgE Specifiche:

Dall’Icona rappresentata dal “Radar“ si passa alla maschera in sovrappo- sizione dedicata alla definizione delle condizioni. I dati da elaborare possono essere definiti dal periodo (dalla data … alla data), dal gruppo di allergeni che si desidera valutare (dall’allergene … all’allergene) e da un numero min- imo di test archiviati.

I dati numerici sono quindi evidenziabili graficamente e predisposti alla

stampa.

(47)

STATISTICA FARMACI

Dall’Icona “Pillole“, la selezione dei gruppi di dati da elaborare può essere effettuata per paziente, attraverso la casella combinata dedicata alla presentazione della lista di pazienti archiviati, alternativamente per periodi (dalla data … alla data) e differenziando per tipo di farmaco (dal farmaco … al farmaco).

La selezione per paziente consente di evidenziarne tutti i farmaci pre- scritti, i costi complessivi (Icona “Portafogli”) e la grafica per numero di con- fezioni complessive suddivise per preparazioni commerciali.

La selezione per intervallo di data e di farmaci espone una lista completa delle prescrizioni comprensive di costi.

I costi complessivi delle prescrizioni farmacologiche e desensibilizzanti sono consultabili attivando l’Icona “Dollari”, con selezione per paziente.

La pagina permette di consultare spese totali e suddivise per paziente in prodotti farmaceutici e terapie desensibilizzanti.

STATISTICA VACCINI

Dall’Icona “Missile“, la selezione dei gruppi di dati da elaborare può essere effettuata per paziente, attraverso la casella combinata dedicata alla presentazione della lista di pazienti archiviati, alternativamente per gruppi

45

(48)

di pazienti (dal paziente… al paziente…). La pagina evidenzia i costi per sin- gola confezione e complessivi, riportando il numero delle confezioni pre- scritte.

46

(49)

STATISTICA TEST AMBULATORIALI Elaborazione dati riguardanti Prick test e Patch test.

Permette di consultare tutti i dati archiviati per questi due test; la selezione consente di individuare un periodo (dalla data … alla data …) un gruppo di allergeni o di apteni, (identificabili con la lettera iniziale) ed un numero minimo di test eseguiti per il gruppo selezionato.

Verranno evidenziate tutte le sostanze che soddisfano le condizioni , rag- gruppate e diversificate in base al tipo di esito del test.

GESTIONE MAGAZZINO ALLERGENI

Programma opzionale ed accorpabile (su richiesta specifica) associato alla Gestione di Magazzino, che consente il monitoraggio di tutti gli Allergeni uti- lizzati in Laboratorio ,comprendente:

Lista di Allergeni

Carico in magazzino di ogni singolo Allergene con relativa data di carico e data di scadenza obbligatoria

Scarico dal magazzino di ogni singolo Allergene con relativa data di scarico

47

(50)

Movimenti di magazzino:

. Visione di tutti i movimenti

. Valutazione diretta delle Giacenze di magazzino Allergeni con Stampa relativa Controllo di delle date di scadenza

48

(51)

Bibliografia

1. Albano M., Ruffoni S., Passalacqua G., Pronzato C., Scordammaglia A., Di Berardino L., Canonica G.W.: Immunoterapia specifica per via nasale:

considerazioni generali ed evidenze sperimentali.- Notiz. Allerg. 12: 215, 1993.

2. Bousquet I., Michel F.B - tests cutanés d'allergie immediate. - In: Charpin J.,Vervoet D. (Eds): Allergologie ( 3° ediz.)Flammarion, Paris, 1992, p 386.

3. Bousquet I., Godard P., Michel F.B., Guerin B., Norman Ph., De Wieck A.:

Désensibilisation spècifique - Masson Parisd. 1988.

4. Bruno G.: Le Prove diagnostiche specifiche “in vivo”- in: Negri M.(Ed):

malattie del sist.imm. USES –Firenze 1987.

5. Burlina A.: Medicina di Laboratorio. Fondamenti di Diagnostica - C. G.

Ed. Med. Scient. Torino, 1992.

6. De Weck A.L Stadler B.M., Urwyler A.,Wehner H.U. and Buhlman R.P.:

CAST- a new dimension..5/1:9/13 1993.

7. Errigo E.: Diagnostica Allergologica in Malattie Allergiche- Lombardo Editore – 1994 Roma 333-392.

8. Johansson S.G.O.: In vitro diagnosis of atopicallergy. In: Pichler W.J. Et al.(Eds):Progress in Allergy and Clinical Immunology. Hogrefe &Huber.

Toronto-Lewiston-Bern-Gottingen-Stuttgart. 1989, 415.

9. Maggi E., Romagnani S., Ricci M.: Diagnostica delle malattie allergiche.- In: Aggiornamenti di Patologia Clinica. UTET Torino, 1988, 121.

10. Miadonna A., Tedeschi A., Leggieri E.: Istamin a ed altri mediatori dopo test di provocazione nasale e bronchiale. - In: Riass. Simp. <<Istamina e sindromi correlate >> (Pavia , 18-20 settembre 1988). SEAG, Pavia, 1988.

P 35.

11. Parrot J.L., Dry J.: Antihistaminiques. In: Charpin J., Vervloet D. (Eds):

Allergologie ( 3° ediz.) Flammarion, Paris, 1992, p 1035.

12. Ricc M.-O.Rossi-A.Matucci: Argomenti di allergologia ed Immunologia Clinica – 1996 –4.3.55.

13. Ricci M.-O.Rossi-A.Matucci: Argomenti di allergologia ed Immunologia Clinica – 1996 –4.3.5.1.

14. Ricci M.-O.Rossi-A.Matucci: Argomenti di allergologia ed Immunologia Clinica – 1996 –4.3.5.3.

15. Serafini U.: Attualità in tema di terapia delle sindromi allergiche respira- torie.- In: Atti XX Congr, Soc.It, Allergol. Immunol, Clin. (Roma 19-22 novembre 1991 ) OIC Med. Press.Firenze 1991, p.3

16. Sertoli A.: Dermatologia Allergologica Professionale ed Ambientale -

1991- Patch test – 32.2 – 647. 49

(52)

17. Sertoli A.: Dermatologia Allergologica Professionale ed Ambientale – 1991 – Reaz.da Farmaci – 28 1-4.

18. Sertoli A.: Dermatologia Allergologica Professionale ed Ambientale-1991 –Orticaria – 26.1-2-3-4-5-6-7.

19. Venge P.: Soluble markers of allergic infiammation. ACL News 5: 128, 1993.

20. Wide L.: Bennich H.Johansson S. G. O. Diagnosis of allergy by an in vitro test for allergen antibodies. Lancet 2: 1105, 1967.

50

(53)

51

Indice

Editoriale . . . pag. 3

Introduzione . . . .» 5

Requisiti del sistema . . . .» 5

Installazione di AllergoGest . . . .» 6

Uso del mouse e della tastiera . . . .» 6

Menu Principale . . . .» 7

Anagrafica . . . .» 8

Anamnesi . . . .» 9

Esami di laboratorio . . . .» 12

IgE SPECIFICHE . . . .» 13

IgE TOTALI . . . .» 14

CAST . . . .» 15

E C P . . . .» 16

Altre indagini di laboratorio . . . .» 18

PRICK TEST . . . .» 22

PATCH TEST . . . » 25

Diagnosi - trattamenti . . . .» 28

Tests funzionali . . . .» 38

STATISTICHE . . . .» 42

STATISTICA ESAMI DI LABORATORIO . . . .» 44

STATISTICA FARMACI . . . .» 45

STATISTICA VACCINI . . . .» 45

STATISTICA TEST AMBULATORIALI . . . .» 47

GESTIONE MAGAZZINO ALLERGENI . . . .» 47

Bibliografia . . . » 49

Indice . . . » 51

(54)

52

1. Rassu S.: Principi generali di endocrinologia. Gennaio ’83 2. Rassu S.: L’ipotalamo endocrino. Giugno ’83

3. Rassu S.: L’ipofisi. Dicembre ’83

4. Alagna., Masala A.: La prolattina. Aprile ’84 5. Rassu S.: Il pancreas endocrino. Giugno ’84

6. Fiorini I., Nardini A.: Citomegalovirus, Herpes virus, Rubella virus (in gravidanza). Luglio ’84.

7. Rassu S.: L’obesita’. Settembre ’84

8. Franceschetti F., Ferraretti A.P, Bolelli G.F., Bulletti C.:Aspetti morfofunzionali del - l’ovaio. Novembre ’84.

9. Kubasik N.P.: Il dosaggio radioimmunologico (1) . Dicembre ’84.

10. Kubasik N.P.: Il dosaggio radioimmunologico (2) parte prima. Gennaio’85.

11. Kubasik N.P.: Il dosaggio radioimmunologico (2) parte seconda. Febbraio ’85.

12. Kubasik N.P.: Il dosaggio radioimmunologico (3) parte prima. Aprile ’85.

13. Nacamulli D, Girelli M.E, Zanatta G.P, Busnardo B.: Il TSH. Giugno ’85.

14. Facchinetti F. e Petraglia F.: La β-endorfina plasmatica e liquorale. Agosto ’85.

15. Baccini C.: Le droghe d’abuso (1). Ottobre ’85.

16. Kubasik N.P.: Il dosaggio radioimmunologico (3) parte seconda. Dicembre ’85.

17. Nuti R.: Fisiologia della vitamina D: Trattamento dell’osteoporosi post-menopausale.

Febbraio ’86

18. Cavallaro E.: Ipnosi: una introduzione psicofisiologica. Marzo ’86.

19. Fanetti G.: AIDS: trasfusione di sangue emoderivati ed emocomponenti. Maggio ’86.

20. Fiorini I., Nardini A.: Toxoplasmosi, immunologia e clinica. Luglio ’86.

21. Limone P.: Il feocromocitoma. Settembre ’86.

22. Bulletti C., Filicori M., Bolelli G.F., Flamigni C.: Il Testicolo. Aspetti morfo-funzionali e clinici. Novembre ’86.

23. Bolcato A.: Allergia. Gennaio ’87.

24. Kubasik N.P.: Il dosaggio enzimoimmunologico e fluoroimmunologico. Febbraio ’87.

25. Carani C.: Patologie sessuali endocrino-metaboliche. Marzo ’87.

26. Sanna M., Carcassi R., Rassu S.: Le banche dati in medicina. Maggio ’87.

27. Bulletti C., Filicori M., Bolelli G.F., Jasonni V.M., Flamigni C.: L’ a m e n o r r e a . Giugno ’87.

28. Zilli A., Pagni E., Piazza M.: Il paziente terminale. Luglio ’87.

29. Pisani E., Montanari E., Patelli E., Trinchieri A., Mandressi A.: Patologie prostatiche.

S e t t e m b re ’87.

30. Cingolani M.: Manuale di ematologia e citologia ematologica. Novembre ’87.

C a l e i d o s c o p i o I t a l i a n

(55)

53 31. Kubasik N.P.: Ibridomi ed anticorpi monoclonali. Gennaio ’88.

32. Andreoli C., Costa A., Di Maggio C.: Diagnostica del carcinoma mammario. Febbraio

’88.

33. Jannini E.A., Moretti C., Fabbri A., Gnessi L., Isidori A.: Neuroendocrinologia dello stress.

M a rzo ’88.

34. Guastella G., Cefalù E., Carmina M.: La fecondazione in vitro. Maggio ‘88.

35. Runello F., Garofalo M.R., Sicurella C., Filetti S., Vigneri R.: Il gozzo nodulare. Giugno ’88.

36. Baccini C.: Le droghe d’abuso (2). Luglio ’88.

37. Piantino P., Pecchio F.: Markers tumorali in gastroenterologia. Novembre ’88.

38. Biddau P.F., Fiori G.M., Murgia G.: Le leucemie acute infantili. Gennaio ’89.

39. Sommariva D., Branchi A.: Le dislipidemie. Febbraio ‘89.

40. Butturini U., Butturini A.: Aspetti medici delle radiazioni. Marzo ‘89.

41. C a f i e ro F., Gipponi M., Paganuzzi M.: Diagnostica delle neoplasie colo-rettali. Aprile ‘89.

42. Palleschi G.: Biosensori in Medicina. Maggio ‘89.

43. Franciotta D.M., Melzi D’Eril G.V. e Martino G.V.: HTLV-I. Giugno ‘89.

44. Fanetti G.: Emostasi: fisiopatologia e diagnostica. Luglio ‘89.

45. Contu L., Arras M..: Le popolazioni e le sottopopolazioni linfocitarie. Settembre ‘89.

46. Santini G.F., De Paoli P., Basaglia G.: Immunologia dell’occhio. Ottobre ‘89.

47. Gargani G., Signorini L.F., Mandler F., Genchi C., Rigoli E., Faggi E. : Infezioni oppor - tunistiche in corso di AIDS. Gennaio ‘90.

48. Banfi G., Casari E., Murone M., Bonini P.: La coriogonadotropina umana. Febbraio ‘90.

49. Pozzilli P., Buzzetti R., Procaccini E., Signore E.: L’immunologia del diabete mellito.

Marzo ‘90.

50. Cappi F.: La trasfusione di sangue: terapia a rischio. Aprile ‘90.

51. Tortoli E., Simonetti M.T.: I micobatteri. Maggio ‘90.

52. Montecucco C.M., Caporali R., De Gennaro F.: Anticorpi antinucleo. Giugno ‘90.

53. Manni C., Magalini S.I. e Proietti R.: Le macchine in terapia intensiva. Luglio ‘90.

54. Goracci E., Goracci G.: Gli allergo-acari. Agosto ‘90.

55. Rizzetto M.: L’epatite non A non B (tipo C). Settembre ‘90.

56. Filice G., Orsolini P., Soldini L., Razzini E. e Gulminetti R.: Infezione da HIV-1: pato - genesi ed allestimento di modelli animali. Ottobre ‘90.

57. La Vecchia C. Epidemiologia e prevenzione del cancro (I). Gennaio ‘91.

58. La Vecchia C. Epidemiologia e prevenzione del cancro (II). Febbraio ‘91.

59. Santini G.F., De Paoli P., Mucignat G., e Basaglia G., Gennari D.: Le molecole dell’ade - sività nelle cellule immunocompetenti. Marzo ‘91.

60. Bedarida G., Lizioli A.: La neopterina nella pratica clinica. Aprile ‘91.

61. Romano L.: Valutazione dei kit immunochimici. Maggio ‘91.

62. Dondero F. e Lenzi A.: L’infertilità immunologica. Giugno ‘91.

63. Bologna M. Biordi L. Martinotti S.: Gli Oncogèni. Luglio ‘91.

64. Filice G., Orsolini P., Soldini L., Gulminetti R., Razzini E., Zambelli A. e Scevola D.: In - fezione-malattia da HIV in Africa. Agosto ‘91.

65. Signore A., Chianelli M., Fiore V., Pozzilli P., Andreani D.: L’immunoscintigrafia nella diagnosi delle endocrinopatie autoimmuni. Settembre ‘91.

66. Gentilomi G.A.: Sonde genetiche in microbiologia. Ottobre ‘91.

67. Santini G.F. , Fornasiero S., Mucignat G., Besaglia G., Tarabini-Castellani G. L., Pascoli

L.: Le sonde di DNAe la virulenza batterica. Gennaio ‘92.

(56)

54

68. Zilli A., Biondi T.: Il piede diabetico. Febbraio ‘92.

69. Rizzetto M.: L’epatite Delta. Marzo ‘92.

70. Bracco G., Dotti G., Pagliardini S., Fiorucci G.C.: Gli screening neonatali. Aprile ‘92.

71. Tavani A., La Vecchia C.: Epidemiologia delle patologie cardio e cerebrovascolari. Luglio ‘92.

72. Cordido F., Peñalva A., De la Cruz L. F., Casanueva F. F., Dieguez C.: L’ormone della cre - scita. Agosto ‘92.

73. Contu L., Arras M.: Molecole di membrana e funzione immunologica (I). Settembre ‘92.

74. Ferrara S.:Manuale di laboratorio I. Ottobre ‘92.

75. Gori S.: Diagnosi di laboratorio dei patogeni opportunisti. Novembre ‘92.

76. Ferrara S.: Manuale di laboratorio II. Gennaio ‘93.

77. Pinna G., Veglio F., Melchio R.: Ipertensione Arteriosa. Febbraio ‘93.

78. Alberti M., Fiori G.M., Biddau P.: I linfomi non Hodgkin. Marzo ‘93.

79. Arras M., Contu L.: Molecole di membrana e funzione immunologica (II). Aprile ‘93.

80. Amin R.M., Wells K.H., Poiesz B.J.: Terapia antiretrovirale. Maggio ‘93.

81. Rizzetto M.: L’epatite C. Settembre ‘93.

82. Andreoni S.: Diagnostica di laboratorio delle infezioni da lieviti. Ottobre ‘93.

83. Tarolo G.L., Bestetti A., Maioli C., Giovanella L.C., Castellani M.: Diagnostica con radio - nuclidi del Morbo di Graves-Basedow. Novembre ‘93.

84. Pinzani P., Messeri G., Pazzagli M.: Chemiluminescenza. Dicembre ‘93.

85. Hernandez L.R., Osorio A.V.: Applicazioni degli esami immunologici. Gennaio 94.

86. Arras M., Contu L.: Molecole di Membrana e funzione immunologica. Parte terza: I lnfo - citi B. Febbraio ‘94.

87. Rossetti R.: Gli streptoccocchi beta emolitici di gruppo B (SGB). Marzo ‘94.

88. Rosa F., Lanfranco E., Balleari E., Massa G., Ghio R.: Marcatori biochimici del rimodel - lamento osseo. Aprile ‘94.

89. Fanetti G.: Il sistema ABO: dalla sierologia alla genetica molecolare. Settembre ‘94.

90. Buzzetti R., Cavallo M.G., Giovannini C.: Citochine ed ormoni: Interazioni tra sistema endocrino e sistema immunitario. Ottobre ‘94.

91. Negrini R., Ghielmi S., Savio A., Vaira D., Miglioli M.: Helicobacter pylori. Novembre ‘94.

92. Parazzini F.: L’epidemiologia della patologia ostetrica . Febbraio ‘95.

93. Proietti A., Lanzafame P.: Il virus di Epstein-Barr. Marzo ‘95.

94. Mazzarella G., Calabrese C., Mezzogiorno A., Peluso G.F., Micheli P, Romano L.: Im - munoflogosi nell’asma bronchiale. Maggio ‘95.

95. Manduchi I.: Steroidi. Giugno ‘95.

96. Magalini S.I., Macaluso S., Sandroni C., Addario C.: Sindromi tossiche sostenute da prin - cipi di origine vegetale. Luglio ‘95.

97. Marin M.G., Bresciani S., Mazza C., Albertini A., Cariani E.: Le biotecnologie nella dia - gnosi delle infezioni da retrovirus umani. Ottobre ‘95.

98. La Vecchia C., D’Avanzo B., Parazzini F., Valsecchi M.G.: Metodologia epidemiologica e sperimentazione clinica. Dicembre ‘95.

99. Zilli A., Biondi T., Conte M.: Diabete mellito e disfunzioni conoscitive. Gennaio ‘96.

1 0 0 . Z a z z e roni F., Muzi P., Bologna M.: Il gene oncosoppressore p53: un guardiano del genoma.

M a rzo ‘96.

101. Cogato I. Montanari E.: La Sclerosi Multipla. Aprile ‘96.

102. Carosi G., Li Vigni R., Bergamasco A., Caligaris S., Casari S., Matteelli A., Tebaldi A.:

Malattie a trasmissione sessuale. Maggio ‘96.

(57)

55 103. Fiori G. M., Alberti M., Murtas M. G., Casula L., Biddau P.: Il linfoma di Hodgkin. Giu-

gno ‘96.

104. Marcante R., Dalla Via L.: Il virus respiratorio sinciziale. Luglio ‘96.

105. Giovanella L., Ceriani L., Roncari G.: Immunodosaggio dell’antigene polipeptidico tis - sutale specifico (TPS) in oncologia clinica: metodologie applicative. Ottobre ‘96.

106. Aiello V., Palazzi P., Calzolari E.: Tecniche per la visualizzazione degli scambi cromatici (SCE): significato biologico e sperimentale. Novembre ‘96.

107. Morganti R.: Diagnostica molecolare rapida delle infezioni virali. Dicembre ‘96.

108. Andreoni S.: Patogenicità di Candida albicans e di altri lieviti. Gennaio ‘97.

109. Salemi A., Zoni R.: Il controllo di gestione nel laboratorio di analisi. Febbraio ‘97.

110. Meisner M.: Procalcitonina. Marzo ‘97.

111. Carosi A., Li Vigni R., Bergamasco A.: Malattie a trasmissione sessuale (2). Aprile ‘97.

112. Palleschi G. Moscone D., Compagnone D.: Biosensori elettrochimici in Biomedicina.

Maggio ‘97.

113. Valtriani C., Hurle C.: Citofluorimetria a flusso. Giugno ‘97.

114. Ruggenini Moiraghi A., Gerbi V., Ceccanti M., Barcucci P.: Alcol e problemi correlati.

Settembre ‘97.

115. Piccinelli M.: Depressione Maggiore Unipolare. Ottobre ‘97.

116. Pepe M., Di Gregorio A.: Le Tiroiditi. Novembre ‘97.

117. Cairo G.: La Ferritina. Dicembre ‘97.

118. Bartoli E.: Le glomerulonefriti acute. Gennaio ‘98.

119. Bufi C., Tracanna M.: Computerizzazione della gara di Laboratorio. Febbraio ‘98.

120. National Academy of Clinical Biochemistry: Il supporto del laboratorio per la diagnosi ed il monitoraggio delle malattie della tiroide. Marzo ‘98.

121. Fava G., Rafanelli C., Savron G.: L’ansia. Aprile ‘98.

122. Cinco M.: La Borreliosi di Lyme. Maggio ‘98.

123. Giudice G.C.: Agopuntura Cinese. Giugno ‘98.

124. Baccini C.: Allucinogeni e nuove droghe (1). Luglio ‘98.

125. Rossi R.E., Monasterolo G.: Basofili. Settembre ‘98.

126. Arcari R., Grosso N., Lezo A., Boscolo D., Cavallo Perin P.: Eziopatogenesi del diabete mellito di tipo 1 . Novembre ‘98.

127. Baccini C.: Allucinogeni e nuove droghe (1I). Dicembre ‘98.

128. Muzi P., Bologna M.: Tecniche di immunoistochimica. Gennaio ‘99.

129. Morganti R., Pistello M., Vatteroni M.L.: Monitoraggio dell’efficacia dei farmaci antivi - rali. Febbraio ‘99.

130. Castello G., Silvestri I.: Il linfocita quale dosimetro biologico. Marzo ‘99.

131. AielloV., Caselli M., Chiamenti C.M.: Tumorigenesi gastrica Helicobacter pylori - corre - lata. Aprile ‘99.

132. Messina B., Tirri G., Fraioli A., Grassi M., De Bernardi Di Valserra M.: Medicina Termale e Malattie Reumatiche. Maggio ‘99.

133. Rossi R.E., Monasterolo G.: Eosinofili. Giugno ‘99.

134. Fusco A., Somma M.C.: NSE (Enolasi Neurono-Specifica). Luglio ‘99.

135. Chieffi O., Bonfirraro G., Fimiani R.: La menopausa. Settembre ‘99.

136. Giglio G., Aprea E., Romano A.: Il Sistema Qualità nel Laboratorio di Analisi. Ottobre

‘99.

137. Crotti D., Luzzi I., Piersimoni C.: Infezioni intestinali da Campylobacter e microrganismi

correlati. Novembre ‘99.

(58)

56

138. Giovanella L.: Tumori Neuroendocrini: Diagnosi e fisiopatologia clinica. Dicembre ‘99.

139. Paladino M., Cerizza Tosoni T.: Umanizzazione dei Servizi Sanitari: il Case Management.

Gennaio 2000.

140. La Vecchia C.: Come evitare la malattia. Febbraio 2000.

141. Rossi R.E., Monasterolo G.: Cellule dendritiche. Marzo 2000.

142. Dammacco F.: Il trattamento integrato del Diabete tipo 1 nel bambino e adolescente (I).

Aprile 2000.

143. Dammacco F.: Il trattamento integrato del Diabete tipo 1 nel bambino e adolescente (II).

Maggio 2000.

144. Croce E., Olmi S.: Videolaparoscopia. Giugno 2000.

145. Martelli M., Ferraguti M.: AllergoGest. Settembre 2000.

(59)

57

(60)

Rivista mensile di Medicina anno 18, numero 145 Direttore Responsabile

Sergio Rassu Via Pietro Nenni, 6 07100 Sassari Tel.-Fax 079 270464 Tel. mobile 0338 2202502

E-mail: sergio.rassu@medicalsystems.it sergiorassu@libero.it

Responsabile Ufficio Acquisti Giusi Cunietti

Via Rio Torbido, 40 16165 Genova (Italy)

Tel. (010) 83401 Numero Verde 800 801005 (senza prefisso);

Telefax (010) 803498- 809070.

Internet URL:http://medicalsystems.editoria.com e http://www.medicalsystems.it La Medical Systems pubblica anche le seguenti riviste: Caleidoscopio Illustrato, Caleidoscopio Letterario, Giornale della Associazione per l’Automazione del Laboratorio,

Guida Pratica Immulite®, Journal of Clinical Ligand Assay, Pandora, Tribuna Biologica e Medica.

Stampa Tipolitografia ATA 16143 Genova - Via G. Torti, 32 c.r.

Tel. (010) 513120 - Fax (010) 503320

Registrazione Tribunale di Genova n. 34 del 31/7/1996

Iscrizione al Registro Nazionale della Stampa n

o

2661 del 2 Settembre 1989 Finito di stampare: Settembre 2000

Sped. in Abb. Post. 45%

Pubblicazione protetta a norma di legge dall’Ufficio proprietà letteraria, artistica e scientifica della Presidenza del Consiglio dei Ministri, dedicata all’aggiornamento

professionale continuo e riservata ai medici.

Caleidoscopio viene anche letto e rilanciato da:

“L’ECO DELLASTAMPA”

Consulenti di Redazione

Giancarlo Mazzocchi ed

Angelo Maggio

Segretaria di Direzione

Letizia Cuccuru

Servizio Abbonamenti

Maria Grazia Papalia

Flavio Damarciasi

EDITORE

Riferimenti

Documenti correlati

conseguenza dell’induzione farmacologica dell’ovulazione e del trasferimento di più embrioni nel corso della fecondazione in vitro o di più ovociti nel corso di GIFT: altri

Le concentrazioni plasmatiche degli estrogeni (che modulano la risposta delle gonadotropine allo stimolo del GnRH ipotalamico ed influenzano lo stesso rilascio di GnRH)

Sulla scorta delle premesse sin qui esposte, è chiaro che, se da un lato i meccanismi che regolano una soddisfacente attività sessuale sono in parte noti ed acquisiti, dall’altro

l) Iperprolartinemia - Le sindromi iperprolattinemiche sono caratterizzate da una eccessiva produzione dell’ormone ipofisario prolattina solitamente causata dalla presenza di un

Per i casi con pressione arteriosa elevata e livelli di catecolamine circolanti compresi tra 1000 e 2000 pg/ml, è stato proposto recentemente un test di inibizione con clonidina (79)

appartengono in massi- ma parte alla classe delle IgG3, il test non testimonia la fase acuta dell’infe- zione bensì la risposta immunitaria primaria della fase tardiva, Il test

L’incremento quindi della massa ossea, che è stato rilevato con varie metodiche, dalla densitometria ossea (91) alla microradiografia quantitativa dello scheletro, deve essere

D’altra parte poiché il calo ponderale indotto dai farmaci è spesso modesto e poiché la sospensione del trattamento, che non può essere portato avanti indefinitivamente, è