Corso Mieloproliferative Philadelphia Negative.
Focus su Policitemia Vera:
stato dell'arte 2020
Responsabile Scientifico:
Dott.ssa Giulia Benevolo
11
2020 DICEMBRE
CORSO FAD
FORMAZIONE A DISTANZA SINCRONA n° 6 crediti formativi
Corso Mieloproliferative Philadelphia Negative.
Focus su Policitemia Vera:
stato dell'arte 2020
La policitemia vera (PV) è una malattia mieloproliferativa cronica, caratterizzata dall'aumento dell'Hct e dei valori di Hb talvolta associati ad un aumento di leucociti e piastrine. Spesso, all'esordio i sintomi sono insidiosi con cefalea, capogiri e vertigini, acufeni, alterazioni del visus, prurito dopo il bagno, colore rossastro del viso, del palmo delle mani, del letto ungueale, delle mucose e delle congiuntive. Possono insorgere complicazioni, come trombosi dei vasi arteriosi (nei territori cerebrovascolare, miocardico e nelle regioni periferiche), angina pectoris o claudicatio intermittens, trombosi dei vasi venosi profondi, embolia polmonare, trombosi delle regioni splancniche (trombosi della vena porta e sindrome di Budd-Chiari; si vedano questi termini) ed emorragie (sanguinamento delle gengive, ecchimosi ed emorragie gastrointestinali). Può essere presente splenomegalia. In rari pazienti possono insorgere tardivamente la mielofibrosi, la leucemia acuta o la sindrome mielodisplastica. Nella maggior parte dei pazienti è presente una mutazione somatica nell'esone 14 del gene JAK2 (JAK2-V617F) e, più raramente, una mutazione somatica nell'esone 12 dello stesso gene. Nei pazienti con poliglobulia senza mutazione in JAK2, devono essere prese in considerazione le cause di un'eritrocitosi primitiva congenita e di un'eritrocitosi secondaria. Nei pazienti con PV e con MPD nella stessa famiglia, si deve considerare una predisposizione familiare alla MPD. Il trattamento si basa sul salasso, per migliorare la circolazione del sangue. Il valore dell'ematocrito non deve superare il 45%. La citoriduzione dovrebbe essere presa in considerazione nei pazienti che presentano un aumento del rischio di trombosi e che hanno un'età superiore ai 60 anni, con pregresse trombosi, malattie dei vasi periferici o ipertensione. L'idrossiurea (HU) rimane il farmaco di prima scelta nei pazienti più anziani. È stato dimostrato che le basse dosi di aspirina riducono il rischio di trombosi nei pazienti che non presentano controindicazioni specifiche.
Può essere proposto il trattamento con interferone alfa nelle pazienti gravide. Ruxolitinib è indicato nei pazienti refrattari/intolleranti alla terapia con HU La PV è una malattia cronica. La sopravivenza dei pazienti trattati può essere identica o ridotta rispetto a quella della popolazione generale (con una mortalità 1,6 volte più elevata rispetto a quella della popolazione generale). Obiettivo principale del meeting sarà effettuare un focus sulle più recenti novità in termini di diagnosi e trattamento della PV, partendo dai protocolli registrativi fino ad arrivare ad i dati Real Life attualmente a diposizione. L’utilizzo di casi clinici permetterà inoltre di capire quanto la pratica clinica ad oggi sia concorde con i dati di letteratura a nostra disposizione e quale debba essere, proprio alla luce delle più recenti linee guida, il più corretto approccio diagnostico e terapeutico per patologie la cui storia naturale potrebbe notevolmente migliorare nel corso degli anni futuri.
RAZIONALE
I SESSIONE (ore 10.00 - 12.15)
10.00 | 10.10 Benvenuto e obiettivi del corso – GIULIA BENEVOLO
10.10 | 10.40 Gli score prognostici nella Policitemia Vera sono ancora attuali? - TIZIANO BARBUI 10.40 | 11.10 Nuovi algoritmi di trattamento - FRANCESCA PALANDRI
11.10 | 11.40 Il paziente con Policitemia Vera al centro di una rete di specialisti: esempi di real life
ELENA CRISÀ
11.40 | 12.10 Ambulatorio di Medicina Trasfusionale: gestione delle eritrocitosi - PAOLA MANZINI 12.10 | 12.30 Discussione interattiva - FACULTY
II SESSIONE (ore 14:00 - 16:20)
14.00 | 14.10 Saluti e apertura II Sessione – GIULIA BENEVOLO
14.10 | 14.40 Come si legge e si costruisce un Registro – ANDREA EVANGELISTA
14.40 | 15.10 Il management delle trombosi in MPN: focus sulle nuove terapie anticoagulanti
ANTONELLA VACCARINO
15.10 | 15.40 Follow-up del paziente con Policitemia Vera: la costruzione di percorsi adattati
VALENTINA GIAI
15.40 | 16.10 Discussione interattiva - FACULTY 16.10 | 16.20 Chiusura dei lavori
Dott.ssa Giulia Benevolo Torino
Dott. Tiziano Barbui Bergamo
Dott.ssa Francesca Palandri Bologna
Dott.ssa Elena Crisà Novara
Dott. Andrea Evangelista Bologna
Dott.ssa Valentina Giai Alessandria
Dott.ssa Paola Maria Manzini Torino
Dott.ssa Antonella Vaccarino Torino
PROGRAMMA
FACULTY
Corso Mieloproliferative Philadelphia Negative.
Focus su Policitemia Vera:
stato dell'arte 2020
SELEZIONARE L’EVENTO DA CONCLUDERE PROCEDERE CON I 4 STEP FORMATIVI CONCLUSIVI:
ACCEDERE CON LE PROPRIE CREDENZIALI E SELEZIONARE COLLEGARSI AL LINK WWW.FADCOLLAGE.IT
Al termine del Webinar per procedere alla compilazione del Questionario di apprendimento Ecm e scaricare sia l’attestato di partecipazione che il certificato Ecm con i crediti conseguiti, bisognerà entro e non oltre 3 giorni dalla conclusione dell’attività formativa procedere nel seguente modo:
1
2
3 4
L’attestato che certifica i crediti ottenuti sarà scaricabile a partire dal 15° giorno successivo alla data dell’evento, dopo la verifica dei requisiti di partecipazione, dei risultati del test finale e della compilazione delle schede di rilevazione della qualità percepita.
MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
QUESTIONARIO ECM ED ATTESTATI
Ricollegarsi alla pagina
Cliccare sul tasto ISCRIVITI
Inserire le proprie credenziali (precedentemente selezionate)
Indicare se si è stati reclutati (SI/NO) da uno Sponsor
Cliccare sul tasto ATTIVA
(se l’evento non prevede l’utilizzo di codici si potrà lasciare il box vuoto ed aprire il menù a tendina al di sotto di esso, contenente gli step formativi dell’evento)
REGISTRAZIONE ALLA PIATTAFORMA
ISCRIZIONE E PARTECIPAZIONE ALL’EVENTO (solo se già iscritti in piattaforma)
ACCEDERE ALLA PIATTAFORMA TRAMITE IL LINK INQUADRARE IL SEGUENTE QR CODE
https://fadcollage.it//event/874/showCard
Cliccare sul tasto ISCRIVITI
Selezionare la modalità di accesso : Accedi (se già in possesso delle credenziali) o Registrati* (se nuovo utente)
* La registrazione alla piattaforma va eseguita solo la prima volta ed è indispensabile per poter richiedere la partecipazione alla Fad. L’utente riceverà una mail di conferma con il link di attivazione dell’account.
https://fadcollage.it//event/874/showCard
oppure
Corso Mieloproliferative Philadelphia Negative.
Focus su Policitemia Vera:
stato dell'arte 2020
con la sponsorizzazione non condizionante di
Segreteria Organizzativa e Provider ECM
Via U. Giordano, 55 - 90144 Palermo - Tel. 091 6867.401 - Fax 091 9889354 e-mail: [email protected] - web: www.collage-spa.it
CREDITI FORMATIVI - ECM: L’evento è stato accreditato al Ministero della Salute dal Provider Collage S.p.A. (cod. rif. Albo Nazionale Provider 309) rif. ECM n. 309-306929 per: Medico Chirurgo [ Oncologia, Ematologia, Medicina Trasfusionale, Anatomia Patologica, Medicina Interna, Dermatologia e Venereologia ] Biologo [ Biologia ] Farmacista [ Farmacia
Ospedaliera ]
OBIETTIVI FORMATIVI: Linee guida - protocolli - procedure AREA FORMATIVA: Obiettivi formativi di sistema
CREDITI ECM: Sono stati assegnati all’evento n. 6 Crediti Formativi.
Per avere diritto ai crediti formativi ECM è obbligatorio:
- Partecipare almeno al 90% dell’attività formativa dichiarata.
- Appartenere ad una delle discipline per le quali è stato accreditato l’evento
- Svolgere la prova di verifica di apprendimento che è garantita dalla rilevazione delle operazioni registrate dal sistema
- La prova di verifica dovrà essere effettuata entro massimo 3 giorni dal termine del corso.
- Il test può essere ripetuto più volte, sino ad un massimo di 5 tentativi e sarà considerato superato al corretto completamento del 75% dei quesiti proposti
Il provider prevederà specifiche verifiche dell’identità del professionista
INFORMAZIONI SCIENTIFICHE