• Non ci sono risultati.

379 - Notulae Cryptogamicae 4 - 15 Musci

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "379 - Notulae Cryptogamicae 4 - 15 Musci"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

MUSCI

N

OTULA

: 15

Ricevuta il 23 Agosto 2011 Accettata il 16 Settembre 2011 S. ABATI, D. IAMONICO*, D. PALERMO** e J.G.

MORGANA***. Dipartimento di Biologia Ambien- tale, Università di Roma Tre, Via Ostiense 159, 00154 Roma. *Dipartimento di Biologia Ambien- tale, Università di Roma “La Sapienza”, Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma. **Via Pisa 73, 86039 Termoli (Campobasso). ***ENEA C.R. Casaccia, Via Anguil- larese 301, 00123 Roma; [email protected].

15. Aneura pinguis (L.) Dumort.

(Aneuraceae)

+ MOL: Campobasso, Bojano, Sorgenti del Biferno (UTM: 33T 456.4592), invaso artificiale, 505 m s.l.m., 3 Lug 2009, leg. S. Abati et J. G.

Morgana, det. S. Abati, D. Iamonico, D. Palermo (RO). – Specie nuova per il Molise.

A. pinguis viene indicata come presente attualmente in tutte le regioni italiane a eccezione di Molise e Puglia [anticamente segnalata in Emilia- Romagna, Umbria, Campania e Basilicata (ALEFFIet al., 2008)]. Nella stazione in esame la specie forma una popolazione sommersa occupante circa 1 m2di superficie a una profondità di circa 5 cm. Il sito, rap- presentato da una nicchia calcarea alla base dei monti del Matese, risulta totalmente ombreggiato e costan- temente sommerso per la presenza di una risorgiva pedemontana.

ALEFFI M., TACCHI R., CORTINI PEDROTTI C., 2008 – Check-list of the Hornworts, Liverworts and Mosses of Italy. Bocconea, 22: 1-255.

379 INFORMATOREBOTANICOITALIANO, 43 (2) 379, 2011

NOTULAE CRYPTOGAMICAE

4 (15)

Riferimenti

Documenti correlati

Basilicata Puglia Calabria Sardegna Sicilia Abruzzo Molise Campania Trentino AA Valle d'Aosta Veneto Marche Umbria Toscana Lazio Friuli VG Liguria Lombardia Piemonte

TRENTINO ALTO ADIGE, VENETO, FRIULI VENEZIA GIULIA, LIGURIA, EMILIA ROMAGNA, TOSCANA, UMBRIA, MARCHE, LAZIO, ABRUZZO, MOLISE, CAMPANIA, PUGLIA, BASILICATA, CALABRIA, SICILIA,

Istituzioni Scolastiche delle Regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Friuli- Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Molise, Piemonte,

Friuli Venezia Giulia Liguria Emilia Romagna Toscana Umbria Marche Lazio Abruzzo Molise Campania Puglia Basilicata Calabria Sicilia Sardegna EU-28 EU-A95 EU-P95.. Fonte: elaborazione

LIGURIA EMILIA ROMAGNA TOSCANA UMBRIA MARCHE LAZIO ABRUZZO MOLISE CAMPANIA PUGLIA BASILICATA CALABRIA SICILIA SARDEGNA.. Popolazione per CF media generale media attesa in base

PIEMONTE, LOMBARDIA, TRENTINO ALTO ADIGE, VENETO, FRIULI VENEZIA GIULIA, ISTRIA, LIGURIA, EMILIA ROMAGNA, TOSCANA, MARCHE, UMBRIA, ABRUZZO, MOLISE, LAZIO, CAMPANIA,

Abruzzo, Basilicata, Calabria, Emilia-Romagna, Friuli- Venezia Giulia, Lombardia, Marche, Molise, Puglia, Sicilia, Umbria, Veneto, Provincia Autonoma di

Piemonte Valle d'Aosta Lombardia Trentino-Alto Adige Veneto Friuli-Venezia Giulia Liguria Emilia-Romagna Toscana Umbria Marche Lazio Abruzzo Molise Campania Puglia Basilicata