• Non ci sono risultati.

Ruolo organizzativo del coordinatore

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Ruolo organizzativo del coordinatore"

Copied!
14
0
0

Testo completo

(1)

Ruolo organizzativo del

coordinatore

C orrado De S anctis C orrado De S anctis

Direttore Breast Unit,

C ittà della salute e della scienza di Torino

I CENTRI DI S ENOLOGIA IN RETE:

I CENTRI DI S ENOLOGIA IN RETE: per migliorare la qualità delle cure. per migliorare la qualità delle cure. Torino, Torino, 24 24 novembre 2015

novembre 2015

(2)

B REAS T UNIT

(3)

“Il percors o s enologico”

Conferenza Stato Regioni, 18 dic 2014

(4)

Ministero della Salute, 18 dicembre 2014

(5)

1. Critical mass

1. Clinical Director

1. Protocols (Guidelines) 2. Audit

3. Multidisciplinary Case Management Meeting 4. Communication of the

diagnosis, treatment plan and waiting time

5. Patient information 6. Teaching

9. Research

10. Breast Surgery and Reconstructive Surgery 11. Breast Radiology

12. Breast Pathology 13. Medical Oncology 14. Radiation Oncology 15. Breast Care Nursing 16. Other Services

Genetic C ounseling, First P atient Visit, Advanced Breast C ancer, P sychological support, Follow-up, P rosthesis, P hysiotherapy and lymphoedema, P alliative C are

European Journal of Cancer (2013)

(6)

IL DIRETTORE CLINICO

• Il Centro di Senologia deve avere un

“coordinatore clinico” , scelto fra uno dei medici membri del core team, al fine di garantire un approccio multidisciplinare, un’organizzazione coerente con le necessità cliniche e periodici audit clinici

Il Coordinatore Clinico ricopre l’incarico per due anni , al termine dei quali potrà essere sostituito, sulla base dei risultati raggiunti e verificati nell’ambito degli audit periodici

Giunta Regionale del Piemonte, 29 dic 2014

(7)

www.s enonetwork.it www.s enonetwork.it

(8)
(9)

RUOLO ORGANIZZATIVO DEL COORDINATORE

Le principali responsabilità attribuite al Coordinatore Clinico della

Breast Unit sono riferite a:

1. gestione della leadership e aspetti manageriali 2. aspetti relativi al governo clinico

3. gestione tecnico-professionale-scientifica della Breast Unit

4. indirizzo e coordinamento nella gestione clinica

dei pazienti all’interno del “percorso senologico”

(10)

Conos cere i modelli e le tecniche di progettazione per la pianificazione e la realizzazione di progettualità trasversali alla Breast Unit

Conos cere le tecniche di budgeting e collaborare attivamente alla definizione e alla realizzazione delle attività necessarie al perseguimento degli obiettivi stabiliti

Programmare e ges tire le ris ors e professionali e materiali

nell’ambito del budget di competenza, in modo coerente con le risorse finanziarie, strutturali, strumentali e umane disponibili, secondo quanto previsto dalla normativa vigente,

dalle linee guida, dalle specifiche direttive aziendali e dai principi della sostenibilità economica

Organizzare il lavoro in modo coerente con le indicazioni aziendali e con gli istituti contrattuali

Promuovere un clima collaborativo

Conos cere i dati epidemiologici e ges tionali

disponibili e le principali novità scientifiche di settore, al fine di identificare e promuovere attivamente

cambiamenti professionali, organizzativi e relazionali sostenibili e utili alla realizzazione del programma di attività della Breast Unit

(11)

Attuare il monitoraggio degli eventi avvers i, adottare le politiche aziendali del rischio clinico e della sicurezza dei pazienti e adottare modalità e procedure in grado di

minimizzare il rischio clinico per gli utenti e gli operatori Applicare misure atte alla valutazione della performance dei singoli professionisti, delle istituzioni e delle strutture sanitarie, assumendosi la responsabilità di partecipare alla

creazione e all’implementazione di meccanis mi atti a promuovere la qualità delle cure

Promuovere l’introduzione e l’implementazione di nuovi

modelli organizzativi e professionali e/o nuove tecniche Collaborare per il miglioramento dei servizi e del governo dei processi assistenziali. Realizzare e gestire i percors i

diagnos tici-terapeutici con modalità condivisa dalle strutture aziendali e dai professionisti coinvolti

(12)

Deve avere esperienza e competenza nella gestione clinica di

tutte le patologie mammarie in pazienti ricoverati e/o ambulatoriali

Deve aver praticato, come primo operatore, almeno 100 interventi all’anno per patologia mammaria

Deve avere comprovata esperienza nel campo della chirurgia

s enologica, secondo le recenti acquisizioni scientifiche e conoscenza ed applicazione di tecniche chirurgiche di oncoplastica nell’ambito della chirurgia mammaria Deve avere conoscenza delle tecniche di chirurgia ricos truttiva della mammella; oltre alla conoscenza dell’utilizzo in campo mammario dei nuovi materiali eterologhi

Deve avere conoscenza dei trattamenti onco- radioterapici e

della loro applicazione anche intraoperatoria (IORT)

Il Direttore deve organizzare e gestire, utilizzando la Sua specifica esperienza e competenza, le attività in ambito senologico; in particolare deve dimostrare capacità

organizzative e gestionali dei pazienti affetti da patologia mammaria. Inoltre, deve poter dimostrare la capacità di creare “reti” di collaborazione con altre strutture afferenti ed

essere in grado di sviluppare protocolli diagnostici e terapeutici assistenziali (PDTA)

(13)

Deve progettare e realizzare percorsi assistenziali che:- siano efficaci, efficienti, appropriati dal punto di vista clinico ed organizzativo e coerenti con gli indirizzi della programmazione aziendale, regionale e nazionale;

- garantiscano l’equità dell’assistenza;

-adattino alla realtà locale documenti di indirizzo clinico assistenziale basati su prove di efficacia;

- favoriscano un approccio multidimensionale, multiprofessionale ed interculturale;

- integrino tra di loro i diversi livelli di assistenza e supportino la continuità assistenziale tra le strutture del SSN;- tengano conto anche delle segnalazioni positive e negative ricevute da parte dell’utenza

Deve impegnarsi per migliorare costantemente la qualità

delle cure, collaborando con altri professionisti per contenere la possibilità di errore medico e garantendo i migliori livelli di sicurezza per pazienti ed operatori

Deve avere conos cenza del proces s o di accreditamento EUS OMA

Deve coordinare le attività dei Dirigenti Medici che, ognuno

per la propria specialità e competenza, operano nella B.U

Deve controllare l’efficacia delle attività della B.U. tramite incontri s ettimali (GIC) e promuovere l’aggiornamento e le

inter-relazioni con specialisti di altri centri

(14)

Grazie per Grazie per

l’attenzione

l’attenzione

Riferimenti

Documenti correlati

In una intervista curata da Antonio Carioti, pubblicata su «la Lettura» #238 (19 giugno 2016), Fulvio Cammarano, Presidente della Sissco (Società italiana per lo Studio della Storia

“All’INT di Aviano sono stati com- piuti una serie di studi, tra i quali la valutazione delle alterazioni immu- nologiche nei pazienti con CFS, la valutazione delle alterazioni

L’acido ialuronico può essere somministrato sia mediante iniezioni intralesiona- li, che mediante iniezioni sottocutanee, sia nelle porzioni del tendine avvolte dalla guaina

25 Case di Cura private accreditate 1) CCRR Villa Serena e Nuova San Francesco – Foggia 2) CdC “San Michele” Gestione Daunia Medica Spa - Manfredonia 3) CdC Santa Maria Bambina

Esecuzione di massetto con malta premiscelata pronta all’uso, ad elevata conducibilità termica a base di legante idraulico speciale a presa normale (tipo Topcem Pronto della

Indeed, about 36% are homozygo- tes and affected (double dose of mutated gene, with low.. the Canine von Willebrand Factor Gene Associated with Type III von Wil- lebrand

L’otoematoma rappresenta una patologia a bassa inciden- za nel gatto, soprattutto se paragonata alla sua frequenza nella specie canina e questo come conseguenza sia della di-

In the first place they are the only way to access mathematical objects which raises the cognitive issue of the passage form one representation of the object to