• Non ci sono risultati.

Scarica il programma

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scarica il programma"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Oncology Groups

14 Luglio 2020

ore 15.00-17.30

II Live Webinar Incontro con la Stampa

L’evoluzione e le strategie

della ricerca oncologica in Italia dopo l’emergenza COVID-19.

La necessità di un programma nazionale

Oncologi, Istituzioni, Società Scientifiche e Pazienti a confronto con i media

PROGRAMMA

Moderano

Mauro Boldrini (Intermedia) Roberto Labianca (FICOG) Interverranno

Carmine Pinto

Presidente FICOG

AUSL-IRCCS di Reggio Emilia

Andrea Crisanti

Professor of Microbiology and Virology Università di Padova

Ruggero de Maria Presidente ACC Giordano Beretta Presidente AIOM

Francesco De Lorenzo Presidente FAVO

Beatrice Lorenzin

Commissione Bilancio, Tesoro e Programmazione della Camera

Incontro con la stampa

Riferimenti

Documenti correlati

DR.SSA FEYLES ELDA ASL AT - OSPEDALE CARDINAL MASSAIA ASTI

Lorenzo Antonuzzo - Firenze Carlo Cattarini-Novara Ugo De Giorgi- Meldola Francesco Pantano – Roma Giandomenico Roviello- Firenze Matteo Santoni

Aula A, Palazzina Accoglienza, Piano S ASST Monza in via Pergolesi, 33 Monza (MB).. Videoconferenza in web: www.qlearning.it SEGRETERIA ORGANIZZATIVA A&Q - Polo per

15:00 CHIRURGIA SI O CHIRURGIA NO: IL PARERE DEI CHIRURGHI Massimiliano Paci, Luca Ampollini, Piergiorgio Solli 15:20 LA TERAPIA MEDICA DELLA MALATTIA NON RESECABILE Carmine

15:00 Introduzione al modulo Daniele Santini MODERATORE: Andrea Botticelli 15:15 Tossicità epatiche. Umberto Vespasiani Gentilucci 16.00 Discussione sulle tematiche trattate 16.30

Saverio Cinieri – Presidente nazionale AIOM Patrizia Popoli – Dirigente di ricerca e Presidente della Commissione tecnico scientifica dell’AIFA*. ORE 10.20 –

Fabio CALABRÒ (Roma) Carlo CATALANO (Roma) Linda CERBONE (Roma) Anna CERIBELLI (Rieti) Gennaro CILIBERTO (Roma) Francesco COGNETTI (Roma) Domenico CORSI (Roma) Enrico CORTESI

Il meeting ha l'obiettivo di valorizzare i percorsi oncologici dedicati alla patologia neoplastica mammaria in ambito regionale mettendo in risalto la figura professionale