• Non ci sono risultati.

Scarica il programma in formato PDF

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scarica il programma in formato PDF"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

AIOM incontra SICP

16 marzo 2016

Roma | THE DUKE HOTEL

SEZIONE REGIONALE LAZIO SEGRETERIA AIOM

Via Enrico Nöe 23 20133 Milano Tel. 0270630279 Fax 022360018 [email protected] www.aiom.it

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA AIOM Servizi Srl

Sede di Milano Via Enrico Nöe 23 20133 Milano Tel. 0226683129 Fax 0259610555 [email protected]

Sede di Roma

Via Domenico Cimarosa 18 00198 Roma

Tel. 068553259 Fax 068553221 [email protected]

Armento Grazia Unità Operativa Complessa di Oncologia del Policlinico Universitario Campus Bio-Medico, Roma Bordin Francesca Unità di Cure Palliative - Hospice INI Grottaferrata, Roma

Corsi Domenico Cristiano UOC. Oncologia Ospedale Fatebenefratelli-Isola Tiberina, Roma Giusti Raffaele U.O.C. Oncologia Medica Azienda Ospedaliera Sant’Andrea, Roma

Guarda Michela Clinica S. Marco, Unità operativa di Cure Palliative, Latina Lanzetta Gaetano Oncologia Medica I.N.I. Grottaferrata, Roma Marchetti Paolo Oncologia Medica Ospedale S. Andrea Roma Mastroianni Chiara Formazione e rapporti scientifici Antea, Roma Penco Italo Centro di cure palliative Fondazione Roma Sanità

Quaglia Alessandra Policlinico Universitario Campus Bio-Medico, Personale Infermieristico, Roma Quadrini Silvia Oncologia Medica Ospedale “SS Trinità”, Sora (FR)

Russo Domenico Unità Operativa di Cure Palliative Clinica S. Marco, Latina

Turriziani Adriana UOSA Cure Palliative Polo Invecchiamento Neuroscienze, Testa Collo e Ortopedia, Area Geriatrica e Ortopedico Riabilitativa Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma

Vicario Giovanni Direzione regionale Salute e Politiche Sociali

(2)

AIOM incontra SICP 16 marzo 2016

Roma | THE DUKE HOTEL

15.20 IL DOCUMENTO AIOM–SICP SULLE CURE SIMULTANEE DALLA PARTE DEL PALLIATIVISTA

A. Turriziani

GLI INDICATORI E L’APPLICABILITÀ DELLE SIMULTANEOUS CARE NEL LAZIO:

15.40 IL PUNTO DI VISTA DELL’ONCOLOGO S. Quadrini

16.00 IL PUNTO DI VISTA DEL PALLIATIVISTA I. Penco

16.20 L’APPLICABILITÀ NELLA REGIONE LAZIO G. Vicario

16.40 DISCUSSIONE

17.00 – 18.30 II SESSIONE: VALUTAZIONE DELLA PROGNOSI E IL TRATTAMENTO DEI SINTOMI

Moderatori: F. Bordin, G. Spinelli 17.00 LA VALUTAZIONE DELLA PROGNOSI R. Giusti

17.20 CASO CLINICO DI DISPNEA D. Russo – M. Guarda

17.40 CASO CLINICO DI DELIRIO G. Armento – A. Quaglia

18.00 SEDAZIONE PALLIATIVA NELL’ESPERIENZA DELL’ONCOLOGO G. Lanzetta

18.20 RUOLO E RESPONSABILITÀ INFERMIERISTICA NELLA SEDAZIONE PALLIATIVA

C. Mastroianni 18.40 CONCLUSIONE 14.30 Registrazione

PRESENTAZIONE: G. Lanzetta, F. Bordin

15.00-16.30 I SESSIONE: LE CURE PALLIATIVE SIMULTANEE Moderatori: P. Marchetti, I. Penco

15.00 IL DOCUMENTO AIOM–SICP SULLE CURE SIMULTANEE DALLA PARTE DELL’ONCOLOGO

D. Corsi SEDE DEL CONVEGNO

Il Convegno organizzato dal Dott. Gaetano Lanzetta, coordinatore Aiom Sezione Regione Lazio, si svolge a Roma presso il Duke Hotel (Via Archimede, 69 – tel. 06/367221), il 16 marzo 2016.

SEGRETERIA IN SEDE CONGRESSUALE

La segreteria è a disposizione dei partecipanti presso la sede congressuale dalle ore 13.30 di Mercoledì 16 marzo e per tutta la durata del convegno.

ADESIONI

l’iscrizione al Convegno è gratuita e limitata ad un numero massimo di 50 persone, dà diritto alla partecipazione ai lavori scientifici, al materiale congressuale, all’attestato di partecipazione e alla colazione di lavoro. Per effettuare l’iscrizione è necessario compilare la scheda di adesione e rinviarla ad AIOM servizi fax 06/8553221 – e-mail: [email protected] entro l’11 marzo p.v.

Vi informiamo inoltre che sarà possibile posteggiare l’auto gratuitamente all’interno dell’Hotel. A tal proposito vi preghiamo di lasciare l’auto davanti l’albergo, consegnare le chiavi al ricevimento e sarà direttamente il personale dell’hotel ad occuparsi del parcheggio.

Il garage che si trova accanto all’ingresso dell’Hotel non è di pertinenza dello stesso è bensì un garage privato e pertanto, nel casi utilizzato, non potrà essere garantita la gratuità.

ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE

L’attestato di partecipazione verrà consegnato a tutti i partecipanti regolarmente registrati al corso, che ne faranno richiesta presso il banco di segreteria al termine dei lavori.

ECM Per il presente corso sono stati assegnati dalla Commissione Nazionale per la Formazione Continua in Medicina (ECM) del Ministero della Salute, n. 3 crediti formativi per la figura professionale di medico chirurgo con disciplina in oncologia, anestesia e rianimazione, radioterapia, radiodiagnostica e per la figura professionale di infermiere. Per conseguire i crediti è necessario garantire la propria presenza nella misura del 100% rispetto alla durata complessiva dell’evento.

All’atto della registrazione ogni partecipante interessato ai crediti riceverà una cartellina contenente la documentazione che andrà obbligatoriamente compilata e restituita, a fine evento, al desk di segreteria al fine di ricevere i crediti ECM stessi. I relatori del convegno hanno diritto a n. 1 crediti formativi per ogni 30 minuti continuativi di docenza, indipendentemente dai crediti attribuiti al convegno .

Riferimenti

Documenti correlati

Policlinico Universitario: Via Álvaro del Portillo, 200 - 00128 Roma Centro per la Salute dell’Anziano: Via Álvaro del Portillo, 5 - 00128 Roma Mezzi pubblici: Da capolinea Metro

Dopo la dimissione, il paziente può chiedere copia della cartella clinica, conte- nente i referti di tutti gli esami effettuati in regime di ricovero o di day-hospital durante

Di seguito si riporta la composizione delle Immobilizzazioni Materiali e le movimentazioni avvenute per ciascuna voce nel corso dell'esercizio.. Nel corso dell’esercizio 2020 è

Il Servizio di Assistenza Domiciliare Integrata viene erogato a seconda dei profili di inserimento, di norma dal medico di medicina generale, dal pediatra di libera scelta, dal

L’Unità Operativa Complessa (UOC) di Cure Palliative nasce nel 2006 dall'unione dei Servizi di Cure Palliative Domiciliari degli Ospedali di Desio e Vimercate con una sede centrale

 Quando la gestione del paziente è troppo difficile o gravosa per la famiglia oppure sussistono elementi di fragilità all’interno del nucleo familiare individuati alla presa

Il dolore non controllato peggiora nettamente la qualità della vita, espone al rischio dell’auto- medicazione e può provocare atteggiamenti antalgici non corretti

Se il peso è ancora in aumento o è uguale a quel- lo del giorno prima, nonostante le modifiche della terapia, avvisare nuovamente l’infermiere o il me- dico che le consiglieranno