• Non ci sono risultati.

Gruppo Solidarietà

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Gruppo Solidarietà"

Copied!
77
0
0

Testo completo

(1)

Gli alunni con cittadinanza non italiana

A.S. 2017/2018

Luglio 2019

(2)
(3)

Gli alunni con cittadinanza non italiana

A.S. 2017/2018

La presente pubblicazione fa riferimento a dati aggiornati al 31/08/2018.

I dati elaborati e qui pubblicati sono patrimonio della collettività: è consentito il loro utilizzo e la loro pubblicazione con la citazione della fonte ("Fonte: MIUR - Ufficio Statistica e studi"; "Fonte:

elaborazione su dati MIUR - Ufficio Statistica e studi").

Il notiziario è stato curato da Carla Borrini e Gemma De Sanctis.

(4)

Indice delle tavole e dei grafici

1. Alunni con cittadinanza non italiana: caratteristiche e tendenze generali

Tavola 1 - Serie storica degli alunni con cittadinanza non italiana (valori assoluti e percentuali) – AA.SS. 1997/1998 - 2017/2018

Tavola 2 - Alunni con cittadinanza italiana e non italiana (valori assoluti e variazioni percentuali) - AA.SS. 1997/1998, 2007/2008 e 2013/2014 - 2017/2018

Tavola 3 - Alunni con cittadinanza non italiana per ordine di scuola (valori assoluti e percentuali) – AA.SS. 2008/2009 - 2017/2018

Tavola 4 - Alunni con cittadinanza italiana e non italiana per regione (valori assoluti e percentuali) – AA.SS. 2015/2016 e 2017/2018

Tavola 5 - Alunni con cittadinanza non italiana nelle prime 10 provincie per numero di presenze in valore assoluto (valori assoluti e percentuali sul totale alunni con cni) – A.S. 2017/2018

Tavola 6 - Alunni con cittadinanza non italiana nelle prime 10 provincie per numero di presenze in percentuale sul totale alunni (valori assoluti e incidenza provinciale) – A.S. 2017/2018

Tavola 7 - Alunni con cittadinanza non italiana nati in Italia per ordine di scuola (valori assoluti e percentuali) – AA.SS.

2013/2014 - 2017/2018

Tavola 8 - Alunni con cittadinanza non italiana entrati per la prima volta nel sistema scolastico italiano per ordine di scuola (valori assoluti e percentuali) – AA.SS. 2013/2014 – 2017/2018

Tavola 9 - Alunni con cittadinanza non italiana per regione e ordine di scuola (valori assoluti e composizione percentuale) – A.S. 2017/2018

Tavola 10 - Alunni con cittadinanza non italiana per regione, ordine di scuola e Stato di nascita (per 100 alunni in totale) - A.S.2017/2018

Tavola 11 - Alunni con cittadinanza non italiana nati in Italia per regione e ordine di scuola (valori assoluti e percentuali) – A.S. 2017/2018

Tavola 12 - Alunni con cittadinanza non italiana entrati per la prima volta nel sistema scolastico italiano per regione e ordine di scuola (valori assoluti e per 100 alunni con cittadinanza non italiana) – A.S. 2017/2018

Grafico 1 - Alunni con cittadinanza non italiana (valori assoluti) - AA.SS. 1983/1984 - 2017/2018

Grafico 2 - Variazione % rispetto all’anno scolastico precedente degli alunni con cittadinanza non italiana e italiana – AA.SS. 2007/2008 – 2017/2018

Grafico 3 - Tasso di scolarità per classe di età, cittadinanza e genere – A.S. 2017/2018

Grafico 4 - Alunni con cittadinanza non italiana per ordine di scuola – AA.SS. 1995/1996 e 2005/2006 - 2017/2018

Grafico 5 - Composizione percentuale degli studenti con cittadinanza non italiana e italiana per regione – A.S. 2017/2018

(5)

Grafico 6 - Studenti con cittadinanza non italiana in rapporto al totale degli studenti per regione (valori percentuali) – A.S.

2017/2018

Grafico 7 - Distribuzione comunale degli alunni con cittadinanza non italiana (valori percentuali sul totale alunni) – A.S.

2017/2018

Grafico 8 - Variazione degli alunni tra gli AA.SS. 2017/2018 e 2016/2017 per Stato di nascita e cittadinanza.

Grafico 9 - Distribuzione comunale degli alunni con cittadinanza non italiana nati in Italia (valori percentuali sul totale alunni con cni) – A.S. 2017/2018

2. Le cittadinanze degli studenti con background migratorio

Tavola 13 - Alunni con cittadinanza non italiana per Paese di provenienza (valori assoluti e percentuali) – A.S. 2017/2018

Tavola 14 - Alunni con cittadinanza non italiana continente (valori assoluti e percentuali) - A.S. 2017/2018

Tavola 15 - Alunni con cittadinanza non italiana per i primi 10 Paesi di provenienza (valori assoluti e percentuali) - A.S.

2017/2018 e 2007/2008

Tavola 16 - Alunni con cittadinanza non italiana nati in Italia per i primi 10 Paesi di origine (valori assoluti e percentuali) - A.S. 2017/2018

Tavola 17 - Alunni con cittadinanza non italiana per i primi 10 Paesi di provenienza e ordine di scuola (valori assoluti) – A.S. 2017/2018

Tavola 18 - Alunni con cittadinanza non italiana per i primi Paesi di provenienza e per regione (valori percentuali) – A.S.

2017/2018

Tavola 19 - Alunni con cittadinanza non italiana per i primi Paesi di provenienza e per regione (composizione percentuale) – A.S. 2017/2018

Tavola 20 - Comuni con maggiore presenza di alunni con cittadinanza non italiana per i primi Paesi di provenienza (valori assoluti e percentuali) – A.S. 2017/2018

Grafico 10 - Alunni con cittadinanza non italiana per i primi Paesi di provenienza e per area geografica (valori percentuali) – A.S. 2017/2018

3. La distribuzione degli alunni con cittadinanza non italiana nelle scuole e nelle classi

Tavola 21 - Numero di scuole per percentuale di presenza di alunni con cittadinanza non italiana e ordine di scuola (valori

assoluti ) – A.S. 2017/2018

(6)

Tavola 22 - Numero di scuole per percentuale di presenza di alunni con cittadinanza non italiana e per regione (valori percentuali) – A.S. 2017/2018

Tavola 23 - Classi con oltre il 30% di presenza di alunni con cni in totale e nati all’estero, per regione e ordine di scuola – Scuola statale (valori percentuali) – A.S. 2017/2018

Tavola 24 - Alunni con cittadinanza non italiana e italiana per ordine di scuola e tipo di gestione della scuola (valori assoluti e composizione percentuale) – A.S. 2017/2018

Tavola 25 - Alunni con cittadinanza non italiana per tipo di gestione di scuola non statale e ordine – (Valori assoluti e percentuali) - A.S. 2017/2018

Tavola 26 - Alunni con cittadinanza non italiana e italiana per gestione della scuola – (Valori assoluti e composizione percentuali) - AA.SS. 2015/2016 – 2017/2018

Grafico 11 - Scuole per presenza di alunni con cittadinanza non italiana per ordine di scuola (composizione percentuale) – A.S. 2017/2018

Grafico 12 - Alunni con cittadinanza non italiana per ordine di scuola e gestione (per 100 alunni in totale) – A.S. 2017/2018

4. Gli studenti con cittadinanza non italiana nella secondaria di secondo grado

Tavola 27 - Alunni con cittadinanza non italiana per settore di scuola Secondaria di II grado (valori assoluti e percentuali) – A.S. 2017/2018

Tavola 28 - Iscrizioni per tipo di percorso formativo al primo anno di corso (A.S. 2018/2019) dei licenziati di secondaria di I grado con cittadinanza non italiana A.S. 2017/2018

Tavola 29 - Alunni per cittadinanza italiana e non, genere, votazione conseguita all’esame di stato conclusivo del primo ciclo e percorso di scuola Secondaria di II grado intrapreso (valori percentuali) – A.S. 2017/2018

Tavola 30 - Alunni di scuola Secondaria di II grado per genere, cittadinanza, percorso e settore scolastico (composizione percentuale) – A.S. 2017/2018 (valori percentuali) – A.S. 2016/2017

Grafico 13 - Alunne con cittadinanza non italiana per settore di scuola Secondaria di II grado (% femmine per 100 alunni con cittadinanza non italiana in totale) – A.S. 2017/2018

Grafico 14 - Distribuzione degli alunni di scuola Secondaria di II grado per settore (composizione percentuale) – A.S.

2017/2018

5. Regolarità, ritardi e abbandoni durante il percorso scolastico

Tavola 31 - Alunni con cittadinanza non italiana per età, anno di corso e ordine di scuola (valori percentuali) – A.S.

2017/2018

(7)

Tavola 32 - Alunni con cittadinanza non italiana in ritardo per età e anno scolastico (valori percentuali) - Scuola Primaria e Secondaria di I e II grado - AA.SS. 2009/2010 e 2016/2017-2017/2018

Tavola 33 - Alunni con cittadinanza non italiana per età e percorso di scuola Secondaria di II grado (valori percentuali e composizione percentuale) – A.S. 2017/2018

Tavola 34 - Alunni con cittadinanza non italiana per settore di scuola Secondaria di II grado e anno di corso (valori percentuali) – A.S. 2017/2018

Tavola 35 - Giovani dai 18 ai 24 anni d'età con cittadinanza italiana e non che abbandonano prematuramente gli studi per genere e area geografica (valori percentuali) - Anno 2017

Grafico 15 - Alunni con cittadinanza italiana e non italiana in ritardo per ordine scuola (valori percentuali su 100 alunni) – A.S. 2017/2018

Grafico 16 - Alunni con cittadinanza non italiana in ritardo per età e genere (valori percentuali) – A.S. 2017/2018

(8)

1. Alunni con cittadinanza non italiana: caratteristiche e tendenze generali

Il 9,7% della popolazione scolastica è di origine migratoria

Nell’anno scolastico 2017/2018 le scuole italiane hanno accolto complessivamente 8.664.000 studenti di cui circa 842.000 con cittadinanza non italiana.

Rispetto al precedente A.S. 2016/2017 la popolazione scolastica è calata complessivamente di oltre 77 mila unità, pari allo 0,9%. Gli studenti con cittadinanza italiana hanno registrato una flessione di 93 mila unità (-1,2%) a fronte di una crescita di quasi 16 mila studenti con cittadinanza non italiana (+1,9%), per cui la loro incidenza sul totale passa da 9,4% a 9,7%.

Al contempo, i dati di trend mostrano che la presenza di questi ultimi tende a stabilizzarsi. Nel decennio 2008/2009 - 2017/2018 gli studenti stranieri sono complessivamente aumentati del 33,7% (+212 mila unità) un ritmo di crescita assai lontano da quello verificatosi nel decennio precedente che aveva raggiunto il picco di oltre il 500% (+500 mila unità). Come esaminato con maggior dettaglio nei paragrafi successivi, la maggioranza degli studenti stranieri è costituita da studenti di seconda generazione, cioè bambini e giovani nati in Italia da genitori non italiani.

I tassi di scolarità degli studenti con cittadinanza non italiana sono prossimi a

quelli degli italiani sia nella fascia di età 6-13 anni (intorno al 100%),

corrispondente alla scuola del 1° ciclo, sia nella fascia 14-16 anni,

corrispondente al primo triennio di secondaria di II grado (nella quale scendono

al 90%). Al contrario, a 17 e 18 anni di età (ultimo biennio di secondaria II

grado) il tasso di scolarità degli studenti con cittadinanza non italiana diminuisce

fino al 65,8% rispetto al 79,7% degli studenti italiani (Graf. 3). Pur tenendo

presente che i dati di base utilizzati per il calcolo dei tassi portano a

sovrastimare la situazione effettiva della scolarità tra gli studenti con

cittadinanza non italiana e non considerando al momento la problematica del

ritardo scolastico (capitolo 5), interessa qui rilevare la brusca interruzione della

frequenza scolastica che avviene a 17 e 18 anni e che di conseguenza impedisce

a oltre un terzo degli studenti con cittadinanza non italiana di realizzare una

formazione più completa per l’inserimento nel mondo del lavoro.

(9)

v.a.

Variazione % rispetto all'A.S.

precedente

alunni stranieri per 100 alunni

totali v.a.

in % sul totale alunni stranieri

1997/1998 73.362 23,5 0,8 n.d. -

2007/2008 574.133 14,5 6,4 272.539 47,47

2008/2009 629.360 9,6 7,0 299.507 47,59

2009/2010 673.800 7,1 7,5 319.965 47,49

2010/2011 710.263 5,4 7,9 338.930 47,72

2011/2012 755.939 6,4 8,4 359.848 47,60

2012/2013 786.630 4,1 8,9 377.565 48,00

2013/2014 803.053 2,1 9,0 385.495 48,00

2014/2015 814.208 1,4 9,2 390.958 48,02

2015/2016 814.851 0,1 9,2 390.795 47,96

2016/2017 826.091 1,4 9,4 396.041 47,94

2017/2018 841.719 1,9 9,7 403.987 48,00

Femmine Maschi e Femmine

Anni scolastici

Tavola 1 - Serie storica degli alunni con cittadinanza non italiana (valori assoluti e percentuali) – AA.SS. 1997/1998 - 2017/2018

Grafico 1 – Alunni con cittadinanza non italiana (valori assoluti) - AA.SS. 1983/1984 - 2017/2018

(10)

Totale Italiani Stranieri Totale Italiani Stranieri

1997/1998 8.803.576 8.730.214 73.362 -1,0 -1,1 23,5

2007/2008 8.953.587 8.379.454 574.133 0,2 -0,6 14,5

2013/2014 8.920.228 8.117.175 803.053 -0,3 -0,5 2,1

2014/2015 8.885.802 8.071.594 814.208 -0,4 -0,6 1,4

2015/2016 8.826.893 8.012.042 814.851 -0,7 -0,7 0,1

2016/2017 8.741.828 7.915.737 826.091 -1,0 -1,2 1,4

2017/2018 8.664.367 7.822.648 841.719 -0,9 -1,2 1,9

v.a. -255.861 -294.527 38.666

In % -2,9 -3,6 4,8

v.a. Variazioni percentuali rispetto all’anno

precedente

Variazione 2017/2018 - 2013/2014

Le differenze di genere evidenziano che l’interruzione scolastica investe in misura assai più preoccupante i ragazzi rispetto alle ragazze. Per le ragazze il calo del tasso di scolarità è notevolmente inferiore, passando dal 93,8% al 75,9% laddove per i diciassettenni l’indice crolla dal 91,7% al 58,2%. 1

L’altro ambito educativo in cui la scolarità degli studenti con cittadinanza non italiana è nettamente inferiore a quella degli italiani, è la scuola dell’Infanzia. Tra i 3 e i 5 anni i bambini con cittadinanza non italiana presenti nelle scuole rappresentano il 79% (77% nel 2016/2017) dei bambini con cittadinanza non italiana residenti in Italia, mentre il dato raggiunge il 94% per i bambini italiani.

Le differenze di genere mostrano che sono più i bambini che le bambine a frequentare la scuola dell’Infanzia (80,0% contro 78,0%), laddove negli altri gradi di istruzione il livello di scolarità delle studentesse è sempre superiore a quello degli studenti. Una circostanza che mette in luce, con ogni probabilità, anche motivazioni culturali e familiari che svantaggiano le bambine rispetto ai bambini.

Tavola 2 - Alunni con cittadinanza italiana e non italiana (valori assoluti e variazioni percentuali) - AA.SS.

1997/1998, 2007/2008 e 2013/2014 - 2017/2018

1

In effetti, l’analisi puntuale per età evidenzia che dai 10 anni e fino ai 14 il numero di studenti stranieri supera largamente il

numero di stranieri residenti, tanto che il tasso di scolarità supererebbe il 100%. Questi risultati possono avere diverse

spiegazioni. In primo luogo va considerata la differenza delle fonti da cui provengono i dati di base utilizzati per il calcolo dei

tassi. La popolazione è di fonte Istat che utilizza dati rilevati presso gli uffici anagrafici dei comuni e assume come riferimento

per il calcolo dell’età la data del 1° gennaio; i dati degli iscritti derivano dalla rilevazione del MIUR che acquisisce i dati dalle

scuole nell’arco di un periodo che va da novembre a marzo. Un altro elemento da considerare è il fatto che le rilevazioni del

MIUR, a differenza degli archivi anagrafici, riescono a tener conto anche degli studenti non regolari rispetto al permesso di

soggiorno, proprio o dei genitori. Inoltre, non è da escludere che in caso di acquisizione della cittadinanza italiana da parte

degli studenti le scuole registrino con ritardo tale cambiamento di posizione a differenza degli uffici di anagrafe che sono nelle

condizioni di aggiornare più rapidamente gli archivi.

(11)

93,6

97,5

91,4

79,0 79,7

99,9

92,7

65,8

3-5 6-13 14-16 17-18

Ta ssi d i sc o la ri in %

Classi di età

Studenti con CI-MF Studenti con CNI-MF

80,0

100,2

91,7

58,2 78,0

99,6 93,8

75,9

3-5 6-13 14-16 17-18

Ta ssi di sc ol ar it à in %

Classi di età

studenti con CNI Maschi studenti con CNI Femmine

Grafico 2 – Variazione % rispetto all’anno scolastico precedente degli alunni con cittadinanza non italiana e italiana – AA.SS. 2007/2008 – 2017/2018

Grafico 3 – Tasso di scolarità per classe di età, cittadinanza e genere - A.S. 2017/2018

(12)

Nella scuola dell’Infanzia e Primaria l’incidenza dei bambini con cittadinanza non italiana supera l’11%

La crescita complessiva di 15.628 mila studenti con cittadinanza non italiana deriva da andamenti piuttosto differenti nei vari gradi di istruzione.

In particolare nella scuola dell’infanzia l’aumento dei bambini di origine migratoria è stato di sole 295 unità (negli ultimi due anni c’era stato anzi un decremento) (Tav. 3); continua tuttavia a crescere la loro incidenza sul totale (da 10,7% a 11,1%) per effetto del calo di entità ben maggiore degli allievi italiani.

La scuola primaria rimane il settore che assorbe il maggior numero di studenti con cittadinanza non italiana, nell’A.S. 2017/2018 ha registrato un aumento di quasi 5.700 studenti (+1,9%). In effetti le iscrizioni nel settore tendono nel complesso a diminuire. Nel 1995/1996 frequentavano la scuola primaria il 47,7%

degli studenti con cittadinanza non italiana; nel 2008/2009 la percentuale è scesa al 37,2% per arrivare al 36,6% nell’A.S. 2017/2018. Cionondimeno, i quasi 308.000 bambini con cittadinanza non italiana che attualmente frequentano la scuola primaria costituiscono ben l’11,2% del totale degli alunni di questo ordine di scuola, percentuale più elevata tra i diversi gradi di istruzione (Tav. 3 e Graf. 4).

Nella scuola secondaria di I grado si verifica l’aumento più consistente di studenti, pari a 6.329 unità. La tendenza alla crescita è in continuità con l’anno precedente, dopo un triennio di costante diminuzione. In percentuale l’aumento è del 3,8%, valore più elevato tra tutti gli ordini di scuola.

Nel 2017/2018 gli studenti con cittadinanza non italiana presenti nella scuola secondaria di II grado sono circa 195.000 unità, con un aumento dell’1,7%

(+3.308) rispetto l’anno precedente. La scuola secondaria di secondo grado si può considerare il settore relativamente più dinamico per quel che riguarda l’immissione di studenti con cittadinanza non italiana. Posto uguale a 100 il numero di studenti con cittadinanza non italiana rilevato nei diversi ordini di scuola nel decennio 2008/2009 - 2017/2018 gli studenti sono cresciuti del 32%

nella scuola dell’infanzia, del 31% nella scuola primaria, del 24% nella scuola

secondaria di I grado, del 50% negli istituti secondari di II grado (Tav. 3).

(13)

2008/2009 2009/2010 2010/2011 2011/2012 2012/2013 2013/2014 2014/2015 2015/2016 2016/2017 2017/2018

Totale 629.360 673.800 710.263 755.939 786.630 803.053 814.208 814.851 826.091 841.719

Infanzia 125.092 135.840 144.628 156.701 164.589 167.693 168.001 166.428 164.820 165.115

Primaria 234.206 244.457 254.653 268.671 276.129 283.383 291.782 297.285 302.122 307.818

Secondaria I grado 140.050 150.279 157.559 166.043 170.792 169.751 167.068 163.613 167.486 173.815

Secondaria II grado 130.012 143.224 153.423 164.524 175.120 182.226 187.357 187.525 191.663 194.971

Totale 7,0 7,5 7,9 8,4 8,9 9,0 9,2 9,2 9,4 9,7

Infanzia 7,6 8,1 8,6 9,2 9,8 10,1 10,3 10,4 10,7 11,1

Primaria 8,3 8,7 9,0 9,5 9,8 10,0 10,3 10,6 10,8 11,2

Secondaria I grado 8,0 8,5 8,8 9,3 9,6 9,6 9,6 9,4 9,7 10,0

Secondaria II grado 4,8 5,3 5,8 6,2 6,6 6,8 7,0 7,0 7,1 7,3

Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0

Infanzia 19,9 20,2 20,4 20,7 20,9 20,9 20,6 20,4 20,0 19,6

Primaria 37,2 36,3 35,9 35,5 35,1 35,3 35,8 36,5 36,6 36,6

Secondaria I grado 22,3 22,3 22,2 22,0 21,7 21,1 20,5 20,1 20,3 20,7

Secondaria II grado 20,7 21,3 21,6 21,8 22,3 22,7 23,0 23,0 23,1 23,2

Totale 100 107 113 120 125 128 129 129 131 134

Infanzia 100 109 116 125 132 134 134 133 132 132

Primaria 100 104 109 115 118 121 125 127 129 131

Secondaria I grado 100 107 113 119 122 121 119 117 120 124

Secondaria II grado 100 110 118 127 135 140 144 144 147 150 Numero indice - A.S. 2008/2009 = 100

composizione percentuale rispetto agli ordini di scuola per 100 alunni

Grafico 4 – Alunni con cittadinanza non italiana per ordine di scuola – AA.SS. 1995/1996, 2005/2006 - 2017/2018

Tavola 3 – Alunni con cittadinanza non italiana per ordine di scuola (valori assoluti e percentuali) –

AA.SS. 2008/2009 al 2017/2018

(14)

La Lombardia è la regione con il più alto numero di studenti con cittadinanza non italiana, l’Emilia Romagna quella con la percentuale più elevata

Il dato nazionale del 9,7% di alunni con cittadinanza non italiana sul totale riassume una distribuzione territoriale tutt’altro che omogenea.

Considerando i dati a livello regionale è immediato rilevare come la distribuzione territoriale degli studenti con cittadinanza non italiana rifletta l’insediamento dei nuclei familiari nei contesti locali/regionali caratterizzati da condizioni di mercato del lavoro più favorevoli.

La Lombardia è la regione con il più alto numero di studenti con cittadinanza non italiana (213.153), circa un quarto del totale presente in Italia (25,3%), laddove la regione assorbe il 15,1% degli studenti con cittadinanza italiana (Tav. 4 e Graf. 5).

Negli ultimi tre anni la regione ha registrato un aumento di oltre 9.000 studenti stranieri a fronte di un calo di oltre 11 mila studenti italiani.

Viceversa, nelle scuole della regione Campania sono iscritti appena il 3% del totale studenti con cittadinanza non italiana, a fronte del 12,1% di studenti con cittadinanza italiana. Le altre regioni con il maggior numero di studenti stranieri sono l’Emilia Romagna, Veneto, Lazio e Piemonte che ne assorbono una quota compresa all’incirca tra il 9% e il 12% (Graf. 5).

La presenza degli studenti con cittadinanza non italiana nelle diverse regioni incide, però, in misura diversa quando si studia il fenomeno in rapporto alla popolazione scolastica locale e alle sue dinamiche di crescita e/o diminuzione. Da questo punto di vista la regione in cui gli studenti con cittadinanza non italiana più incidono nel contesto scolastico locale è l’Emilia Romagna dove oltre il 16%

degli studenti non ha la cittadinanza italiana. Segue la Lombardia con il 15,1%, al terzo e al quarto posto si collocano la Toscana (13,8%) e l’Umbria (13,7%) seguite dal Veneto (13,3%) e Piemonte (13,2%). In pratica per ogni 5 studenti italiani uno è straniero (ultime due colonne Tav. 4) (Graf. 6).

Nell’ambito delle regioni meridionali l’incidenza degli studenti con cittadinanza

non italiana è ovunque inferiore alla media nazionale del 9,7%. In particolare in

Abruzzo gli studenti con cittadinanza non italiana incidono per il 7,4%, benché la

regione accolga un numero modesto di studenti (1,6%) mentre in Campania

l’esiguo numero di studenti con cittadinanza non italiana in rapporto alla

ragguardevole consistenza della popolazione scolastica regionale fa sì che la loro

incidenza non superi il 2,6% (Graf. 6).

(15)

Regioni

2017/2018 2015/2016 differenza 2017/2018 2015/2016 differenza 2017/2018 2015/2016

Piemonte 506.224 514.413 -8.189 77.274 75.789 1.485 6,6 6,8

Valle d'Aosta 17.026 17.135 -109 1.228 1.402 -174 13,9 12,2

Lombardia 1.195.805 1.207.053 -11.248 213.153 203.979 9.174 5,6 5,9

Trentino A.A. 143.021 144.234 -1.213 18.936 18.433 503 7,6 7,8

Veneto 607.882 620.308 -12.426 93.058 91.853 1.205 6,5 6,8

Friuli V.G. 140.391 142.156 -1.765 19.107 18.960 147 7,3 7,5

Liguria 167.647 171.972 -4.325 24.589 23.388 1.201 6,8 7,4

Emilia Romagna 520.411 520.875 -464 99.661 96.213 3.448 5,2 5,4

Toscana 439.055 444.028 -4.973 70.431 67.004 3.427 6,2 6,6

Umbria 104.822 106.173 -1.351 16.663 16.945 -282 6,3 6,3

Marche 192.966 196.061 -3.095 24.348 25.439 -1.091 7,9 7,7

Lazio 740.673 751.660 -10.987 78.438 77.109 1.329 9,4 9,7

Abruzzo 166.763 171.138 -4.375 13.309 13.260 49 12,5 12,9

Molise 38.348 40.304 -1.956 1.398 1.450 -52 27,4 27,8

Campania 944.301 985.200 -40.899 25.443 22.492 2.951 37,1 43,8

Puglia 594.812 621.463 -26.651 17.526 16.557 969 33,9 37,5

Basilicata 77.948 81.823 -3.875 2.950 2.625 325 26,4 31,2

Calabria 277.032 290.345 -13.313 12.372 12.580 -208 22,4 23,1

Sicilia 737.558 769.405 -31.847 26.432 24.319 2.113 27,9 31,6

Sardegna 209.963 216.296 -6.333 5.403 5.054 349 38,9 42,8

Italia 7.822.648 8.012.042 -189.394 841.719 814.851 26.868 9,3 9,8 alunni italiani su

alunni stranieri Alunni con cittadinanza italiana Alunni con cittadinanza non italiana

Grafico 5 - Composizione percentuale degli studenti con cittadinanza non italiana e italiana per regione – A.S. 2017/2018

Grafico 6 - Studenti con cittadinanza non italiana in rapporto al totale degli studenti per regione (valori percentuali) – A.S. 2017/2018

Tavola 4 – Alunni con cittadinanza italiana e non italiana per regione (valori assoluti e percentuali) – AA.SS.

2015/2016 e 2017/2018

(16)

Provincia v.a. % Provincia v.a. per 100 alunni Milano 88.957 10,6 Prato 9.922 26,1 Roma 62.328 7,4 Piacenza 8.453 22,2 Torino 39.342 4,7 Mantova 10.101 18,4 Brescia 32.950 3,9 Cremona 8.929 17,8 Bergamo 25.435 3,0 Brescia 32.950 17,8 Firenze 22.034 2,6 Asti 4.764 17,8 Bologna 21.531 2,6 Parma 10.998 17,8 Verona 19.946 2,4 Modena 18.326 17,3 Modena 18.326 2,2 Lodi 5.517 16,8 Treviso 17.971 2,1 Alessandria 8.486 16,7 Sub totale 348.820 41,4

Altre province 492.899 58,6 Italia 841.719 9,7

A livello provinciale si osserva che le prime 10 province con il maggior numero di studenti con cittadinanza non italiana assorbono da sole il 41,4% del totale (Tav. 5). Prima in graduatoria è la provincia di Milano con 88.957 studenti (+3.838 rispetto al 2016/2017), seguita da Roma con 62.328 e Torino con 39.342 presenze. Tra le altre province figurano Brescia (32.950 studenti), Bergamo (25.435), Firenze (22.034), due province dell’Emilia Romagna (Bologna 21.531 e Modena 18.326) e due del Veneto (Verona 19.946 e Treviso 17.971).

Anche in questo caso il quadro si modifica quando si considera l’incidenza degli studenti con cittadinanza non italiana in rapporto alla popolazione scolastica locale. Infatti, la graduatoria delle province vede al primo posto la provincia di Prato dove, complessivamente, gli alunni senza cittadinanza italiana rappresentano il 26,1% del totale; seguono le province di Piacenza (22,2%), Mantova (18,4%), Cremona , Brescia, Asti, Parma (17,8%) (Tav. 6). Da segnalare la provincia di Brescia che con quasi 33 mila presenze è tra le aree con un numero di studenti con cittadinanza non italiana tra i più elevati, sia in termini assoluti sia in percentuale.

Passando al livello comunale, il Grafico 7 offre una visione d’insieme della distribuzione degli studenti con cittadinanza non italiana su tutti i comuni del territorio nazionale. E’ immediato rilevare come la maggior parte si concentri nei comuni settentrionali e nell'Italia centrale, in particolare nei comuni situati nella dorsale appenninica e in specifiche aree del litorale tirrenico.

Tavola 5 Alunni con cittadinanza non italiana nelle prime 10 provincie per numero di presenze in valore assoluto (valori assoluti e percentuali sul totale alunni con cittadinanza non italiana) – A.S. 2017/2018

Tavola 6 Alunni con cittadinanza non italiana nelle

prime 10 provincie per numero di presenze in

percentuale sul totale alunni (valori assoluti e incidenza

provinciale) – A.S. 2017/2018

(17)

Grafico 7 Distribuzione comunale degli alunni con cittadinanza non italiana (valori percentuali sul totale alunni)

– A.S. 2017/2018

(18)

Il 63% degli studenti con cittadinanza non italiana è rappresentato dalle seconde generazioni

La costante crescita degli studenti nati in Italia da genitori emigrati nel nostro paese caratterizza significativamente l’evolversi della presenza degli studenti con background migratorio.

Nel quinquennio 2013/2014 - 2017/2018 questo gruppo di studenti è passato da circa 415 mila unità a 531 mila con un incremento di quasi 116 mila unità (+28% circa). Nell’ultimo anno la crescita è stata di oltre 28 mila unità (+5,7%).

Sul totale degli studenti con cittadinanza non italiana la quota dei nati in Italia supera il 63% (Tav. 7) mentre in rapporto al totale degli studenti rappresenta il 6,1 % (era 4,7% nel 2013/2014).

Nei diversi ordini di scuola, la proporzione dei nati in Italia sul totale degli studenti stranieri è dell’84,4% nella scuola dell'infanzia, del 75,2% nella primaria e raggiunge il 56,7% nella scuola secondaria di primo grado. Nella scuola secondaria di secondo grado gli studenti con cittadinanza non italiana nati in Italia sono ancora una minoranza (31,8%). Considerando la dinamica delle iscrizioni è tuttavia facilmente prevedibile che nel giro di qualche anno raggiungeranno la maggioranza anche in questo grado di istruzione.

Nel 2017/2018 gli studenti italiani e gli studenti con cittadinanza non italiana nati all’estero sono diminuiti, nel confronto con l’anno scolastico precedente rispettivamente di 93 mila e quasi 13 mila unità, mentre come si è detto gli studenti nati in Italia da genitori stranieri sono aumentati di oltre 28 mila unità limitando il calo complessivo degli studenti totali a 77.000 unità. (Graf. 8)

Anche tra le seconde generazioni vi sono, tuttavia, segnali di una tendenza alla

contrazione, in particolare tra i bambini nell’età dell’infanzia. Infatti, l’aumento

rilevato di 28.500 unità deriva da un aumento di 29.825 studenti nella scuola

primaria e secondaria di I e II grado a fronte di un calo di quasi 1.600 bambini

nella scuola dell’Infanzia. In effetti, è rilevabile che dall’A.S. 2014/2015 il

contingente dei bambini con cittadinanza non italiana nati Italia presenti nella

scuola dell’Infanzia tende a diminuire, così come accade per i bambini italiani e

per quelli nati all’estero.

(19)

Anni scolastici Totale Infanzia Primaria Secondaria I grado

Secondaria II grado

2013/2014 415.672 140.943 182.315 64.338 28.076

2014/2015 450.429 142.519 199.636 73.196 35.078

2015/2016 478.522 141.864 213.003 80.845 42.810

2016/2017 502.963 140.671 221.643 89.129 51.520

2017/2018 531.467 139.350 231.412 98.636 62.069

var % 2017/18 su 2016/17 5,7 -0,9 4,4 10,7 20,5

2013/2014 4,7 8,5 6,4 3,7 1,0

2014/2015 5,1 8,7 7,1 4,2 1,3

2015/2016 5,4 8,9 7,6 4,7 1,6

2016/2017 5,8 9,2 7,9 5,2 1,9

2017/2018 6,1 9,3 8,4 5,7 2,3

2013/2014 51,8 84,0 64,3 37,9 15,4

2014/2015 55,3 84,8 68,4 43,8 18,7

2015/2016 58,7 85,2 71,6 49,4 22,8

2016/2017 60,9 85,3 73,4 53,2 26,9

2017/2018 63,1 84,4 75,2 56,7 31,8

nati in Italia

per 100 alunni

per 100 alunni con cittadinanza non italiana

-93.089

28.504

-12.876

-100.000 -60.000 -20.000 20.000

con cittadinanza italiana

con cittadinanza non italiana

nati in Italia nati all'estero

d iff e re n za n u m e ro al u n n i

con cittadinanza italiana

con cittadinanza non italiana

nati in Italia nati all’estero

Tavola 7 – Alunni con cittadinanza non italiana nati in Italia per ordine di scuola (valori assoluti e percentuali) – AA.SS. 2013/2014 – 2017/2018

Grafico 8 - Variazione degli alunni tra gli AA.SS. 2017/2018 e 2016/2017 per Stato di nascita e di cittadinanza

(20)

Tende a diminuire il numero degli studenti che per la prima volta entra nel sistema scolastico italiano

Per quel che riguarda la dimensione nazionale, a fronte dell’aumento registrato dagli studenti nati in Italia, gli studenti che entrano per la prima volta nella scuola italiana tendono in realtà a diminuire. Considerando l’ultimo quinquennio, tra il 2013/2014 e il 2017/2018 i dati dei frequentanti (infanzia esclusa) registrano un saldo negativo di oltre 9 mila unità, di cui oltre 2 mila tra l’anno scolastico 2016/2017 e il 2017/2018. La riduzione ha interessato esclusivamente gli studenti della scuola di primaria diminuiti di oltre 3mila unità, pari al 35%

rispetto all’anno precedente (Tav. 8).

(21)

Anni scolastici Totale Primaria Secondaria I grado

Secondaria II grado

2013/2014 30.825 14.421 7.889 8.515

2014/2015 33.054 16.293 8.023 8.738

2015/2016 34.048 16.075 8.290 9.683

2016/2017 23.654 9.303 7.600 6.751

2017/2018 21.554 5.986 8.224 7.344

var % 2017/18 su 2016/17 -8,9 -35,7 8,2 8,8

2013/2014 0,4 0,5 0,4 0,3

2014/2015 0,5 0,6 0,5 0,3

2015/2016 0,5 0,6 0,5 0,4

2016/2017 0,3 0,3 0,4 0,3

2017/2018 0,2 0,2 0,5 0,3

2013/2014 4,9 5,1 4,6 4,7

2014/2015 5,2 5,6 4,8 4,7

2015/2016 5,3 5,4 5,1 5,2

2016/2017 2,9 3,1 4,5 3,5

2017/2018 2,6 1,9 4,7 3,8

entrati per la prima volta nel sistema scolastico italiano

per 100 alunni

per 100 alunni con cittadinanza non italiana

Tavola 8 – Alunni con cittadinanza non italiana entrati per la prima volta nel sistema scolastico italiano per ordine

di scuola (valori assoluti e percentuali) – AA.SS. 2013/2014 – 2017/2018

(22)

Analisi per regione, ordine di scuola e Stato di nascita

La distribuzione degli studenti per regione, ordine di scuola e stato di nascita fornisce altri elementi sulle caratteristiche della diffusione degli studenti con cittadinanza non italiana nel sistema scolastico nazionale.

Riguardo alla scuola dell’Infanzia e Primaria le regioni in cui gli studenti con cittadinanza non italiana incidono in misura maggiore sul totale degli studenti sono l’Emilia Romagna (18,4% nella scuola dell’Infanzia; 18,0% nella Primaria), la Lombardia (17,0% e 17,4%) e il Veneto (15,8% e 15,9%).

Per gli istituti di scuola Secondaria di I e II grado, oltre all’Emilia Romagna e la Lombardia, si collocano ai primi posti l’Umbria e la Toscana. In particolare, l’Umbria è la terza regione per incidenza di studenti con cittadinanza non italiana nella secondaria di I grado (14,7%) e seconda nel caso della secondaria di II grado (11,8%) seguita, in questo caso, dalla Toscana (11,2%) (Tav. 9 e 10).

Nelle scuole dell’Infanzia e del primo ciclo gli studenti di seconda generazione svolgono un ruolo chiave nel determinare la variabilità tra le regioni. Analizzando a livello regionale la percentuale degli studenti con cittadinanza non italiana nati in Italia sul totale degli studenti e quella degli studenti stranieri nati all’estero, si rileva che le distanze tra le regioni sono più ampie nel caso del primo indicatore rispetto al secondo. 2

Ciò indica che per questi ambiti educativi le differenze tra i livelli regionali dipendono soprattutto dalla presenza, maggiore o minore, degli studenti di seconda generazione, mentre meno importante è l’apporto degli studenti con cittadinanza non italiana di prima generazione.

2

Ciò è confermato dall’esame della deviazione standard, indice tradizionalmente utilizzato come misura sintetica della

variabilità di una distribuzione. I valori dell’indice sono, per l’appunto, più grandi nelle distribuzioni riferite agli allievi

stranieri nati in Italia (σ=4,9 per l’Infanzia, σ=4,6 per la primaria, e σ=3,4 per la secondaria di I grado) rispetto a quelle agli

studenti stranieri nati all’estero (σ=0,6 per l’Infanzia, σ=0,9 per la primaria e σ=1,4 per la secondaria di I grado) (Tav. 10).

(23)

Regioni Totale Infanzia Primaria Secondaria I grado

Secondaria

II grado Totale Infanzia Primaria Secondaria I grado

Secondaria II grado

Italia 841.719 165.115 307.818 173.815 194.971 100,0 19,6 36,6 20,7 23,2 Piemonte 77.274 15.774 28.509 15.819 17.172 100,0 20,4 36,9 20,5 22,2 Valle d'Aosta 1.228 272 468 197 291 100,0 22,1 38,1 16,0 23,7 Lombardia 213.153 42.699 82.091 44.657 43.706 100,0 20,0 38,5 21,0 20,5 Trentino A.A. 18.936 4.584 7.195 3.912 3.245 100,0 24,2 38,0 20,7 17,1 Veneto 93.058 19.366 36.174 19.485 18.033 100,0 20,8 38,9 20,9 19,4 Friuli V.G. 19.107 3.932 7.228 3.886 4.061 100,0 20,6 37,8 20,3 21,3 Liguria 24.589 4.771 8.273 4.873 6.672 100,0 19,4 33,6 19,8 27,1 E. Romagna 99.661 19.703 36.521 19.657 23.780 100,0 19,8 36,6 19,7 23,9 Toscana 70.431 13.245 24.850 14.369 17.967 100,0 18,8 35,3 20,4 25,5 Umbria 16.663 3.025 5.664 3.520 4.454 100,0 18,2 34,0 21,1 26,7 Marche 24.348 4.448 8.425 4.880 6.595 100,0 18,3 34,6 20,0 27,1 Lazio 78.438 14.456 27.823 16.202 19.957 100,0 18,4 35,5 20,7 25,4 Abruzzo 13.309 2.703 4.532 2.761 3.313 100,0 20,3 34,1 20,7 24,9 Molise 1.398 266 432 295 405 100,0 19,0 30,9 21,1 29,0 Campania 25.443 4.411 8.744 5.264 7.024 100,0 17,3 34,4 20,7 27,6 Puglia 17.526 3.323 5.920 3.654 4.629 100,0 19,0 33,8 20,8 26,4 Basilicata 2.950 532 906 649 863 100,0 18,0 30,7 22,0 29,3 Calabria 12.372 2.160 3.827 2.550 3.835 100,0 17,5 30,9 20,6 31,0 Sicilia 26.432 4.586 8.491 6.006 7.349 100,0 17,4 32,1 22,7 27,8 Sardegna 5.403 859 1.745 1.179 1.620 100,0 15,9 32,3 21,8 30,0

valori assoluti valori percentuali

Totale stranieri

nati in Italia

nati all'Estero

Totale stranieri

nati in Italia

nati all'Estero

Totale stranieri

nati in Italia

nati all'Estero

Totale stranieri

nati in Italia

nati all'Estero

Totale stranieri

nati in Italia

nati all'Estero Italia 9,7 6,1 3,6 11,1 9,3 1,7 11,2 8,4 2,8 10,0 5,7 4,3 7,3 2,3 4,9 Piemonte 13,2 9,0 4,3 15,2 13,1 2,0 15,1 12,2 2,9 13,5 8,5 5,1 9,9 3,3 6,6 Valle d'Aosta 6,7 3,7 3,0 8,6 7,4 1,2 7,9 5,9 2,0 5,5 1,7 3,8 5,2 0,6 4,6 Lombardia 15,1 10,1 5,0 17,0 14,6 2,4 17,4 13,3 4,0 15,5 9,3 6,2 11,0 4,1 6,9 Trentino A.A. 11,7 7,6 4,1 14,4 12,2 2,2 13,2 9,6 3,5 11,5 6,2 5,3 7,9 2,5 5,4 Veneto 13,3 9,3 4,0 15,8 13,9 1,9 15,9 12,8 3,1 13,7 8,8 4,9 8,7 3,2 5,5 Friuli V.G. 12,0 7,5 4,4 14,1 11,4 2,7 14,2 10,7 3,5 12,2 7,0 5,2 8,3 2,4 5,9 Liguria 12,8 7,7 5,1 14,6 12,5 2,1 13,8 10,2 3,6 12,7 7,2 5,5 10,9 3,0 7,9 E. Romagna 16,1 10,5 5,5 18,4 15,9 2,5 18,0 14,1 3,9 16,2 9,7 6,5 12,6 4,2 8,4 Toscana 13,8 9,1 4,7 15,2 13,4 1,9 15,4 12,2 3,2 14,4 8,7 5,7 11,2 4,0 7,2 Umbria 13,7 9,2 4,5 14,1 12,3 1,8 14,7 12,0 2,7 14,7 9,6 5,1 11,8 4,3 7,5 Marche 11,2 7,0 4,2 11,9 10,0 1,8 12,4 9,6 2,8 11,8 6,9 4,9 9,3 3,0 6,3 Lazio 9,6 5,8 3,8 10,5 8,8 1,6 10,4 7,6 2,8 10,0 5,5 4,5 8,0 2,4 5,6 Abruzzo 7,4 4,2 3,2 8,3 6,7 1,5 8,1 5,7 2,4 8,0 3,9 4,0 5,8 1,4 4,5 Molise 3,5 1,3 2,2 4,0 2,6 1,3 3,7 1,9 1,8 3,8 1,2 2,6 2,9 0,3 2,6 Campania 2,6 1,0 1,6 2,8 1,8 1,0 3,0 1,5 1,5 2,7 0,8 1,9 2,2 0,3 1,8 Puglia 2,9 1,4 1,5 3,3 2,4 0,9 3,2 1,8 1,4 3,0 1,2 1,8 2,2 0,5 1,7 Basilicata 3,6 1,3 2,3 4,2 2,8 1,4 3,9 1,9 2,1 4,2 1,0 3,2 2,9 0,4 2,5 Calabria 4,3 1,4 2,9 4,2 2,6 1,6 4,4 2,1 2,3 4,5 1,1 3,4 4,0 0,4 3,6 Sicilia 3,5 1,6 1,9 3,6 2,6 1,0 3,6 2,1 1,5 3,8 1,2 2,6 3,0 0,7 2,3 Sardegna 2,5 1,1 1,4 2,4 1,8 0,6 2,7 1,6 1,1 2,8 1,1 1,8 2,2 0,3 1,9 Deviazione

standard 4,7 3,5 1,3 5,4 4,9 0,6 5,4 4,6 0,9 4,8 3,4 1,4 3,6 1,5 2,1 Studenti stranieri per 100 alunni

Totale ordini Infanzia Primaria Secondaria I grado Secondaria II grado

Tavola 9 – Alunni con cittadinanza non italiana per regione e ordine di scuola (valori assoluti e composizione percentuale) – A.S. 2017/2018

Tavola 10 - Alunni con cittadinanza non italiana per regione, ordine di scuola e Stato di nascita (per

100 alunni in totale) - A.S.2017/2018

(24)

D’altra parte, si osserva che nelle regioni dove è più elevato il numero di alunni con cittadinanza non italiana, la maggioranza è costituita dalle seconde generazioni (Tav. 11).

Nella scuola dell’Infanzia gli allievi con cittadinanza non italiana nati in Italia rappresentano l’84,4% del totale; in Piemonte, Veneto, Emilia Romagna, Toscana e Umbria, l’indice varia tra l’86,5 e l’88 %. Nelle stesse regioni per la scuola Primaria la percentuale è compresa tra il 78,2 e l’81,9 %, laddove a livello nazionale il dato è uguale al 75,2%. Veneto, Umbria, Piemonte nonché la Lombardia sono in generale le regioni con il maggior numero di studenti stranieri nati in Italia in rapporto al totale degli studenti con cittadinanza non italiana (tra il 67,0 e il 70,2%).

Un quadro differente si prospetta nella scuola secondaria di II grado. In questo grado d’istruzione l’incidenza degli studenti con cittadinanza non italiana nati in Italia è uguale a 2,3% (contro l’1,9% dell’a.s.2016/2017 - Tav. 10), risultando più bassa sia rispetto agli altri ordini di scuola sia rispetto all’incidenza degli studenti stranieri nati all’estero (4,9% del totale studenti a livello nazionale).

Un ultimo aspetto da considerare riguarda la distribuzione territoriale degli

studenti stranieri entrati per la prima volta nel sistema scolastico italiano

(Tav. 12). In termini numerici gli studenti neoarrivati sono maggiormente

presenti nelle regioni settentrionali, quali la Lombardia (5.605), l’Emilia

Romagna (2.695) e il Veneto (1.858). Tuttavia, quando si esamina la loro

incidenza sul totale degli stranieri, si osserva che, esclusa la Valle D’Aosta, i

valori più elevati dell’indice si registrano in Sardegna (6,8%), Basilicata (6,2%),

Sicilia (6,1%) in Campania (5,7%), regioni nelle quali la presenza di questi

studenti risulta relativamente più consistente nell’istruzione secondaria di primo

e secondo grado. Questo fatto si spiega con la forte presenza in questo gruppo,

di studenti di recente immigrazione e di minori non accompagnati arrivati per lo

più via mare e quindi distribuiti nelle aree prossime all’approdo.

(25)

Regioni Totale Infanzia Primaria Secondaria I grado

Secondaria

II grado Totale Infanzia Primaria Secondaria I grado

Secondaria II grado

Italia 531.467 139.350 231.412 98.636 62.069 63,1 84,4 75,2 56,7 31,8

Piemonte 52.247 13.641 22.971 9.897 5.738 67,6 86,5 80,6 62,6 33,4 Valle d'Aosta 680 234 348 62 36 55,4 86,0 74,4 31,5 12,4 Lombardia 142.884 36.676 63.032 26.870 16.306 67,0 85,9 76,8 60,2 37,3 Trentino A.A. 12.274 3.883 5.267 2.098 1.026 64,8 84,7 73,2 53,6 31,6 Veneto 65.304 17.039 29.207 12.493 6.565 70,2 88,0 80,7 64,1 36,4 Friuli V.G. 12.039 3.174 5.440 2.241 1.184 63,0 80,7 75,3 57,7 29,2 Liguria 14.775 4.080 6.093 2.756 1.846 60,1 85,5 73,6 56,6 27,7 E. Romagna 65.273 17.048 28.546 11.795 7.884 65,5 86,5 78,2 60,0 33,2 Toscana 46.471 11.626 19.744 8.707 6.394 66,0 87,8 79,5 60,6 35,6 Umbria 11.204 2.636 4.637 2.300 1.631 67,2 87,1 81,9 65,3 36,6 Marche 15.245 3.762 6.496 2.849 2.138 62,6 84,6 77,1 58,4 32,4 Lazio 47.257 12.184 20.284 8.866 5.923 60,2 84,3 72,9 54,7 29,7 Abruzzo 7.531 2.200 3.200 1.356 775 56,6 81,4 70,6 49,1 23,4 Molise 534 176 222 93 43 38,2 66,2 51,4 31,5 10,6 Campania 9.917 2.860 4.353 1.630 1.074 39,0 64,8 49,8 31,0 15,3 Puglia 8.355 2.463 3.370 1.447 1.075 47,7 74,1 56,9 39,6 23,2 Basilicata 1.055 359 431 152 113 35,8 67,5 47,6 23,4 13,1 Calabria 4.121 1.341 1.804 622 354 33,3 62,1 47,1 24,4 9,2 Sicilia 11.962 3.332 4.945 1.950 1.735 45,3 72,7 58,2 32,5 23,6 Sardegna 2.339 636 1.022 452 229 43,3 74,0 58,6 38,3 14,1

valori assoluti per 100 alunni con cittadinanza non italiana

Regioni Totale Primaria Secondaria

I grado

Secondaria

II grado Totale Primaria Secondaria

I grado

Secondaria II grado

Italia 21.554 5.986 8.224 7.344 3,2 1,9 4,7 3,8

Piemonte 1.587 604 528 455 2,6 2,1 3,3 2,6

Valle d'Aosta 37 20 7 10 3,9 4,3 3,6 3,4

Lombardia 5.605 2.031 2.191 1.383 3,3 2,5 4,9 3,2

Trentino A.A. 145 50 62 33 1,0 0,7 1,6 1,0

Veneto 1.858 630 755 473 2,5 1,7 3,9 2,6

Friuli V.G. 393 130 115 148 2,6 1,8 3,0 3,6

Liguria 526 102 168 256 2,7 1,2 3,4 3,8

E. Romagna 2.695 940 892 863 3,4 2,6 4,5 3,6

Toscana 2.033 365 852 816 3,6 1,5 5,9 4,5

Umbria 214 58 65 91 1,6 1,0 1,8 2,0

Marche 393 99 112 182 2,0 1,2 2,3 2,8

Lazio 1.780 386 727 667 2,8 1,4 4,5 3,3

Abruzzo 283 55 81 147 2,7 1,2 2,9 4,4

Molise 43 6 20 17 3,8 1,4 6,8 4,2

Campania 1.199 132 575 492 5,7 1,5 10,9 7,0

Puglia 513 99 184 230 3,6 1,7 5,0 5,0

Basilicata 150 10 68 72 6,2 1,1 10,5 8,3

Calabria 463 51 173 239 4,5 1,3 6,8 6,2

Sicilia 1.330 165 553 612 6,1 1,9 9,2 8,3

Sardegna 307 53 96 158 6,8 3,0 8,1 9,8

valori assoluti per 100 alunni con cittadinanza non italiana Tavola 11 – Alunni con cittadinanza non italiana nati in Italia per regione e ordine di scuola (valori assoluti e percentuali) – A.S. 2017/2018

Tavola 12 – Alunni con cittadinanza non italiana entrati per la prima volta nel sistema scolastico italiano per

regione e ordine di scuola (valori assoluti e per 100 alunni con cittadinanza non italiana) – A.S. 2017/2018

(26)

Grafico 9 Distribuzione comunale degli alunni con cittadinanza non italiana nati in Italia (valori percentuali sul

totale alunni con cni) – A.S. 2017/2018

(27)

2. Le cittadinanze degli studenti con background migratorio

Tavola 13 – Alunni con cittadinanza non italiana per Paese di provenienza (valori assoluti e percentuali) – A.S. 2017/2018

Stato estero di cittadinanza Alunni % Stato estero di cittadinanza Alunni % Stato estero di cittadinanza Alunni %

Romania 158.044 18,776 Libia 635 0,075 Azerbaigian 63 0,007

Albania 114.240 13,572 Cile 611 0,073 Haiti 60 0,007

Marocco 103.216 12,263 Slovacchia 605 0,072 Ruanda 58 0,007

Cina Repubblica Popolare 53.339 6,337 Iran 592 0,070 Corea, Rep. Pop. Dem. (Corea del Nord) 54 0,006

Filippine 27.062 3,215 Belgio 545 0,065 Arabia Saudita 53 0,006

India 26.473 3,145 Capo Verde 544 0,065 Yemen 52 0,006

Moldavia 25.546 3,035 Congo, Rep. Democratica del (ex Zaire) 543 0,065 Zimbabwe (ex Rhodesia) 50 0,006

Egitto 22.895 2,720 Iraq 539 0,064 Ciad 49 0,006

Pakistan 20.424 2,426 Benin (ex Dahomey) 538 0,064 Uganda 46 0,005

Ucraina 19.887 2,363 Città del Vaticano 527 0,063 Panama 44 0,005

Tunisia 19.261 2,288 Portogallo 524 0,062 Guinea Equatoriale 43 0,005

Peru 18.634 2,214 Libano 501 0,060 Seicelle 43 0,005

Nigeria 15.791 1,876 Honduras 495 0,059 Centrafricana Repubblica 41 0,005

Bangladesh 15.784 1,875 Paesi Bassi 485 0,058 Gabon 39 0,005

Ecuador 15.744 1,870 Niger 442 0,053 Malaysia 37 0,004

Senegal 15.455 1,836 Montenegro 433 0,051 Mozambico 37 0,004

Macedonia, ex Repubblica Jugoslava di 14.722 1,749 Giordania 433 0,051 Malta 36 0,004

Sri Lanka (ex Ceylon) 10.795 1,282 Messico 423 0,050 Lussemburgo 34 0,004

Kosovo 9.685 1,151 Slovenia 406 0,048 Emirati Arabi Uniti 32 0,004

Ghana 8.870 1,054 Austria 405 0,048 Liechtenstein 32 0,004

Polonia 8.206 0,975 Vietnam 390 0,046 Nuova Zelanda 31 0,004

Brasile 6.895 0,819 Taiwan (ex Formosa) 386 0,046 Mongolia Rep. Popolare 31 0,004

Serbia, Repubblica di 6.758 0,803 Oman 378 0,045 Monaco 29 0,003

Bulgaria 5.463 0,649 Ceca, Repubblica 377 0,045 Zambia 20 0,002

Bosnia ed Erzegovina 5.432 0,645 Giappone 376 0,045 Islanda 19 0,002

Costa d'Avorio 5.002 0,594 Corea, Repubblica (Corea del Sud) 375 0,045 Maldive 17 0,002

Algeria 4.719 0,561 Somalia 364 0,043 Serbia e Montenegro (fino al 02/06/2006) 16 0,002

Repubblica Dominicana 4.220 0,501 Apolide 354 0,042 Repubblica della Guayana 15 0,002

Russa, Federazione 4.204 0,499 Lettonia 347 0,041 Cipro 14 0,002

Turchia 3.699 0,439 Kenya 338 0,040 Singapore 14 0,002

El Salvador 3.617 0,430 Angola 314 0,037 Myanmar (ex Birmania) 13 0,002

Colombia 3.216 0,382 Sudan 250 0,030 Giamaica 13 0,002

Burkina Faso (ex Alto Volta) 3.084 0,366 Sierra Leone 246 0,029 Kuwait 12 0,001

Bolivia 2.639 0,314 Paraguay 235 0,028 Namibia 11 0,001

Stati Uniti d'America 2.550 0,303 Kazakistan 224 0,027 Figi o Viti 10 0,001

Germania 2.458 0,292 Israele 222 0,026 Baherein 10 0,001

Camerun 2.274 0,270 Nepal 220 0,026 Antigua e Barbuda 10 0,001

Croazia 2.057 0,244 Canada 208 0,025 Jugoslavia (fino al 04/02/2003) 9 0,001

Spagna 1.942 0,231 Armenia 196 0,023 Tagikistan 9 0,001

Francia 1.769 0,210 Irlanda 191 0,023 Malawi 9 0,001

Venezuela 1.682 0,200 Indonesia 190 0,023 Suriname 9 0,001

Afghanistan 1.631 0,194 Australia 185 0,022 Saint Kitts e Nevis 8 0,001

Siria 1.546 0,184 Uruguay 182 0,022 Laos 8 0,001

Cuba 1.544 0,183 Svezia 174 0,021 Vanuatu 7 0,001

Regno Unito 1.430 0,170 Mauritania 168 0,020 Botswana 7 0,001

Argentina 1.307 0,155 Kirghizistan 149 0,018 Turkmenistan 7 0,001

Bielorussia 1.245 0,148 Andorra 146 0,017 Micronesia 7 0,001

Etiopia 1.179 0,140 Costa Rica 141 0,017 Qatar 7 0,001

Guinea 1.165 0,138 Repubblica Sudafricana 138 0,016 Sao Tomè e Principe 6 0,001

Svizzera 1.154 0,137 Madagascar 137 0,016 Papua Nuova Guinea 5 0,001

Mauritius 1.141 0,136 Guinea Bissau 134 0,016 Trinidad e Tobago 5 0,001

Georgia 1.139 0,135 Cambogia 134 0,016 Marshall, Isole 5 0,001

Togo 945 0,112 Estonia 132 0,016 Grenada 5 0,001

Gambia 893 0,106 Guatemala 120 0,014 Saint Lucia 5 0,001

San Marino 882 0,105 Danimarca 118 0,014 Kiribati 4 0,000

Ungheria 873 0,104 Tanzania 117 0,014 Bahama 4 0,000

Dominica 858 0,102 Liberia 114 0,014 Lesotho 4 0,000

Congo, Repubblica Popolare 832 0,099 Palestina (Territori Autonomia Palestinese) 107 0,013 Belize 4 0,000

Grecia 787 0,093 Burundi 103 0,012

Eritrea 727 0,086 Finlandia 99 0,012 Altri Paesi 3 o minore 0,000

Thailandia 705 0,084 Uzbekistan 94 0,011

Lituania 676 0,080 Nicaragua 94 0,011

Mali 670 0,080 Norvegia 91 0,011 Totale 841.719 100,000

(28)

Quasi la metà degli studenti con cittadinanza non italiana è di origine europea. L’82% degli studenti cinesi è nato in Italia.

Sono oltre 200 i paesi di cui sono originari gli studenti con cittadinanza non italiana. Nell’ambito di questo ampio numero alcune comunità sono di gran lunga più rappresentate rispetto ad altre. I dati suddivisi per continente evidenziano che la maggior parte degli studenti, ovvero il 47,2%, proviene da un paese europeo, seguono gli studenti di provenienza o origine africana (25,4%) quindi gli studenti asiatici (19,6%). Assai più contenuta la quota di studenti provenienti dall’America (7,8%) e dall’Oceania (0,03%) (Tav. 14).

Tra i paesi europei la cittadinanza più rappresentata si conferma quella Rumena con più di 158 mila studenti. Gli studenti di origine rumena con quelli Albanesi (114 mila unità) rappresentano nell’insieme quasi un terzo degli alunni stranieri in Italia. Nel periodo 2007/2008 - 2017/2018 la quota degli studenti di nazionalità Rumena è aumentata di 2,6 punti percentuali passando dal 16,2% al 18,8% (Tav. 15) a fronte di una diminuzione della quota degli studenti Albanesi (da 14,8% al 13,6%). Nello stesso periodo sono aumentati anche gli studenti di origine Moldava e Ucraina che nel 2017/2018 raggiungono rispettivamente 25.500 e 20.000 unità, rientrando così nel gruppo delle comunità più rappresentate.

Gli studenti Marocchini, circa 103 mila (12,3%) costituiscono la comunità più consistente del continente africano nonché la terza in valore assoluto in Italia, sebbene nel tempo si rilevi una diminuzione in termini percentuali (da 13,3% del 2007/2008 all’attuale 12,3%). Il secondo stato africano per numerosità di studenti è l’Egitto che, con quasi 23 mila studenti, è stabilmente presente negli ultimi anni nel gruppo delle prime dieci cittadinanze più rappresentate (Tav. 15).

Nell’ambito delle comunità asiatiche la cittadinanza più numerosa è senz’altro quella Cinese con oltre 53 mila studenti (6,3%). Dal 2007/2008 al 2017/2018, la presenza degli studenti cinesi è più che raddoppiata passando da 27 mila a 53 mila unità. È da notare anche che è la cittadinanza che ha registrato l’aumento più consistente nell’ultimo anno di quasi 4 mila unità (+7,7%).

Seguono gli studenti di origine Pakistana che continuano a rappresentare il 2,4%

degli studenti.

Come esaminato nei precedenti paragrafi, un numero rilevante di studenti con

cittadinanza non italiana è nato in Italia e vive processi significativi di

radicamento nel nostro paese. Assume interesse analizzare quali siano le

cittadinanze più rappresentate nell’ambito di questa specifica categoria di

studenti (Tav. 16).

(29)

Continente v.a. in % Europa 396.954 47,16

di cui:

- UE 188.197 47,41

- Non UE 208.757 52,59

Africa 213.716 25,39 Asia 164.827 19,58 America 65.601 7,79 Oceania 267 0,03 Apolidi 354 0,04

Totale 841.719 100,00

Paesi v.a.

per 100 alunni stranieri

Paesi v.a.

per 100 alunni stranieri Romania 158.044 18,8 Romania 92.734 16,2 Albania 114.240 13,6 Albania 85.195 14,8 Marocco 103.216 12,3 Marocco 76.217 13,3 Cina 53.339 6,3 Cina 27.558 4,8 Filippine 27.062 3,2 Ecuador 17.813 3,1 India 26.473 3,1 Tunisia 15.563 2,7 Moldavia 25.546 3,0 Filippine 15.248 2,7 Egitto 22.895 2,7 India 14.708 2,6 Pakistan 20.424 2,4 Serbia 14.340 2,5 Ucraina 19.887 2,4 Macedonia 14.266 2,5 Sub totale 571.126 67,9 Sub totale 373.642 65,1 Altri paesi 270.593 32,2 Altri paesi 200.491 34,9 Totale 841.719 100,0 Totale 574.133 100,0

A.S. 2017/2018 A.S. 2007/2008

Tavola 14 – Alunni con cittadinanza non italiana per continente - A.S. 2017/2018

Tavola 15 - Alunni con cittadinanza non italiana per i primi 10 Paesi di origine (valori assoluti e percentuali) -

A.S. 2017/2018 e 2007/2008

(30)

In valore assoluto la graduatoria delle cittadinanze degli studenti nati in Italia rispecchia quella già nota del numero complessivo degli studenti stranieri. Il gruppo più numeroso è quello degli studenti con cittadinanza Rumena (91.389) seguito dagli studenti con cittadinanza Albanese, (85.144), Marocchina (76.978) e Cinese (43.552). Tuttavia, il rapporto tra gli studenti nati in Italia con una data cittadinanza e il corrispondente totale prospetta una diversa graduatoria tra i paesi (Tav. 16). 3

Considerando le percentuali più elevate si nota che la comunità in cui gli studenti nati in Italia più incidono è quella Cinese nella quale essi rappresentano ben l’82,3% del totale (43.552 su 52.928). Seguono gli alunni di seconda generazione con cittadinanza Marocchina e Albanese che rappresentano entrambe circa il 76% del totale degli studenti di stessa nazionalità. Quarti in graduatoria, sempre rispetto ai valori percentuali, gli studenti Filippini nati in Italia che rappresentano il 67% del totale dei connazionali.

La Tavola 17 riporta gli studenti delle prime dieci nazionalità distribuiti per ordine di scuola. Nel complesso di queste nazionalità il numero più cospicuo di studenti è rappresentato da alunni frequentanti la scuola del primo ciclo (Primaria o Secondaria di I grado) uguali in proporzione al 57,9% degli studenti contro il 55,8% del corrispondente indice misurato sul totale degli studenti di altra nazionalità. In particolare, tra gli studenti di nazionalità Marocchina, Cinese, Egiziana e Pakistana la percentuale degli iscritti a una scuola di primo ciclo rappresenta oltre il 60% degli studenti di questi Paesi.

Un altro dato da segnalare riguarda, la frequenza di percorsi di secondaria di II grado che, tra gli studenti di alcune nazionalità risulta sensibilmente più elevata rispetto alla media. Ciò vale in particolare, per gli studenti di origine Filippina, Moldava e Ucraina tra i quali coloro che frequentano scuole secondarie di II grado rappresentano più del 30% contro un valore medio degli studenti con cittadinanza non italiana uguale al 23%.

3

I valori assoluti di questa tavola differiscono lievemente da quelli riportati nelle tavole precedenti poiché, per aggregare i nati

in Italia per Paese, è necessario utilizzare i dati dell’ANS e non quelli della Rilevazione “Dati generali”.

Riferimenti

Documenti correlati

PIEMONTE, LOMBARDIA, TRENTINO ALTO ADIGE, VENETO, FRIULI VENEZIA GIULIA, ISTRIA, LIGURIA, EMILIA ROMAGNA, TOSCANA, MARCHE, UMBRIA, ABRUZZO, MOLISE, LAZIO, CAMPANIA,

In Italia le regioni interessate sono: Friuli Venezia Giulia, Lombardia, Piemonte, Veneto e Trentino Alto Adige. 2 In Italia le regioni interessate sono: Veneto, Trentino Alto Adige

L’analisi riferita al 2017, limitatamente alla dotazione di offerta e alla sua estensione, conferma che la Lombardia, a confronto con le altre Regioni, in particolare quelle del

Questo ha rafforzato in larghe fasce delle classi dirigenti politiche ed economiche in particolare di Lombardia e Veneto (ma anche in Emilia), l’idea che sia necessario

Infine, dal confronto Lombardia-RSO del Centro Nord si nota che, nelle altre regioni nella gestione delle risorse i singoli comuni hanno un ruolo più contenuto (78,3%): il che

Venticinque anni prima, negli anni 1979-83, nel Veneto sono nati ogni anno 43mila bambini, quasi tutti di nazionalità italiana, con una fecondità media di 1,41 figli per donna.. Se

Ciò ha comportato in alcuni casi lacunosità nell'acquisizione del dato, nonché una forte variabilità tra Regioni, conseguenza di una diversa modalità di classificazione

Il Rapporto annuale Istat certifica una forte crescita degli stranieri residenti in Italia nel 2007: sono ormai il 5,8 per cento della popolazione.. Una bella fetta dell'incremento