• Non ci sono risultati.

Contrasto all’elusione e decreto ATAD: circolare sui disallineamenti da ibridi in consultazione fino al 19 novembre

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Contrasto all’elusione e decreto ATAD: circolare sui disallineamenti da ibridi in consultazione fino al 19 novembre"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

▬▬▬ Ufficio Comunicazione e Stampa ▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬

COMUNICATO STAMPA

Disciplina di recepimento della direttiva antielusione (Atad) Da oggi in consultazione lo schema di circolare dell’Agenzia C’è tempo fino al 19 novembre per mandare osservazioni e proposte

È disponibile in consultazione sul sito dell’Agenzia delle Entrate lo schema di circolare che fornisce chiarimenti sulla disciplina dei “Disallineamenti da Ibridi” (articoli da 6 a 11 del decreto legislativo n. 142 del 2018 di recepimento della Direttiva Atad). Si tratta di una serie di misure adottate per impedire alle multinazionali di sfruttare le differenze tra le diverse giurisdizioni fiscali per ottenere una riduzione delle basi imponibili. I soggetti interessati hanno tempo fino al 19 novembre 2021 per inviare le proprie osservazioni e proposte di modifica o di integrazione. Lo scopo della consultazione è permettere all’Agenzia di valutare le osservazioni trasmesse, ai fini di un eventuale recepimento nella versione definitiva della circolare.

Che cosa contiene la bozza - La circolare da oggi in consultazione fornisce chiarimenti sulla disciplina dei “Disallineamenti da Ibridi” attualmente in vigore introdotta dal decreto legislativo n.142 del 2018 (Decreto Atad). Il documento si sofferma, in particolare, sui requisiti per la sua applicazione, distinguendo quelli soggettivi da quelli oggettivi. Inoltre, la circolare fornisce diverse esemplificazioni, che consentono di chiarire le complesse regole di “reazione” che, a seconda dei casi, agiscono sulla causa ibrida o sugli effetti derivanti dal disallineamento.

Come inviare le proposte all’Agenzia - La bozza di circolare rimarrà in consultazione fino al 19 novembre 2021. Entro questa data è possibile inviare proposte di modifica o di integrazione all’indirizzo mail dc.gci.settorecontrollo@agenziaentrate.it. Per garantire un efficiente processo di consolidamento dei diversi contributi, i soggetti interessati sono invitati a inviare le proprie proposte e osservazioni seguendo lo schema seguente:

Tematica / Paragrafi della circolare / Osservazioni / Contributi/Finalità.

Una volta terminata la fase della consultazione pubblica, l’Agenzia delle Entrate pubblicherà i commenti pervenuti, con l’esclusione di quelli contenenti una espressa richiesta di non divulgazione.

Roma, 18 ottobre 2021

(2)

AGENZIA DELLE ENTRATE

Via Giorgione, 106– 00147 ROMA | www.agenziaentrate.gov.it

INFORMAZIONI PER I GIORNALISTI

Ufficio Comunicazione e Stampa 06.50545093

ae.ufficiostampa@agenziaentrate.it

INFORMAZIONI PER I CONTRIBUENTI 800.909696 (da fisso – numero verde gratuito)

06.96668907 (da cellulare) +39 06.96668933 (da estero)

Riferimenti

Documenti correlati

In tale prospettiva, laddove i servizi erogati a sportello, pur realizzati nel rispetto della normativa e degli standard vigenti risultino non accessibili alle persone

50 del 2017 è stata modificata la normativa in materia di esonero dagli obblighi dichiarativi per i soggetti che presentano istanza di accesso alla nuova

Come indicato al paragrafo 3 della presente circolare, la possibilità di beneficiare della non applicazione delle sanzioni per infedele dichiarazione ai sensi dell’articolo 1, comma

- XXX inoltrerà al cliente detti documenti emessi dalla Banca in favore del cliente.. Al riguardo, l’istante precisa che, poiché la banca non capitalizza annualmente gli

 almeno il 5 per cento della quota obbligatoria (equivalente al 3,5 per cento del totale degli investimenti del piano) sia investito in quote o azioni di fondi di

Cosa sono i Pir - La legge di bilancio 2017 ha introdotto nel nostro ordinamento un regime di non imponibilità per gli investimenti operati tramite piani individuali di risparmio

 i trust opachi residenti nel territorio dello Stato, di cui alla lettera c), comma 1, dell’articolo 73 del Tuir; che non hanno per oggetto esclusivo o principale

È aperta sul sito dell’Agenzia delle Entrate una consultazione pubblica sulla bozza di circolare sulla “Nozione di mercato regolamentato rilevante nella normativa