• Non ci sono risultati.

Il Marocco della dinastia Alauita

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Il Marocco della dinastia Alauita"

Copied!
108
0
0

Testo completo

(1)

Corso di Laurea magistrale in Lingue e istituzioni

economiche e giuridiche dell’Asia e dell’Africa

Mediterranea

Tesi di Laurea magistrale

Il Marocco alla luce delle riforme

Relatore

Ch.ma prof.ssa Ida ZILIO GRANDI

Correlatore

Ch.ma prof.ssa Barbara DE POLI

Laureando

Izzana EL HADRI Matricola 822030

(2)

Indice:

INTRODUZIONE  ...  6  

1.  CAPITOLO  I:  POLITICA  DEL  MAROCCO  ATTRAVERSO  I  TRE  RE  ...  9  

1.1  IL  SULTANATO  MAROCCHINO  ...  9  

1.2  L’OCCUPAZIONE  FRANCESE  E  L’INDIPENDENZA  ...  15  

1.3  LA  COSTITUZIONE  ATTRAVERSO  LE  DUE  SUCCESSIONI  ...  17  

1.3.1  La  revisione  del  1970  all’avantaggio  di  Ḥassan  II  ...  20  

1.3.2  La  costituzione  attuale,  una  democrazia  efficace?  ...  23  

2.  CAPITOLO  II:  L’AZIONE  INTERNAZIONALE  ALAUITA  ...  26  

2.1   LA  GENESI  E  L’EVOLUZIONE  DELL’AZIONE  INTERNAZIONALE  ...  26  

2.1.1  La  strategia  di  Ḥassan  II  ...  27  

2.1.2  La  politica  di  cooperazione  con  Israele  ...  30  

2.1.3  La  nuova  orientazione  del  Marocco  ...  32  

2.2  CANTIERE  IN  CANTIERE  ...  35  

2.2.1  Il  patrimonio  infrastrutturale  ...  36  

3.  CAPITOLO  III:  LA  POLITICA  AFRICANA  MAROCCHINA  ...  38  

3.1  LA  POLITICA  AFRICANA  DI  MUḤAMMAD  VI  ...  38  

3.1.1  La  questione  delle  frontiere  Algero-­‐marocchine  ...  38  

3.1.2  I  tour  africani  ...  39  

3.2  IL  SAHARA  MAROCCHINO  ...  41  

3.2.1  La  proposizione  d’autonomia  e  il  CORCAS  per  il  Sahara  ...  43  

3.2.2  L’evoluzione  negli  ultimi  due  anni  ...  44  

4.  CAPITOLO  IV:  LA  RINNOVAZIONE  DEL  MAROCCO  ...  46  

4.1  LA  METAMORFOSI  MUḤAMMADIANA  ...  46  

4.1.1  Le  prime  orme  di  cambiamento  ...  46  

4.2  L’AZIONE  SOCIALE  ...  48  

4.3  LE  GRANDI  RIFORME  ...  52  

4.3.1  L’evoluzione  della  Mūdawwana  ...  53  

4.3.2  La  realtà  berbera  ieri  e  oggi  ...  55  

4.3.3  Giustizia  e  diritti  umani  ...  56  

5.  CAPITOLO  V:  LA  STAMPA  E  LA  RELIGIONE  ...  59  

5.1  IL  PAESAGGIO  MEDIATICO  STORICO  ...  59  

5.2  LO  STATUTO  DEI  MEDIA  OGGI  ...  61  

5.3  CRONACA  MEDIATICA  ...  64  

5.3.1  La  cronistoria  monarchica  ...  67  

5.4  L’ISLAM  E  LA  MONARCHIA  ...  73  

5.4.1  Riforme  nel  campo  religioso  ...  74  

5.4.2  Statuto  delle  libertà  di  culto  ...  77  

5.4.3  L’emergenza  degli  islamisti  ...  78  

(3)

5.4.5  La  lotta  al  terrorismo  ...  84  

6.  CAPITOLO  VI:  LA  CONTINUITÀ  E  L’EVOLUZIONE  DEL  MAROCCO  ...  87  

6.1  LA  MONARCHIA  ALAUITA,  UN  TRONO  GOVERNANTE  ...  90  

6.2  UNA  PRIMAVERA  IN  MAROCCO  ...  91  

6.3  IL  REGNO  ATTUALE  FRA  MODERNITÀ  E  TRADIZIONE  ...  93  

CONCLUSIONI  ...  99   BIBLIOGRAFIA  ...  102   SITOGRAFIA  ...  107  

 

 

 

 

(4)

 

ﺔﻣﺪﻘﻤﻟاﺍ

 

وﻭ ﮫﻪﻌﻤﺘﺠﻣ ﺎﮭﻬﺑ ﻊﺒﺸﺘﻤﻟاﺍ ﺔﯿﻴﺣوﻭﺮﻟاﺍ ﻢﯿﻴﻘﻟاﺍ وﻭ ﻲﻤﻠﻌﻟاﺍ وﻭ ﻲﻓﺎﻘﺜﻟاﺍ وﻭ ﻲﺑدﺩﻷاﺍ هﻩﺎﻨﻐﺑ ﻲﻣﻼﺳﻹاﺍوﻭ ﻲﺑﺮﻌﻟاﺍ ﻢﻟﺎﻌﻟاﺍ ﺰﯿﻴﻤﺘﯾﻳ لﻝوﻭﺪﻟاﺍ ﻦﻣ دﺩﺪﻋ ﻲﻓ ةﺓﺮﯿﻴﺧﻷاﺍ ﺔﻧوﻭﻷاﺍ ﻲﻓ ﺔﯾﻳرﺭﻮﺗﺎﺘﻜﯾﻳﺪﻟاﺍ ﺔﻤﻈﻧﻷاﺍ ﺪﺿ يﻱرﺭﻮﺛ ﻊﺑﺎطﻁ تﺕﺬﺧأﺃ ﻲﺘﻟاﺍ ﺔﯿﻴﺳﺎﯿﻴﺴﻟاﺍ ثﺙاﺍﺪﺣﻷاﺍ ﻚﻟﺬﻛ ﺗ ثﺙاﺍﺪﺣأﺃ .ﺎﯿﻴﻘﯾﻳﺮﻓإﺇ لﻝﺎﻤﺷ لﻝوﻭدﺩ ﺔﺻﺎﺧوﻭ ﺔﯿﻴﺑﺮﻌﻟاﺍ ﻖﻠﻌﺗ ءاﺍﻮﺳ ﺎﮭﻬﺑ ﺔﯿﻴﺑﺮﻐﻟاﺍ لﻝوﻭﺪﻟاﺍ تﺕﺎﻣﺎﻤﺘھﮪﮬﻫاﺍوﻭ ﺔﯾﻳﻮﻗ تﺕﺎﺷﺎﻘﻧ ﺎﮭﻬﻨﻋ ﺖﻀﺨﻤ ﻲﺘﺳاﺍرﺭدﺩ ﻂﺤﻣ بﺏﺮﻐﻤﻟاﺍ ﻞﺜﻣ ﺎﯿﻴﺳﺎﯿﻴﺳ ﺎﺣﻼﺻإﺇوﻭ اﺍرﺭاﺍﺮﻘﺘﺳاﺍ ﺖﻓﺮﻋ ﻲﺘﻟاﺍ ﻚﻠﺗ وﻭأﺃ ﺎﯿﻴﺳﺎﯿﻴﺳ اﺍرﺭﺎﯿﻴﮭﻬﻧاﺍ تﺕﺪﮭﻬﺷ ﻲﺘﻟاﺍ لﻝوﻭﺪﻟﺎﺑ ﺮﻣﻷاﺍ ﺔﻨﺳ ﻢﻜﺤﻟاﺍ مﻡﺎﻣزﺯ سﺱدﺩﺎﺴﻟاﺍ ﺪﻤﺤﻣ ﻚﻠﻤﻟاﺍ ﻲﻟﻮﺗ ﺬﻨﻣ ﻲﺜﺤﺑ وﻭ 1999 ﺔﺒﻏرﺭ ﻦﻋ ءﺎﺟ عﻉﻮﺿﻮﻤﻟاﺍ اﺍﺬھﮪﮬﻫ رﺭﺎﯿﻴﺘﺧاﺍ نﻥإﺇ يﻱﺬﻟاﺍ ﺮﺿﺎﺤﻟاﺍ ﻊﺿﻮﻟاﺍ ﺺﯿﻴﺨﺸﺗوﻭ بﺏﺮﻐﻤﻟاﺍ ﺦﯾﻳرﺭﺎﺗ ةﺓءاﺍﺮﻗ ةﺓدﺩﺎﻋﻹ ﻲﻨﻣ ﻞﺒﻗ ﻚﻠﻣ ﻞﻛ ﻢﻜﺣ ةﺓﺮﺘﻓ ﺐﺴﺣ بﺏﺮﻐﻤﻠﻟ ﻲﺳﺎﯿﻴﺴﻟاﺍ ﺦﯾﻳرﺭﺎﺘﻟاﺍ ﻞﯿﻴﻠﺤﺗ لﻝوﻭﺎﺣﺄﺳ ﻚﻟﺬﺑوﻭ تﺕﻻﺎﺠﻤﻟاﺍ ﻞﻛ ﺖﻤھﮪﮬﻫ تﺕﺎﺣﻼﺻاﺍ فﻑﺮﻋ .ﺮﺻﺎﻌﻤﻟاﺍ ﺎﻨﺘﻗوﻭ ﻰﺘﺣ ﺔﯾﻳﺎﻤﺤﻟاﺍ فﻑﻮﻗﻮﻟاﺍ ﻊﻣ بﺏﺮﻐﻤﻟاﺍ ﺖﻤﻜﺣ ﻲﺘﻟاﺍ ﺔﯿﻴﻜﻠﻤﻟاﺍ ﺮﺳﻷاﺍ ﻦﻋ ﻂﺴﺒﻣ ﻒﯾﻳﺮﻌﺗ مﻡﺪﻘﯾﻳ ﻲﻟﺎﺘﻟاﺍ ﺚﺤﺒﻟاﺍ ﻢھﮪﮬﻫأﺃ ﻢﻜﺣ ةﺓﺮﺘﻓ ﻰﻠﻋ ﻢﻜﺣةﺓﺮﺘﻓ ﻢﺛ ﻞﯿﻴﻋﺎﻤﺳاﺍ يﻱﻻﻮﻣ وﻭ ﺲﯾﻳرﺭدﺩاﺍ يﻱﻻﻮﻣ ﺔﯿﻴﺑﺮﻐﻤﻟاﺍ ﺔﻟوﻭﺪﻟاﺍ ﺲﺳﺆﻤﺑ ًاﺍءﺪﺑ بﺏﺮﻐﻤﻟاﺍ ﺦﯾﻳرﺭﺎﺗ اﺍﻮﻌﻨﺻ ﻦﯾﻳﺬﻟاﺍ كﻙﻮﻠﻤﻟاﺍ ﺪﯾﻳﺪﺠﺘﻟاﺍ ﺪﮭﻬﻋ ﻢﺛ لﻝﻼﻘﺘﺳﻹاﺍ ﺪﻌﺑ ﺔﻟوﻭﺪﻟاﺍ ﻲﻧﺎﺑ ﻲﻧﺎﺜﻟاﺍ ﻦﺴﺤﻟاﺍ ةﺓﺮﺘﻓ وﻭ ﺮﯾﻳﺮﺤﺘﻟاﺍ وﻭ ﺔﻣوﻭﺎﻘﻤﻟاﺍ ﻚﻠﻣ ﺲﻣﺎﺨﻟاﺍ ﺪﻤﺤﻣ قﻕﻮﻘﺣ وﻭ ﺔﯿﻴطﻁاﺍﺮﻘﻤﯾﻳﺪﻟاﺍ ئﺉدﺩﺎﺒﻣ ﺲﯾﻳﺮﻜﺗ وﻭ ﺔﺤﻟﺎﺼﻤﻟاﺍوﻭ .سﺱدﺩﺎﺴﻟاﺍ ﺪﻤﺤﻣ ﻚﻠﻤﻟاﺍ ةﺓدﺩﺎﯿﻴﻘﺑ نﻥﺎﺴﻧﻹاﺍ وﻭ تﺕﻼﻣﺄﺘﻟاﺍ ﺾﻌﺑ ﻰﻟاﺍ ﺔﻓﺎﺿإﺇ ﺔﯿﻴﺼﺨﺷ تﺕﻼﺑﺎﻘﻣ وﻭ تﺕﻻﺎﻘﻣ وﻭ ﺐﺘﻛ ﻦﻣ ﺔﻔﻠﺘﺨﻣ ﻊﺟاﺍﺮﻣ ﻰﻠﻋ ﺔﺳاﺍرﺭﺪﻟاﺍ هﻩﺬھﮪﮬﻫ ﻲﻓ تﺕﺪﻤﺘﻋاﺍ .جﺝرﺭﺎﺨﻟﺎﺑ ﺎﻨھﮪﮬﻫ وﻭأﺃ بﺏﺮﻐﻤﻟﺎﺑ ﺖﻨﻛ ﺎﻤﻟ اﺍءاﺍﻮﺳ ﺔﯿﻴﺼﺨﺷ ﺔﻔﺼﺑ ﺎﮭﻬﺘﺸﻋ ﻲﺘﻟاﺍ ﺔﯿﻴﺼﺨﺸﻟاﺍ تﺕاﺍءاﺍﺮﻘﻟاﺍ ﺮﺘﻓ ﻰﻟاﺍ قﻕﺮﻄﺗأﺃ نﻥأﺃ ﺖﯾﻳﺄﺗرﺭاﺍ لﻝوﻭﻷاﺍ ﻞﺼﻔﻟاﺍ ﻲﻓ بﺏﺮﻐﻤﻟاﺍ ﻰﻠﻋ ﺔﯾﻳﺎﻤﺤﻟاﺍ ضﺽﺮﻓ ةﺓﺮﺘﻓ ﻲﻧﺎﺒﺳﻻاﺍ وﻭ ﻲﺴﻧﺮﻔﻟاﺍ رﺭﺎﻤﻌﺘﺳﻻاﺍ ةﺓ ﻰﺘﺣ ةﺓﺮﺘﻔﻟاﺍ ﻚﻠﺗ ﻲﻓ دﺩﻼﺒﻟاﺍ تﺕدﺩﺎﺳ ﻲﺘﻟاﺍ ﺔﯿﻴﺳﺎﯿﻴﺴﻟاﺍ تﺕاﺍﺪﺣﻷاﺍ ﻢھﮪﮬﻫأﺃ ةﺓزﺯﺮﺒﻣ ﺔﻜﻠﻤﻤﻟاﺍ جﺝرﺭﺎﺧ ﻰﻟاﺍ ﮫﻪﺗﺮﺳأﺃ وﻭ نﻥﺎﻄﻠﺴﻟاﺍ ﻲﻔﻧوﻭ وﻭ.رﺭﺎﻤﻌﺘﺳﻻاﺍ ﻦﻣرﺭﺮﺤﺘﻣ وﻭ ﮫﻪﺗاﺍﺬﺑ ﻞﻘﺘﺴﻣ بﺏﺮﻐﻣ ءﺎﻨﺑ ﻰﻟاﺍ ﻻﻮﺻوﻭ رﺭﺎﻤﻌﺘﺳﻻاﺍ ﻦﯿﻴﺛاﺍﺮﺑ ﻦﻣ لﻝﻼﻘﺘﺳﻻاﺍوﻭ رﺭﺮﺤﺘﻟاﺍ ﺪﮭﻬﻋ ﺔﻨﺳ ﻲﻧﺎﺜﻟاﺍ ﻦﺴﺤﻟاﺍ ﻚﻠﻤﻟاﺍ ﮫﻪﻏﺎﺻ بﺏﺮﻐﻤﻟاﺍ ﮫﻪﻓﺮﻋرﺭﻮﺘﺳدﺩ لﻝوﻭأﺃ ﻰﻟاﺍ ﻞﺼﻔﻟاﺍ اﺍﺬھﮪﮬﻫ ﻦﻣ لﻝوﻭﻷاﺍ ءﺰﺠﻟاﺍ ﺎﻨﺼﺼ 1962 ﻊﻣ ﺔﻨﺴﻟ يﻱرﺭﻮﺘﺳﺪﻟاﺍ ﻞﯾﻳﺪﻌﺘﻟاﺍ ﻦﻋ ﺚﯾﻳﺪﺤﻟاﺍ 1996 دﺩﺎﺤﺗﻻاﺍ بﺏﺰﺣ لﻝﻮﺻﻮﺑ ﻰطﻁاﺍﺮﻘﻤﯾﻳﺪﻟاﺍ بﺏوﻭﺎﻨﺘﻟاﺍ ﺔﺑﺮﺠﺘﻟ ﺪﮭﻬﻣ يﻱﺬﻟاﺍ اﺍءاﺍﻮﺳ ضﺽرﺭﺎﻌﯾﻳ ﺎﻤﺋاﺍدﺩ نﻥﺎﻛ يﻱﺬﻟاﺍ ﻲﻔﺳﻮﯿﻴﻟاﺍ نﻥﺎﻤﺣﺮﻟاﺍ ﺪﺒﻋ لﻝوﻭﻷاﺍ ﮫﻪﺒﺗﺎﻛ ﺔﻣﺎﻋﺰﺑ ﻲﻛاﺍﺮﺘﺷﻻاﺍ ﻞﺑ ﻲﻜﻠﻤﻟاﺍ مﻡﺎﻈﻨﻟاﺍ ﺔﺳﺎﯿﻴﺳ ﺎﻤﻛ .ﻢﻜﺤﺗ ﻻوﻭ دﺩﻮﺴﺗ ﺔﯾﻳرﺭﻮﺘﺳدﺩ ﺔﯿﻴﻜﻠﻤﺑ ﻞﻗﻷاﺍ ﻰﻠﻋ وﻭأﺃ يﻱرﺭﻮﮭﻬﻤﺟ مﻡﺎﻈﻧ ثﺙاﺍﺪﺣﺈﺑ ﺎﺒﻟﺎﻄﻣ ﮫﻪﺴﻔﻨﺑ ﻲﻜﻠﻤﻟاﺍ مﻡﺎﻈﻨﻟاﺍ ﻰﺘﺣ ﺔﻨﺳ سﺱدﺩﺎﺴﻟاﺍ ﺪﻤﺤﻣ ﺪﮭﻬﻋ ﻲﻓ يﻱرﺭﻮﺘﺳدﺩ ﻞﯾﻳﺪﻌﺗ ﻢھﮪﮬﻫأﺃ ﻰﻠﻋ ءﻮﻀﻟاﺍ ﻂﻠﺴﻨﺳ 2011 جﺝوﻭﺮﺧوﻭ ﻲﺑﺮﻌﻟاﺍ ﻊﯿﻴﺑﺮﻟاﺍ ثﺙاﺍﺪﺣأﺃ ﺪﻌﺑ ﺔﻛﺮﺣ 20 ﻠﻟ نﻥﺎﺴﺣﻻاﺍ وﻭ لﻝﺪﻌﻟاﺍ ﺔﻋﺎﻤﺟ ﺎﮭﻬﻌﻣوﻭ ﺮﯾﻳاﺍﺮﺒﻓ ﻞﯾﻳﺪﻌﺘﻟاﺍ ﻮھﮪﮬﻫ ﻚﻠﻤﻟاﺍ بﺏاﺍﻮﺟ نﻥﺎﻜﻓ ﺮﯿﻴﯿﻴﻐﺘﻟاﺍوﻭ حﺡﻼﺻﻻﺎﺑ ﺔﺒﻟﺎﻄﻤ ـ بﺏﺮﻐﻤﻟاﺍ ﺦﯾﻳرﺭﺎﺗ ﻲﻓ ةﺓﺮﻣ لﻝوﻭﻷوﻭ ـ ﺔﻣﻮﻜﺤﻟاﺍ ةﺓدﺩﺎﯿﻴﻗ ﻰﻟاﺍ ﺖﻠﻤﺣ ةﺓﺪﯾﻳﺪﺟ ﺔﯿﻴﻌﯾﻳﺮﺸﺗ تﺕﺎﺑﺎﺨﺘﻧﻻ ﺪﮭﻬﻣ يﻱﺬﻟاﺍ ﺪﯾﻳﺪﺠﻟاﺍ يﻱرﺭﻮﺘﺳﺪﻟاﺍ .ﻢﻜﺤﻟاﺍ ﻰﻟإﺇ ﻞﺼﯾﻳ ﻲﻣﻼﺳإﺇ بﺏﺰﺣ لﻝوﻭﺄﻛ ﺔﯿﻴﻤﻨﺘﻟاﺍ وﻭ ﺔﻟاﺍﺪﻌﻟاﺍ بﺏﺰﺣ فﻑﺮطﻁ ﻦﻣ ﺖﻧﺎﻛ ﻒﯿﻴﻛ ﮫﻪﯿﻴﻓ ﺚﺤﺒﻨﺴﻓ ﻲﻧﺎﺜﻟاﺍ ﻞﺼﻔﻟاﺍﺎﻣأﺃ اﺍءﺪﺑ ﺔﺛﻼﺜﻟاﺍ كﻙﻮﻠﻤﻟاﺍ ﺪﮭﻬﻋ لﻝﻼﺧ ﺔﻟوﻭﺪﻠﻟ ﺔﯿﻴﺟرﺭﺎﺨﻟاﺍ ﺔﯿﻴﺳﺎﻣﻮﻠﺒﯾﻳﺪﻟاﺍ ﮫﻪﯿﻴﻠﻋ .سﺱدﺩﺎﺴﻟاﺍ ﺪﻤﺤﻣ ﺪﮭﻬﻋ ﻰﻟإﺇ ﻻﻮﺻوﻭ ﻢﺛ ﻲﻧﺎﺜﻟاﺍ ﻦﺴﺤﻟاﺍ ةﺓﺮﺘﻔﺑ اﺍرﺭوﻭﺮﻣ وﻭ ﺲﻣﺎﺨﻟاﺍ ﺪﻤﺤﻣ ﺪﮭﻬﻌﺑ

(5)

ﺞﺴﻨﺑ ﺔﯿﻴﻘﯾﻳﺮﻓﻻاﺍ لﻝوﻭﺪﻟاﺍ ﻰﻠﻋ سﺱدﺩﺎﺴﻟاﺍ ﺪﻤﺤﻣ حﺡﺎﺘﻔﻧاﺍوﻭ ﺔﻜﻠﻤﻤﻠﻟ ﺪﯾﻳﺪﺠﻟاﺍ ﮫﻪﺟﻮﺘﻠﻟ ﮫﻪﺘﺼﺼﺧ ﺪﻘﻓ ﺚﻟﺎﺜﻟاﺍ ﻞﺼﻔﻟاﺍ ﺎﻣأﺃ ةﺓﺪﯾﻳﺪﺟ تﺕﺎﻗﻼﻋ ﺔﻔﺻ ﻞﻀﻔﺑ ﻲﻨﯾﻳﺪﻟاﺍ ﻰﺘﺣ وﻭ ﻲﺳﺎﯿﻴﺴﻟاﺍ وﻭ يﻱدﺩﺎﺼﺘﻗ ﻻإﺇ لﻝﺎﺠﻤﻟاﺍ ﻲﻓ وﻭ كﻙﺮﺘﺸﻤﻟاﺍ ﻲﻨﻣﻷاﺍ نﻥوﻭﺎﻌﺘﻟاﺍ لﻝﺎﺠﻣ ﻲﻓ . ﺔﯿﻴﺑﺮﻐﻤﻟاﺍ ءاﺍﺮﺤﺼﻟاﺍ ﺔﯿﻴﻀﻘﻟ لﻝوﻭﺪﻟاﺍ هﻩﺬھﮪﮬﻫ ﻢﻋدﺩ ﻚﻟﺬﺑ ﺎﺒﺴﺘﻜﻣ ﻚﻠﻤﻟاﺍ ﺎﮭﻬﺑ ﻊﺘﻤﺘﯾﻳ ﻲﺘﻟاﺍ ﻦﯿﻴﻨﻣﺆﻤﻟاﺍ ةﺓرﺭﺎﻣإﺇ ﺔﺳﺎﯿﻴﺴﻟاﺍ ﻞظﻅ ﻲﻓ بﺏﺮﻐﻤﻟاﺍ ﮫﻪﻓﺮﻋ يﻱﺬﻟاﺍ رﺭﻮﻄﺘﻟاﺍ ﻦﻋ ﮫﻪﯿﻴﻓ ﻢﻠﻜﺘﻨﺳ ﻊﺑاﺍﺮﻟاﺍ ﻞﺼﻔﻟاﺍ يﻱﺬﻟاﺍ سﺱدﺩﺎﺴﻟاﺍ ﺪﻤﺤﻣ ﻚﻠﻤﻠﻟ ةﺓﺪﯾﻳﺪﺠﻟاﺍ ﺎﻤﻋﺪﻣ وﻭ ﻲﻋﺎﻤﺘﺟﻻاﺍ ﺶﯿﻴﻤﮭﻬﺘﻟاﺍوﻭ ﺮﻘﻔﻟاﺍ ﺔﺑرﺭﺎﺤﻣ ﻰﻠﻋ اﺍﺰﻛﺮﻣ تﺕﺎﻋﺎﻄﻘﻟاﺍ ﻊﯿﻴﻤﺟ ﺖﻤھﮪﮬﻫ تﺕﺎﺣﻼﺻﻻاﺍ ﻦﻣ ﺔﻋﻮﻤﺠﻣ ﺮﺷﺎﺑ ﺔﻨﺳ ةﺓﺮﺳﻻاﺍ نﻥﻮﻧﺎﻗ حﺡﻼﺻﺈﻛ ةﺓأﺃﺮﻤﻟاﺍوﻭ ﻞﺟﺮﻟاﺍ ﻦﯿﻴﺑ ةﺓاﺍوﻭﺎﺴﻤﻟاﺍ ﻖﺣ 2004 .ﺮﻛﺪﻟاﺍ ﻒﻟﺎﺴﻟاﺍ يﻱرﺭﻮﺘﺳﺪﻟاﺍ ﻞﯾﻳﺪﻌﺘﻟاﺍوﻭ   ﻒﯿﻴﻛ ﮫﻪﯿﻴﻓ ﺞﻟﺎﻌﻨﺳ ﺲﻣﺎﺨﻟاﺍ ﻞﺼﻔﻟاﺍ ﻲﻓ ﺮﺒﻋ ﺔﯿﻴﻋﺎﻤﺘﺟﻻاﺍ ﻞﻛﺎﺸﻤﻟاﺍ ﻦﻣ ﺔﻋﻮﻤﺠﻣ ﺔﺠﻟﺎﻌﻣ ﻦﻣ سﺱدﺩﺎﺴﻟاﺍ ﺪﻤﺤﻣ ﻦﻜﻤﺗ ﻒﯿﻴﻛ ﻚﻟﺬﻛوﻭ ﺮﯿﻴﺒﻌﺘﻟاﺍ ﺔﯾﻳﺮﺣ ﺲﯾﻳﺮﻜﺗ وﻭ مﻡﻼﻋﻻاﺍوﻭ ﺔﻓﺎﺤﺼﻟاﺍ ﺔﯾﻳﺮﺣ ﻊﻣ ﻞﻣﺎﻌﺗ ﻒﯿﻴﻛوﻭ ﺔﯾﻳﺮﺸﺒﻟاﺍ ﺔﯿﻴﻤﻨﺘﻠﻟ ﺔﯿﻴﻨطﻁﻮﻟاﺍ ةﺓرﺭدﺩﺎﺒﻤﻟاﺍ ﮫﻪﻟﻹاﺍ ﺪﺒﻋ ةﺓدﺩﺎﯿﻴﻘﺑ ﻢﻜﺤﻟاﺍ ﻰﻟاﺍ ﻦﯿﻴﯿﻴﻣﻼﺳﻻاﺍ لﻝﻮﺻوﻭ ﻢﻏرﺭ ﻦﯿﻴﻨﻣﺆﻤﻠﻟ اﺍﺮﯿﻴﻣاﺍ ﮫﻪﺘﻔﺼﺑ ﻲﻨﯾﻳﺪﻟاﺍ ﺮﻜﻔﻟاﺍ ءاﺍﻮﺘﺣاﺍ ﻦﻣ ﻦﻜﻤﺗ نﻥاﺍﺮﯿﻴﻜﻨﺑ .ﺔﻣﻮﻜﺤﻠﻟ ﺲﯿﻴﺋﺮﻛ تﺕ ﺎﯾﻳﺪﺤﺘﻟاﺍوﻭ ﺔﻨھﮪﮬﻫاﺍﺮﻟاﺍ ﺔﻠﺣﺮﻤﻟاﺍ ﻲﻓ بﺏﺮﻐﻤﻟاﺍ هﻩﺪﮭﻬﺷ يﻱﺪﻟاﺍ ﺮﯿﻴﯿﻴﻐﺘﻟاﺍ ﻰﻠﻋ ءﻮﻀﻟاﺍ ﻂﯿﻴﻠﺴﺘﻟ هﻩﺎﻨﺼﺼﺧ ﺪﻘﻓ ﺮﯿﻴﺧﻻاﺍ ﻞﺼﻔﻟاﺍ ﺮﺿﺎﺤﻟاﺍ وﻭ ﻲﺨﯾﻳرﺭﺎﺘﻟاﺍ ﺔﯿﻴﺑﺮﻐﻤﻟاﺍ ﺔﻟوﻭﺪﻟاﺍ ﻊﺿوﻭ ﻲﻓ ﺶﺒﻨﻟاﺍ نﻥدﺩاﺍ لﻝوﻭﺎﺣﺄﺳ .ﺔﻠﺒﻘﻤﻟاﺍ تﺕاﺍﻮﻨﺴﻟاﺍ ﻲﻓ هﻩﺮﻈﺘﻨﺗ ﻲﺘﻟاﺍ ةﺓﺪﯾﻳﺪﺠﻟاﺍ ﯾﻳﻻاﺍ ﺐﻧﺎﺠﻟاﺍ اﺍءاﺍﻮﺳ ﻚﻟﺪﺑ ةﺓﺮﻀﺤﺘﺴﻣ ﺔﻓﺮﻌﻣ ﻦﻣ ﻦﻜﻤﺘﻧ ﻰﺘﺣ دﺩﻼﺒﻠﻟ ﻲﺳﺎﯿﻴﺴﻟاﺍ وﻭ ﻲﺨﯾﻳرﺭﺎﺘﻟاﺍ رﺭﺎﺴﻤﻠﻟ ﻲﺒﻠﺴﻟاﺍ وﻭأﺃ ﻲﺑﺎﺠ .بﺏﻮﻠﻄﻤﻟاﺍ ﻞﻜﺸﻟﺎﺑ بﺏﺮﻐﻤﻟاﺍ

 

 

 

   

 

(6)

Introduzione  

I paesi arabi sono interessati anche di recente da episodi politici rivoluzionari. Tra questi i paesi del Nord Africa. Si tratta di avvenimenti originanti forti dibattiti nel mondo intero, appassionato alle sorti di queste nazioni. Il caso del Marocco, per molte questioni a esso connesse, è molto noto agli occidentali. La considerazione mondiale si rivolge ordinatamente sin dal 1999, tempo in cui s’instaura il potere di Muḥammad VI.

La preferenza di quest’argomento per il lavoro di tesi è stata scandita dal desiderio di approfondire alcuni aspetti interessanti la corona marocchina, nella storia e nella contemporaneità, con particolare attenzione alle riforme adottate negli ultimi anni interessanti dissimili campi. La presente ricerca offre inoltre un breve excursus sulle precedenti dinastie a capo del paese, soffermandosi sul periodo di qualche personalità sintomatica.

L’elaborato si basa su dissomiglianti fonti, volumi, saggi scientifici, articoli giornalistici e interviste, i cui contenuti saranno spesso commentati alla luce di riflessioni personali. In altre parole, scopo di questa tesi è esporre la situazione del regno in passato, nelle diverse epoche, prima del protettorato fino a oggi, facendo emergere le divergenze politiche dei tre ultimi sovrani. Tuttavia, il tema principale è stato individuato nel reame di Muḥammad VI, inauguratore per molti versi un’era nuova, di progressi e aperture, mediante vari cambiamenti.

Nel primo capitolo, tratteggiamo brevemente le differenti dinastie affermatesi nella corona, prima del trattato del 1912, trattenendoci fra le più importanti di esse, la prima dinastia araba degli Idrīsidi. Una moderata descrizione di com’era predisposto il potere, in seguito alla creazione del sistema tradizionale, il Maḫzen, e del contratto di alleanza (bey’a) ancora prima dell’arrivo degli occidentali. Seguitamente abbiamo affrontato il tema della colonizzazione francese del territorio sceriffiano e l’esilio forzato del sultano, passando in rassegna i diversi eventi fino all’arrivo dell’indipendenza, con la costruzione di un nuovo stato avente per base un regime politico proprio, reso indipendente dalle potenze europee. Il riconoscimento dei cittadini andò a favore al sultano Muḥammad V, incarnante la figura del padre del nazionalismo marocchino, per l’impegno nel riportare al proprio popolo la libertà dopo quarantatré anni di duplice occupazione, da parte francese e spagnola.

Una parte di questo capitolo è consacrata alla storia del testo costituzionale, partendo dai primi passi per la sua creazione, fino alla prima redazione, nel 1962 per merito di Ḥassan II. Vi sono riportate i differenti mutamenti, alquanto superficiali avutasi nei successivi anni, fino a quella del 1996. Epoca dell’alternanza, a capo del

(7)

governo vi era il socialista al-Yūssfī1. In questa costituzione fu introdotta quella che era la più grande riforma fatta dal re, introducente il sistema bicamerale. L’ultima parte e rivolta a un’esposizione dell’ultima costituzione, ossia quella del 2011 per volontà di Muḥammad VI, dopo le proteste del 20 febbraio. Annunciando che il recente testo costituzionale fu modificato radicalmente e strutturalmente con la divisione dei differenti argomenti in sezioni ben distinte l’una dell’altra. Con essa il re impersona la figura di monarca moderno e culturalmente aperto. Per i suoi contenuti essa introduce il paese verso un periodo storico effettivo, con l'importazione di svariati articoli innovativi e molti altri rettificati.

Nel secondo capitolo esaminiamo la politica straniera instaurata sin dai primi sultani e continuata da Muḥammad V fino a quest’attuale condotta Muḥammad VI, ove sopraggiunse il suo apice, mostrata dagli estesi referti diplomatici con parecchie nazioni, in particolare le potenze europee, e Stati Uniti.

Il terzo capitolo presenta la mansione del Marocco nella regione africana, i suoi rapporti diplomatici con i paesi subsahariani, conclusiva originalità della sua politica. Dall’altra parte scruta il conflitto del Sahara marocchino, durevole da molti anni, in questo momento senza soluzione e il ruolo della monarchia nelle diverse regioni del sud. Maggiormente presenta i rapporti apersi con la vicina Algeria quali deteriorati negli ultimi tempi.

Il quarto capitolo analizza la trasformazione e gli avanzamenti portati con il Re Muḥammad VI, le straordinarie innovazioni intraprese in contrastanti campi, approfondendo le più apprezzabili come quella del codice della famiglia riformata nel 2004, dei diritti umani nel 2005 e nel 2011 dei berberi. La prima parte di questo quinto capitolo, vuole scomporre la monarchia nel suo insieme sociale esponendone i complessi contrassegnanti la società. Come quello concernente la stampa giorno corrente, lo statuto dei media contemporaneo e la libertà di espressione, ancora ora dimora un diritto non al profitto di tutti, e, dove le polemiche a essa legate sono frequenti.

Nella seconda parte, trattiamo uno dei tanti argomenti delicati presso i paesi arabi e musulmani, la religione, l’Islam, le riforme imboccate in questo campo, i rapporti fra la monarchia e l’Islam stesso per poi arrivare al tema degli islamisti.

Il sesto capitolo, ossia l’ultimo, che vuole un po’ variarsi dai capitoli precedenti, è stato consacrato a un’immaginazione futura, in altre parole come sarà il regno fra qualche anno. Poniamo l’accento pure sui progressi che ne assicurano la sua solida                                                                                                                                        

(8)

stabilità, sebbene gli attentati di stato negli anni ’70 e la primavera araba del 2011, alla quale scampò. In sintesi abbiamo tentato di perlustrare il Marocco nei suoi contrastanti volti, nell’afferrare e meglio apprendere il regno monarchico.

(9)

1.  Capitolo  I:  Politica  del  Marocco  attraverso  i  tre  re  

La politica del regno è una struttura sfarzosa di avvenimenti e successioni sin dai primi sultani. Dall’inizio degli anni 1990, le novità nella monarchia sono state molteplici: due rinnovamenti costituzionali, la liberazione di centinaia di prigionieri politici e una successione monarchica avvenutasi senza complicazione. Una politica astuta dai differenti scopi asseconda dell’epoca, alquanto vivacizzata, in particolar modo dopo l'indipendenza. Rivoluzionaria e protagonista in una lotta fra i partiti politici che la compongono e il suo sovrano, furono soggetto di diverse opposizioni. Contrarietà con le quali hanno saputo convivere e alla volta cavalcare, garantendo alla monarchia una stabilità2inamovibile più che mai.

1.1  Il  sultanato  marocchino  

Il Marocco come nazione si contrassegna molto dagli altri stati nordafricani sia per le sue caratteristiche politiche che storiche, principalmente per essere l’unico paese del continente africano a non aver subito la conquista dell’impero ottomano.3 Terra abitata e colonizzata da diverse popolazioni come vandali, fenici, cartaginesi, romani, bizantini e infine occupata dagli arabi nel 788; anno in cui accede al potere per la prima volta una dinastia araba, Idrīside, fondata da Idrīs (m. 792).4Discendente di ῾Alī Ibn Abī

Ṭālib, fuggito dal massacro degli sciiti su ordine del califfo Abbaside Abū al-‘Abbās,5

(al-Adārisa), che regnò fino al 926 e che diffuse l’Islam tra le popolazioni berbere. Dottissimo in materia religiosa e abile nella gestione di affari politici6la sua carriera fu sorprendente, tanto da lasciare indelebili le sue tracce nella storia e nella                                                                                                                                        

2 H. El Ġissassī, Regard sur le Maroc du Mohammed VI, Paris, Michel Lafon, 2006.

3 J. Benoist-Méchin (m. 1983), Histoire des Alaouites, Paris, Perrin, 2010 [1 Ed., 1994], pp. 17-61. 4 Fondatore della prima dinastia marocchina (al-Adārisa), Idrīs Ibn ‘Abd Allāh al-Kāmil discendente di ‘Alī ibn Abī Ṭālib genero del Profeta. Sin da questa data che gli storici iniziarono a parlare di una e propria entità marocchina. Il suo prestigio personale raggiunse l’apogeo per tutta la durata del suo regno tanto da fondare una città, nominata Fās, divenne un importante centro religioso e intellettuale e nella quale vi è stato costruito il mausoleo portatore del suo nome (Mūlay Idrīs).

5 Nel 786 a Fakh, non lontano dalla Mecca, Abū al-‘Abbâs tentò di eliminare gli sciiti. Idrīs sfuggì al massacro rifugiandosi nel Marocco presso la tribù degli Awraba.

(10)

civiltà marocchina. Con Mūlay7 Idrīs il paese ritrovò infine la pace e serenità perdute. Egli seppe governare ed espandere le conquiste territoriali senza ricorrere alla guerra, anzi in maniera molto pacifica cercando di conquistare le mentalità del popolo richiamandolo agli insegnamenti del Profeta. Questa sua condotta di agire gli diede una reputazione di santità, e gli consenti in seguito di proclamarsi Imam presso le tribù berbere di Awraba.8 Tribù rifugiatesi in Marocco in seguito alla sua opposizione all’arrivo dell’Islam nel Maġreb, per la sua stretta confessione sciita zaidita.9

Alla sua morte avvenuta nel 792, il paese subì un brusco declino. Gli succedette il figlio Idrīs II (m. 828), e suoi diversi discendenti, ma nessuno fra essi raggiunse la sua fama e innanzitutto niente fu come nel suo tempo.

Gli anni passarono e le dinastie furono diverse tanto da ritmare la storia del Marocco: Almoravidi   (al-Murābitūn 1060-1147), Almohadi (al-Muwaḥḥidūn 1145-1248), Merinidi (Marīnīyūn 1244-1465), Wattassidi (Banū al-waṭās 1472-1554), Sa’adiani (as-saʿadiūn 1554-1659) e in fine la dinastia attuale degli Alauiti regnante dal 1666 (al-‘Alawiyyin). Dinastie che fondarono dei veri imperi espandendo il territorio. Le loro epoche furono brillanti e ricche di avvenimenti storici, raggiunsero l’apogeo10.

La fine dei Wattassidi era marcata da un periodo di dipendenza e decadenza che

aveva suscitato la montata in forza delle zawie11la confraternita fondata da Benslimān

Muḥammad appellante al ǧihād contro gli iberici. La loro erano un’epoca sfavillante segnata da diversi episodi, catastrofi naturali e insicurezza intrattenente un’atmosfera messianica esplorata dai fondatori della dinastia Sa’adiana.12 Ed è con lei che si ha                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                             6 J. Benoist-Méchin, op. cit.

7 Portato dalle dinastie degli Idrīsidi e Alauita, è un titolo marocchino portato esclusivamente dai discendenti di Ḥassan e Ḥussein (figli di Ali) letteralmente “mio signore”, al femminile, Lalla l’equivalente dei titoli Sidi o sayyid.

8 Era una tribù berbera che faceva parte de della confederazione dei Brana (tribù berbera originaria della città di Tāza nel nord) si fece notare durante la lotta contro la conquista araba del Maġreb nel VII secolo, per poi sposare Kenza figlia del capo tribù, matrimonio dal quale nasce il figlio Idrīs II.

9 In arabo az-zaydiyya, è una branca di sciismo riconoscente Zaid ibn ῾Alī as-Sağād quinto e ultimo imam. Fu Zaid l’iniziatore di questa setta, che da lui prende il nome, considerata la più moderata tra le sette sciite musulmane, oggigiorno, anche se in minoranza è presente in Yemen.

10 J. Benoist- Méchin, op. cit.

(11)

ricorso a una nuova legittimità, su una base genealogica, lo scerifismo, cioè avere una discendenza del profeta Muḥammad. Alla morte dell’ultimo sovrano nel 1659 Aḥmed al‘Abbās, l’unità territoriale dislocò13. Stremati dai conflitti armati con diversi pretendenti, persero progressivamente il controllo del paese lasciandolo conteso fra le differenti tribù, in ogni singola zona del paese governava una famiglia, le coste dell’atlantico e del mediterraneo erano occupate dai portoghesi e spagnoli.

Ed è in questa epoca che il potere dei principi di Tāfilālt14ovvero gli Alauiti, si fece solido, inoltre grazie anche alla discendenza profetica si accaparrano il potere, riunendo nuovamente il paese.

Con la discendenza il potere cambiò, la legittimità fu considerata sacra.15 L’alleanza era stretta esclusivamente mediante la discendenza diretta col profeta.

Nel Marocco precoloniale, le tribù esprimevano la loro alleanza al sultano come imam, riconoscendone la sua autorità spirituale16attraverso la Bey‘a,17atto che riconosce al sovrano le qualità di governare e amministrare il paese. Nella storia la bey‘a era indirizzata al califfo come espressione di riconoscimento della sua autorità. L’aroui rileva la bey‘a marocchina, una sottomissione rituale espressa pubblicamente al sultano18. Chi riconosceva la Bey‘a e accettava il pagamento delle tasse, costituivano “bilād al-maḫzan”,19chi invece rifiutava era “bilād as-siba”20fra l’altro è anche un’ipotesi del noto storico medievale Ibn Ḫaldūn.

                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                            12 H. Ferḥāt, “ Nabīl Mūline, Le califat imaginaire d’ Aḥmed al-Mnșūr. Pouvoir et diplomatie au Maroc

au XVI siècle, PUF, Proche-Orient, Paris, 2009”, in Revues des mondes musulmans et de la Méditerranée

(en ligne) juillet 2011.

13 J. Benoist-Méchin, op., cit., pp., 20-23.

14 Un insieme di oasi nella valle d Rissani e Rfoud.

15 H. Terrasse, Histoire du Maroc des origines à l’établissement du protectorat français, Casablanca, Atlantides, p., 17, 1949.

16 A. L’aroui, Les origines sociales et culturelles du nationalisme marocain, Paris, Maspero, 2007. 17 Termine generico tradizionalmente utilizzato per parlare di alleanza. Atto rituale di alleanza con il quale i cittadini marocchini riconoscono l’autorità spirituale del sovrano. Il popolo compie l’atto di sottomissione e giuramento di fedeltà al re, chi, in cambio è tenuto di assicurare l’ordine pubblico, la sicurezza degli individui e della nazione. L’alleanza è significata al re a tutte le feste del trono, una cerimonia annuale simbolica, nel corso della quale tutte le autorità del paese s’inclinano al passaggio del sovrano.

(12)

L’atto di alleanza nell’islam, è un atto solido che lega il governo e la comunità, consacrando un legame fra loro. Inoltre rinforza la relazione legale e gli organismi religiosi che implicano dei diritti reciproci e obbliga il re, protettore dell’umma, a preservare i suoi interessi spirituali, difendere l’integrità del paese, e garantire la sua unità. Queste stesse regole impongono alla comunità di restare fedele alla Bey‘a e di essere disposta a obbedire al depositario dell’autorità21questo lo troviamo menzionato nel Corano: “Oh voi che credete, Obbedite ad Allah, al suo Profeta e a quelli fra voi che

detengono l’autorità”.22 Versetto insegnante come avere la migliore applicazione e

interpretazione del suo messaggio, attraverso l’obbedienza a Dio al Profeta e chi detiene il potere. Questa definizione rivela una significazione filosofica e spirituale, riposante fondamentalmente sulla natura dei rapporti che legano Amīr al-mū’minīn “principe dei credenti” ai musulmani alla nazione.

In effetti, le fondamenta della Bey‘a sono comparabili a quelli dell’atto di matrimonio nell’Islam. Tutte due si basano sul Corano e la sunna del Profeta, i musulmani esprimono questo fondamento spirituale comune nei seguenti termini:

“’Ala Kitābi Allā’hi wa sunnati raṣoulihi”,23fondamento religioso comune

implicante il rispetto e l’applicazione dei percetti coranici e le tradizioni islamiche concernenti due tipi d’atti che presentano delle similitudini fondamentali, quantunque i loro elementi specifici legati al loro aspetto e dimensione strutturale.24

Non è per caso che l’Islam consacra il corano e la sunna basi legali dei due modelli di atti, la Bey‘a e l’unione matrimoniale; il matrimonio concerne la famiglia, e la Bey‘a, il popolo. Il primo legalizza i rapporti fra i membri della famiglia, il secondo rappresenta la referenza legale dei rapporti che legano le differenti strutture della società. Entrambi sono due parti solidali nelle loro funzioni costruttive della nazione, e                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                             19 Nella storia il Marocco conobbe periodi d’instabilità socio-politica, certe regioni del paese non

riconoscevano l’autorità statale. Per bilād al-maḫzan si designava lo spazio, dove lo stato esercitava la sua autorità.

20 bilād as-sība (territorio senza leggi) o terra non controllata dall’autorità statale.

21 A. Ibn Ḫālid al-Nācīrī, Kitāb Al-istiqsa li Aḫbār doual al-Maġrib Al’aqșa, trad., E. Fumey: Histoire du

Maroc, chronique de la dynastie alaouite au Maroc, Archives marocaines, vol., 9, 1906.

22 Corano, Surat An-Nisā’ (le donne) versetto cinquantanove.

23 Citazione all’interno di: Un style de gouvernement, Muḥammed VI, “espressione dei musulmani in diverse situazioni p. 160.

(13)

rappresentanti di sistemi politici quantunque le loro differenti dimensioni. Il corano e la Sunna fissano reciprocamente le obbligazioni e i diritti del califfo (governatore) e dei musulmani (i governati). Il contratto della Bey‘a, inoltre, può essere abrogato da contestazioni degli ulema competenti, dimissione o abdicazione del sovrano, in caso non rispetti le obbligazioni che specifica in materia il libro santo dell’Islam e la tradizione del profeta Muḥammed.

Oggi giorno, la Bey‘a, permette una delegazione di potere generale a un’autorità protettrice: al re, per proteggere gli interessi del suo popolo. Come “Amīr al-m’ūminīn”, con lui che veglia sul rispetto dell’Islam e della costituzione, simbolo della sua unità, capo delle forze armate, emanatore di leggi e protettore dei diritti e libertà dei cittadini. Nel 1970, sotto la politica di Ḥassan II divenne anche capo supremo della nazione, “formula non corrispondente alla tradizione islamica, essa s’inspira piuttosto alle monarchie europee del XVIII secolo, esempio quella francese, che vedeva nel re l’incarnazione della nazione unica e invisibile”.25

L’atto di alleanza coinvolge il sovrano sin dall’intronizzazione, seguita da una cerimonia annuale simbolica, in arabo è Tâģdid âl-walā’,26rappresentante il rito di alleanza. La Bey‘a, nel Marocco moderno è un simbolo di legittimazione dai differenti sensi27rinnovata ogni anno alla festa del trono dai membri del governo, ufficiali superiori, dai direttori dell’amministrazione, e dai delegati delle diverse province. Alla cerimonia della Bey‘a vi è l’inclinazione dei rappresentanti della nazione marocchina difronte al loro comandante spirituale, un gesto di venerazione e civiltà, che generalizza, popolarizza e ufficializza la cerimonia.28 È una dimostrazione di fedeltà popolare e un’espressione di obbedienza politico-morale nazionale29al comandante dei credenti (Amīr al-mū’minīn), si tratta quindi di un impegno reciproco del sovrano nei confronti del popolo e di quest’ultimo verso il monarca. La disposizione solenne di alleanza e quindi comparabile alla stessa di reverenza che i cristiani eseguono ancora oggi, dinanzi                                                                                                                                        

25  A. Claisse, “ Le Maroc Actuel Le maḫzen aujourd’hui”, in Institut de recherches et d’études sur le monde arabe et musulman, Paris, CNRS, 1992.

26 Letteralmente rinnovamento dell’alleanza, in occasione della festa del trono. Il termine âl-walā’ è l’alleanza ossia sottomissione.

27 I. Babbana EL ‘Alaoui, Un style de gouvernement, Muḥammed VI, Mont Rouge, Souffles, 2003, pp. 212-216.

28  Ibidem 29  Ibidem    

(14)

alla Sua Santità il Papa,30ora nel Marocco è un emblema di legittimazione dai molteplici sensi.31

Con Mūlay‘Alī (Mūlāy abū‘Alī ibn Muḥammad 1873-1894) gli Alauiti s’installarono decretando nuovamente i rapporti fra lo stato e i poteri periferici32combinando la forza e la diplomazia riuscirono ad imporre il potere.

Con il tempo riuscirono a creare un sistema di commando più centralizzato, denominato il Maḫzen.33I rapporti fra le tribù e l’autorità oscillavano tra la sottomissione (tribù Maḫzen) e la dissidenza (tribù as-siba). Il Maḫzen designa

l’autorità centrale incaricata di raccogliere le tasse dalle tribù e di far rispettare

l’ordine.34 E dal sultanato di Mūlay Ismā῾īl (1672-1727), che il Maḫzen cominciò a

designare l’apparato statale, si dovette attendere la costituzione del 1962 per la sua

legalizzazione35ossia la sua vera e propria messa in campo, in altre parole è un regime

che si propone a rompere con la sociologia coloniale.

Era assimilato al potere centrale e serviva a qualificare l’esercito e la burocrazia, Lo storico Abdallah Laroui, descrive il Maḫzen pima della colonizzazione come un gruppo che sceglieva il sultano ed eseguiva i suoi ordini o anche tutti quelli che percepivano un salario dal tesoro sultaniale.36

Oggi giorno il Maḫzen è onnipresente nella politica del paese, un suo elemento fondamentale. Il suo legame con la monarchia, è una relazione simbiotica a ridefinire, si trova in una relazione organica con essa afferma il principe Mūlay Ḥišām ben‘Abdallah

                                                                                                                                       

30 I. Babbana EL‘Alaoui, op., cit., p. 212-216. 31 A. Laroui, op., cit., p. 71-76.

32 A. Ibn Ḫalid al-Nașīrī, op., cit., vol., 9.

33 È il sistema tradizionale marocchino, letteralmente significa “bottega”, cioè il tesoro reale, simbolo della potenza del sultano, di cui solo la legittimità religiosa può permettergli di prelevare la tassa musulmana. Termine utilizzato dalle popolazioni delle città e campagne per designare lo stato e i suoi agenti o da un alto dirigente per che utilizza la formula “Dar al-  Maḫzen ” a proposito del monarca e del suo entourage più generalmente il palazzo reale.

34 B. Labari, Sociologie des décolonisation ”Autres lieux autres regards”, Paris, Edition Publibook, 2013.

35 L. Grigori, Les concessions foncières au Maroc, in Etudes sociologiques sur le Maroc “Bulletin Economique et social du Maroc, Rabat, 1997.

(15)

al-‘Alaui.37Egli definisce l’istituzione marocchina per lui l’apparato tradizionale (Maḫzen) nuoce all’economia e detiene illegittimamente le ricchezze del paese: “Tuttavia la monarchia e il Maḫzen si servono a vicenda ma certamente è quest’ultimo

che nuoce a lei, le relazioni fra loro dovrebbero cessare perché mettono in pericolo

continuo la monarchia.”38

1.2  L’occupazione  Francese  e  l’indipendenza  

Il protettorato francese fu imposto nel marzo 1912 durante il sultanato di Mūlay‘Abd al-Ḥafīz (1908-1912), convenzione che attribuì anche alla Spagna la zona settentrionale assieme al territorio d’Ifnī. Dal 1912 ci fu un controllo totale del paese; considerando la forte identità culturale del paese e l’esistenza di strutture statali, la residenza decise di non distruggere le istituzioni originali ma di consolidare l’amministrazione del Maḫzen cioè era controllata da una rete amministrativa e militare francese. La residenza ispezionava i caid e gli altri membri del Maḫzen, in modo da tenere sotto controllo la situazione del territorio. Tuttavia l’interesse dei francesi era di dominare il Marocco, eliminare la dinastia, per facilitare il passaggio dell’amministrazione diretta e permettere un’occupazione omogenea in tutte le zone del paese.39

Sin dalla loro installazione nel regno, i francesi cercarono ad attuare il loro obiettivo quello di francesizzare culturalmente e moralmente il paese con tutti i mezzi possibili. Nel 1927 Muḥammad ben Ūssūf é stato proclamato sultano, dalle autorità francesi che lo preferisce40ai suoi due maggiori fratelli. Ben presto si rese conto che il sultano non corrispondeva alle caratteristiche per cui lo scelsero, e da qui che fra i due iniziò una lotta fatta di divergenze sul come condurre la politica nel paese. Nel 1930 la residenza nel tentativo di dividere il popolo marocchino, pubblicando il ẓahīr                                                                                                                                        

37   Ḥišām al-‘Alaui è cugino germano del Re Muḥammad VI e terzo pretendente alla successione al trono. È nominato “Prince rouge” dalla stampa per la sua opposizione alla politica del cugino Re e per il suo ingaggiamento per la democratizzazione del regime politico marocchino che l’ha condotto a criticarlo a più riprese pubblicamente.    

38 H. EL ‘Alaoui, Journal d’Un Prince Banni Demain, le Maroc, Paris, Grasset, 2014. 39 J. Benoist-Méchin, op, cit, pp. 96-103.

40 Da alcune fonti trovate risulta che Muḥammed V sia stato preferito ai fratelli perché considerato docile, debole e influenzabile caratteristiche alle quali secondo i francesi corrispondeva il più giovane, aveva appena sedici anni.

(16)

bebero41mirante ad applicare la giustizia presso la popolazione berbera. Specificità inesistente nell’amministrazione sultaniale. Benché abbia firmato il sultano, si oppose alla sua applicazione. Per Muḥammad V i francesi proseguirono alla realizzazione di riforme incompatibili col regime esistente e costringendolo lui stesso ad accettarle, e che il loro regime non ha istituito un governo democratico in Marocco, nonostante le loro promesse.42

A un discorso compiutisi il 12 novembre 1952, a Tangeri Ben Ūssūf reclamò pubblicamente e senza mezzi termini l’emancipazione politica totale e immediata del Marocco.43 Con questo suo discorso, attirò ancor più le ostilità del residente, esigendo il diritto all’unità per il suo paese, ed è proprio in questa città dove prendono definitivamente corpo immagine di sultano campione del nazionalismo marocchino e

capo supremo della battaglia per l’indipendenza del paese.44 Ed è in quest’ambiente che

percepiamo l’inizio di una nuova era nel paese, quella del nazionalismo marocchino45accanto al desiderio di libertà e autonomia. Quella stessa aspirazione forte con la quale poi ottiene l’indipendenza, il 2 marzo 1956. Il 14 agosto 1953 le autorità francesi destituirono Muḥammad V dalle sue funzioni esiliandolo involontariamente. In Marocco la deposizione del sultano fu intollerabile, le proteste e gli attentati furono continui e numerosi in tutto il paese, provocando centinaia di morti tanto che le forze armate non seppero come reagire. Alle difficoltà interne si aggiunsero quelle esterne, nel nord gli spagnoli affermano di non essere stati informati di quanto accaduto e quindi rifiutavano la deposizione del sultano, ripetendo la loro alleanza con il re e appoggiando la resistenza marocchina. Agli atti di violenza e protesta i francesi procedono ad arresti massicci e colpi di fuoco, tutte tecniche adottate rivelatesi poi inutili.

Ben prontamente il residente si rende conto di non poter più tener sotto controllo la situazione, tanto da non trovare nessun rimedio alla crisi aperta, se non alla liberazione del sultano e convincerlo a ritornare nella sua patria e rioccupare le sue funzioni. Il 16 novembre 1955 Muḥammad V rientrò nel paese trionfante accolto da                                                                                                                                        

41 Decreto del 16 maggio 1930 ispirato dell’autorità francese, fu firmato dal sultano Muḥammad V, regolava il funzionamento giustiziarlo dei comuni di tribù berbere non disponenti di un tribunale. 42 L. Grigori, op., cit.

43 Ivi, p. 136-142. 44  Ibidem    

45 Movimento nazionale marocchino (al-ḥraka al-waṭaniya al-maġribiya) fronte sociopolitico fondato nel 1930, lottante la duplice occupazione francese e spagnola.    

(17)

un’immensa folla di cittadini. Beneficò non solo del suo prestigio d’imam ma anche di una sacralizzazione popolare acquistata attraverso il martirio.

L’evoluzione dei vari eventi nelle settimane successive al ritorno di Muḥammad V, marcarono concretamente la storia del paese. In un suo discorso annunciato il 18 novembre 1955 in occasione della cerimonia celebrante il ventisettesimo anniversario del sultanato fissò tre missioni da compiere: la gestione degli affari pubblici, le creazioni d’istituzioni democratiche fondate su elezioni libere basate sul principio delle separazioni dei poteri nella monarchia costituzionale riconoscente ai marocchini di tutte le fedi, i diritti e l’esercizio di libertà pubbliche e sindacaliste, e negoziazioni col governo francese per definire la situazione riguardante l’indipendenza in uno spirito di

comprensione e cooperazione con il popolo francese.46 Inoltre precisò che i marocchini

di confessione ebraica avranno gli stessi diritti e doveri, e che i loro diritti e statuto personale saranno rispettati dalla monarchia.

All’indipendenza totale della nazione, l’obiettivo principale fu quello di rinforzare l’unità territoriale, modernizzare le strutture statali e la costituzione di un governo responsabile e rappresentativo. S’intraprese una politica di modernizzazione e diffusione dell’istruzione e della cultura, il sultano Muḥammad V, aveva ereditato dai francesi un paese finalmente unificato sotto una stessa autorità, relativamente pacificato, e dotato di una buona amministrazione del governo. A un anno distanza, il 15 agosto 1957 il sultano Ben Ūssūf si fece incoronare re sotto il nome di Muḥammad V, re del Marocco. Alla sua morte gli succedette il figlio Ḥassan, che governò sotto il nome di Ḥassan II. Arrivato alla testa del potere Ḥassan II, uno dei suoi primi obiettivi fu il

finimento del ruolo monarchico marocchino, stabilendo una monarchia costituzionale.47

1.3  La  costituzione  attraverso  le  due  successioni  

La storia della costituzione nasce nel 1956, quando Muḥammad V, pianificò la riunione dell’assemblea costituente con l’intenzione di incaricarla a elaborare la costituzione, il progetto fallì. Fino al 1960 dove fu creato un consiglio costituzionale, dalla funzione di stabilire delle istituzioni democratiche tra la monarchia costituzionale,

                                                                                                                                       

46 C. A. Julien, Le Maroc face aux impérialismes 1945-1956, Paris, Jaguar, 2011, p., 465.

47 Nel 1962 fece adottare una nuova costituzione su misura, con l’introduzione di un articolo speciale, il diciannove (nella vecchia costituzione), nel quale si designo come “Amīr al-mū’minīn” la cui persona è inviolabile e sacra e principe dei credenti. Testo costituzionale dichiarante lo stato marocchino, una monarchia costituzionale (art. 1.)

(18)

rispettando i percetti islamici. A causa degli accordi nati fra i diversi parti la pianificazione fallì una seconda volta.

Situazione incitante Ḥassan II nel 1962 ad adottare una procedura di progettazione tutta differente, ove il suo carattere fu oggetto di critiche da parte dell’opposizione che rimproverò al re per aver fatto ricorso nell’elaborazione del nuovo testo costituzionale a giuristi stranieri. Testo che fu al centro dell’opposizione storica, fra il trono e quella che fu nominato il Blocco nazionale, seguitamente trasformato in Blocco democratico.48 Tuttavia stimato non conforme alla legge islamica, giacché il potere era condensato dal re. Per di più, tale testo costituzionale oltre a non corrispondere a ciò che il diritto islamico legittima, non da nessuna importanza a quello che la scienza politica e giuridica moderna riconosce come democratico.49 Esso oltre ad essere una copia del modello francese, i suoi principi, obbligazioni, concetti e valori sono di risultato occidentale.50 Il testo costituzionale del 1962 si presentava sotto forma di documento composto di 110 articoli, preceduti da un preambolo e ripartiti in dodici titoli.

Lo scritto era redatto in maniera limpida e precisa: principi e regole vi sono espressi sotto forma normativa, senza commenti o giustificazioni. Presentava il Marocco: “Stato musulmano, la sua lingua ufficiale l’arabo e la religione l’Islam, il

Marocco è una monarchia costituzionale, democratica e sociale” costituente il regime

del Marocco.51 Questi principi si adornano intorno alle due idee fondamentali: il Marocco è uno stato musulmano e il suo regime politico, una monarchia d’ispirazione democratica liberale. Attestazione dettata dal desiderio di inscriversi nel campo democratico-liberale occidentale ambizione spesso espressa da Ḥassan II nel corso del suo regno. La sua divisa è “Dio, la Patria, il Re”. Consacrando totalmente la figura del Re, Il quale si designò nell’articolo diciannove: “Comandante dei credenti”,

rappresentante supremo della nazione, simbolo della sua unità, capo delle forze

                                                                                                                                       

48 I partiti dell’opposizione “storica” sono diversi. I più importati erano suddivisi in “blocchi” (kutla in arabo). La prima al-kutla al-Waṭanya (il Blocco nazionale) fondata nel 1970. Ha unito i due partiti all’epoca nemici, quello dell’Istiqlāl (partito dell’indipendenza) e quello dell’UNFP (Unione delle forze progressiste). Fra tutti i partiti questi due erano i più importanti e organizzati, subenti una forte

repressione dalle autorità sceriffiane.

49 J.H. Wolff, “la pensée politique dans l’Islam, la légitimation du pouvoir et

la démocratie moderne: le cas du Maroc”, in Annuaire du l’Afrique du Nord 1993,

Tome XXXII, Paris, CNRS, PP. 361.378.

50 P. Veremen, Histoire du Maroc depuis l’indépendance, Paris, La Découverte, 2002, p., 33. 51 Articolo n.1 della Costituzione del 1996.

(19)

armate, emanatore di leggi, è anche con lui che veglia sul rispetto dell’islam, della costituzione e protettore dei diritti e libertà dei cittadini”.

La costituzione fu approvata dal referendum del 7 dicembre 1962, da un’elevata percentuale, l’ottanta per cento della popolazione. Il funzionamento del nuovo regime riposava su tre istituzioni: il re, parlamento, e il governo. Il testo costituzionale del 1962 introdusse la novità concernente e la corona e i suoi diritti costituzionali. Questi ultimi furono dichiarati ereditari e trasmessi direttamente ai discendenti maschi in linea diretta per ordine di primogenitura del Re Ḥassan II (art. 20)

Costatiamo in effetti, che essa fondava la sua legittimità di potere su due aspetti: tradizionale e religioso, il primo concentrato nella persona del re è quello che assicura una continuità col passato fondatore del potere monarchico, e il secondo fu aggiunto nel 1962. E che per altro questi tre aspetti non sono mai stati soggetti a riforme o modifiche come lo evidenziava l’articolo ventitré “la persona del re è inviolabile e sacra”, durante gli anni. Inoltre l’articolo cento sei precisavano: “La forma monarchica dello stato cosi

come le disposizioni che si riferiscono alla religione musulmana, non potranno essere oggetto di un esame costituzionale”.

L’articolo due dichiarava: ”La sovranità appartiene alla nazione che la esercita

direttamente via referendum e indirettamente tramite l’intermediario delle istituzioni costituzionali”. Soffermandoci su quest’ultimo e l’articolo diciannovesimo forse il più

importante del testo costituzionale, era indubbiamente incompatibile52con la realtà passata marocchina, vale a dire che il Marocco era dichiarato una monarchia costituzionale democratica basata sulla sovranità popolare, quando poi ogni decisione economica, sociale o politica come la nominazione dei ministri era esclusivamente53opera del re fino al 2011. Lo confermavano palesemente (l’articolo ventiquattro), presiede il Consiglio dei Ministri (articolo venticinque), capo delle armate reali (articolo trenta), emana le leggi (articolo ventisei), tutti articoli illustranti esplicitamente il potere centrale del re.

                                                                                                                                       

52 J.H. Wolff, “la pensée politique dans l’Islam, la légitimation du pouvoir et

la démocratie moderne: le cas du Maroc”, in Annuaire du l’Afrique du Nord 1993,

Tome XXXII, Paris, CNRS, PP. 361-364.

53 Nella nuova costituzione adottata nel 2011, ci sono stati delle modifiche inerenti a quest’articolo, per quanto riguarda la nominazione del primo ministro non è più nominato direttamente dal re ma scelto da quest’ultimo nel partito uscito vincitore dalle elezioni. Il re comunque presiede il Consiglio dei Ministri, a differenza di quella vecchia, la costituzione del 2011 dona al primo ministro il titolo di “ chef del governo” con più poteri.

(20)

Proseguendo con gli articoli concernenti lo statuto del sovrano, percepiamo più che altro una monarchia al cui centro dominava il monarca, e che sicuramente era lontana dalla parola “democratica”. Di là delle critiche fateli, da parte dei nazionalisti e intellettuali, il testo costituzionale non appare un evento rivoluzionario, sebbene non rompesse né con i principi né con le tradizioni sulle quali riposava da diversi secoli il regime Alauita.

1.3.1  La  revisione  del  1970  all’avantaggio  di  Ḥassan  II  

Nella costituzione del 1962 esaltante l’autorità religiosa del re e la supremazia istituzionale della monarchia in un quadro parlamentare e pluripartitico, la sua

esperienza girò male nel 1965 instaurando “l’état d’exception”54Ḥassan II concentrò il

potere attorno a lui e una cerchia di collaboratori designata da lui stesso e dal ministro dell’interno. L’assolutismo reale divenne la trama di un sistema che accomodò la corruzione intensiva, accompagnato da una repressione violenta.

L’anno 1965 è stato marcato da una serie di rivolte e ribellioni, soffocatosi nel sangue. La più nota fra loro fu quella riguardante la questione dell’insegnamento, una circolare proveniente dal ministero dell’Educazione nazionale, restringeva l’accesso al secondo circolo dell’insegnamento secondario.

Circolare causante uno sciopero che si trasformò in una veritabile violenza a Casablanca,55dei giovani non scolarizzati, s’incorpora agli scioperanti, ugualmente

molti altri venenti dai quartieri poveri, per i quali il movimento degli studenti negligeva le loro sorti. Per migliaia di cittadini marocchini senza lavoro e prospettiva fu l’occasione di esternare tutte le frustrazioni e rancori accumulate nel corso degli anni.

Le manifestazioni proseguirono, il mantenimento dell’ordine costò un’estrema repressione al popolo,56causando la morte di centinaia di giovani e l’arresto di molti

altri. Ufficialmente ci furono sette morti per la sola città di Casablanca, sessantanove feriti e 168 arresti.57A quest’accaduto si aggiunsero le rivendicazioni persistenti

                                                                                                                                       

54  Il 7 giugno 1965 Ḥassan II proclamò l’état d’exception, in maniera generale designa delle situazioni statali, dove il diritto comune è sospeso dal capo del governo, nel caso del Marocco conformemente all’articolo trentacinque della costituzione dove Ḥassan II assume la direzione del governo. 55 D. Le Saout et M. Rollinde, émeutes et mouvements sociaux au Maġreb, Paris, Karthala, 1988.   56  Ibidem  

(21)

dell’Istiqlā’l,58focalizzanti la condivisione del potere, tutti avvenimenti che portarono Ḥassan II a pubblicare un decreto proclamante “l’état d’exception” il 7 giugno 1965, conformemente all’articolo trentacinque della costituzione. Fatto portante la fine della costituzione del 1962.

Fu l’inizio di una nuova era, caratterizzata dalla rottura definitiva del governo reale con certi partiti come l’Istiqlā’l e l’UNFP59disapprovò il decreto reclamando il ritorno alla legalità mediante elezioni libere. Estimavano che il nuovo governo violava la costituzione, poiché quest’ultima prevedeva un primo ministro distinto dal sovrano. Alla proclamazione dello stato di emergenza, Ḥassan II costituì un nuovo governo che presiede personalmente. In quell’epoca si distinguevano due generazioni e due temperamenti in opposizione: da una parte, un giovane re che non accetta la deriva e dall’altra ‘Alāl al-Fāssī promotore dei principi e diritti islamici, che non tollera il contegno di Ḥassan II.

L’état d’exception persistette cinque anni, tempo nel quale il regime Ḥassaniano

agì rinforzando la sua posizione e spossando quelle dell’ala sinistra riducendone i suoi poteri, già fortemente limitati.60

Il 29 ottobre 1965 a Parigi, avvennero la scomparsa del leader politico di sinistra Mehdī Ben Barka, una fra le personalità intellettuali marocchine note in tutto il mondo, periodo nel quale era in esilio. Ben Barka era attivista nel movimento indipendentista poi fondatore del partito UNFP, Partito con il quale aspirava alla democrazia nel paese e far trionfare l’idea di un socialismo monarchico, aspirazione incompatibile col sistema realista. Scomparsa della quale fu accusata la monarchia.

L’état d’exception sarà rimosso nel 1970 in seguito ad un voto alla nuova

costituzione, con la riduzione del potere dei partiti.

Il 7 luglio 1970 fu annunciata la preparazione di un nuovo progetto della costituzione, sottoposta a referendum. La costituzione fu approvata da circa il novanta per cento dei votanti61nonostante l’opposizione dell’Istiqlā’l e dell’UNFP che la                                                                                                                                        

58 Primo partito politico marocchino è anche nome dei diversi partiti d’impostazione nazionalistica nel mondo arabo. In Marocco prese inizio nel 1943 con Aḥmed Belafrağ suo fondatore e segretario generale, al quale poi succedono ‘Alāl al-Fāsī , M’ḥamad Būcetta, ‘Abbās al-Fāsī e ‘Abdel Ḥamid Ŝabbāṭ suo attuale segretario generale.

59 Unione Nazionale del Forze Popolari partito politico marocchino di sinistra, fondato nel 1959 dalla scissione dell’Istiqlā’l.

60 R. EL Houdaigui, La politique étrangère sous le règne de Ḥassan II, Paris, Harmattan, 2003. 61 I. Dalle, op, cit., pp., 263-268.

(22)

contestarono antidemocratica.62 Il nuovo testo non si differenziava molto da quella precedente, si trattava dello statuto del sovrano e della carica centrale che deteneva nel sistema. Ossia, “Il Re esprime la sovranità della nazione: il Re è sovrano”.63

Nel nuovo ordine il sovrano fece aggiungere il titolo “Capo supremo della nazione” all’articolo diciannove, anno in cui fra lui e il partito nazionale, i rapporti erano tesi, allora che quest’ultimo appoggiò Muḥammad V nella lotta per l’indipendenza. Con questo titolo la sovranità nazionale e popolare s'impersonavano nella figura assoluta del monarca, seguitamente negli anni 1971 e 1972 sono stati caratterizzati dai due attentati entrambi falliti, col tentativo di eliminare Ḥassan II.

Gli anni passarono e delle variazioni poco importanti interessarono la costituzione in verità non andrà mai a mutare l’essenzialità e la realtà della costituzione. Un importante mutamento avvenne negli anni 1996. Le pressioni internazionali e Notre ami

le roi64 libro-choc contribuirono alla trasformazione radicale dell’immagine della

monarchia. Per assicurare una transizione democratica e la perennità del trono, la corona avvantaggia una nuova riforma costituzionale caratterizzata da un’apertura politica dove sollecitò l’opposizione storica a entrare nel governo. Ed è in quest’anno che fu istituita una camera di consiglieri in più a quella dei rappresentanti, un bicameralismo mettente fine all’elezione diretta di un terzo dei deputati che prima non erano direttamente scelti dal popolo.

Le riforme attuate durante gli anni ’90 certamente migliorano il governo marocchino, certo è che Ḥassan II ha avviato delle riforme, ma si tratta più che altro di riforme e aperture controllate da lui stesso, in altre parole di “liberalizzazione controllata” secondo Bahǧat Korany.65 Egli rinforzò ancora di più la sua presa di potere legislativo concedendo all’opposizione la rappresentazione popolare tanto reclamata.66 D’altronde i cambiamenti e le riforme avvenute nelle loro differenti f orme del testo costituzionale non hanno mai interessato un cambiamento radicale della natura della prima costituzione, ossia quella del 1962. Certamente hanno interessato alcune                                                                                                                                        

62 H. Muḥamed Belḥatti, Marocco, Storia Società e Tradizioni Arte e cultura Religione, Milano, Pendragon, 2000.

63 B. Cubertafond, La vie politique au Maroc, Paris, Harmattan, 2001, p.95. 64 Di Gilles Perrault, C. Daure-Jouvin, Gallimard, Paris, 1990. [2 Ed.1992].

65 K. Bahğat, Civil society and political change in “Morocco in History and society in the Islamic world”, Tayor & Francis, 2007.

(23)

variabili67come il governo e i partiti, ma mai la forma monarchica dello stato, i poteri del sovrano o l’Islam.68 Un’ultima costituzione è stata adottata dal successore di Ḥassan II, Muḥammad VI nel 2011.

1.3.2  La  costituzione  attuale,  una  democrazia  efficace?    

Dall’intronizzazione avutasi fine 1999, il giovane Re Muḥammad VI lanciò il paese in una logica riformatrice, mediante aperture considerabili. Le numerose proteste avutasi in differenti paesi arabi, durante l’inverno e primavera del 2011 hanno radicalizzato diversi regimi arrivando fin al Marocco con diverse manifestazioni. Muḥammad VI contrariamente ai leader arabi che tardarono a reagire ai movimenti popolari protestanti maggioritariamente di giovani, anticipò gli eventi col suo discorso

del 9 marzo 2011 annunciante delle nuove riforme costituzionali. 69

Innanzitutto, l’attuale costituzione, come tutte le precedenti (62-70-72-92-96) riconosce il posto privilegiato del sovrano nella produzione della politica straniera. Questa costituzione attuale si annuncia “molto liberale e democratica” affermò J. N. Ferrié,70 politologo e specialista del mondo arabo. Nei termini di riforma costituzionali,

contrariamente al suo predecessore, non ha mai fatto uso politico del titolo “Amīr al-mū’minīn”.71 Il monarca ebbe il coraggio a cedere certi suoi attributi all’apparecchio

esecutivo salvaguardando il primato in tutto ciò che concerne il dominio militare e religioso. In effetti, l’articolo sul carattere divino della monarchia, il tabù inviolabile, è stato eliminato grazie alle proteste. La nuova costituzione revoca il termine di “sacro”, preferendo una formulazione più sobria:72“La persona del Re è inviolabile” e infine

l’intervenzione del monarca nel ruolo di Amīr al-mū’minīn è abolita, essenzialmente ai soggetti religiosi.

                                                                                                                                       

67 M. ‘Ūṯmān Benğellūn, Projet national et identité marocaine, Casablanca, Eddif, 2000. 68 M. Amin Ben ‘Abdallah, Le contrôle de la constitutionnalité des lois: regard sur dix années

d’évolution, in Revue Marocaine d’Administration Locale et de Développement (REMALD), 2004, n 56, p., 9.

69  A.‘Amar,  J.  P.,  Tuquoi,  Paris  Marrakech:  Luxe,  puvoir  et  réseaux  ,  Paris,  Calman-­‐Lévy,  2012.  

70 J.N. Ferrié, Les marocains ont conscience de vivre un tournant historique, in L’Express, 20 juin, 2011. 71 Ibidem

Riferimenti

Documenti correlati

Obiettivi e temi dell’incontro vengono illustrati in una conferenza stampa prevista venerdì 28 maggio alle ore 13:30 alla fine delle sessioni della mattinata dai due co -

La proposta di trasformare la Cdu in un consiglio a composizione ristretta e di eleggere i membri sulla base del rispetto dei “più alti standard dei diritti umani” è stata

Diritti civili e libertà (artt. Il Comitato è preoccupato per le limitazioni legali e pratiche che riguardano il diritto dei bambini di origine straniera di essere registrati.

Al Vertice del Millennio del 2000 gli Stati Membri delle Nazioni Unite hanno stabilito otto obiettivi, gli Obiettivi di Sviluppo del Millennio, che fanno appello all’azione

Di conseguenza i giovani: - partecipano in maniera diretta, interattiva e presente alle sessioni del Consiglio e dei rispettivi comitati delle Nazioni Unite; - redigono e

plementari di protagonismo su specifici temi del mondo dell’infanzia e dell’adolescenza le cui principali esperienze possono essere individuate nei monitoraggi: del Ministero

Lo sviluppo di un approccio pragmatico alla politica estera del paese, dunque, si estese anche all’opinione pubblica e al suo rapporto con le Nazioni Unite, considerate