• Non ci sono risultati.

Corso base per arbitri | Ordine degli Avvocati di Verona

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Corso base per arbitri | Ordine degli Avvocati di Verona"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Corso Base per Arbitri

9 novembre 2017

ore 14.15 – 18.45

Sede: Centro Cardinal Urbani Via Visinoni 4/c - Zelarino (Ve)

16, 23 e 30

novembre 2017

ore 14.15 – 18.45 Sede Regione Veneto Palazzo Grandi Stazioni

Fondamenta Santa Lucia, 23 Venezia

Il Corso si propone di fornire ai partecipanti le nozioni fondamentali per partecipare ad un procedimento di arbitrato, sia come arbitro sia come difensore di parte o consulente.

L’evento, strutturato in quattro moduli di carattere teorico-pratico, è aperto ad avvocati, commercialisti, giuristi d’impresa e praticanti, ed a tutti coloro che intendono approfondire le proprie conoscenze dell’istituto arbitrale, anche nel campo dei pubblici appalti o dei rapporti internazionali.

Il corso è in fase di accreditamento per il

riconoscimento dei crediti formativi da

parte del Consiglio dell’Ordine degli

Avvocati di Venezia e del Consiglio

dell’Ordine dei Dottori Commercialisti

ed Esperti Contabili di Venezia.

(2)

1° Modulo- 9 novembre 2017 14.15 Registrazione partecipanti

14.30

L'arbitrato: nozioni introduttive.

La redazione degli accordi compromissori.

La successione del compromesso arbitrale e del regolamento arbitrale nel tempo.

Nomina, ricusazione, sostituzione degli arbitri. I collegi misti.

Prof. Avv. Nicola Soldati

Università di Bologna, avvocato in Modena

16.30 pausa caffè

16.45

Il procedimento arbitrale rituale: domanda di arbitrato, sede, regole di procedura, fase istruttoria, contraddittorio, litispendenza e connessione.

Le norme di procedura derogabili.

Il procedimento arbitrale irrituale.

Prof. Avv. Francesco Paolo Luiso Università di Pisa, avvocato in Lucca

18.45 Fine lavori

2° Modulo- 16 novembre 2017 14.15 Registrazione partecipanti

14.30 Il lodo: requisiti formali e sostanziali.

Redazione, deposito, efficacia ed esecuzione.

Prof. Avv. Loriana Zanuttigh

Università di Brescia, avvocato in Pavia

16.30 pausa caffè

16.45

L’impugnazione del lodo (arbitrato rituale) e della determinazione contrattuale (arbitrato irrituale). Gli aspetti fiscali.

Prof. Avv. Marino Marinelli

Università di Trento, avvocato in Padova

18.45 Fine lavori

3° Modulo - 23 novembre 2017 14.15 Registrazione partecipanti

14.30

Le figure affini all'arbitrato: arbitraggio e perizia arbitrale

Il coordinamento tra l’arbitrato e la mediazione e/o negoziazione assistita obbligatorie.

Avv. Maurizio Di Rocco Avvocato in Venezia

16.30 pausa caffè

16.45

Gli arbitri, le parti, i difensori, i consulenti tecnici: ruoli e rapporti deontologici.

Esercitazione pratica.

La redazione dei verbali di udienza e del lodo Avv. Maurizio Di Rocco

Avv. Anna Pericoli Avvocati in Venezia

18.45 Fine lavori

4° Modulo - 30 novembre 2017 14.15 Registrazione partecipanti

14.30

L’arbitrato nei pubblici appalti.

Normativa di riferimento e caratteristiche.

Avv. Antonio Papi Rossi Avvocato in Milano

16.30 pausa caffè

16.45

Gli arbitrati internazionali amministrati (ICC e ICSID in particolare).

Prof. Avv. Andrea Saccucci

Università di Roma, avvocato in Roma

18.45 Fine lavori

PROGRAMMA

(3)

Termini e condizioni

1. La durata del corso è di 16 ore 2. I posti disponibili sono 50 3. Quota di partecipazione

€ 500,00 oltre IVA (totale € 610,00) Quota agevolata - Sconto 10%

€ 450,00 oltre IVA (totale € 549,00):

- per gli iscritti alla Camera Civile Veneziana;

- per i praticanti avvocati e commercialisti;

- in caso di iscrizione entro il 29/9/2017.

4. L’ammissione al corso sarà confermata dalla Segreteria di Camera Arbitrale 5. L’iscrizione sarà perfezionata solo a seguito del pagamento della relativa quota che dovrà avvenire entro 8 giorni dal ricevimento della conferma di iscrizione mediante bonifico bancario alle seguenti coordinate:

Banca Santo Stefano – Codice IBAN IT18 W089 9002 0010 1301 0001 819 intestato a Camera Arbitrale di Venezia 6. Camera Arbitrale di Venezia si riserva il diritto di annullare l’evento e di modificare il programma mantenendo i medesimi

standard formativi;

7. L’attestato di partecipazione sarà rilasciato in caso di partecipazione all’intero corso.

Iscrizioni on line tramite il sito internet www.camera-arbitrale-venezia.com fino ad esaurimento dei posti disponibili.

Segreteria organizzativa Camera Arbitrale di Venezia

Sede legale: S. Marco 2032 - 30124 Venezia Sede operativa: Corso del Popolo 58/a - Mestre Venezia

Tel 041.099.23.74

e-mail [email protected]

www.camera-arbitrale-venezia.com

Riferimenti

Documenti correlati

Nel corso del 2019 la Commissione ha promosso l’organizzazione di tre eventi formativi rivolti agli iscritti dell’Ordine degli Avvocati di Verona: il primo evento dal titolo “Il

Il servizio DOMANDA-OFFERTA gestito dalla LAF (Libera Associazione Forense) per conto del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Verona ha la finalità di coordinare

Gli avvocati e praticanti potranno accedere agli uffici previa esibizione delle tessere di riconoscimento rilasciate dall’Ordine o di altro documento di

Il percorso formativo, messo a punto dal comitato scientifico designato in sinergia tra il Dipartimento di Scienze giuridiche dell'Università di Verona, ordine Avvocati

I docenti SLIG sono avvocati che hanno consolidato la loro esperienza operando in aziende e importanti uffici legali internazionali, e sono in grado di coniugare

Il corso mira alla formazione e all'aggiornamento dei giovani professionisti che già prestano la propria attività o intendono svolgerla, a vario titolo, nelle procedure

3 I docenti SLIG sono avvocati che hanno consolidato la loro esperienza operando in aziende e importanti uffici legali internazionali, e sono in grado di coniugare

L’Ordine degli Avvocati di Napoli ricono- sce l’accreditamento del corso completo per un totale di 20 crediti professionali e di 3 crediti per ogni singolo