• Non ci sono risultati.

Corso di Perfezionamento "Il Concordato preventivo ed altre modalita' di composizione della crisi" | Ordine degli Avvocati di Verona

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Corso di Perfezionamento "Il Concordato preventivo ed altre modalita' di composizione della crisi" | Ordine degli Avvocati di Verona"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE Via C. Montanari, 9 – 37122 Verona | T: +39 045 8028806 [email protected]

P. IVA 01541040232 | C.F. 93009870234

DIPARTIMENTO SCIENZE GIURIDICHE UniVr - Ordine Avv Verona- ODCEC Verona

CALENDARIO del CORSO “Concordato preventivo e altre modalità negoziali di composizione della crisi d'impresa” ai sensi della Convenzione 26 aprile 2017 Università di Verona - Ordine

Avvocati Verona - Ordine Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Verona

Le lezioni (60 ore per 60 lezioni da 45 min) si terranno presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche, aula Falcone e Borsellino – Palazzo Montanari, via Montanari 9, Verona, e si svolgeranno al venerdì pomeriggio dalle 14.30 alle 18.30.

Il percorso formativo, messo a punto dal comitato scientifico designato in sinergia tra il Dipartimento di Scienze giuridiche dell'Università di Verona, ordine Avvocati di Verona ed ODCEC Verona, fornisce le necessarie conoscenze non solo teorico-dogmatiche, ma anche pratiche ed applicative, comprendendo altresì la disamina della prassi e della giurisprudenza che si è già formata nella esperienza di una normativa assai recente.

Ogni incontro vede il contributo di un docente universitario delle materie interessate (diritto fallimentare; diritto commerciale; diritto tributario), sempre affiancandolo ad un operatore: giudice, avvocato esperto della materia o dottore commercialista.

L'attività di didattica, compresa l'offerta di materiali di approfondimento, è supportata dall'assistenza di un tutor.

1) La proposta di concordato preventivo in bianco; il concordato liquidatorio - 5 ottobre 2018

Relatori: prof. Federica Pasquariello ( UniVr) - dott. Pierpaolo Lanni ( Tribunale Verona)

2) Il piano in continuità; l'attestazione - 12 ottobre 2018

Relatori: prof. Andrea Panizza ( UniFe) – pres. Fernando Platania ( Corte d'Appello Brescia)

3) Strumenti di contendibilità: proposte e offerte concorrenti. Il finanziamento all'impresa in crisi - 19 ottobre 2018

Relatori: prof Melania Ranieli ( UniCz)– dott. Massimiliano Bonamini (Verona)

4) Il concordato di gruppo. Le operazioni straordinarie nei concordati- 26 ottobre 2018 Relatori: prof. Danilo Galletti ( UniTn) – avv. Dario Finardi ( Foro di Verona)

5) Votazione e approvazione, giudizio di omologazione , risoluzione e annullamento-9 novembre 2018

Relatori: prof Massimo Montanari ( UniPr) – pres Gaetano Campo (Tribunale di Vicenza)

6) Gli accordi di ristrutturazione dei debiti 16 novembre 2018

(2)

DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE Via C. Montanari, 9 – 37122 Verona | T: +39 045 8028806 [email protected]

P. IVA 01541040232 | C.F. 93009870234

Relatori: prof Alberto Tedoldi ( Univr) – avv Carlo Trentini ( Foro di Verona)

7) Gli accordi di ristrutturazione dei debiti con banche e intermediari; la convenzione in moratoria, i piani attestati –23 novembre 2018

Relatori: Dott Claudio Ceradini ( Verona) – avv. Enrico Comparotto ( Foro di Verona)

8) Il concordato fallimentare – 30 novembre 2018

Relatori: prof Rolandino Guidotti ( UniBo) – dott Stefano Tonelato ( Verona) 9) Profili tributari. La transazione fiscale- 7 dicembre 2018

Relatori: prof Maurizio Messina ( Univr) – avv Silvia Zenati ( Foro di Verona)

10) Le soluzioni negoziali alla crisi d'impresa nello scenario delle prossime riforme - 13 dicembre 2018- Aula magna

Relatori: Pres. Renato Rordorf- prof Giovanni Meruzzi (Univr)

Riferimenti

Documenti correlati

IL CORSO DI 55 ORE È PROGRAMMATO E STRUTTURATO IN BASE A QUANTO PREVISTO DAL DL 118/2021 E DAL DECRETO DIRIGENZIALE DEL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA 28.09.2021, COSÌ CHE LA

- di aver attentamente letto e chiaramente compreso le condizioni di ammissibilità al corso nonchè le condizioni ed i requisiti necessari per la successiva